[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Marco Aurelio Caro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Aurelio Caro
Imperatore romano
Moneta di Marco Aurelio Caro
Nome originaleMarcus Aurelius Carus
Regno282
283
Cognomina ex virtuteGermanicus Maximus[1]
Persicus Maximus[2]
Nascitaca. 230
Narona[3] o Mediolanum[4]
Morteluglio/agosto 283
Mesopotamia
PredecessoreProbo
SuccessoreCarino, con Numeriano
Consolatonel 283
PrefettoDel pretorio di Probo

Marco Aurelio Caro (in latino Marcus Aurelius Carus; Narona o Mediolanum, 230 circa – Mesopotamia, luglio/agosto 283) è stato un imperatore romano dal 282 alla sua morte.

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Origini familiari

[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Narona in Dalmazia[3] (e facente parte dell'Illiricum),[5] o di Mediolanum (iscritto all'anagrafe di Aquileia)[4] forse si chiamava Marco Aurelio Numerio Caro.[6] Aveva due figli, Carino e Numeriano, e una figlia, Paolina; ebbe anche un nipote, Nigriniano, morto prima della sua ascesa al trono, figlio di Carino o di Paolina.[7] La Historia Augusta riporta la storia delle sue origini e della sua vita prima del raggiungimento della porpora, ma questa versione non sembra a tutti completamente attendibile.[8]

Ascesa al trono

[modifica | modifica wikitesto]

Fu prefetto del pretorio sotto l'imperatore Probo, anche se non raggiunse mai il consolato, come per i prefetti Volusiano, sotto Gallieno, e Placidiano, sotto Probo, prima di lui.[7]

Riguardo l'occasione della sua ascesa al trono, le fonti si dividono tra quelle che la vogliono avvenuta per mano dell'esercito dopo l'inaspettata morte di Probo,[9] e quelle che raccontano della ribellione avvenuta quando questi era ancora vivo. Nel tardo 282, infatti, Probo si trovava al comando dell'esercito romano in Norico e Rezia, quando i soldati si ribellarono all'imperatore, proclamando suo successore il proprio comandante.[7] Secondo una tradizione greca, Caro fu proclamato augusto contro la propria volontà e chiese consiglio a Probo prima che le truppe passassero alle vie di fatto;[10] secondo una ben più numerosa tradizione latina, Caro non contattò Probo, anzi fu responsabile per la rivolta.[11] Probo inviò alcune truppe contro il ribelle, che però passarono dalla parte del suo avversario; tra settembre e dicembre di quell'anno Probo fu assassinato e Caro non ebbe rivali. Sebbene non si sia mai recato a Roma per far ratificare la propria elezione dal Senato romano, non di meno rispettò l'antico e prestigioso organo dello stato.[7]

Regno (282-283)

[modifica | modifica wikitesto]

Condivide il potere con i figli Carino e Numeriano

[modifica | modifica wikitesto]

Assunse probabilmente il consolato per il resto del 282, in sostituzione di Probo; nominò il figlio maggiore Carino cesare e designò sé stesso e Carino consoli per il 283.[12] Combatté contro i Franchi, Quadi e i Sarmati,[13] ottenendo il titolo di Germanicus Maximus.[1]

Campagna sasanide

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna sasanide di Caro e Numeriano.

Intraprese poi una campagna contro i Sasanidi, ennesimo episodio delle guerre romano-sasanidi. Le ragioni per la campagna possono essere diverse: è possibile che fosse stata progettata da Probo, anche se non vi sono prove numismatiche a favore, o che i Romani rispondessero ad un attacco sasanide; in ogni caso, l'occasione fu probabilmente fornita dalla ribellione contro lo scià persiano Bahram II del fratello Ormisda, che tentò di ritagliarsi uno stato semi-indipendente nella parte orientale dell'impero sasanide, prima di essere sconfitto.[14]

All'inizio del 283 associò al trono Carino, nominandolo augusto e incaricandolo dell'amministrazione delle province occidentali;[7] rafforzò ulteriormente la propria posizione dinastica facendo sposare Numeriano alla figlia del prefetto del pretorio Arrio Apro.[12]

La campagna fu un successo. Caro discese dall'Armenia[15] lungo il Tigri, senza trovare opposizione, in quanto il sovrano persiano non aveva ancora consolidato il proprio potere.[12] Caro, accompagnato da Numeriano, conquistò Seleucia e la capitale sasanide Ctesifonte, proseguendo oltre; assunse anche il titolo onorifico di Persicus Maximus.[2]

Antoniniano dedicato al DIVO CARO, "Divino Caro" dopo la sua morte.

Durante la campagna, Caro morì, nel tardo luglio o all'inizio di agosto 283,[16] in circostanze non chiare. Le fonti antiche lo dicono morto di malattia[17] o ucciso da un fulmine, in quanto volle proseguire oltre Ctesifonte sebbene un oracolo gli avesse concesso un'avanzata vittoriosa solo fino a lì.[13][17][18]

Alcune ricostruzioni moderne lo vogliono assassinato dal prefetto del pretorio Arrio Apro.[19] In generale gli storici moderni propendono per la morte per malattia, considerato il fatto che l'esercito aveva appena conseguito una grande vittoria e che la successione del figlio Numeriano avvenne senza intoppi.[12] Altre si basano sul racconto di Giovanni Malala, secondo il quale Caro fu ucciso durante una campagna contro gli Unni successiva alla campagna sasanide,[20] confermato da una versione raccontata da Giovanni Zonara,[21] per ipotizzare una campagna unnica in oriente, successiva a quella persiana, in cui Caro avrebbe perso la vita.[22] Dopo la sua morte Caro fu divinizzato.[23]

Importanza della vittoria di Caro

[modifica | modifica wikitesto]

La vittoria di Caro in oriente fu importante dal punto di vista politico, in quanto si trattò di una vittoria durevole, che permise a Diocleziano di ottenere un accordo con i Persiani (forse nel 288), ma anche dal punto di vista culturale.

Il poeta africano Nemesiano dedicò molti versi della sua opera Cynegeticon alla celebrazione della vittoria di Caro e Numeriano, raccontando persino un trionfale ritorno a Roma che non ebbe mai luogo.[24] La vittoria ebbe grande eco anche nel V secolo, se il poeta Sidonio Apollinare si rivolse a Consenzio di Narbona ricordandogli l'impresa del suo concittadino[25] e Sinesio di Cirene la citò nel De regno.[6][26]

  1. ^ a b AE 1967, 00585
  2. ^ a b Zonara, 12,30; Aurelio Vittore, I Cesari, 38.3; Eutropio, 9,18.1; Festo, 24. Si veda anche CIL VIII, 12522.
  3. ^ a b Aurelio Vittore, Liber de Caesaribus, 39.2.
  4. ^ a b Historia AugustaCarus, Carinus, Numerianus, 4.4.
  5. ^ Alcuni studiosi lo danno dell'Illirico, anche se questa posizione non sembra da tutti accettata (Southern, p. 132).
  6. ^ a b Southern, p. 330.
  7. ^ a b c d e Southern, p. 132.
  8. ^ Vita di Caro, 4.1-5; Ronald Syme, Ammianus and the Historia Augusta (Oxford, 1968), p. 99; Ronald Syme, Emperors and Biography: Studies in the Historia Augusta (Oxford, 1971), p. 50. Citati in Leadbetter.
  9. ^ Aurelio Vittore, 37.4; Eutropio, 9.17. Citati in Leadbetter.
  10. ^ Zonara, 12.29; Giovanni di Antiochia, 160. Citati in Leadbetter.
  11. ^ Anonimo continuatore di Cassio Dione, frammento 11. Citato in Leadbetter.
  12. ^ a b c d Leadbetter.
  13. ^ a b Eutropio, 9,18; Vita di Caro, 9.4. Citati in Leadbetter.
  14. ^ Southern, p. 241.
  15. ^ Sidonio Apollinare, 23,91-96.
  16. ^ Vita di Caro, 8.1.
  17. ^ a b Vita di Caro, 8,2.
  18. ^ Aurelio Vittore, 38.4; Epitome dei Cesari, 38.3; Zonara, 12.30.10-14; Festo, 24; Orosio, Contro i pagani, VII.24.4; Giordane, Storia romana, 294.
  19. ^ Southern, p. 133.
  20. ^ Malala, 303, 3.
  21. ^ Zonara XII 30
  22. ^ Santo Mazzarino, Antico, tardoantico ed era costantiniana, Edizioni Dedalo, 1980, ISBN 88-220-0514-7, p. 23.
  23. ^ Nemesiano, Cynegeticon, 64.
  24. ^ Nemesiano, Cynegeticon, vv. 63 e seguenti.
  25. ^ Sidonio Apollinare, 28, 88-96.
  26. ^ Sinesio di Cirene, De regno, 18.
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Leadbetter, William, "Carus (282-283 A.D.)", De Imperatoribus Romanis, 11 settembre 2001
  • André Chastagnol, L'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino, in: AA.VV., Storia di Roma, Einaudi, Torino, 1993, vol. III, tomo 1; ripubblicata anche come Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, Ediz. de Il Sole 24 ORE, Milano, 2008 (v. il vol. 18°)
  • Santo Mazzarino, L'Impero romano, tre vol., Laterza, Roma-Bari, 1973 e 1976 (v. vol. II); riediz. (due vol.): 1984 e successive rist. (v. vol. II)
  • Southern, Pat, The Roman Empire from Severus to Constantine, Routledge, 2001, ISBN 0-415-23943-5.
Approfondimenti
  • Meloni, Piero, Il regno di Caro, Carino e Numeriano, Cagliari, 1948.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Imperatore romano Successore
Probo 282 - 283 Carino & Numeriano

Predecessore Console romano Successore
Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo Augusto V 283 Imperatore Cesare Marco Aurelio Carino Augusto II
con Pomponio Vittoriano con Imperatore Cesare Marco Aurelio Carino Augusto con Imperatore Cesare Marco Aurelio Numerio Numeriano Augusto
Controllo di autoritàVIAF (EN307463196 · CERL cnp02102297 · LCCN (ENno2014032180 · GND (DE105105687X · BNF (FRcb16490844c (data) · J9U (ENHE987007326438005171