[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Shah-Arman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shah Armen (area del Caucaso)

Gli Shah-Arman[1][2][3][4][5][6][7][8][9][10][11][12] (lett. "Re di Armenia", in turco Ermenşahlar), noti anche come Ahlatshah (lit. "Governatori di Ahlat", in turco Ahlatşahlar) furono un beilicato turcomanno dell'XI e del XII secolo fondato dopo la battaglia di Manzikert (1071) e centrato ad Ahlat, sulla sponda nord-occidentale del lago di Van. Questa regione comprendeva la maggior parte delle odierne province Bitlis e Van e parti delle province di Batman, Muş, Siirt e Diyarbakır.

La dinastia è talvolta chiamata anche Sökmenli in riferimento al fondatore del principato, Sökmen el-Kutbî, letteralmente "Sökmen lo schiavo", uno dei comandanti dei selgiuchidi Alp Arslan. L'Ahlatshah Sökmenli non deve essere confuso con il ramo Artuqide di Sökmenli, che si stabilì a Hasankeyf approssimativamente durante lo stesso periodo.

Un altro titolo assunto da Sökmen e dai suoi discendenti, come eredi dei principi armeni locali, secondo Clifford Edmund Bosworth, era il titolo persiano Shah-i Arman ("Scià dell'Armenia"), spesso reso Ermenshahs. Questo nome dinastico, che i governanti turkmeni adottarono, fu stabilito attraverso la "composizione etnica e la storia politica" della regione che governavano, la quale era principalmente armena.[13]

Il beilicato fu fondato dal comandante degli schiavi turkmeni Sökmen che rilevò Ahlat (Khliat o Khilat) nel 1100. Gli Ahlatshah erano strettamente legati alle istituzioni selgiuchidi, sebbene seguissero anche politiche indipendenti come le guerre contro la Georgia in alleanza con i loro vicini del nord, i saltuqidi. Inoltre acquisirono legami con il ramo della dinastia artuqide con sede a Meyyafarikin (oggi Silvan ), rientrando all'interno di un legame di principati turkmeni nell'Alta Mesopotamia e nell'Anatolia orientale.

Gli Ahlatshah raggiunsero il loro periodo più brillante sotto il regno di cinquantasette anni di Sökmen II (1128–1185). Era sposato con una parente (figlia o sorella) del sovrano saltukide Saltuk II.[14] Poiché Sökmen II non aveva figli, il beilicato fu sottoposto da una serie di comandanti schiavi dopo la sua morte. Nel 1207, il beilicato fu rilevato dagli ayyubidi, che avevano a lungo agognato Ahlat. Gli ayyubidi erano giunti in città su invito del popolo di Ahlat dopo che l'ultimo sovrano di Sökmenli era stato ucciso da Tuğrulshah, il sovrano (melik) di Erzurum per conto del Sultanato di Rum e fratello del sultano Kayqubad I.

Gli Ahlatshah hanno lasciato un gran numero di lapidi storiche dentro e intorno alla città di Ahlat. Gli amministratori locali stanno cercando di inserire le lapidi patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.[15]

Elenco degli Shah-Armen

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sökmen I (1100-1111)
  • Zahireddin İbrahim (1111-1127)
  • Ahmet (1127-1128)
  • Nasireddin Muhammed Sökmen II (1128-1185)
  • Seyfettin Beytemür (1185–1193)
  • Bedreddin Aksungur (1193–1198)
  • Şücaüddin Kutluğ (1198)
  • Melikülmansur Muhammed (1198-1206)
  • Izzeddin Balaban (1206-1207)

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Robert H. Hewsen, Armenia: A Historical Atlas, p. 129.
  2. ^ (EN) Robert Bedrosian, Chapter 10 «Armenia during the Seljuk and Mongol Periods», in Richard G. Hovannisian (a cura di), The Armenian People from Ancient to Modern Times, vol. I, pp. 241-271.
  3. ^ George A. Boumoutian «A Concise History of the Armenian People», p. 109.
  4. ^ Encyclopædia Iranica, article: ARMENIA AND IRAN vi. Armeno-Iranian relations in the Islamic period.
  5. ^ Joseph Strayer «Dictionary of the Middle Ages» vol. 1, 1982. p. 505:
  6. ^ Vahan M. Kurkjian «A History of Armenia» p. 168:
  7. ^ Clifford Edmund Bosworth, The Shâh-i Armanids, in The New Islamic Dynasties: A Chronological and Genealogical Manual, p. 197.
  8. ^ (EN) The Saljuq and Mongol Periods, in Cambridge History of Iran, vol. 5, pp. 111–112.
  9. ^ Shah-i Arman, in Encyclopaedia of Islam, vol. 9, BRILL, 1997, p. 193.
  10. ^ Encyclopædia Britannica, vol 20, 1961 by Harry S. Ashmore. P. 310:
  11. ^ (EN) Cyrille Toumanoff, Studies in Christian Caucasian history, Georgetown University Press, p. 210.
  12. ^ (EN) Austen Henry Layard, Discoveries in the Ruins of Nineveh and Babylon, Gorgias Press LLC, 2002, p. 28.
  13. ^ Pancaroğlu, 2013, p. 54.
  14. ^ Cahen, p. 107.
  15. ^ The Tombstones of Ahlat the Urartian and Ottoman citadel, su whc.unesco.org.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]