Wen-Do

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Wen-Do è una scuola di tecnica di autodifesa per le donne sviluppata da Ned e Ann Paige, una coppia sposata di Toronto, Ontario[1] che praticava jujutsu, karate e judo.[2]

Il nome di questa tecnica è dato dall'unione della contrazione della parola women (donne in lingua inglese) con la parola giapponese , che significa via[3]. Per quanto le basi e i concetti del Wen-Do provengano dalle arti marziali, il Wen-Do non è considerato tale dai suoi seguaci. Questa tecnica non van condivisa con gli uomini in quanto si ritiene che le donne possano usarla per diffondersi in caso di aggressione usando anche la sorpresa.

La famiglia Paige decise di impegnarsi nella creazione di un progetto per insegnare alle donne a proteggersi dopo aver appreso la notizia dell'assassinio di Kitty Genovese avvenuto a New York il 13 marzo 1964, che suscitò un grande clamore nell'opinione pubblica per l'assenza di reazione di chi assistette al crimine. Le prime lezioni si svolsero nel 1965 a Toronto nell'auditorium del "Don Mills Collegiate Institute" presenti un centinaio di donne e mostrando loro le basi delle tre arti marziali praticate dai coniugi. Nel corso degli anni, con l'aumento del numero di donne che hanno adottato il Wen-Do, altre tecniche di combattimento sono state condivise e aggiunte al sistema[4], che venne formalizzato nel 1972 e venne deciso che l'accesso alla scuola fosse limitato esclusivamente femminile, con accesso a partire dall'età adolescenziale[5], ed ugualmente l'insegnamento fosse tenuto soltanto da donne[6].

Descrizione e caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le lezioni si concentrano su situazioni reali che spesso sono affrontate dalle donne, come gli stupri e aggressioni domestiche. Le lezioni non comportano alcun contatto fisico salvo che lo studente non sia pronta e lo chieda. Il suo insegnamento include anche discussioni femministe e responsabilizzanti sui problemi che affrontano le donne e la violenza di genere nella società contemporanea.

Il Wen-Do come autodifesa fornisce alle donne strumenti pratici e di facile applicazione per la prevenzione e la protezione da diverse forme di molestie sessuali. L'insieme del suo insegnamento include diversi tipi di apprendimento, tra cui la consapevolezza psicologica, la postura del corpo, le tecniche fisiche e la conoscenza di genere. L'obiettivo è quello di evitare situazioni pericolose, ma se queste sfortunatamente accadessero, essere in grado di reagire adottando le appropriate tecniche.

Diffusione nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Wen-Do si è diffuso dapprima nei paesi occidentali, principalmente in USA, Canada[7], diversi paesi europei tra cui Germania[8] la Polonia e la Bielorussia[9], la Svizzera[10], Giappone[11], Nuova Zelandia, Sudafrica.

È stato introdotto in Egitto nel 2013, da Schirin Salem[12], per affrontare i crescenti fenomeni di molestie sessuali negli spazi pubblici (come strade, mezzi di trasporto, luoghi di lavoro ecc.) e nel luglio 2014 è stata diplomata la prima generazione di 14 allenatrici di Wen-Do egiziane, nel dicembre 2014 altre 11 donne egiziane sono state diplomate.

In Italia il primo corso è stato condotto dell'Associazione lesbica Visibilia di Bologna nel 1990, poi nello stesso anno la "Casa delle donne per non subire violenza", ha organizzato un corso per operatrici e volontarie del Centro antiviolenza, successivamente altri centri antiviolenza come "Rompiamo il silenzio" di Martina Franca nel 2013[13], e successivamente da altre organizzazioni antiviolenza in altre comuni italiani[14][15] ed associazioni di donne[16].

  1. ^ Optometrist Dr. Ned Paige began Wen-Do, in Toronto Star, 31 marzo 1994. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2013).
  2. ^ Chris Crudelli, The Way of the Warrior: Martial Arts and Fighting Styles from Around the World, 1stª ed., London, Dorling Kindersley, 2008, p. 314, ISBN 978-0-7566-5185-5.
  3. ^ Wen-do teaches defense, in Ottawa Citizen, 13 marzo 1984.
  4. ^ Carma Wadley, Wen-Do: self-defense for women, in The Deseret News, 25 maggio 1976.
  5. ^ La via delle donne verso la consapevolezza: 110 adolescenti pugliesi scoprono come difendersi con il Wen-do, su esperienzeconilsud.it. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  6. ^ (EN) Our Story, su wendo.ca.
  7. ^ (EN) FIGHT LIKE A GIRL, su shamelessmag.com. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  8. ^ (DE) WenDo-Kurse, su wendo-dresden.de. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  9. ^ (EN) Our Bodies, Our Wen-Do, su tol.org/ transitions. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  10. ^ Laboratorio di Autodifesa Femminista: Wen-Do, su inventati.org. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  11. ^ Wen-Do JapanのHPへようこそ!, su wendo-japan.com. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  12. ^ (EN) Schirin Salem Teaches Women Wen-Do to Fight Sexual Harassment, su womenofegyptmag.com/ Women of Egypt Mag.
  13. ^ Corso base di Wen-Do Autunno 2013, su centroantiviolenzarompiamoilsilenzio.wordpress.com. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  14. ^ Corso gratuito di autodifesa per donne - Wen-do sabato 27 e domenica 28 novembre, su noci24.it. URL consultato il 20 dicembre 2021.
  15. ^ Autodifesa per donne wen-do: corso gratuito a Palagianello, su viviwebtv.it, 20 dicembre 2021.
  16. ^ Wendo autodifesa femminista, su armoniedonnebologna.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]