Capo Finisterre
Capo Finisterre | |
---|---|
Estremità di Capo Finisterre | |
Stato | Spagna |
Comunità autonoma | Galizia |
Provincia | la Coruña |
Comune | Finisterre |
Massa d'acqua | Oceano Atlantico |
Coordinate | 42°52′57″N 9°16′20″W |
Mappa di localizzazione | |
Capo Finisterre[1][2] (in galiziano Cabo Fisterra, in spagnolo Cabo Finisterre) è un promontorio della Spagna amministrativamente facente capo al comune di Finisterre, in provincia della Coruña. Sorge nella Costa da Morte in Galizia nordoccidentale e affaccia sull'Oceano Atlantico.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Capo Finisterre separa convenzionalmente le Rías Altas dalle Rías Baixas (Rías Bajas in castigliano) e rappresenta il punto d'arrivo del Cammino di Santiago di Compostela, segnatamente, presso la Chiesa di Nosa Señora das Areas[3]). È spesso ritenuto – anche in virtù del nome (derivato dal latino finis terrae, cioè "fine della terra") – idealmente, ma erroneamente, il lembo di terra più a ovest della Spagna continentale (ma Cabo da Nave si trova 5 km più a ovest), se non addirittura della penisola iberica (dimenticando Cabo da Roca, in Portogallo, il punto più a ovest dell'Europa continentale).
Il promontorio è formato da rocce in granito e si erge per 600 m sul livello del mare. Lungo il promontorio si trovano le spiagge di O Rostro, Arnela, Mar de Fora, Langosteira, Riveira, e Corbeiro.
Ruolo nella storia bellica
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso della guerra di successione austriaca, al largo del capo si svolsero nel 1747 ben due battaglie tra le flotte britanniche e francesi: la prima battaglia di Capo Finisterre, il 14 maggio, e la seconda, il 25 ottobre 1747.[4] Durante le guerre napoleoniche, nei pressi di Capo Finisterre, il 22 luglio 1805 vi fu ancora uno scontro navale tra la flotta della Marina britannica da una parte e quella francese dall'altra.
Durante la Seconda guerra mondiale a circa 300 miglia a ovest di Capo Finisterre il 23 maggio 1943 il sommergibile italiano Leonardo da Vinci, comandato dal capitano di corvetta Gianfranco Gazzana Priaroggia, venne affondato dall'azione combinata del cacciatorpediniere Active e della fregata Ness della Marina britannica.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Numerose rocce del promontorio sono associate a leggende religiose. Vi si trova inoltre la tomba della divinità celtica Orcabella.
Luoghi significativi
[modifica | modifica wikitesto]- Il faro (codice D-1742)
- La Chiesa di Santa María de las Arenas, punto d'arrivo del Cammino di Santiago
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Capo Finisterre, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 marzo 2024.
- ^ Capo Finisterre, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 28 marzo 2024.
- ^ cfr. p. es
- ^ Date secondo il Calendario Gregoriano, che fu adottato dalla Gran Bretagna solo nel 1750. Secondo il Calendario Giuliano le date delle due battaglie erano rispettivamente 3 maggio e 14 ottobre
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Costa da Morte
- Finisterre (Spagna)
- Provincia della Coruña
- Cammino di Santiago di Compostela
- Prima battaglia di Capo Finisterre (1747)
- Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747)
- Battaglia di Capo Finisterre (1805)
- Punti estremi dell'Europa
- La nave e il faro
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Finisterre
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Turgalicia.com: Cabo Fisterra, su turgalicia.com.
- Streetdirectory.com: Visit Cabo Fisterra, su streetdirectory.com.
- Costameiga.com: Cabo Fisterra – Finis Terrae – Immagini del promontorio
- Flick.com: Cabo Fisterra – Immagini del promontorio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315530348 · LCCN (EN) sh94006839 · GND (DE) 4467729-7 · J9U (EN, HE) 987007553802705171 |
---|