[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Intel 8088

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Intel 8088
Central processing unit
Un processore Intel 8088
Prodottodal 1979 al 1991
ProduttoreIntel, AMD, NEC, Fujitsu, Harris (Intersil), OKI, Siemens AG, Texas Instruments, Mitsubishi.
PredecessoreIntel 8086
SuccessoreIntel 80188 e Intel 80186
Specifiche tecniche
Frequenza CPUMHz / 10 MHz
Set di istruzionix86-16
Package40 pin DIP, 44 pin PLCC

L'Intel 8088 è un microprocessore prodotto da Intel a partire dal 1979. Derivava dall'Intel 8086, con cui condivideva l'architettura interna a 16 bit ed il bus indirizzi a 20 bit, grazie al quale era in grado di indirizzare 1 MB di memoria, ma da cui si differenziava per il bus dati a soli 8 bit (la metà di quello dell'8086).

Il primo modello del processore era dotato di 29.000 transistor capaci di operare ad una frequenza massima di 5 MHz ed abbastanza piccoli da permettere la fabbricazione di un integrato compatto da usare in computer da ufficio o da casa[1]. L'Intel 8088 fu scelto dall'IBM per il suo primo PC, dove lavorava a 4,77 MHz.[2] Successivamente fu realizzato l'Intel 8088-2 capace di operare ad 8 MHz,[3] che fu utilizzato sui compatibili IBM dove la presenza di un pulsante "Turbo" permetteva di selezionare la frequenza di 8 MHz o di mantenere i 4,77 MHz al fine di eseguire correttamente software progettati per la generazione precedente del processore.[4] Gli ultimi modelli denominati 8088-1 raggiungevano la velocità di 10 MHz.[2][5] Come l'8086, anche l'8088 supportava il coprocessore matematico Intel 8087.[2]

I pin del bus dell'8088 trasmettono, a seconda delle necessità del processore, dati per il bus degli indirizzi (piedini AD7-AD0 e A19-A8), per il bus dati di memoria e di I/O (piedini AD7-AD0). Per poter utilizzare il processore più semplicemente il bus viene in genere demultiplato, cioè vengono creati bus separati per la memoria, per l'I/O e per gli indirizzi. Per fare questo si utilizzano driver bidirezionali (o transceiver) per i bus di I/O e di memoria e latch-CD per il bus degli indirizzi. Questa soluzione generale viene naturalmente adattata alle condizioni particolari. Segnali aggiuntivi dell'8088 comunicano se il processore intende ricevere o trasmettere dati (segnale DT/R*), accedere alla memoria o all'I/O (segnale IO/M*) e così via, permettendo così la programmazione della circuiteria addizionale.

L'8088 era studiato per elaboratori a basso prezzo, che permettessero l'uso di un design a 8 bit. La coda di prefetch dell'8088 è di 4 byte, contro i 6 byte dell'8086. Le evoluzioni dell'8088 furono l'80188, l'80288 e l'80388, che sono utilizzati ancora oggi in alcuni ambiti specifici. Nonostante l'introduzione di modelli successivi e di gran lunga più avanzati, l'8088 è uscito di produzione solo nel settembre del 2007[senza fonte]; non veniva più usato come processore per PC dal 1992, ma nell'industria aveva trovato altri interessanti impieghi.

Un processore sostitutivo e compatibile, il V20, fu prodotto dalla NEC riportando un aumento di prestazioni di circa il 20%.

  1. ^ Ugo Tramballi, Il Sole 24 Ore, 10 giugno 2012, pag. 22.
  2. ^ a b c Dan Knight, The Intel 8086 and 8088, su lowendmac.com, Low End PC Online Tech Journal, 09/2001. URL consultato il 02/04/2013.
  3. ^ Intel 8088-2 ad 8 MHz, su electronlibre.x86-guide.com, Electronlibre. URL consultato il 02/04/2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Robert Barnes, Clone dell'IBM XT del 1984 con Intel 8088-2 a 8 MHz, su unixhub.com. URL consultato il 02/04/2013.
  5. ^ Intel 8088, su canoro.altervista.org, Canoro. URL consultato il 02/04/2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85067152 · BNF (FRcb11969526b (data) · J9U (ENHE987007555627905171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica