Steven Holl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Steven Holl
Premio Medaglia Alvar Aalto 1998
Premio Premio Imperiale 2014

Steven Holl (Bremerton, 9 dicembre 1947) è un architetto statunitense.

Herning Museum of Modern Art, Herning, Danimarca

Tra i più noti e influenti architetti e teorici dell'architettura contemporanei[1], Holl è noto a livello internazionale per i numerosi progetti realizzati soprattutto negli Stati Uniti e in oriente (Cina, Giappone, Corea del Sud). Dopo la laurea all’Università di Seattle e gli studi a Londra e Roma, apre lo studio Steven Holl Architects a New York nel 1976.

Nella sua produzione Holl ha sintetizzato “ragioni filosofiche e metodologie progettuali” in una ricerca allo stesso tempo “di esperienza e di critica” (Heck-Chiarone). La sua produzione risulta "segnata da accenti neoespressionisti" e dalla sperimentazione di "conformazioni irregolari con l'ausilio delle tecnologie digitali", in particolare nei molti progetti per università, campus e istituti d'arte[2].

Nel saggio "Anchoring" (1989), Holl definisce i “rapporti dialettici” tra edifici e luoghi: ne sono esempi evidenti le opere newyorchesi degli anni Ottanta, che portano fama e riconoscimenti al suo studio[3].

il "Linked Hybrid Building" di Pechino
Il museo di arte contemporanea "Kiasma" ad Helsinki

Tra i molti edifici progettati per la didattica si ricordano: il Department of Philosophy della New York University (2004-07), una completa ristrutturazione degli interni di un edificio angolare del 1890 "all'interno di un concetto che organizza i nuovi spazi attorno alle proprietà luminose e fenomeniche dei materiali"; il pluripremiato Reid Building (2014), estensione dello storico edificio in muratura di Charles Rennie Mackintosh per la Glasgow School of Art del 1909, realizzato per contrasto con materiali trasparenti e volumi modellati dall’interno verso l’esterno e viceversa.

Nella Pool House a New York (1981) e nel Museum of Modern Art Apartment (1986) emergono soprattutto gli aspetti storici e geografici delle costruzioni, in particolare nello showroom per la Pace Collection (1986) sono evidenti le poetiche del movimento De Stjil. Tra i lavori europei, si distingue per la forte sperimentazione il Museo di Arte Contemporanea Kiasma di Helsinki, fondato sul concetto di "chiasma: fusione di materia-spazio", mentre la Stretto House di Dallas (1992) prende forma da una partitura musicale di B. Bartók. Si ricordano inoltre gli uffici D.E. Shaw & Co (1992) e la facciata di grande impatto urbano realizzata per Storefront for Art and Architecture (1993). Molte e importanti le residenze unifamiliari e i complessi residenziali, tra i quali spiccano i lavori in Giappone: il Void Space a Fukuoka (1991) in cui Holl fa risaltare il “vuoto” della cosmologia buddista; il complesso di 190 unità abitative Makuhari Bay New Town a Chiba (1996).

A Pechino Holl realizza il complesso residenziale Linked Hybrid (2009) costituito da 644 appartamenti dislocati su 8 torri di 22 piani ciascuna, collegate tra le loro da ponti coperti e sospesi. A Shenzhen, il "grattacielo orizzontale", struttura polifunzionale e “galleggiante” lunga quanto l'altezza dell'Empire State Building e caratterizzata dal giardino con piante tropicali ispirato ai progetti del paesaggista brasiliano Roberto Burle Marx. Tra i progetti culturali, il Nelson-Atkins Museum of Art a Kansas City (2007), con l'ampliamento di oltre 15.000 m². di spazi espositivi, la valorizzazione del giardino delle sculture preesistente e la costruzione di 5 massicce “lenti di vetro” che emergono dal suolo e "danno forma a una luminosa integrazione tra architettura, arte e paesaggio"; il Museo di Arte Contemporanea a Herning in Danimarca (2009) che unisce 3 istituzioni culturali di arti visive e musica; l'ampliamento del John F. Kennedy Center for the Performing Arts a Washington D.C. con 3 padiglioni immersi nel verde, collegati da un percorso sotterraneo.

Nel 2018 vince il concorso per la realizzazione del nuovo quartiere residenziale "Tushino" a Mosca, avendo la meglio su Zaha Hadid Architects e Studio Fuksas.

Si è occupato di architettura sacra con la Cappella di Sant'Ignazio a Seattle (1997), col fondamentale apporto dei volumi luminosi delle facciate che metaforicamente riprendono il programma del culto gesuita[3].

Come saggista e teorico, Holl ha scritto diversi volumi, tra cui "Parallax" (2000); "Urbanisms, working with doubt" (2009); "Scale" (2012), mentre tra gli scritti a lui dedicati importante la monografia di Robert McCarter (Phaidon, 2015).

La Steven Myron Holl Foundation

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 Stev Holl insieme alla moglie e socia Dimitra Tsacrelia crea la fondazione non-profit che porta il suo nome, con sede a Rhinebeck, dove si trovano l'archivio dello studio Steven Holl Architects, la Galleria d'arte della fondazione, la casa sperimentale "Ex-In house", la residenza per giovani architetti con lo studio dedicato al loro lavoro. Ogni estate infatti la Fondazione organizza una Residenza per 5 Architetti emergenti selezionati nel mondo su base competitiva che passano il mese di Luglio presso la Fondazione, seguendo lectures di architettura, design e arte e sviluppando un progetto diverso ogni anno[4].

Espansione del Nelson-Atkins Museum of Art a Kansas City, Missouri
La Simmons Hall al MIT di Cambridge
Chiesa di Sant'Ignazio a Seattle
Opera Luogo Anno di completamento
Hybrid Building Seaside, Florida 1988
Void Space Housing, Nexus World Fukuoka, Japan 1991
Stretto House Dallas, Texas 1992
Storefront for Art and Architecture New York 1993
Chapel of St. Ignatius at Seattle University Seattle, Washington 1997
Cranbrook Institute of Science Bloomfield Hills, Michigan 1998
Kiasma, Museum of Contemporary Art Helsinki, Finlandia 1998
Sarphatistraat Offices Amsterdam, Paesi Bassi 2000
Bellevue Arts Museum Bellevue, Washington 2001
Ralph Rapson Hall, College of Architecture and Landscape Architecture, University of Minnesota Minneapolis, Minnesota 2002
Simmons Hall, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts 2002
Pratt Institute Higgins Hall Insertion Brooklyn, New York 2005
Lake Whitney Water Purification Facility and Park New Haven, Connecticut 2005
Turbulence House Nuovo Messico 2005
Planar House Paradise Valley, Arizona 2005
University of Iowa School of Art and Art History Iowa City, Iowa 2006
Residence of the Ambassador of Switzerland Washington 2006
Bloch Building expansion of the Nelson-Atkins Museum of Art Kansas City, Missouri 2007
Doorhandle Beijing for Olivari Borgomanero, Italy 2008
Linked Hybrid Beijing, China 2009
Knut Hamsun Centre (Hamsunsenteret) Nordland, Norvegia 2009
Herning Museum of Contemporary Art Herning, Danimarca 2009
Horizontal Skyscraper - Vanke Center Shenzhen, Cina 2009
Cite de l'Ocean et du Surf, in collaboration with Solange Fabiao Biarritz, Francia 2011
Daeyang Gallery and House Seoul, Corea del Sud 2012
Sliced Porosity Block - CapitaLand Raffles City Chengdu Chengdu, Cina 2012
Sifang Art Museum Nanjing, Cina 2013
Campbell Sports Center at Columbia University New York, New York 2013
Seona Reid Building Glasgow School of Art 2014
University of Iowa Visual Arts Building Iowa City, Iowa 2016
Princeton University Lewis Center for the Arts Princeton, New Jersey 2017
Maggie's Centres Barts Londra, Regno Unito 2017
Institute for Contemporary Art at Virginia Commonwealth University (VCU) Richmond, Virginia 2018
Museum of Fine Arts, Houston Glassell School of Art Houston, Texas 2018
Hunters Point Community Library Queens, NY 2019[5].
John F. Kennedy Center for the Performing Arts addition Washington, DC 2019 (in construction)[6][7]
Institute for Advanced Study Rubenstein Commons Princeton, New Jersey 2019 (in construction)
Franklin & Marshall College Winter Visual Arts Center Lancaster, Pennsylvania 2019 (in construction)
ChinPaoSan Necropolis Taipei, Taiwan 2019 (in construction)
Museum of Fine Arts, Houston Nancy and Rich Kinder Building Houston, Texas 2020 (in construction)
  1. ^ Davidson, Justin. "Steven Holl, Agent of Enlightenment." Architect Magazine: The Journal of the American Institute of Architects. 17 May 2012
  2. ^ Lacayo, Richard. "The 10 Best (New and Upcoming) Architectural Marvels." TIME. 13 December 2007
  3. ^ a b Robert McCarter, "Steven Holl", Phaidon, 2015
  4. ^ About — Steven Myron Holl Foundation, su stevenmyronhollfoundation.org. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2019).
  5. ^ Hunters Point Community Library: una gemma costruita in 10 anni, su minocaggiula.ch.
  6. ^ KC firm BNIM will help design $100 million expansion of Kennedy Center, su kansascity.com. URL consultato il 5 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
  7. ^ The Kennedy Center Expansion Project Website. Archived copy, su kennedy-center.org. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN71450966 · ISNI (EN0000 0001 2138 7863 · SBN VEAV026745 · ULAN (EN500004830 · LCCN (ENn80108618 · GND (DE118882139 · BNE (ESXX1657952 (data) · BNF (FRcb122767687 (data) · J9U (ENHE987007432945405171 · NSK (HR000504431 · NDL (ENJA01070221 · CONOR.SI (SL28482659