[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Melide
Melide dall'alto
Stemma
Melide (Svizzera) - Stemma
Melide (Svizzera) - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Svizzera
Mappa della Svizzera
Melide
Sito istituzionale

Melide è una città del Canton Ticino.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Melide si trova sulla riva del lago Ceresio, nel settore meridionale del Cantone Ticino. L’altitudine del territorio comunale va dai 273 ai 670 m s.l.m. e confina con Lugano (a nord), Vico Morcote (a sud) e Bissone (a est).

La superficie del territorio è di 164 ettari, di cui 105 boscosi, 23 dedicati al traffico, 2 occupati da corsi d’acqua e superfici senza vegetazione e 34 da superfici d’insediamento. L’abitato si estende in parte lungo le pendici del Monte Arbostora e in parte su una punta morenica, unica nel suo genere, che si protende fino a metà lago, in direzione di Bissone.

Quando andare

[modifica]

Melide gode di un clima mite e di una posizione privilegiata: immersa nel magnifico scenario prealpino, si trova a soli 6 km da Lugano ed è facilmente raggiungibile sia da nord che da sud grazie all’autostrada e alla ferrovia. Per queste ragioni la località ha una decisa vocazione turistica e offre un’ampia gamma di possibilità per l’alloggio e il tempo libero.

Cenni storici

[modifica]

La prima citazione documentata di Melide si trova negli Statuti di Como promulgati alla fine del XIII secolo, in cui la piccola località lacustre figura fra i comuni ai quali Como imponeva l’obbligo di portare alla sua pescheria una determinata quantità di pesce durante la quaresima. Melide contava allora poche famiglie, dedite all’agricoltura, alla pesca e al traghetto. La principale fonte di reddito derivava tuttavia dall’attività in campo edilizio. Dai testi antichi emerge infatti che l’emigrazione di scalpellini, muratori e architetti era diffusa già nel 1100. Questi lavoratori della pietra o magistri, come venivano chiamati, trovavano lavoro in Piemonte e in Lombardia.

Nel Rinascimento l’emigrazione melidese acquista notorietà e assume proporzioni tali da creare grossi vuoti nella comunità locale. Lo attesta un ruolo militare fatto allestire dal duca Gian Galeazzo Sforza, dal quale risulta che alla fine del 1400 a Melide erano abili al servizio solo cinque uomini. L‘apice della fama dei magistri nati a Melide venne raggiunta con Domenico Fontana (1543-1607), architetto alla corte pontificia di Roma e poi alla corte reale di Napoli, e con Matteo Castelli (ca. 1555-1632), architetto del Re di Polonia.

La particolare posizione geografica del comune ha inoltre giocato un ruolo fondamentale, tanto che nel Medioevo e nel Rinascimento Melide rappresentava un passaggio obbligato per pellegrini, studenti e mercanti che si recavano nella vicina Penisola: a Melide sorgeva pure l’ospizio del Santo Spirito (demolito nel 1909), dove i viaggiatori potevano sostare in attesa di imbarcarsi per Bissone e proseguire il loro viaggio verso sud. Queste persone si spostavano da sole o in piccoli gruppi e senza grossi carichi di merci: ciò faceva sì che preferissero la via del Ceneri alle sinuosità del Verbano e sebbene fosse già possibile imbarcarsi a Lugano per raggiungere Riva San Vitale, in molti sceglievano di effettuare la traversata del Ceresio a Melide, perché più breve ed economica.

Un grossissimo impulso all'economia locale è stato generato dalla costruzione del ponte-diga (nel 1847) e della soprastante linea ferroviaria (nel 1874), opere che crearono le condizioni ideali per lo sviluppo industriale di Melide, con l'apertura di nuove fabbriche e la creazione di nuovi posti di lavoro: la fornace per la produzione della calce, la distilleria (situata nell’ormai sconsacrato ospizio del Santo Spirito), la fabbrica di sapone presso le Cantine di Fondo, la Birreria Conti, la fabbrica di sigari “La Nazionale” (attiva fin verso il 1930) e la fabbrica di campane della famiglia Bianchi, alle quali va aggiunta l’apertura di alberghi, cantine e osterie. Il passaggio della linea ferroviaria, inoltre, richiamava nuovi turisti, e dal 1968, con la realizzazione dell’autostrada, Melide risulta un punto cruciale lungo l’asse nord-sud che attraversa l’Europa.

Oggi Melide accoglie i turisti con le sue splendide passeggiate al lago, i percorsi culturali, diverse sagre e manifestazioni popolari e soprattutto con la famosa Swissminiatur, un parco espositivo unico nel suo genere, fondato da Pierre Vuigner e Georges Wütrich nel 1959, che propone un percorso didattico attraverso i più importanti monumenti storici e paesaggistici svizzeri, riprodotti in scala.

Melide, grazie alla sua vicinanza con la città di Lugano, all’ottimo collegamento garantito dall’infrastruttura ferroviaria e autostradale nonché all’attrattività dei diversi servizi offerti, ha vissuto nell’ultimo ventennio un importante sviluppo edilizio e si pone oggi come comune a vocazione principalmente residenziale e turistica.

Come orientarsi

[modifica]


Come arrivare

[modifica]

In treno

[modifica]
  • 45.9557138.9483591 Stazione di Melide. Stazione di Melide su Wikipedia stazione di Melide (Q4996512) su Wikidata


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
  • 45.954638.948991 Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, Vicolo Maestri Comacini. Recenti scavi archeologici hanno evidenziato che l'origine della struttura è da ricercarsi nel VII secolo. Nel IX secolo venne ampliata in una chiesa absidata, nell'XI secolo venne ampliata verso ovest e si costruì il campanile. Nel 1525 infine la chiesa venne completamente ricostruita. Nel 1834 venne costruito il coro. La chiesa ha una pianta a tre navate, sovrastate da una volta a botte (quella centrale) e a crociera (quelle laterali). Le due cappelle che si aprono ai lati della navata orientale sono sormontate ognuna da una cupola. Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Melide) su Wikipedia chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Q3668409) su Wikidata
Ponte-diga di Melide
  • Cappella della Santa Croce.
Swiss miniatur
  • 45.9535198.9593442 Ponte-diga di Melide. Progettato da Pasquale Lucchini, venne costruito dal 1844 al 1847 inizialmente per collegare solo per via stradale le due sponde del lago di Lugano tra Melide e Bissone in Canton Ticino tramite la strada cantonale 2 (Chiasso-Giebenach). Nel 1874 venne attraversato dalla Ferrovia del Gottardo, che collega Chiasso a Lucerna. Nella seconda metà del decennio 1960-1970 venne costruita l'autostrada A2 Basilea-Chiasso. Il ponte è costruito su una morena naturale che si avvicina all'altra sponda. È attraversato giornalmente da 77 000 veicoli. Ponte-diga di Melide su Wikipedia ponte-diga di Melide (Q686729) su Wikidata
  • 45.9535148.9508473 Swissminiatur, . Il parco fu fondato da Pierre Vuigner ed è stato inaugurato il 6 giugno 1959 e nel 2019 ha festeggiato i suoi primi 60 anni. Occupa una superficie di 14 000 m², con oltre 129 modelli dei più famosi edifici e monumenti della Svizzera, in scala 1:25. Per gli appassionati di ferromodellismo, vi è una rete di 3 560 m di strade ferrate in miniatura che si snodano attraverso il parco, che risulta essere ornato da 1 500 piante e da oltre 15 000 fiori. Swissminiatur su Wikipedia Swissminiatur (Q687065) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.