Eduardo Marquina
Eduardo Marquina Angulo (Barcellona, 21 gennaio 1879 – New York, 21 novembre 1946) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo, della generazione modernista,[1] iniziatore del teatro poetico[2].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di famiglia Aragonese, figlio del professionista Luis Marquina y Dutú e di Eduarda Angulo, Eduardo Marquina effettuò i suoi studi a Barcellona, dapprima dal 1886, nelle scuole francescane e gesuite, avvicinandosi alla lettura dei suoi autori preferiti, tra i quali Miguel de Unamuno, Joan Maragall, e tra gli stranieri, Henrik Ibsen, Lev Tolstoj, Gabriele D'Annunzio, Paul Verlaine,[2] e successivamente, nel 1896 si iscrisse alla Facoltà di Filosofia e Letteratura, che però abbandonò poco dopo per lavorare come impiegato, con incarichi commerciali, nella stessa compagnia chimica in cui lavorava il padre.[2]
Eduardo Marquina si sposò il 18 giugno 1903 con Mercedes Pichot nella chiesa di Santa Maria del Mar a Barcellona, negli stessi anni in cui collaborò con riviste letterarie, quali La Publicidad, dove pubblicò i suoi primi lavori.[3]
Anche se in gioventù scrisse un dramma lirico in catalano (Emporium, 1906), compose tutte le altre sue opere in castigliano e in particolare nei suoi drammi storici è stato il cantore della Spagna mistica e imperialista.[4]
Durante la sua carriera Eduardo Marquina si dedicò con grande passione al teatro per restituire alle rappresentazioni castigliane argomenti profondi, e per questo scrisse drammi lirici di argomento storico,[5] come Le figlie del Cid (Las hijas del Cid, 1908), Dona Maria la Brava (Doña María la Brava, 1909), Nelle Fiandre è tramontato il sole (En Flandes se ha puesto el sol, 1910), I fiori di Aragona (Las Flores de Aragón, 1914),[1]Ebora (1920),[4] ambientato ai tempi dell'epoca romana, Teresa di Gesù (Teresa de Jesús, 1932).[5]
Comunque Eduardo Marquina realizzò anche commedie sentimentali, tra le quali Quando sbocciano le rose (Cuando florescan los rosales, 1914) e Lo strano (La estraña, 1921).[1]
La sua poesia delle Odi (Odas, 1900), I raccolti (Las vendimias, 1901), Egloghe (Èglogas, 1902), Elegie (Elegías, 1905 e 1912), Vendemión (1909), Canzoniere del momento (Cancionero del momento, 1910), Terra di Spagna (Tierras de España, 1914), Juglarias (1914) fu ispirata e influenzata dallo stile di Rubén Darío, oltre che dai classici.[1][5][4]
Si dedicò anche alla traduzione di numerosi scrittori stranieri, tra i quali menzioniamo Charles Baudelaire.[5]
Durante la sua carriera ottenne un buon successo che confermò anche nelle sue ultime opere: La vita è mia (La vida es mía, 1928), Il monaco bianco (El monje blanco, 1930), Fontana nascosta (Fuente escondida, 1931).[1]
Nel giugno 1946 Eduardo Marquina fu nominato ambasciatore straordinario per assistere all'insediamento del nuovo presidente della Colombia; visitò altre repubbliche ispano-americane, dove tenne conferenze, e morì improvvisamente a New York il 21 novembre 1946 a causa di problemi cardiaci, quando stava per tornare in Spagna.[4][2]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Gesù e il diavolo (Jesús y el Diablo, 1898), poema drammatico;
- Emporium (1906), dramma lirico in catalano;
- Le figlie del Cid (Las hijas del Cid, 1908);
- Dona Maria la Brava (Doña María la Brava, 1909);
- Nelle Fiandre è tramontato il sole (En Flandes se ha puesto el sol, 1910);
- Il re dei trovatori (El rey trovador, 1911);
- Il sindaco di Pastrana (La alcaldesa de Pastrana, 1911);
- La pala d'altare di Agrellano (El retablo de Agrellano, 1913);
- Quando le rose fioriscono (Cuando florezcan los rosales, 1913), commedia in prosa;
- I fiori di Aragona (Las flores de Aragón, 1914);
- Il grande capitano (El Gran Capitán, 1916);
- Don Luis Mejía (1924);
- L'eremo, la fontana e il fiume (La ermita, la fuente y el río, 1927), dramma rurale;
- Risparmio (Salvadora, 1929), dramma rurale;
- Il monaco bianco (El monje blanco, 1930);
- Fonte nascosta (Fuente Escondida, 1931), dramma rurale;
- Teresa di Gesù (Teresa de Jesús, 1932);
- C'era una volta a Baghdad ... stampe di "Le mille e una notte" (Era una vez en Bagdad... Láminas de Las mil y una noches, 1932);
- La santa fratellanza (La Santa Hermandad, 1939);
- Lo studente diabolico (El estudiante endiablado, 1942);
- Passi e opere di Santa Teresa di Gesù (Pasos y trabajos de Santa Teresa de Jesús, 1943);
- Maria la vedova (María la Viuda, 1943);
- Il galeone e il miracolo (El galeón y el milagro, 1947).
Poesie
[modifica | modifica wikitesto]- Odi (Odas, 1900);
- I raccolti (Las vendimias, 1901);
- Egloghe (Églogas, 1902);
- Elegie (Elegías, 1905);
- Vendimión (1909)
- Canzoniere del momento (Canciones del momento, 1910);
- Terra di Spagna (Tierras de España, 1914).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Eduardo Marquina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ a b c d (ES) Eduardo Marquina Angulo, su dbe.rah.es. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ (ES) Vita y obra de Eduardo Marquina, su nodulo.org. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ a b c d (ES) Eduardo Marquina, su biografiasyvidas.com. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ a b c d le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 293.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Andrés Amorós, Correspondencia a Eduardo Marquina, Madrid, Editorial Castalia, 2004.
- (ES) J. Benavente, El teatro de los poetas, in El teatro del pueblo, Madrid, Librería de Fernando Fe, 1909.
- (ES) J. M. Cabrales Arteaga, La Edad Media en el teatro español entre 1875 y 1936, Madrid, Fundación Juan March, 1986.
- (ES) César González-Ruano, Memorias. Mi medios siglo se confiesa a medias, Madrid, Tebas, 1979.
- (ES) B. Hernán Angulo, La recepción crítica del teatro de Eduardo Marquina, tesis doctoral, Madrid, Universidad Complutense, 1994.
- (ES) José Martínez Cachero, En la muerte de don Eduardo Marquina, in Cuadernos de Literatura, n. 1, Madrid, gennaio-febbraio 1947, p. 93.
- (ES) R. Menéndez Pidal, La epopeya castellana a través de la literatura española, Buenos Aires, Espasa Calpe, 1945.
- (ES) R. Menéndez Pidal, "Introducción" al Poema de Mío Cid, Madrid, Espasa Calpe, 1955.
- (ES) José Montero Alonso, Vida de Eduardo Marquina, Madrid, Editora Nacional, 1965.
- (ES) J. Montero Alonso, Vida de Eduardo Marquina, Madrid, Editora Nacional, 1965.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua spagnola dedicata a Eduard Marquina i Angulo
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eduard Marquina i Angulo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduard Marquina i Angulo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marquina, Eduardo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marquina, Eduardo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Eduardo Marquina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Eduardo Marquina, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Eduardo Marquina, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Eduardo Marquina, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Eduardo Marquina, su IMDb, IMDb.com.
- (ES) Opere di Eduardo Marquina digitalizzate, su bdh.bne.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12461704 · ISNI (EN) 0000 0000 8091 9113 · LCCN (EN) n87103883 · GND (DE) 118782061 · BNE (ES) XX916672 (data) · BNF (FR) cb13496488x (data) · J9U (EN, HE) 987007271546705171 |
---|