Jacobus di Liegi
Jacobus di Liegi, anche Jacobus Leodiensis o Jacques de Liège (1260 circa – dopo il 1330), è stato un compositore fiammingo, vissuto fra la fine del XIII e il XIV secolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti. Si presume che abbia scritto il trattato di teoria musicale Speculum musicae (Specchio musicale), nel corso del secondo venticinquennio del XIV secolo.
Questo è il più grande trattato musicale del medioevo che sia giunto ai nostri giorni. Esso venne in precedenza attribuito a Johannes de Muris, ma oggi sembra che esso sia stato scritto da qualcuno di nome Jacobus, che era probabilmente nato nella diocesi di Liegi, prima di recarsi a studiare a Parigi verso la fine del XIII secolo, e che tornò poi a Liegi per completare gli ultimi due libri del suo trattato in sette volumi, Speculum musicae.[1]
Speculum musicae
[modifica | modifica wikitesto]Lo Speculum è un'opera enciclopedica in sette volumi. I volumi da 1 a 5 sono dei trattati di teoria musicale dedicati alla musica speculativa. Gli ultimi due volumi, si occupano dell'esecuzione musicale, mettendo la pratica esecutiva sotto la lente d'ingrandimento.
- Il primo volume tratta delle basi della teoria per far comprendere le consonanze musicali. Nel corso del libro fa riferimento a Boezio, Isidoro di Siviglia, Guido d'Arezzo, Aristotele, Platone e Petrus Comestore. Il volume termina con un capitolo sulla teoria dell'armonia di Pitagora.
- Il secondo volume tratta delle consonanze e precisamente del monocordo. I differenti intervalli sono trattati in proprie sezioni distinte.
- Il terzo libro tratta esclusivamente i rapporti fra musica e matematica, occupandosi di proporzioni ed intervalli.
- Il quarto volume si occupa delle consonanze e la rapporta fra di loro. Tratta anche delle cadenze e delle consonanze imperfette.
- Nel quinto libro si occupa di tre diversi tipi di tetracordo e confronta il tetracordo con l'esacordo di Guido d'Arezzo.
- Nel sesto libro tratta del canto gregoriano nella liturgia, ma anche di notazioni e del repertorio.
- Nel settimo ed ultimo volume tratta della notazione mensurale. Egli difende l'Ars antiqua senza condannare l'Ars nova.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Testo in latino di Speculum musicae.
- Trattati medioevali sulla musica, su notaquadrata.ca. URL consultato il 5 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50017205 · ISNI (EN) 0000 0001 0857 3813 · CERL cnp01355531 · Europeana agent/base/53094 · LCCN (EN) n83153175 · GND (DE) 11855641X · BNE (ES) XX978970 (data) · BNF (FR) cb127653912 (data) · J9U (EN, HE) 987007263345305171 |
---|