vdB 15
vdB 15 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
vdB 15 | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Giraffa |
Ascensione retta | 03h 29m 55s[1] |
Declinazione | +58° 52′ 43″[1] |
Coordinate galattiche | l = 142,1; b = +02,1[2] |
Distanza | 2600 a.l. (800 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 4,55 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 27' x 13'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 15 è una brillante nebulosa a riflessione che si trova a circa 2600 anni luce da noi all'interno della nostra galassia, la Via lattea, visibile nella costellazione della Giraffa.
Si individua nella parte più meridionale della costellazione, prossima al confine con Cassiopea e Perseo e può essere osservata anche tramite un telescopio amatoriale non molto potente, grazie alla sua luminosità; si tratta di un grande banco di gas illuminato dalla brillante stella HD 21389, ben visibile anche ad occhio nudo grazie alla sua magnitudine pari a 4,55. HD 21389 è una supergigante blu variabile Alfa Cygni, che ha anche il nome di variabile CE Camelopardalis; assieme alla vicina supergigante HD 21291 e alle stelle circostanti costituisce la parte centrale di un'associazione OB nota come Cam OB1, situata sul bordo esterno del Braccio di Orione a una distanza di circa 2600 anni luce dal sistema solare. A causa dell'intensa radiazione della stella illuminatrice, la nebulosa brilla di una luce blu intensa.[3]
La scia della Via Lattea in questo tratto di cielo appare fortemente oscurata da grandi banchi di polvere interstellare situati entro poche centinaia di anni luce dal Sole; in queste regioni, come pure nel settore di Cam OB1, vi sono attivi dei fenomeni di formazione stellare testimoniati dalla presenza di numerose sorgenti infrarosse e stelle con forti emissioni nell'Hα.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ a b c van den Bergh, S., A study of reflection nebulae., in Astronomical Journal, vol. 71, dicembre 1966, pp. 990-998, DOI:10.1086/109995. URL consultato il 14 ottobre 2009.
- ^ Straižys, V.; Laugalys, V., Young Stars in the Camelopardalis Dust and Molecular Clouds. I. The Cam OB1 Association, in Baltic Astronomy, vol. 16, 2007, pp. 167-182. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ Straižys, V.; Laugalys, V., Young Stars and Clouds in Camelopardalis, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, dicembre 2008, p. 294. URL consultato il 15 ottobre 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.