Serie di Dirichlet
In matematica, una serie di Dirichlet è una qualunque serie della forma
dove s e i coefficienti an sono numeri complessi.
La serie di Dirichlet riveste un ruolo importante in teoria dei numeri analitica. La funzione zeta di Riemann può essere scritta come serie di Dirichlet nel semipiano Re(s) > 1, così come le funzioni L di Dirichlet. Le serie di Dirichlet prendono il nome dal matematico tedesco Johann P. G. L. Dirichlet.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]La più nota fra le serie di Dirichlet è
a partire dalla quale si definisce la funzione zeta di Riemann. Un'altra è:
dove μ(n) è la funzione di Möbius. Questa e molte altre delle serie seguenti possono essere ricavate applicando la formula di inversione di Möbius e la convoluzione di Dirichlet alle serie note. Ad esempio, dato un carattere di Dirichlet si ha
dove è una funzione L di Dirichlet.
Altre identità includono
dove φ(n) è la funzione φ di Eulero, e
dove σa(n) è la funzione divisore. Altre identità che coinvolgono la funzione divisore d=σ0 sono
Il logaritmo della funzione zeta è dato da
per Re(s) > 1. Qui, è la funzione di von Mangoldt. Quindi la derivata logaritmica è
Queste ultime due sono casi particolari di una relazione più generale per le derivate della serie di Dirichlet, riportata di seguito.
Sia la funzione di Liouville, si ha
Un ulteriore esempio coinvolge la somma di Ramanujan:
Proprietà di base
[modifica | modifica wikitesto]Ponendo con una serie di Dirichlet si può decomporre come
In particolare, se i coefficienti sono reali, tale formula divide la serie di Dirichlet nella sua parte reale e immaginaria.
Proprietà analitiche della serie di Dirichlet: ascissa di convergenza
[modifica | modifica wikitesto]Data una sequenza {an}n ∈ N di numeri complessi si consideri il valore di
come funzione della variabile complessa s. Per far sì che ciò abbia senso, è necessario considerare le proprietà di convergenza della serie infinita di cui sopra:
Se {an}n ∈ N è una sequenza limitata di numeri complessi, allora la serie di Dirichlet corrispondente f converge assolutamente sul semipiano aperto di s tale che Re(s) > 1. In generale, se an = O(nk), la serie converge assolutamente nel semipiano Re(s) > k + 1.
Se il set di somme an + an + 1 + ... + an + k è limitato per n e k ≥ 0, allora la serie infinita di cui sopra converge nel semipiano aperto di s tanele che Re(s) > 0.
In entrambi i casi f è una funzione analitica sul rispettivo semipiano aperto.
In generale, l'ascissa di convergenza di una serie di Dirichlet è l'intercetta sull'asse reale della linea verticale sul piano complesso, tale da avere convergenza a destra di essa, e divergenza alla sua sinistra. Questo concetto è analogo a quello di raggio di convergenza per le serie di potenze. Il caso della serie di Dirichlet è tuttavia più complicato, sebbene convergenza assoluta e convergenza uniforme possono verificarsi nei distinti semipiani.
In molti casi, la funzione analitica associata ad una serie di Dirichlet ha un'estensione analitica su un dominio più ampio.
Derivate
[modifica | modifica wikitesto]Dato
per una funzione completamente moltiplicativa ƒ(n), e assumendo che la serie converga per Re(s) > σ0, allora si ha che
converge per Re(s) > σ0. Qui, è la funzione di von Mangoldt.
Prodotti
[modifica | modifica wikitesto]Si supponga
e
Se sia F(s) che G(s) sono assolutamente convergenti per s > a e s > b allora si ha
Se a = b e ƒ(n) = g(n) si ha
Trasformate integrali
[modifica | modifica wikitesto]La trasformata di Mellin di una serie di Dirichlet è data dalla formula di Perron.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tom Apostol, Introduction to analytic number theory, Springer-Verlag, New York, 1976.
- G. H. Hardy, and Marcel Riesz, The general theory of Dirichlet's series, Cambridge Tracts in Mathematics, No. 18 (Cambridge University Press, 1915).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su serie di Dirichlet
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dirichlet, serie di, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (EN) Dirichlet series, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eric W. Weisstein, Serie di Dirichlet, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) The general theory of Dirichlet's series by G. H. Hardy. Cornell University Library Historical Math Monographs. {Reprinted by} Cornell University Library Digital Collections
- (EN) Dirichlet series, in PlanetMath.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38241 · LCCN (EN) sh85120239 · GND (DE) 4150139-1 · BNE (ES) XX544978 (data) · BNF (FR) cb122854869 (data) · J9U (EN, HE) 987007531747605171 · NDL (EN, JA) 00561503 |
---|