Raimondo Boucheron
Raimondo Boucheron (Torino, 15 marzo 1800 – Milano, 28 febbraio 1876) è stato un compositore e musicologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Prese lezioni di musica fin da bambino a Cuneo e Novara[1], poi, trasferitosi a Mondovì, continuò gli studi da autodidatta. Alcune sinfonie e pezzi di musica sacra lo fecero conoscere e gli valsero il trasferimento a Voghera, dove fu direttore al Teatro Civico e probabilmente maestro di cappella nella chiesa locale.
Fu in seguito maestro di cappella prima a Vigevano (1829), poi a Casale Monferrato (1844)) e infine, dal 1847 alla morte, nel Duomo di Milano.
Compose moltissima musica religiosa per Voghera e Milano (centinaia di composizioni[1][2]), ma anche due opere non rappresentate (Ettore Fieramosca e Le nozze al castello) e sinfonie.
Raggiunse una certa notorietà e nel 1869 fu tra i compositori selezionati da Verdi per la Messa da Requiem in onore di Rossini, che però non fu rappresentata, per la quale scrisse Confutatis e Oro supplex per la sequenza.
Fu anche autore di trattati teorici, in cui tentò di indagare i rapporti tra la musica e i fenomeni naturali. Scrisse anche sulla Gazzetta musicale di Milano, dove apparve la prima edizione della Filosofia della musica.
Fétis lo giudicò musicista sapiente e artista coscienzioso, ma privo d'ispirazione musicale («le sue opere, sia sacre che profane, sono di una banalità esasperante») e di originalità come teorico.[3] A proposito della Filosofia della musica, Fétis riteneva tuttavia che al Boucheron mancassero la profondità di vedute e l'estensione della conoscenza necessarie per una tale opera.[4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Composizioni principali
[modifica | modifica wikitesto]- Gran Messa a otto voci con orchestra (1825)
- Gran sinfonia per orchestra (1828)
- Messa da requiem a tre voci con orchestra (1829)
- Grande Messe de requiem dédiée à A. de la Fage a quattro e cinque voci con orchestra (1840-1874)
- Messa da requiem (28 luglio 1860, per la commemorazione di Carlo Alberto)
- Miserere a quattro voci, con archi e arpa (1873)
- Inno per le cinque giornate di Milano (testo di Pasquale Contini)
Trattati
[modifica | modifica wikitesto]- Filosofia della musica o estetica applicata a quest'arte (Milano, 1842; seconda edizione 1875). In quest'opera si affronta la teoria del bello in musica, poi si tratta dei caratteri degli strumenti, della voce, della tonalità, di musica di chiesa e di teatro.
- La scienza dell'armonia spiegata dai rapporti dell'arte coll'umana natura (Milan, 1856)
- Esercizi d'armonia in 42 partimenti numerati (Milano, 1871)
- Corso elementare completo di lettura musicale in brevi solfeggi
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Boucheron (Raymond), in François-Joseph Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, vol. 2, Parigi, Firmin-Didot, 1866-1868, p. 39
- Boucheron (Raymond), in François-Joseph Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique. Supplément et complément, vol. 1, Parigi, Firmin-Didot, 1878-1880, pp. 114–115
- Boucheron Raimondo, in Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del XIX secolo, Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pag. 28
- I teatri di Voghera; cronistoria di Alessandro Maragliano, Tip. Cerro, Casteggio, 1901, p. 27
- Mariateresa Dellaborra, Raimondo Boucheron (1800-1876). Compositore, didatta, critico, filosofo della musica, Milano, Rugginenti, 2000, ISBN 978-88-7665-186-1.
- Boucheron, Raimondo, The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2001
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Raimondo Boucheron
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Boucheron, Raimondo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Perracchio, BOUCHERON, Raimondo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Giovanna Piscitelli Gonnelli, BOUCHERON, Raimondo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- Opere di Raimondo Boucheron / Raimondo Boucheron (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Raimondo Boucheron, su Open Library, Internet Archive.
- Raimondo Boucheron, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Raimondo Boucheron, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14149106039568490990 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 812X · SBN LO1V053937 · BAV 495/137101 · CERL cnp01380560 · Europeana agent/base/120661 · LCCN (EN) no97005130 · GND (DE) 116271884 · BNE (ES) XX1511961 (data) · BNF (FR) cb14569606q (data) · J9U (EN, HE) 987007411011405171 |
---|