Nicolas Grenon
Nicolas Grenon (1375 circa – 17 ottobre 1456) è stato un compositore francese del primo rinascimento. Egli compose in tutte le forme prevalenti del suo tempo e fu un raro esempio di compositore longevo che apprese la musica nel tardo XIV secolo ma scrisse poi nello stile rinascimentale che si andava affermando.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime notizie su Grenon si hanno da Parigi, dove egli lavorò prima alla Cattedrale di Notre-Dame; alla morte di suo fratello si trasferì a St Sépulchre come canonico. Egli scalò la gerarchia ecclesiastica a St Sépulchre, quindi lasciò Parigi spostandosi prima a Laon nel 1403 e quindi a Cambrai nel 1408. Nel 1409 entrò al servizio del duca di Berry come insegnante ed istruttore del coro dei ragazzi a Bourges; nel 1412 iniziò la sua carriera come membro della Scuola di Borgogna alla corte del duca Giovanni di Borgogna. Nel 1419 ritornò a Cambrai e dal 1425 al 1427 lavorò a Roma come maestro del coro dei ragazzi nella Cappella Papale sotto il ponteficato di Papa Martino V.
Ritornò quindi a Cambrai, dove per un decennio dal 1440 collaborò con Guillaume Dufay su di una completa revisione della musica liturgica polifonica della Cattedrale. Egli morì a Cambrai il 17 ottobre 1456 dopo una vita insolitamente lunga per i suoi tempi.
La sua musica
[modifica | modifica wikitesto]La musica di Grenon mostra influenze medioevali e del primo rinascimento.
La sua musica profana è la più moderna e mostra esempi delle maggiori forme fisse del periodo come ballate, virelai e rondeau. La melodia è sempre alla voce superiore ed i pezzi sono tutti a tre voci.
I suoi mottetti sono abbastanza inusuali per lo stretto uso della tecnica isoritmica, normalmente in tutte le voci. Per alcuni aspetti essi sono simili a quelli di Dufay, ad eccezione dell'uso inflessibile dell'isoritmo. Uno di questi è datato 1414, in cui si tessono le lodi dell'antipapa Giovanni XXIII e molto probabilmente quello scritto per l'apertura del Concilio di Costanza. Grenon scrisse anche delle messe ma nessuna di queste è giunta a noi completa. Rimane soltanto il frammento di un Gloria non sufficiente a stabilire la tecnica da lui usata per questo tipo di composizione.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) "Nicolas Grenon", Grove Dictionary of Music and Musicians|Grove Music Online, ed. L. Macy (visione 22 gennaio 2005), grovemusic.com Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive. (subscription access).
- (EN) Gustave Reese, Music in the Renaissance. New York, W.W. Norton & Co., 1954. ISBN 0-393-09530-4
- (EN) Richard H. Hoppin, Medieval Music. New York, W.W. Norton & Co., 1978. ISBN 0-393-09090-6
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Bibliografia su Nicolas Grenon, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Spartiti o libretti di Nicolas Grenon, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Nicolas Grenon, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Nicolas Grenon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17412224 · ISNI (EN) 0000 0001 0653 2161 · SBN MUSV031879 · CERL cnp01421984 · Europeana agent/base/152796 · LCCN (EN) n95032695 · GND (DE) 13439075X · BNE (ES) XX5015172 (data) · BNF (FR) cb13938698w (data) |
---|