Skip to main content
Questo lavoro riporta i risultati di un'indagine sull'influenza del fattore tempo nella generazione di numeri casuali. A partire da un lavoro di letteratura, e stata eseguita una modifica nell'algoritmo di base di un... more
Questo lavoro riporta i risultati di un'indagine sull'influenza del fattore tempo nella generazione di numeri casuali. A partire da un lavoro di letteratura, e stata eseguita una modifica nell'algoritmo di base di un generatore congruenziale lineare (GCL), ottenendo i risultati presentati nel seguito. qnrgvar.rand e il nome temporaneo assegnato all'algoritmo.
Main purpose of this study is to build an environmental justice composite indicator derived from the inclusion of air quality, demographic and health indexes, in order to assess the existence of environmental inequities across the Italian... more
Main purpose of this study is to build an environmental justice composite indicator derived from the inclusion of air quality, demographic and health indexes, in order to assess the existence of environmental inequities across the Italian provinces. The development of this environmental justice indicator may be useful to assist policymakers in identifying territorial areas with disproportionate environmental burdens that might need targeted policy interventions to address adverse impacts on the affected populations.
Alcune note a compendio della applicazione del metodo RAS in un progetto di ricerca ENEA-Ministero dello Sviluppo Economico e del lavoro metodologico e di sviluppo software ad esso collegato.
Lo studio riportato e un confronto tra due modalita di trattamento terapeutico previste per il melanoma uveale: adroterapia ed enucleazione. Il primo capitolo del presente documento inquadra il contesto di riferimento e fornisce i cenni... more
Lo studio riportato e un confronto tra due modalita di trattamento terapeutico previste per il melanoma uveale: adroterapia ed enucleazione. Il primo capitolo del presente documento inquadra il contesto di riferimento e fornisce i cenni sul tipo di patologia e sulla terapia adronica. Il secondo capitolo illustra gli elementi relativi alle metodologie di analisi impiegate indicando i riferimenti utili ad eventuali approfondimenti, nel terzo sono presentati i risultati delle simulazioni. L’ultimo capitolo e riservato alle conclusioni ed alle ipotesi di sviluppo dell’analisi.
Questo rapporto presenta un’applicazione sviluppata in Excel Visual Basic for Applications (VBA) congiuntamente ad una routine GAMS (General Algebraic Modelin System) finalizzata ad utilizzare il metodo RAS per l’aggiornamento dei... more
Questo rapporto presenta un’applicazione sviluppata in Excel Visual Basic for Applications (VBA) congiuntamente ad una routine GAMS (General Algebraic Modelin System) finalizzata ad utilizzare il metodo RAS per l’aggiornamento dei coefficienti tecnici di una matrice Input-Output da un anno base ad un anno di previsione. Il metodo RAS standard e finalizzato al bilanciamento di una matrice Input-Output presumendo noti i totali di riga e colonna dei consumi intermedi e il valore della produzione per l’anno di previsione. I dati utilizzati sono relativi al sistema delle tavole Input- Output italiano per gli anni 1995 e 2000 (ISTAT, 2014). Tale applicazione costituisce un utile strumento anche per il bilanciamento di Matrici di Contabilita Sociale (SAM).
Questo lavoro presenta un esperimento condotto applicando delle tecniche di machine learning, in particolare una macchina a vettori di supporto (SVM) per l'analisi dei risultati contenuti in un dataset frutto di un'indagine... more
Questo lavoro presenta un esperimento condotto applicando delle tecniche di machine learning, in particolare una macchina a vettori di supporto (SVM) per l'analisi dei risultati contenuti in un dataset frutto di un'indagine qualitativa sul tema dell'efficienza energetica nella Regione Lazio. Lo scopo dell'esperimento e illustrare le potenzialita delle suddette tecniche nei problemi di classificazione e previsione di dati nel contesto della modellistica sociale. L'esperimento e condotto mediante l'uso di un codice sviluppato in R.
Questo opuscolo tascabile raccoglie dati e indicatori utili a descrivere i vari aspetti che caratterizzano il sistema energetico e la sua evoluzione. L‘ottica e di tipo intersettoriale in linea con la vocazione dell’ENEA. Grafici e... more
Questo opuscolo tascabile raccoglie dati e indicatori utili a descrivere i vari aspetti che caratterizzano il sistema energetico e la sua evoluzione. L‘ottica e di tipo intersettoriale in linea con la vocazione dell’ENEA. Grafici e tabelle evidenziano ai diversi livelli, regionale, nazionale ed europeo, le interrelazioni tra Energia – Economia - Ambiente - Tecnologia - Ricerca & Innovazione. I dati statistici, quasi esclusivamente da fonti ufficiali, sono rivolti a fornire una visione d’insieme omogenea e confrontabile. L’Unita Studi e Strategie dell’ENEA, analogamente a quanto viene fatto nei maggiori paesi europei, ritiene utile la diffusione di queste statistiche in forma accessibile e compatta, per allargare la conoscenza su questi temi anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.
Questo lavoro descrive struttura e funzionamento di un programma che implementa il collegamento tra il modello energetico-economico TIMES-Italia sviluppato dall’Unita Studi dell’ENEA e il modello macroeconomico costituito dalla Matrice di... more
Questo lavoro descrive struttura e funzionamento di un programma che implementa il collegamento tra il modello energetico-economico TIMES-Italia sviluppato dall’Unita Studi dell’ENEA e il modello macroeconomico costituito dalla Matrice di Contabilita Sociale (SAM) sviluppato dall’Universita di Roma “Tor Vergata”, utilizzando un riferimento metodologico di letteratura. Il collegamento e realizzato mediante un software sviluppato in Visual Basic for Applications (VBA) che utilizza dati di input relativi a scenari energetico - economici prodotti dal modello TIMES per effettuare valutazioni di impatto macroeconomico mediante la SAM.
Questo lavoro presenta un metodo semplice e intuitivo per bilanciare una matrice quadrata, basato su una normalizzazione della matrice, e sulla distribuzione lungo le diagonali della stessa di due quantita: la media aritmetica degli... more
Questo lavoro presenta un metodo semplice e intuitivo per bilanciare una matrice quadrata, basato su una normalizzazione della matrice, e sulla distribuzione lungo le diagonali della stessa di due quantita: la media aritmetica degli incrementi nei totali marginali e la differenza tra i nuovi totali ottenuti e i totali desiderati. Il metodo e stato testato su una sequenza di matrici quadrate bilanciate generate casualmente, applicando alle stesse delle variazioni nei totali marginali casualmente distribuite secondo una uniforme continua.
This chapter describes an application of the Social Accounting Matrix (SAM) to the analysis of the economic impact of energy policies in Italy. An Energy Social Accounting Matrix (ESAM) is estimated for the year 2010 using as an input a... more
This chapter describes an application of the Social Accounting Matrix (SAM) to the analysis of the economic impact of energy policies in Italy. An Energy Social Accounting Matrix (ESAM) is estimated for the year 2010 using as an input a general purpose technology-oriented model (of the MARKAL—TIMES family) representing the evolution of the Italian energy environment and a variant of the Wolsky procedure.
Questo lavoro analizza il livello di accuratezza nella proiezione di matrici di contabilita sociale, nella fattispecie di una matrice di contabilita sociale (SAM) in fase di proiezione della medesima. In particolare, l'utilizzo di una... more
Questo lavoro analizza il livello di accuratezza nella proiezione di matrici di contabilita sociale, nella fattispecie di una matrice di contabilita sociale (SAM) in fase di proiezione della medesima. In particolare, l'utilizzo di una variante del metodo RAS standard consente di valutare l'effetto dell'applicazione di vincoli nella proiezione, aumentando la velocita del processo di riquadramento proporzionale. Un applicazione sviluppata in Visual Basic for Applications e stata applicata alla SAM italiana per gli anni 2005 (anno base) e 2010 (anno di proiezione). Dopo una breve introduzione sul sistema dei conti nazionali, sulle matrici I-O e SAM, il capitolo 1 fornisce le basi metodologiche necessarie alla comprensione del metodo RAS e della variante implementata, trattata nel paragrafo 1.1, che fornisce inoltre alcuni brevi rimandi all'evoluzione storica del metodo. Il capitolo 2 presenta tabelle e grafici sui risultati principali, e le conclusioni propongono commen...
Nel 2011 la Commissione europea ha chiesto ai Paesi membri di tracciare possibili scenari che consentano di raggiungere nel 2050 un livello di de-carbonizzazione dell'80% rispetto al 1990 e che garantiscano al contempo la sicurezza... more
Nel 2011 la Commissione europea ha chiesto ai Paesi membri di tracciare possibili scenari che consentano di raggiungere nel 2050 un livello di de-carbonizzazione dell'80% rispetto al 1990 e che garantiscano al contempo la sicurezza energetica e la competitivita dell'economia europea nel suo insieme. L'ENEA ha analizzato le implicazioni per l’Italia di tale ambizioso obiettivo attraverso un modello tecnico-economico del sistema energetico Italiano, il modello TIMES-ltalia, con attenzione alle implicazioni per le strategie di ricerca energetica. L'analisi tiene conto dei trend piu recenti su popolazione e struttura della domanda energetica e delle previsioni correnti circa la rapidita della ripresa dell'economia; incorpora gli impatti delle politiche e legislazioni gia adottate, le scelte di lungo termine come la rinuncia all'uso della tecnologia nucleare, le informazioni sui potenziali tecnico-economici di alcune tecnologie, e il sistema di prezzi internaziona...
Nella pubblicazione viene descritta la metodologia e vengono riportati i risultati dell'indagine campionaria sui consumi di prodotti energetici delle imprese industriali e del terziario (CoEn), realizzata da Istat ed ENEA. Il lavoro... more
Nella pubblicazione viene descritta la metodologia e vengono riportati i risultati dell'indagine campionaria sui consumi di prodotti energetici delle imprese industriali e del terziario (CoEn), realizzata da Istat ed ENEA. Il lavoro si origina da una collaborazione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico e da un successivo accordo tra ENEA ed Istat: tale cooperazione e stata finalizzata al rafforzamento del sistema delle statistiche energetiche nazionali, necessario al policy making e promosso dall'Unione Europea, che ha rappresentato il riferimento normativo delle attivita svolte. Si ritiene utile trasferire metodologia ed esiti di questa esperienza di lavoro congiunto tra soggetti istituzionali, da considerarsi quale primo passo verso l'evoluzione del sistema statistico energetico nazionale.
In the last decades, there has been an outstanding rise in the advancement and application of various types of Machine learning (ML) approaches and techniques in the modeling, design and prediction for energy systems. This work presents a... more
In the last decades, there has been an outstanding rise in the advancement and application of various types of Machine learning (ML) approaches and techniques in the modeling, design and prediction for energy systems. This work presents a simple but significant application of a ML approach, the Support Vector Machine (SVM) to the estimation of CO2 emission from electricity generation. The CO2 emission was estimate in a framework of Cost-Effectiveness Analysis between two competing technologies in electricity generation using data for Combined Cycle Gas Turbine Plant (CCGT) provided by IEA for Italy in 2020. Respect to other application of ML techniques, usually developed to address engineering issues in energy generation, this work is intended to provide useful insights in support decision for energy policy.
Il presente lavoro descrive un’applicazione della matrice di contabilita sociale (SAM) italiana stimata dal CEIS dell’Universita di Roma “Tor Vergata” all’analisi di impatto economico di politiche energetiche. Il lavoro descrive i... more
Il presente lavoro descrive un’applicazione della matrice di contabilita sociale (SAM) italiana stimata dal CEIS dell’Universita di Roma “Tor Vergata” all’analisi di impatto economico di politiche energetiche. Il lavoro descrive i risultati della disaggregazione della SAM del 2010 mediante una variante della procedura di Wolsky utilizzata per modellare con maggiore dettaglio il sistema energetico nazionale.
Questo rapporto esamina criticamente una delle principali misure economiche di valutazione dei costi di generazione energetica, l’LCOE (Levelised Cost of Energy), allo scopo di offrire delle prospettive di discussione e superamento di... more
Questo rapporto esamina criticamente una delle principali misure economiche di valutazione dei costi di generazione energetica, l’LCOE (Levelised Cost of Energy), allo scopo di offrire delle prospettive di discussione e superamento di alcune delle criticita inerenti l’uso di tale indicatore. Le aree di improvement evidenziate riguardano la considerazione degli aspetti finanziari nell’uso del tasso di sconto e il trattamento dell’incertezza applicato ad alcuni dei parametri di costo maggiormente significativi. Brevi cenni sono inoltre dedicati all’apertura del nuovo indicatore proposto a elementi come i costi di sistema.
This paper describes an application of the Italian Social Accounting Matrix (SAM) estimated by CEIS-University of Rome "Tor Vergata" to the analysis of the economic impact of energy policies. This work describes the results of... more
This paper describes an application of the Italian Social Accounting Matrix (SAM) estimated by CEIS-University of Rome "Tor Vergata" to the analysis of the economic impact of energy policies. This work describes the results of the breakdown of the SAM for year 2010 using a variant of the Wolsky procedure used to model the national energy system
Questo lavoro utilizza le metodologie di decomposizione basate su numeri indice per analizzare le determinanti della domanda di energia del comparto manifatturiero nazionale e di altri cinque Paesi UE, a cavallo tra gli anni 2000-2008 e... more
Questo lavoro utilizza le metodologie di decomposizione basate su numeri indice per analizzare le determinanti della domanda di energia del comparto manifatturiero nazionale e di altri cinque Paesi UE, a cavallo tra gli anni 2000-2008 e 2008-2010, evidenziando gli effetti della crisi finanziaria internazionale sul comparto manifatturiero.
This work deal with a variant of the classical method RAS used in predicting national accounts matrices like Social Account Matrix (SAM). It was demonstrate that taking into account the presence of constraint improves projection accuracy:... more
This work deal with a variant of the classical method RAS used in predicting national accounts matrices like Social Account Matrix (SAM). It was demonstrate that taking into account the presence of constraint improves projection accuracy: the used variant provide an increasing speed in the balancing process and it was implemented by a Visual Basic for Application sroutine applied to data regarding the Italian Social Accounting Matrix (SAM) at 2005 (base year) and 2010 (projection year). After a brief introduction on national account system and input - output and SAM, chapter 1 provide a methodological background focused on RAS method, while paragraph 1.1 outline a description of the used variant of standard method commented on the basis of available literature. Chapter 2 presents tables and graphs about main results, the conclusion provide some comments and suggestions for the improvement of the analysis.
This paper deals with a new application, namely trIOBAL, developed in Excel Visual Basic for Applications (VBA) together with a GAMS (General Algebraic Modeling System) routine to implement the RAS method finalized to update the technical... more
This paper deals with a new application, namely trIOBAL, developed in Excel Visual Basic for Applications (VBA) together with a GAMS (General Algebraic Modeling System) routine to implement the RAS method finalized to update the technical coefficients of an Input-Output matrix. We follow the RAS standard procedure, that requires knowing the production vector and the row and column totals of the intersectoral tables at the forecast year. The data come from the Italian Input-Output Tables for the years 1995 and 2000 (ISTAT, 2014). This new application could be easily applied also to the Social Account Matrix (SAM).
Alcune note a compendio della applicazione del metodo RAS in un progetto di ricerca ENEA-Ministero dello Sviluppo Economico e del lavoro metodologico e di sviluppo software ad esso collegato.
Il volume nasce da un lavoro di ricerca empirica sullo smart working, avviato nel 2018 e pubblicato nel 2020 con il titolo "Il tempo dello smart working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente". La crisi... more
Il volume nasce da un lavoro di ricerca empirica sullo smart working, avviato nel 2018 e pubblicato nel 2020 con il titolo "Il tempo dello smart working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente". La crisi pandemica, esplosa in quello stesso anno, ha messo il mondo del lavoro di fronte alla necessità di fare massiccio ricorso al lavoro da remoto, accelerando anche il processo di alfabetizzazione sulle tecnologie digitali che stentava a decollare soprattutto nel settore pubblico. Il periodo di emergenza ha determinato, nei fatti, una trasformazione culturale e organizzativa la cui portata va ancora attentamente valutata. In queste pagine si tenta di smontare la vecchia narrazione sulla intoccabilità dei luoghi di lavoro – attorno a cui tradizionalmente ruota l’esistenza di chi lavora e del suo nucleo familiare – e da cui prende forma il territorio nella sua articolazione infrastrutturale e dei servizi che mette a disposizione. L’analisi propone il confronto di quattro diversi contesti della provincia italiana, con l’obiettivo di pervenire a un quadro conoscitivo delle interconnessioni complesse che operano, all’interno di una comunità, fra individui, gruppi, aziende e istituzioni che, nel loro insieme, costituiscono i vincoli e le opportunità per lo sviluppo del territorio stesso. Dall’analisi delle esperienze e dei comportamenti di chi ha sperimentato il nuovo modello di organizzazione del lavoro più agile e flessibile, dal punto di vista temporale e logistico, si perviene alla conclusione che lo Smart working può essere considerato come importante strumento di supporto alle politiche sulla mobilità urbana. Ripensare la mobilità urbana in tale ottica consente di ripensare la nuova relazione tra territorio, comunità e mondo del lavoro, alleggerendo la pressione ambientale e migliorando la qualità dei territori e la vita dei suoi abitanti.