CH624998A5 - - Google Patents
Download PDFInfo
- Publication number
- CH624998A5 CH624998A5 CH846578A CH846578A CH624998A5 CH 624998 A5 CH624998 A5 CH 624998A5 CH 846578 A CH846578 A CH 846578A CH 846578 A CH846578 A CH 846578A CH 624998 A5 CH624998 A5 CH 624998A5
- Authority
- CH
- Switzerland
- Prior art keywords
- profiles
- cam
- shaft
- motion
- sections
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 36
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 10
- 230000009466 transformation Effects 0.000 claims description 10
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 7
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 6
- 238000009941 weaving Methods 0.000 claims description 4
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 2
- 241001071861 Lethrinus genivittatus Species 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 230000005021 gait Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 210000001835 viscera Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H27/00—Step-by-step mechanisms without freewheel members, e.g. Geneva drives
- F16H27/04—Step-by-step mechanisms without freewheel members, e.g. Geneva drives for converting continuous rotation into a step-by-step rotary movement
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03C—SHEDDING MECHANISMS; PATTERN CARDS OR CHAINS; PUNCHING OF CARDS; DESIGNING PATTERNS
- D03C3/00—Jacquards
- D03C3/24—Features common to jacquards of different types
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D51/00—Driving, starting, or stopping arrangements; Automatic stop motions
- D03D51/16—Driving, starting, or stopping arrangements; Automatic stop motions for varying speed cyclically
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
- Looms (AREA)
Description
La presente invenzione riguarda un dispositivo per eseguire la formazione del passo nei telai di tessitura.
È ben noto che esistono già da tempo diversi dispositivi per la formazione del passo, quali le cosiddette ratiere, le macchine di armatura a camme e la macchina Jacquard.
È noto che l'applicazione di queste macchine ai telai di tessitura del tipo in cui si adottano organi di trasporto della trama che vengono mossi positivamente entro il passo (come pinze portatrama e simili) e non lanciati attraverso di esso (come navette e proiettili) ha comportato diversi inconvenienti per ciascun tipo di dispositivo, e che si è perciò alla ricerca di una soluzione più soddisfacente di quella finora adottata.
Si può osservare infatti per esempio che mentre nella macchina di armatura a camme la legge del movimento del quadro del liccio viene già determinata nel modo desiderato dal profilo della camma opportunamente disegnato, nelle macchine Jacquard se non si adotta una camma per il movimento degli arpini, ma si usa, come di regola, un movimento generato da un insieme biella-manovella, si ottiene un movimento privo di stasi, evidentemente dannoso per il fatto che i fili di ordito, sempre in movimento, tendono a modificare in modo certamente indesiderato la direzione della pinza portatrama. Ciò comporta difettosi scambi di trama al centro del passo, insicurezza di funzionamento e precoci usare sui pezzi direttamente a contatto con i fili di ordito.
Si è perciò pensato che l'applicazione di un organo di trasmissione e trasformazione del moto di un albero di entrata, organo non strettamente necessario in una macchina di armature a camme, consentirebbe di ottenere in una Jacquard, sempre nella rotazione di un giro, un movimento completo degli arpini non più nell'arco di una intera rotazione dell'albero principale del telaio, ma assai più rapidamente, per esempio in un arco di 180-360°, rendendo perciò possibili dei periodi di sosta o stasi di tale movimento.
Lo stesso organo non sembra avere invece interesse nel caso delle ratiere di tipo tradizionale a movimento alterno con leva a bilancia e coltelli, in quanto il moto degli organi interni è dato da camme laterali con leggi appropriate. 5 Finalmente nelle ratiere del tipo rotativo, dove il moto di sollevamento ed abbassamento dei quadri dei licci viene conferito mediante leverismi azionati da eccentrici o camme che innesti controllati dalla carta del disegno del tessuto da eseguire rendono ora solidali all'albero di comando continua-10 mente ruotante, ora liberi dallo stesso albero per assumere la posizione fissa, l'applicazione di un organo di trasmissione e trasformazione del moto diviene indispensabile per ottenere nel moto degli eccentrici o delle camme le pause necessarie, durante il continuo moto dell'albero di comando, per effet-15 tuare l'attivazione e la disattivazione degli innesti in modo meccanicamente corretto. D'altra parte nello stesso tipo di ratiere rotative l'uso di un tale organo permette di ottenere oltre che le pause necessarie all'attivazione e disattivazione dei detti innesti, anche correzioni delle leggi di movimento degli eccen-2o trici (in particolare riducendo le indesiderate punte di accelerazione che verrebbero altrimenti imposte ai movimenti dei quadri dei licci) conseguendo così i medesimi vantaggi che si sono già indicati sopra per le Jacquard.
In definitiva l'applicazione di un dispositivo atto a inter-25 rompere il moto di rotazione dell'albero di comando nelle macchine di armature può dunque trovare diffuse ed interessanti applicazioni che sarà poi compito dei progettisti e degli utilizzatori sviluppare e precisare.
Il dispositivo per la formazione del passo secondo la pre-3o sente invenzione è in sostanza caratterizzato da ciò, che l'albero di comando del dispositivo è animato da un moto di rotazione intermittente ottenuto tramite un organo a camme e rulli cooperanti, di trasmissione e trasformazione del moto continuo di un albero di entrata dell'organo stesso, messo in rota-35 zione dal movimento generale del telaio cui il dispositivo è applicato. Tale organo comprende preferibilmente un elemento conduttore costituito da una camma a doppio profilo calettata sul detto albero di entrata in rotazione continua ed un elemento condotto costituito da due pluralità affiancate di rulli 4o tastatori montati folli ad eguali distanze angolari sulla periferia a flange di una bussola calettata a detto albero di comando in rotazione intermittente, ciascuno dei profili di detta camma essendo costantemente in impegno con almeno un rullo della pluralità di rulli tastatori corrispondente.
45 A titolo di esempio l'invenzione viene ora descritta qui di seguito in maggior dettaglio, con riferimento ai disegni allegati che illustrano l'organo di trasmissione e trasformazione del moto ed il suo modo di funzionare. In questi disegni:
fig. 1 è una vista frontale di un organo di trasmissione e so trasformazione del moto,
fig. 2 è una sezione assiale dello stesso organo di fig. 1; e figg. 3 a 15 illustrano in sequenza le posizioni significative di funzionamento dell'organo di figg. 1 e 2.
Il dispositivo di formazione del passo riceve il movimento 55 per i suoi organi da un organo di trasmissione e trasformazione del moto come quello illustrato dai disegni allegati, organo che comprende un elemento conduttore 1 calettato sull'albero di entrata 2 messo in rotazione uniforme e continua dal movimento del telaio cui il dispositivo di formazione del passo è so applicato ed un elemento condotto 3 calettato su un albero di uscita 4 che costituisce l'albero di comando (a moto intermittente) del dispositivo stesso.
Come illustrato dai disegni l'elemento conduttore 1 è costituito da una camma a due profili 5 e 6 entrambi comportanti 65 un tratto ad arco di cerchio (e cioè a raggio costante) e un altro tratto a curvatura e raggio variabili. L'elemento condotto 3 comporta a sua volta due pluralità affiancate di rulli tastatori 7,9, 11 e 13 e rispettivamente 8, 10, 12 e 14 montati folli ad
3
624 998
eguali distanze fra loro sulla periferia di flange 15, 16 e 17 di una bussola 18 calettata sull'albero di uscita o di comando 4. Più precisamente i rulli 7, 9,11 e 13 sono disposti uniformemente alternati con quelli 8, 10, 12 e 14.
I due elementi 1 e 3 sono disposti in relazione reciproca tale che il profilo 5 del primo sia in costante impegno con uno almeno dei rulli 7, 9, 11 o 13 mentre il profilo 6 è in costante impegno con uno almeno dei rulli 8,10, 12 o 14. È facile comprendere che la rotazione della camma 1 produce la rotazione della bussola a rulli 3 quando i rulli tastatori di questa vengono impegnati dalle parti a curvatura e raggio variabili dei profili della camma, mentre il moto dell'elemento 3 e perciò dell'albero 4 subirà delle pause quando i rulli tastatori verranno impegnati dai tratti a curvatura e raggio costante dei profili 5 e 6 dell'elemento 1.
In fig. 1 il dispositivo è rappresentato nel punto di stasi dell'albero 4. Infatti ad una piccola rotazione dell'albero 2 nel senso orario indicato dalla freccia F non corrisponde alcuna rotazione dell'albero 4, in quanto sia il rullo 7 che è in impegno con il profilo 5 che il rullo 8 che è in impegno con il profilo 6 sono entrambi a contatto con tratti di detti profili a raggio costante. Se si immagina invece di far proseguire la rotazione dell'albero 2 nel senso della freccia F, il rullo 7 entra ad un certo momento in contatto con il punto H del profilo 5 ed il rullo 8 in contatto con il punto K del profilo 6 e cioè con tratti a raggio variabile di detti profili; da questo momento il profilo 5 dell'elemento 1 produce lo spostamento del rullo 7 e perciò la rotazione della bussola 18 e dell'albero 4 mentre il rullo 8 rotola semplicemente su un tratto del profilo 6 generato dallo spostamento del rullo 8 stesso. La rotazione avviene quindi senza gioco e con la massima precisione.
Se si immagina di far proseguire la rotazione dell'albero 2 sarà ad un certo momento il profilo 6 ad impegnare uno dei rulli dell'elemento 3, mentre un altro rullo rotolerà semplicemente sul profilo 5. Si potrebbero anche avere altri periodi di stasi mediante ulteriori tratti (non mostrati nel caso in esame) dei profili a raggio costante e così via.
Non sembra il caso di descrivere dettagliatamente come collaborano i profili 5 e 6 dell'elemento 1 e i rulli 7-14 né come si sviluppano in sequenza i movimenti dell'elemento condotto 3 e dell'albero 4 man mano che ruota l'albero 2: tuttavia a titolo di esempio questi movimenti sono dettagliatamente illustrati - in una sequenza che ha inizio con la fig. 1 - dalle s figg- 3 a 15 dei disegni allegati che non hanno, dopo quanto si è detto, bisogno di spiegazione. Si fa soltanto rimarcare che la posizione di fig. 15 è di nuovo una posizione di stasi dell'albe-• ro 4 e che ad un giro completo dell'albero 2 corrisponde nel caso esemplificato esattamente mezzo giro dell'albero 4 più la io stasi desiderata che corrisponde all'unico tratto comune a raggio costante dei profili 5 e 6 dell'elemento 1 disegnato. II tipo di dispositivo descritto ed illustrato è perciò a due stazioni in quanto a due giri dell'albero di entrata 2 corrisponde un giro in due fasi ben distinte dell'albero di uscita 4. È comunque io chiaro che la descrizione che precede e i disegni sono dati a titolo di esempio soltanto e che potrebbe perciò essere variato il numero delle stazioni con i relativi angoli di movimento e di stasi del dispositivo, come già accennato.
Si noti che l'angolo di stasi può variare nel dispositivo fra 20 0 e 180° essendo limitato, nella realizzazione illustrata a circa 90°.
Si noti che la soluzione meccanica adottata per l'organo di trasmissione e trasformazione del moto differisce sostanzialmente dal tradizionale meccanismo a camme coniugate e bi-25 lanciere; in effetti il profilo 5 non è il profilo principale né il profilo 6 quello coniugato, ma il tratto di spinta si trova sempre da un lato (a destra nella rappresentazione di fig. 1) rispetto al centro di rotazione del rullo tastatore mentre il tratto di profilo sull'altro lato (a sinistra) è il profilo coniugato. 30 Si può paragonare l'insieme della camma e dei rulli tastatori ai profili di dentatura ad evolvente di una coppia di ingranaggi: infatti sì può dire che i profili 5 e 6 dell'elemento 1 lavorino su un ingranaggio fittizio formato da otto rulli.
Si intende che il disegno dei profili 5 e 6 dell'elemento 1, il 35 numero dei rulli montati sulla bussola 18 ed altri dettagli costruttivi dell'organo di trasmissione e trasformazione del moto impiegato nel dispositivo descritto ed illustrato potranno variare ampiamente senza che si abbia a sortire dall'ambito della presente invenzione.
5 fogli disegni
Claims (5)
1. Dispositivo per eseguire la formazione del passo in telai di tessitura, caratterizzato da ciò, che l'albero di comando (4) del dispositivo è animato da un moto di rotazione intermittente ottenuto tramite un organo ( 1, 3) a camme (5,6) e rulli (7-14) cooperanti, di trasmissione e trasformazione del moto continuo di un albero di entrata (2) dell'organo stesso, messo in rotazione dal movimento generale del telaio cui il dispositivo è applicato.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto organo ( 1,3) di trasmissione e trasformazione del moto da continuo a intermittente comprende un elemento conduttore costituito da una camma a doppio profilo (5, 6) calettata su detto albero di entrata (2) in rotazione continua ed un elemento condotto (3) costituito da due pluralità affiancate di rulli tastatori montati folli ( 1, 3, 7 e 2,4, 8) ad eguali distanze angolari sulla periferia a flange di una bussola calettata ( 18) a detto albero di comando (4) in rotazione intermittente, ciascuno dei profili di detta camma essendo costantemente in impegno con almeno un rullo della pluralità di rulli tastatori corrispondente.
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuno dei profili (5,6) di detta camma comporta uno o più tratti a curvatura e raggio costanti di estensione eguale e di orientazione diversa rispetto a quelli dell'altra
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui tratti di detti profili a curvatura e raggio costanti si estendono per una ampiezza variabile tra 0 e 180°.
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui tratti di detti profili a curvatura e raggio costanti si estendono per circa 90°.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH846578A CH624998A5 (it) | 1978-08-09 | 1978-08-09 | |
IT24941/79A IT1122702B (it) | 1978-08-09 | 1979-08-06 | Dispositivo per la formazione del passo in telai di tessitura |
BE0/196635A BE878125A (fr) | 1978-08-09 | 1979-08-07 | Dispositif pour la formation du pas dans les metiers a tisser |
ES483239A ES483239A1 (es) | 1978-08-09 | 1979-08-08 | Un dispositivo para llevar a cabo la formacion de calada en telares |
FR7920273A FR2433067A1 (fr) | 1978-08-09 | 1979-08-08 | Dispositif pour la formation du pas dans les metiers a tisser |
YU01937/79A YU193779A (en) | 1978-08-09 | 1979-08-09 | Device for formining shed at looms |
DE19792932242 DE2932242A1 (de) | 1978-08-09 | 1979-08-09 | Vorrichtung zur fachbildung bei webstuehlen |
JP10079779A JPS5545886A (en) | 1978-08-09 | 1979-08-09 | Opening apparatus of loom |
GB7927753A GB2034766A (en) | 1978-08-09 | 1979-08-09 | Shed Forming Device for Looms |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH846578A CH624998A5 (it) | 1978-08-09 | 1978-08-09 |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
CH624998A5 true CH624998A5 (it) | 1981-08-31 |
Family
ID=4340788
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
CH846578A CH624998A5 (it) | 1978-08-09 | 1978-08-09 |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPS5545886A (it) |
BE (1) | BE878125A (it) |
CH (1) | CH624998A5 (it) |
DE (1) | DE2932242A1 (it) |
ES (1) | ES483239A1 (it) |
FR (1) | FR2433067A1 (it) |
GB (1) | GB2034766A (it) |
IT (1) | IT1122702B (it) |
YU (1) | YU193779A (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
USD644313S1 (en) | 2009-03-27 | 2011-08-30 | S.C. Johnson & Son, Inc. | Aerosol dispenser |
US8459508B2 (en) | 2010-07-30 | 2013-06-11 | S.C. Johnson & Son, Inc. | Shroud for a dispenser |
US8474663B2 (en) | 2010-07-30 | 2013-07-02 | S.C. Johnson & Son, Inc. | Adapter for a dispenser |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1650800A1 (de) * | 1962-05-10 | 1970-11-12 | Oerlikon Buehrle Holding Ag | Antriebsvorrichtung mit schrittweisem Abtrieb |
US4003406A (en) * | 1975-05-27 | 1977-01-18 | Byrd Edward E | Cam loom apparatus and method |
-
1978
- 1978-08-09 CH CH846578A patent/CH624998A5/it not_active IP Right Cessation
-
1979
- 1979-08-06 IT IT24941/79A patent/IT1122702B/it active
- 1979-08-07 BE BE0/196635A patent/BE878125A/xx not_active IP Right Cessation
- 1979-08-08 ES ES483239A patent/ES483239A1/es not_active Expired
- 1979-08-08 FR FR7920273A patent/FR2433067A1/fr active Pending
- 1979-08-09 GB GB7927753A patent/GB2034766A/en not_active Withdrawn
- 1979-08-09 JP JP10079779A patent/JPS5545886A/ja active Pending
- 1979-08-09 DE DE19792932242 patent/DE2932242A1/de not_active Withdrawn
- 1979-08-09 YU YU01937/79A patent/YU193779A/xx unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES483239A1 (es) | 1980-04-01 |
GB2034766A (en) | 1980-06-11 |
IT7924941A0 (it) | 1979-08-06 |
BE878125A (fr) | 1979-12-03 |
IT1122702B (it) | 1986-04-23 |
YU193779A (en) | 1983-01-21 |
FR2433067A1 (fr) | 1980-03-07 |
DE2932242A1 (de) | 1980-02-21 |
JPS5545886A (en) | 1980-03-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US7506668B2 (en) | Device for modulating a first rotational motion of an input shaft to a second, different from the first, rotational motion of an output shaft in textile machines | |
CH624998A5 (it) | ||
US2749946A (en) | Weft thread control in looms for weaving | |
IT9020904A1 (it) | Dispositivo di comando perfezionato per ratiere rotative ad altissima velocita' | |
US2152982A (en) | Harness motion for looms | |
US3866634A (en) | Shedding motion for loom | |
EP0164627B1 (en) | Mechanism to control the movements of weft insertion members in shuttleless weaving looms | |
EP0376359A1 (en) | Device for driving harnesses of weaving machines | |
US3228427A (en) | Dobbies | |
CS239001B1 (en) | Plain weave shed forming device | |
US2103852A (en) | Knitting machine | |
GB2051894A (en) | Apparatus for controlling the healds in a circular loom for producing leno fabric | |
US1142161A (en) | Pattern mechanism for looms. | |
EP3298185A1 (en) | Mechanism for controlling the reciprocating movement of weft carrying grippers in a weaving loom | |
ITMI952037A1 (it) | Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura | |
EP0882824A1 (en) | Mechanism to select the slow running condition and find the pick in weaving looms | |
US2079502A (en) | Actuating means for harness motion of looms | |
JP2006169711A (ja) | クリップを用いる織機のためのクリップ保持バンド又はロッドの駆動装置 | |
US2368546A (en) | Control mechanism | |
US20060236797A1 (en) | Driving device | |
CH625571A5 (it) | ||
EP1251194B1 (en) | Improved programming device for rotary dobbies of weaving machines | |
ITMI960657A1 (it) | Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura. | |
JPS6034060Y2 (ja) | 確動カム機構による綜絖枠駆動装置 | |
JP2892482B2 (ja) | 織機の経糸開口制御装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
PL | Patent ceased | ||
PL | Patent ceased |