Y
Y y lettera dell'alfabeto latino | |||||
---|---|---|---|---|---|
Y in caratteri senza e con grazie | |||||
| |||||
Alfabeto NATO | Yankee | ||||
Codice Morse | –·–– | ||||
Bandiera marittima | |||||
Alfabeto semaforico | |||||
Braille | ⠽ |
La Y (in minuscolo y), detta ipsilon, o anche i greca o i greco,[1][2] è la venticinquesima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventiduesima di quello latino antico. Lo stesso segno (maiuscolo) rappresenta anche la lettera ipsilon dell'alfabeto greco e la lettera u di quello cirillico; inoltre, il simbolo [y] indica una vocale anteriore alta labializzata nell'alfabeto fonetico internazionale. L'Y non fa parte dell'alfabeto italiano, ed è presente solo in parole prese in prestito da altre lingue. Nei grecismi dell'italiano, l'ipsilon originario è rappresentato dalla vocale i.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La Waw in fenicio | La Y in greco. | La Y in latino | La Y derivata dalla waw |
La Ypsilon deriva dalla lettera fenicia waw, che aveva valore fonetico vocalico [u] e semivocalico [w].
La waw diede origine alla lettera latina V e alla lettera greca ypsilon, il latino conservò il fonema semivocalico [w] e vocalico [u] (a volte anche pronunciata [ʊ]) originario usando la V, senza distinzioni grafiche per i fonemi[3].
Nell'alfabeto greco antico la vocale Ypsilon era pronunciata in origine [u]; la pronuncia passò nel periodo classico (nel dialetto ionico-attico) a [y] (oggi fonema presente in alcune lingue, come nel caso della ü tedesca o lombarda, usata anche nella pronuncia restaurata del latino).
Ancor più tardi Y perse l'arrontondamento e divenne [i], ossia la pronuncia del greco moderno e latino ecclesiastico.
I romani, per via dei sempre più frequenti grecismi, importarono la Y greca come nuova vocale intorno al I secolo a.C. (così come venne reintrodotta la Z, con pronuncia [d͡z]), solo in parole derivate dal greco, con la pronuncia [y] che ancora persisteva in greco, con il nome "I GRÆCA" ossia "I greca"[4].
Anche se la pronuncia corretta rimase solo nel ceto colto fluente in greco antico, mentre nella popolazione Y spesso venne pronunciato erroneamente come il sonus medius /ʉ/ creando errori nella pronuncia[5], la pronuncia distinta di Y rimase fino almeno al VI secolo.
Essi la utilizzarono inoltre, ma raramente, anche nel loro sistema di numerazione, per rappresentare il numero 150.
La lettera Y era originariamente una vocale, mentre ora in molte lingue indica il suono di una semiconsonante.
Per l'evoluzione del grafema, vedi la voce V e U.
Grafie alternative
[modifica | modifica wikitesto]In olandese, la lettera Y non faceva originariamente parte dell'alfabeto. D'altra parte, essa è stata usata (e è ancora in uso, anche se in misura minore) come equivalente informale della sequenza di grafemi IJ (minuscolo ij), che rappresenta il dittongo [ɛi] (grosso modo, come nell'italiano lei [lɛi]). Lo stesso dittongo è anche scritto, occasionalmente, Ÿ (minuscola ÿ): qui, la dieresi rappresenta i due punti dell'i e dell'j fusi insieme. La grafia IJ / ij è considerata più accurata. Formalmente, la lettera Y è usata in alcuni prestiti, come systeem (sistema), e nomi propri, come Van Dyck.
Simbolo pitagorico
[modifica | modifica wikitesto]La Y era un simbolo risalente ad antiche tradizioni sapienziali, utilizzato in particolare dalla scuola pitagorica per indicare il bivio ideale tra gli opposti sentieri iniziatici del vizio e della virtù.[7]
La stessa simbologia, conosciuta anche dal poeta Virgilio, sarebbe presente nell'Eneide,[8] dove secondo il commentatore Servio Mario Onorato connotava le fattezze del ramo d'oro rinvenuto da Enea, che gli avrebbe consentito la discesa nell'oltretomba Averno.[9] L'aspetto biforcuto del ramo, che mostrava la divaricazione tra la via di destra, diretta ai Campi Elisi, e quella di sinistra, rivolta invece al Tartaro e alla perdizione,[7] significava come il dualismo tra bene e male avesse in realtà un'unica origine.[10]
La forma a Y del ramo d'oro fu attribuita in epoca medioevale, per analogia, all'albero della conoscenza del bene e del male,[7] giungendo anche, attraverso correnti ermetiche, cabbalistiche e neoplatoniche, fino a Dante Alighieri.[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "i greco", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "ipsilon", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ La U & W fûro un'invenzione medievale, mentre la V indicava il fonema [w] quando era seguita da un'altra vocale che la V, al contrario invece il fonema [u] era rappresentato dalla V seguita da consonante, diventava [ʊ] quando era a fine parola.
- ^ (EN) i graeca (Latin), su wordsense.eu.
- ^ Appendix Probi "Tymum non Tumum"
- ^ Martin Rua, Napoli esoterica e misteriosa, § 5, Newton Compton, 2015.
- ^ a b c Christiane L. Joost-Gaugier, Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte, trad. it. di P. Faccia, pag. 257, Arkeios, 2008.
- ^ Servio Mario Onorato, Commento all'Eneide, 6, 136, in Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Carmina commentarii, a cura di George Thilo e Hermann Hagen, 3 voll., Lipsia, 1881-87.
- ^ Eneide, libro VI, vv. 136-137.
- ^ La dottrina pitagorica degli opposti, su sapienzamisterica.it.
- ^ Sandra Debenedetti Stow, Dante e la mistica ebraica, pag. 138, Giuntina, 2004.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Y
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «y»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Y