Dejan Bodiroga
Dejan Bodiroga | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bodiroga alla Virtus Roma nel 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Jugoslavia Jugoslavia (dal 1992) Serbia e Montenegro (dal 2003) Serbia (dal 2006) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 205 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 110 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala piccola | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dejan Bodiroga (in serbo Дејан Бодирога?; Zrenjanin, 2 marzo 1973) è un ex cestista e dirigente sportivo serbo, fino al 2003 jugoslavo e fino al 2006 serbo-montenegrino, di ruolo ala piccola.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Cugino di secondo grado di Dražen Petrović,[1] il 13 luglio 2003 si è sposato con la sua fidanzata di lungo corso Ivana Medić, a Belgrado, con la quale ha avuto il figlio Nikola.[2]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Considerato tra i più completi cestisti europei degli anni '90 e inizio 2000, Bodiroga inizia la carriera in Croazia nello Zara. A seguito dello scoppio della guerra civile, nell'estate 1991 si accorda con la Stefanel Trieste di coach Bogdan Tanjević, pur dovendo rimanere per un anno senza giocare per motivi burocratici, allenandosi duramente.[3] La Serie A1 1992-1993 è dunque il suo primo campionato ufficiale disputato in Italia, torneo durante il quale viaggia ad una media di oltre 21 punti a partita. Scelto dai Sacramento Kings al secondo giro del draft del 1995 (n. 51), non ha però mai giocato per propria decisione in NBA, rimanendo sempre in Europa, dove ha costruito una carriera piena di successi.
A Milano ottiene la consacrazione, conquistando nel 1996 lo scudetto. Nelle quattro stagioni in Italia ha giocato 148 partite, 20,4 punti di media, 62,3% da due, 38% da tre, 85,8% nei tiri liberi. Il suo massimo di punti in una singola partita è di 51, il 28 febbraio 1993 in Trieste-Viola Reggio Calabria. Nello stesso incontro in 33 minuti mette a referto 11 rimbalzi, 4 palle recuperate e 3 assist, per un totale di 63 di valutazione. Nel 1998 viene nominato atleta serbo dell'anno. Dopo l'Italia, ha avuto numerose altre sistemazioni nell'élite del basket europeo: ciò gli ha permesso di vincere numerosi trofei, tra cui per tre volte l'Eurolega e la Saporta Cup. Precisamente, ha passato due anni al Real Madrid, quattro al Panathinaikos (con due vittorie in Eurolega), i cui tifosi ancora lo ricordano con un affetto ai limiti della venerazione, e tre al Barcellona (un'Eurolega).
Nell'estate 2005 si concretizza un ritorno in Italia con la Virtus Roma, nella quale milita (non riuscendo ad aggiungere nulla al suo palmarès se non due semifinali play-off, con qualificazioni all'Eurolega, e una finale di Coppa Italia) fino al 7 giugno 2007, quando la Virtus viene eliminata dalla Montepaschi Siena dalle semifinali dei play-off di A1. Il pubblico capitolino gli riserva una standing ovation finale lunga mezz'ora. L'annuncio ufficiale del ritiro viene dato dallo stesso giocatore nel corso di una conferenza stampa organizzata l'11 giugno, durante la quale ha anche dichiarato di non voler diventare un allenatore ma di voler continuare come dirigente.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Con la nazionale serbo-montenegrina ha ottenuto due titoli mondiali: il primo ad Atene 1998, dove fu proclamato MVP del torneo, e il secondo ad Indianapolis 2002. Inoltre ha vinto tre titoli europei e un argento olimpico ad Atlanta 1996.
Dopo il ritiro
[modifica | modifica wikitesto]Al termine dell'attività agonistica ha intrapreso per breve tempo la carriera dirigenziale, assumendo la vicepresidenza della federazione serba, con delega alle nazionali, ed entrando nel board della FIBA Europe.[4]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Olimpia Milano: 1995-96
- Coppa Italia: 1
- Olimpia Milano: 1996
- Copa del Rey: 1
- Barcellona: 2003
- Barcellona: 2004
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Eurocoppa: 1
- Real Madrid: 1996-97
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]- Oro FIBA EuroBasket
- Argento Olimpico
- Bronzo FIBA EuroBasket
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Liga ACB MVP: 1
- Real Madrid: 1997-98
- Panathīnaïkos: 1998-99
- Panathinaikos: 2001-02
- MVP della Copa del Rey: 1
- Barcellona: 2003
- MVP della Supercoppa di Spagna: 1
- Barcellona: 2004
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (HR) Evo dokaza: Dražen Petrović i Bodiroga su bliski rođaci! [Ecco la prova: Dražen Petrović e Bodiroga sono cugini stretti!], su tportal.hr, 16 agosto 2013. URL consultato il 10 novembre 2020.
- ^ (SR) Nikad se ne eksponira u javnosti: Ovo je prelepa supruga Dejana Bodiroge! [Non si espone mai pubblicamente: Questa è la bellissima moglie di Dejan Bodiroga!], su stil.kurir.rs, 18 ottobre 2017. URL consultato il 10 novembre 2020.
- ^ (EN) Gregor Fucka: Not your typical star, su kosmagazin.com, 15 aprile 2016.
- ^ Lega A - Al doppio ex Dejan Bodiroga piace la serie A con Teodosic e Rodriguez, su pianetabasket.com, 27 ottobre 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Dejan Bodiroga
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejan Bodiroga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su dejanbodiroga.com.
- Dejan Bodiroga, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Dejan Bodiroga (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Dejan Bodiroga, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Dejan Bodiroga, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Dejan Bodiroga, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Dejan Bodiroga, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Dejan Bodiroga, su realgm.com, RealGM LLC.
- (ES) Dejan Bodiroga, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) Matthew Maurer, Dejan Bodiroga (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN, FR) Dejan Bodiroga, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Dejan Bodiroga, su Olympedia.
- (EN) Dejan Bodiroga, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Cestisti del K.K. Proleter Zrenjanin
- Cestisti del K.K. Zadar
- Cestisti della Pallacanestro Trieste 2004
- Cestisti della Pallacanestro Olimpia Milano
- Cestisti del Real Madrid Baloncesto
- Cestisti del Panathīnaïkos A.O.
- Cestisti del F.C. Barcelona Bàsquet
- Cestisti della Pallacanestro Virtus Roma
- Cestisti serbi
- Dirigenti sportivi serbi
- Cestisti del XX secolo
- Cestisti del XXI secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Serbi del XX secolo
- Serbi del XXI secolo
- Nati nel 1973
- Nati il 2 marzo
- Nati a Zrenjanin
- Dirigenti della Pallacanestro Virtus Roma
- Alfieri ai Giochi della XXVIII Olimpiade
- Alfieri serbo-montenegrini ai Giochi olimpici estivi
- Cestisti serbo-montenegrini
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Jugoslavia
- Cestisti jugoslavi