[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Elena Baltacha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elena Baltacha
Elena Baltacha al Torneo di Wimbledon 2013, Londra
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza175 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera2013
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 324–243
Titoli vinti 0
Miglior ranking 49ª (13 settembre 2010)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2005, 2010)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2011)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2002)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2010, 2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 59–59
Titoli vinti 0
Miglior ranking 211ª (17 gennaio 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2010)
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2005, 2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Altri tornei
 Tour Finals 1T (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 5–7
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2002)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Elena Sergheevna Baltacha (in russo Елена Сергеевна Балтача?, traslitterazione scientifica Elena Sergeevna Baltača; Kiev, 14 agosto 1983Ipswich, 4 maggio 2014) è stata una tennista britannica di origine ucraina.

Nel gennaio 2014 le fu diagnosticato un tumore al fegato, solo poche settimane dopo il suo matrimonio con il coach di tennis Nino Severino e il ritiro dall'agonismo. Morì il 4 maggio 2014, all'età di trent'anni, nella sua casa di Ipswich, circondata da amici e familiari.[1][2]

Quattro volte vincitrice dell'AEGON Award, fu anche a lungo la nº1 del tennis britannico, posizione che occupò a intermittenza tra il 2002 e il 2012. Raggiunse il suo best ranking in singolare il 13 settembre 2010, conquistando la 49ª posizione della classifica mondiale; in doppio, invece, raggiunse al massimo la 211ª posizione, occupata il 17 gennaio 2011.

Durante la sua carriera la tennista vinse 15 titoli ITF: 11 in singolare e 4 in doppio. Fu anche finalista in tre occasioni in singolare e quattro in doppio.

Nel 2010, la Baltacha riportò importanti vittorie su tenniste presenti nella top ten della classifica mondiale: due contro la cinese Li Na e una contro l'italiana Francesca Schiavone, all'epoca detentrice dell'Open di Francia.

Nel 2012 prese parte alle Olimpiadi di Londra, in singolare; uscì al secondo turno.

Rappresentò regolarmente per anni il Regno Unito in Fed Cup, a partire dal 2002.

Vita personale e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Kiev in Ucraina, Elena Baltacha seguì la sua famiglia in Regno Unito a causa del trasferimento del padre Sergej, calciatore professionista. Titolare dell'Unione Sovietica, il padre giocò nel Regno Unito per l'Ipswich Town, il St. Johnstone e l'Inverness Caledonian Thistle. La madre Olga, invece, rappresentò l'Unione Sovietica nel pentathlon e nell'eptathlon ai Giochi olimpici. Suo fratello Sergei Jr. giocò a calcio nel St. Mirren e nel Millwall.

Dopo essere atterrata all'aeroporto di Heathrow il 13 gennaio 1989, la Baltacha si trasferì dapprima a Ipswich, dove il padre doveva giocare a calcio l'anno successivo, ed in seguito a Perth, sempre in Scozia, dove crebbe e trascorse alcuni anni della sua adolescenza. A Paisley frequentò la Castlehead High School.[3]

Residente a Ipswich, l'8 dicembre 2013, un mese dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, sposò il suo coach Nino Severino.[4] Nel 2010, i due avevano fondato la Elena Baltacha Academy of Tennis, basata sulle strutture della Culford School, vicino a Bury St Edmunds, e dell'Ipswich Sports Club, dove Elena si allenò durante la sua carriera.[5] Sempre nel 2010, la giocatrice era diventata ambasciatrice della Children's Liver Disease Foundation, fondazione per malattie infantili del fegato, operativa in Gran Bretagna dal 1980.[5][6]

All'età di diciannove anni le era stata diagnosticata la colangite sclerosante primitiva, una sindrome attualmente senza cura, che produce un'occlusione dei dotti biliari a causa di un'infiammazione che provoca cicatrici (il restringimento ostacola il deflusso della bile che si accumula nel fegato, danneggiando irreversibilmente le sue cellule).[5][6] Nel gennaio 2014, dopo il ritiro, arrivò invece la notizia di una diagnosi di tumore al fegato.[5][7]

Morì il 4 maggio 2014 all'età di trent'anni.[1][2][8] Molti furono i messaggi di cordoglio, tra cui quelli di Martina Navrátilová, Serena Williams, Billie Jean King, Marija Šarapova.[1] Inoltre, il giorno successivo, durante la serata inaugurale del Mutua Madrid Open 2014, molti giocatori, sia delle associazioni dell'ATP che della WTA, entrarono sul campo centrale per ricordare "Bally", abituale soprannome della tennista.[9] L'intervista più significativa è stata rilasciata dalla tennista australiana Samantha Stosur, amica della Baltacha, ed è stata postata sul sito ufficiale della WTA.[9]

Vittorie (11)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Torneo 100 000 $ (2)
Torneo 75 000 $ (2)
Torneo 50 000 $ (2)
Torneo 25 000 $ (5)
Torneo 10 000 $ (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 14 luglio 2002 Regno Unito (bandiera) Felixstowe Erba Irlanda (bandiera) Kelly Liggan 4–6, 6–2, 6–3
2. 28 luglio 2002 Spagna (bandiera) Pamplona Cemento (i) Francia (bandiera) Virginie Pichet 6–2, 6–1
3. 16 ottobre 2005 Regno Unito (bandiera) Jersey Cemento (i) Austria (bandiera) Daniela Kix 6–4, 6–4
4. 30 marzo 2008 Regno Unito (bandiera) Jersey (2) Cemento (i) Croazia (bandiera) Ana Vrljić 6–1, 6–3
5. 5 aprile 2008 Belgio (bandiera) Torhout Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová 6(5)–7, 6–1, 6–4
6. 26 aprile 2009 Corea del Sud (bandiera) Changwon Cemento Giappone (bandiera) Junri Namigata 6–3, 6–1
7. 27 settembre 2009 Regno Unito (bandiera) Shrewsbury Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Katie O'Brien 6–3, 4–6, 6–3
8. 13 febbraio 2010 Stati Uniti (bandiera) Midland Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká 5–7, 6–2, 6–3
9. 6 giugno 2010 Regno Unito (bandiera) Nottingham Erba Stati Uniti (bandiera) Carly Gullickson 6–2, 6–2
10. 12 giugno 2011 Regno Unito (bandiera) Nottingham 2 Erba Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská 7–5, 6–3
11. 16 giugno 2013 Regno Unito (bandiera) Nottingham 2 (2) Erba Slovenia (bandiera) Tadeja Majerič 7–5, 7–6(7)
Finali perse (3)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Torneo 100 000 $ (1)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (2)
Torneo 10 000 $ (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 28 settembre 2004 Regno Unito (bandiera) Jersey Cemento (i) Finlandia (bandiera) Emma Laine 6–3, 2–6, 1–6
2. 15 febbraio 2005 Regno Unito (bandiera) Redbridge Cemento (i) Croazia (bandiera) Nika Ožegović 0–6, 3–6
3. 30 ottobre 2011 Francia (bandiera) Poitiers Cemento (i) Giappone (bandiera) Kimiko Date-Krumm 6(3)–7, 4–6
Legenda
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (4)
Torneo 10 000 $ (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 21 luglio 2002 Spagna (bandiera) Valladolid Cemento Moldavia (bandiera) Natacha Randriantefy Nuova Zelanda (bandiera) Leanne Baker
India (bandiera) Manisha Malhotra
6–2, 6–3
2. 28 luglio 2002 Spagna (bandiera) Pamplona Cemento (i) Irlanda (bandiera) Kelly Liggan Irlanda (bandiera) Yvonne Doyle
Paesi Bassi (bandiera) Susanne Trik
6(6)–7, 7–6(1), 6–3
3. 17 ottobre 2004 Regno Unito (bandiera) Sunderland 2 Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Jane O'Donoghue Slovacchia (bandiera) Eva Fislová
Slovacchia (bandiera) Stanislava Hrozenská
6–1, 4–6, 6–2
4. 25 settembre 2005 Regno Unito (bandiera) Glasgow Cemento (i) Estonia (bandiera) Margit Rüütel Regno Unito (bandiera) Anne Keothavong
Regno Unito (bandiera) Karen Paterson
6–3, 6(2)–7, 6–2
Finali perse (4)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (3)
Torneo 10 000 $ (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 6 maggio 2001 Regno Unito (bandiera) Hatfield Terra rossa Regno Unito (bandiera) Nicola Trinder Russia (bandiera) Natal'ja Egorova
Russia (bandiera) Ekaterina Sysoeva
3–6, 6–4, 1–6
2. 27 marzo 2006 Stati Uniti (bandiera) Redding Cemento Russia (bandiera) Evgenija Savranskij Russia (bandiera) Vasilisa Bardina
Stati Uniti (bandiera) Ahsha Rolle
7–5, 5–7, 4–6
3. 10 giugno 2007 Regno Unito (bandiera) Surbiton Erba Regno Unito (bandiera) Naomi Cavaday Regno Unito (bandiera) Karen Paterson
Regno Unito (bandiera) Melanie South
1–6, 4–6
4. 26 aprile 2009 Corea del Sud (bandiera) Changwon Cemento Regno Unito (bandiera) Amanda Elliott Taipei cinese (bandiera) Kai-chen Chang
Taipei cinese (bandiera) Chen Yi
4–6, 1–6

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Titoli V–S Percentuale vittorie
Tornei del Grande Slam
Australian Open A A 1T A 3T LQ A LQ 2T 3T 2T 1T A 0 / 6 6–6 50%
Open di Francia A A LQ A LQ LQ A LQ LQ 1T 2T 1T 1T 0 / 4 1–4 20%
Wimbledon 1T 3T 1T 2T 1T A 1T 2T 2T 1T 2T 2T 1T 0 / 12 7–12 37%
US Open LQ LQ A LQ LQ A LQ LQ LQ 2T 2T A LQ 0 / 2 2–2 50%
Vittorie-sconfitte 0–1 2–1 0–2 1–1 2–2 0–0 0–1 1–1 2–2 3–4 4–4 1–3 0–2 0 / 24 16–24 40%
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estivi Non disputato A Non disputato A Non disputato 2T ND 0 / 1 1–1 50%
Tornei di fine anno
WTA Tour Championships A 0 / 0 0–0 0%
WTA Premier Mandatory
Indian Wells A 3T 2T 2T A 0 / 3 4–3 57%
Miami A LQ A LQ 2T 2T 1T A 0 / 3 2–3 40%
Madrid Non disputato A 0 / 0 0–0 0%
Pechino Non Tier I A 0 / 0 0–0 0%
WTA Premier 5
Dubai Non Tier I A 1T NP5 0 / 1 0–1 0%
Roma A LQ A LQ A 0 / 0 0–0 0%
Cincinnati Non Tier I LQ A 0 / 0 0–0 0%
Canada A 1T LQ A 0 / 1 0–1 0%
Tokyo A 0 / 0 0–0 0%
Titoli–finali 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0
Ranking di fine anno 242 157 373 202 122 347 187 136 89 55 50 172 220 1 190 893 $
Torneo 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 V-S
Australian Open A A A A A A A A A 2T A A 1–1
Open di Francia A A A A A A A A A A A A 0–0
Wimbledon 1T 1T 1T 1T 2T A 1T 1T 1T 2T A 1T 2–10
US Open A A A A A A A A A A A A 0–0
Ranking di fine anno 405 262 490 355 246 508 365 961 648 N/A N/A N/A N/A
Torneo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 V-S
Australian Open A A A A A A A A A A 0–0
Open di Francia A A A A A A A A A A 0–0
Wimbledon 3T 1T A 1T A A 1T 2T 2T 2T 5–7
US Open A A A A A A A A A A 0–0

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2010 Totale
Vittorie 3 3
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
EBR
2010
1. Cina (bandiera) Li Na (1) 10 Stati Uniti (bandiera) BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento 2T 7-6(6), 2-6, 7-6(7) 65
2. Cina (bandiera) Li Na (2) 10 Regno Unito (bandiera) AEGON International, Eastbourne Erba 1T 6(6)-7, rit. 62
3. Italia (bandiera) Francesca Schiavone 8 Cina (bandiera) Istanbul Cup, Istanbul Cemento 2T 6-4, 6-2 59
  1. ^ a b c (EN) Elena Baltacha, Former British Number One Tennis Star, Dies At 30 Of Liver Cancer, su huffingtonpost.co.uk, Huffingtonpost.co.uk. URL consultato il 9 maggio 2014.
  2. ^ a b (EN) Elena Baltacha: Former British number one dies of liver cancer, su bbc.com, BBC.com. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ (EN) George Burley admits Scotland blunders - but vows he won't let Tartan Army down next time, su dailyrecord.co.uk. URL consultato il 10 maggio 2014.
  4. ^ (EN) An ace day as Scots tennis star Baltacha marries her coach, su heraldscotland.com. URL consultato il 10 maggio 2014.
  5. ^ a b c d Baltacha ha un tumore al fegato, su m.tennisitaliano.it, Tennisitaliano.it. URL consultato il 10 maggio 2014.
  6. ^ a b (EN) Elena Baltacha on her incurable liver disease, su express.co.uk, Express.co.uk. URL consultato il 10 maggio 2014.
  7. ^ Elena Baltacha malata di tumore al fegato, su ubitennis.com. URL consultato il 10 maggio 2014.
  8. ^ Tennis: è morta Elena Baltacha, uccisa dal cancro a soli 30 anni, su gazzetta.it, Gazzetta.it. URL consultato il 10 maggio 2014.
  9. ^ a b (EN) Tennis family remembers Elena Baltacha, su wtatennis.com. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN309561347 · GND (DE1051114225