Pantestudines
Pantestudines | |
---|---|
Fossile di Odontochelys semitestacea, una tartaruga-stelo | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
(clade) | † Pantestudines |
Sottogruppi | |
Pantestudines è il gruppo di tutti i tetrapodi più strettamente imparentati alle tartarughe di ogni altro animale. Comprende le tartarughe moderne (Testudines) e tutti i loro parenti estinti (Joyce et al., 2004).
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]L'identità degli antenati e dei più stretti parenti delle tartarughe è stato un mistero scientifico di lunga durata, ma nuove scoperte e migliori analisi all'inizio del XXI secolo hanno iniziato a chiarire le relazioni di parentela delle tartarughe. Analisi dei dati ricavati dai fossili hanno mostrato che le tartarughe sono rettili diapsidi, ma non è ancora chiaro se siano strettamente imparentate con gli arcosauri (coccodrilli, uccelli e loro parenti) o con i lepidosauri (lucertole, serpenti, tuatara e loro parenti). Le analisi genetiche indicano come corretta l'ipotesi che le tartarughe siano i più stretti parenti degli arcosauri, mentre gli studi basati sulla documentazione fossile generalmente le indicano come parenti dei lepidosauri. Questi ultimi studi, e anche altri studi che usano una combinazione tra prove fossili e genetiche, suggeriscono che tra le tartarughe-stelo vi siano anche i saurotterigi, il gruppo di rettili marini comprendenti plesiosauri, notosauri e placodonti (Schoch e Sues, 2015).
Il cladogramma qui sotto mostra i più probabili risultati di un'analisi delle parentele delle tartarughe usando prove fossili e prove genetiche. Questo studio indica che Eunotosaurus, solitamente considerato un parente delle tartarughe, sarebbe collegato a queste ultime solo alla lontana, nel clade Parareptilia (Lee, 2013):
Sauria (=Ankylopoda) |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cladogramma seguente mostra invece i probabili risultati ottenuti da un'altra analisi, in cui è stata usata solo la documentazione fossile. In questo studio Eunotosaurus è a tutti gli effetti una tartaruga-stelo, anche se in altre versioni della stessa analisi vi si trovano deboli indizi riguardo alla sua appartenenza ai pararettili (Schoch e Sues, 2015):
Sauria (=Archelosauria) |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Joyce, W. G., Parham, J. F., & Gauthier, J. A. (2004). "Developing a protocol for the conversion of rank-based taxon names to phylogenetically defined clade names, as exemplified by turtles." Journal of Paleontology, 78(5): 989-1013.
- Lee, M. S. Y. (2013). "Turtle origins: Insights from phylogenetic retrofitting and molecular scaffolds". Journal of Evolutionary Biology 26 (12): 2729. doi:10.1111/jeb.12268.
- Schoch, Rainer R.; Sues, Hans-Dieter (24 June 2015). "A Middle Triassic stem-turtle and the evolution of the turtle body plan". Nature. doi:10.1038/nature14472.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pantestudines
- Wikispecies contiene informazioni su Pantestudines
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pantestudines, su Fossilworks.org.