[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Nuovi Territori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nuovi Territori
New Territories (in inglese)
新界 Xīnjiè (in cinese)
StatiHong Kong (bandiera) Hong Kong
Superficie952 km²
Abitanti3 691 093 (2006)
Densità3 877 ab./km²
Lingueinglese, cinese

I Nuovi Territori[1][2] (in inglese New Territories, in cinese 新界 Xīnjiè che significa "nuova frontiera") sono la regione di Hong Kong non comprendente le isole di Hong Kong, Kowloon e Stonecutters Island.

Storicamente, questa è la regione descritta nella Convenzione per l'estensione del territorio di Hong Kong, secondo la quale i territori comprendono la vasta area a nord di Boundary Street nella penisola di Kowloon e a sud del fiume Shenzhen, che divenne il confine tra Hong Kong e la Cina, oltre a più di 200 isole periferiche (Outlying Islands) incluse Lantau Island, Lamma Island, Cheung Chau, e Peng Chau nel territorio di Hong Kong.

La convenzione di cessione dei territori a Hong Kong fu siglata il 9 giugno 1898 a Pechino.[3] Il contratto di affitto permetteva agli inglesi di avere piena giurisdizione sui recenti acquisti di territorio, necessari ad assicurare una difesa militare adeguata alla colonia insulare.[4] Su queste terre, fin dal 1894, i britannici avevano manifestato precise mire, sostenute da varie ragioni: la necessità di aree cimiteriali, di un campo di esercitazione per le truppe, di uno spazio di sviluppo industriale. Decisive nel pervenire al contratto furono tuttavia le esigenze di sicurezza e difesa territoriale.[5]

In base alla convenzione, i territori a nord dell'attuale Boundary Street e a sud del fiume Shenzhen, insieme alle circostanti isole di Hong Kong, vennero affittati dal Regno Unito per 99 anni, ossia fino al 30 giugno 1997. I governi di Regno Unito e Repubblica Popolare Cinese firmarono nel 1984 la dichiarazione congiunta che dispose il ritrasferimento alla Cina, a partire dal 1º luglio 1997, della sovranità sui territori affittati, insieme all'isola di Hong Kong e al resto della penisola di Kowloon, ceduti rispettivamente con il trattato di Nanchino (1842) e con la prima convenzione di Pechino (1860).

  1. ^ DeAgostini
  2. ^ Hong Kong, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 settembre 2017.
  3. ^ R. P. Anand. Cultural Factors in International Relations. Abhinav Publications. 2003. ISBN 8170171342
  4. ^ Yash Ghai. Hong Kong's New Constitutional Order: The Resumption of Chinese Sovereignty and the Basic Law. Edizioni dell'Università di Hong Kong. 1999. ISBN 9622094635
  5. ^ R. P. Anand. Cultural Factors in International Relations, op. cit.
  • Lee Ho Yin and Lynne D. DiStefano, A Tale of Two Villages: The Story of Changing Village Life in the New Territories (Hong Kong: Oxford University Press), 2002.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN172865886 · GND (DE4838274-7 · J9U (ENHE987007537478405171