[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Kubrat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kubrat
Khan
In carica632 –
665
PredecessoreGostun
SuccessoreBatbajan
Asparuch
Altri titolipatrizio
Nascita605 ca.
Morte665 ca.
Luogo di sepolturaPereshchepina (oggi in Ucraina)
DinastiaDulo
FigliBatbajan
Kotrag
Asparuch
Kuber
Alcek
Firma

Kubràt (in bulgaro: Кубрат; in greco: Κοβρᾶτος, Kούβρατος), anche Kurt, Kovrat, Kobrat, Kuvrat, Korbat, Qobrat, Khudbard, Kuvarog, Krovat, Kurbat e Bashtu, fu un sovrano dalla famiglia Dulo, capo della tribù degli Unogonduri,[1] che unì i proto-bulgari al nord del Caucaso e del Mar Nero per realizzare una potente unione tribale chiamata Grande Bulgaria e conosciuta anche come Onoguria.

Ci sono varie ipotesi sull'origine del nome di questo primo sovrano proto-bulgaro. Secondo una, il nome deriverebbe dal verbo turco qobrat/quvrat, che significa "raccogliere, unire".[2] Secondo un'altra, sarebbe correlato alla parola turca per lupo, qurt.[3] Nella Nominalia dei khan bulgari il nome è scritto come Kourt' (Коуртъ). In inglese si potrebbe trovare scritto come Kubrat, ma anche come Kovrat[4] e Houvrat. In greco si scriverebbe più spesso Χουβράτης, ma anche Κοβρᾶτος.[5]

Secondo il Nominalia dei khan bulgari Kubrat (menzionato come Kuort') fu un membro del clan Dulo che regnò per 60 anni e succedette a Gostun del clan Ermi. Secondo alcuni storici, sua madre era della famiglia proto-bulgara Ermi, poiché il suo zio materno e suo reggente Khan Organa proveniva da questa famiglia, mentre da parte del padre Kubrat proveniva dalla famiglia Dulo.

Teofane Confessore lo definì "il re degli Unni Onogunduri".[6] Il patriarca Niceforo I (758–828) chiamò Kubrat "signore degli Onogunduri"[7] e "sovrano degli Onogunduri–Bulgari".[8] Giovanni di Nikiu (fl. 696) lo definì "capo degli Unni".[7] D. Hupchick ha identificato Kubrat come "Onogur",[9] P. Golden come "Oguro-Bulgaro",[7] HJ Kim come "Bulgaro Unno/Unno Bulgaro".[10] Secondo HJ Kim, gli Onogunduri/Onoguri facevano evidentemente parte della confederazione bulgara.[11]

I proto-bulgari parteciparono alla confederazione unna del V secolo. Alla morte di Attila le tribù che in seguito formarono i proto-bulgari, si erano ritirate a est nella steppa del Mar Nero-Caspio. Le tribù bulgare occidentali si unirono al Khanato degli Avari, mentre i bulgari orientali passarono sotto il Khanato turco occidentale entro la fine del VI secolo.[9]

Le principali fonti per la Grande Bulgaria e Kubrat sono le cronache bizantine di Teofane Confessore[12] e del Patriarca di Costantinopoli Niceforo I,[13] che traggono le loro informazioni da fonti più antiche.

L'anno esatto della nascita di Kubrat non è noto, ma si presume che sia nato intorno al 605 e sia morto nel 665.[14] Il "Nominalia dei khan bulgari" indica che Kubrat regnò per 60 anni, ma questa potrebbe essere stata anche la durata della sua vita. Indipendentemente da alcune opinioni sulla sua morte nel 642, recentemente gli studiosi hanno confermato la loro opinione che Kubrat morì tra il 663 e il 668.[15] La stessa opinione è espressa anche nella Grande Enciclopedia Bulgara del 2012.[14]

Alcuni studiosi bulgari, tra cui Bozhidar Dimitrov, affermano che lui abbia fondato la Grande Bulgaria nel 632.[16]

Kubrat venne confermato dal khan di Sibir come il primo sovrano degli Onoguri. Durante il regno di suo figlio Bajan le terre dei proto-bulgari si estendevano dal Danubio fino al Volga.

Kubrat trascorse la sua prima infanzia nel palazzo imperiale dell'Impero bizantino a Costantinopoli. Come narra lo storico bizantino del VII secolo Giovanni di Nikiu:

«Questo progetto riguarda Kubratos, capo degli Unni [sic], nipote di Organa, che fu battezzato nella città di Costantinopoli, e accolto nella comunità cristiana nella sua infanzia e cresciuto nel palazzo imperiale. E tra lui e il vecchio Eraclio era prevalso grande affetto e pace, e dopo la morte di Eraclio aveva mostrato il suo affetto ai suoi figli e alla moglie Martina per la gentilezza che [Eraclio] gli aveva mostrato. E dopo essere stato battezzato con il battesimo vivificante, vinse tutti i barbari e pagani per virtù del santo battesimo. Ora toccandolo si dice che sostenne gli interessi dei figli di Eraclio e si oppose a quelli di Costantino

Kubrat giunse a Costantinopoli nel 619 come ostaggio e qui venne battezzato. Suo zio materno Organa (Organ o Ornag) regnava, come reggente, sulla sua tribù, gli Onogunduri, finché egli non fosse abbastanza adulto per assumerne il comando.

Non è chiaro se fosse un bambino o un giovane adulto durante il suo soggiorno a Costantinopoli. Anche l'ora esatta di questo evento è sconosciuta, ma probabilmente coincise con il regno dell'imperatore Eraclio I (r. 610–641). La conversione sua o di Organa al cristianesimo è collocata intorno al 619 d.C.[8][17] Sembra che il giovane Kubrat facesse parte della coalizione pre-pianificata, iniziata da Eraclio o dello zio di Kubrat Organa, contro l'alleanza Sasanide-Avara.[18] Ciò coincide con altre alleanze di Eraclio con i popoli della steppa, tutte nell'interesse di salvare Costantinopoli.[8][17] Kubrat, nel 635, secondo Niceforo I, "sovrano degli Onogunduri -Bulgari, si ribellò con successo contro gli Avari e concluse un trattato con Eraclio". Si formò lo stato Grande Bulgaria Antica (Magna Bulgaria). Kubrat morì "quando Costantino era in Occidente", da qualche parte durante il regno di Costante II (641–668).[17]

Uno dei primi atti di governo di Kubrat fu la pace con l'Impero Bizantino, di cui ammirava la cultura.

Secondo Niceforo I, Kubrat ordinò ai suoi cinque figli Batbayan, Kotrag, Asparukh, e altri due non menzionati (Kuber e Alcek[8]) di "non separare mai i loro luoghi di dimora l'uno dall'altro, così che essendo in accordo con l'un l'altro, il loro potere potrebbe prosperare". Tuttavia, l'istabile unione tribale si sciolse a causa delle tensioni interne e soprattutto della pressione dei cazari dall'est.[8][17]

Secondo le cronache di Teofane Confessore e Niceforo I di Costantinopoli, Kubrat morì "durante gli anni di Costantino, che regnava in Occidente". Si suppone che questi fosse l'imperatore Costante II, che regnò tra il 641 e il 668[15] e che trascorse gli ultimi anni del suo regno in Italia. I reperti di Mala Pereshchepina (l'odierna Ucraina), associati alla morte di Kubrat, danno ragione per datarla intorno al 650.[19] Alla sua morte viene sepolto a Poltava (che in bulgaro significa Capo dei bulgari). Il suo kurgan è stato scavato nel 1912.

Dopo la morte di Kubrat, il figlio Batbajan (chiamato anche Bezmer o Bezmes Bayan) eredita il regno, ma presto altri "figli" si pongono alla guida di fazioni ribelli provocando la secessione dall'impero di Kubrat. Il primo, conosciuto come Kotrag, dopo aver sollevato alcune tribù, muove verso il Volga, dove fonda lo Stato della Bulgaria del Volga. In seguito Utzindur (Balkor) muove la tribù ribelle dei Kuber in Pannonia per poi dirigersi verso sud. Atilkese muovendo la sua orda dall'Ucraina verso sud-ovest si unisce ai Bulgari a sud del Danubio fondando lo Stato di Bulgaria. Emnetzur, che inizialmente si rifugia in Pannonia, si unisce poi ai Longobardi in marcia verso ovest.

  1. ^ Голяма енциклопедия България, том 7, Българска академия на науките, Научноинформационен център „Българска енциклопедия“, Книгоиздателска къща „Труд“, София 2012, с. 2487 ISBN 978-954-8104-29-6 (т.7); ISBN 978-954-398-153-3 (т. 7)
  2. ^ Golden, B. Peter. An Introduction to the History of the Turkic Peoples: Ethnogenesis and State-Formation in Medieval and Early Modern Eurasia and the Middle East. Otto Harrassowitz, Wiesbaden, 1992
  3. ^ Kim, Hyun Jin. The Huns, Rome and the birth of Europe. Cambridge University Press, 2013, p. 243.
  4. ^ Вж. Setton, M. Kenneth. The Bulgars in the Balkans and the Occupation of Corinth in the Seventh Century. A Journal of Medieval Studies. Volume 25, Number 4, October 1950.
  5. ^ Moravcsik, Guyla. Byzantinoturcica. II. Sprachreste der Türkvölker in den byzantinischen quellen. Leiden, E. J. Brill, 1983.
  6. ^ Kim 2013, p. 138.
  7. ^ a b c Golden 1992, p. 244
  8. ^ a b c d e Golden 1992, p. 245.
  9. ^ a b Hupchick 2017, p. 8.
  10. ^ Kim 2013, pp. 16, 101.
  11. ^ Golden 1992, p. 252.
  12. ^ Теофан Изповедник, Хронография
  13. ^ Патриарх Никифор, Opuscula historica
  14. ^ a b Голяма енциклопедия България, том 7, Българска академия на науките, Научноинформационен център „Българска енциклопедия“, Книгоиздателска къща „Труд“, София 2012, с. 2487 ISBN 978-954-8104-29-6 (т.7); ISBN 978-954-398-153-3 (т. 7)
  15. ^ a b Андреев, Йордан, Андрей Пантев. Исторически справочник Българските ханове и царе от хан Кубрат до Борис ІІІ, Издателство „Абагар“, Велико Търново, 2004, с. 10 – 11, ISBN 954-427-216-X
  16. ^ Димитров, Божидар, „12 мита в българската история“, Фондация „Ком“, София, 2005, ISBN 954-91652-1-3, стр. 31
  17. ^ a b c d Golden 2011, p. 145.
  18. ^ Golden 1992, p. 244–245.
  19. ^ ISBN 954-496-073-2, https://archive.org/details/protobulgarianst00rash.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN40657855 · CERL cnp00541634 · LCCN (ENn79118258 · GND (DE118895966 · BNF (FRcb16523814w (data)