[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Pastinaca (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pastinaca
Pastinaca sativa [1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
SottofamigliaApioideae
TribùTordylieae
GenerePastinaca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenerePastinaca
L., 1753
Specie

Pastinaca L., 1753 è un genere di piante floreali della famiglia Apiaceae.[2]

Le piante di questo genere sono piante erbacee biennali[3]. L'apparato radicale è spesso, lungo e a forma conica; lo stelo può essere cavo o pieno, comunque nervato[3]. Le foglie sono pennate, di solito glabre su entrambe le superfici; le pinne sono serrate o pinnatifidi e sono sessili[3]. Le ombrelle sono terminali e laterali; le brattee e le bratteole sono assenti; vi sono numerosi raggi con andamento ascendente[3]. I denti del calice sono minuti e triangolari[3]. I petali sono ovali, gialli, incurvati all'apice[3]. Lo stilopodio è breve e di forma conica; gli stili sono brevi e divaricati[3]. Il frutto è un ampio ellissoide, glabro, fortemente appiattito sul dorso; le costole dorsali sono filiformi e sottili, le laterali sono ampiamente alate[3]. Le vittae sono 1 in ogni solco, 2-4 sulla commessura[3]. La faccia del seme è piana[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è originario delle aree a clima temperato del continente eurasiatico; nel XVII secolo è stata introdotta in America la coltivazione per usi alimentari della Pastinaca sativa[4].

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

Del genere Pastinaca la più importante economicamente è Pastinaca sativa, la pastinaca, il cui tubero ha impieghi alimentari.

Inoltre, Pastinaca sativa può causare fitofotodermatite [4].

  1. ^ Prof. Dr. Otto Wilhelm Thomé, Flora von Deutschland, Österreich und der Schweiz, 1885, Gera, Germany
  2. ^ a b (EN) Pastinaca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10/8/2024.
  3. ^ a b c d e f g h i j Genere Pastinaca Archiviato il 7 giugno 2010 in Internet Archive. su ZipCodeZoo.com
  4. ^ a b BoDD - Database botanico dermatologico

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica