Skip to main content

Curriculum Vitae

Accademia di Belle Arti di Bari, Dipartimento di Progettazione e arti applicate, Faculty Member
Curriculum dell’attività scientifica e didattica di Emanuele d’Angelo TITOLI DI STUDIO 1. Laurea in Lettere magna cum laude, conseguita presso l’Università degli Studi di Bari il 7 aprile 2001, discutendo una tesi in Letteratura Italiana sull’opera letteraria di Arrigo Boito (relatore: prof.ssa Grazia Distaso). 2. Dottorato di ricerca in Italianistica (XVIII ciclo), conseguito presso l’Università degli Studi di Bari il 28 aprile 2006, discutendo una tesi sul teatro per musica di Arrigo Boito (supervisore: prof.ssa Grazia Distaso). ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 1. Settore 10/F1, fascia II, dal 28/03/2017 al 28/03/2026. 2. Settore 10/C1, fascia II, dal 10/04/2017 al 10/04/2026. PREMI E RICONOSCIMENTI 1. Premio Rubinstein (Una vita per la musica – Giovani), categoria musicologi, per l’edizione critica del libretto del primo Mefistofele di Boito (Venezia, Teatro La Fenice, 25 ottobre 2014). COMITATI NAZIONALI 1. Membro del Comitato promotore e del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito, 2018-2020. PUBBLICAZIONI 1. (a cura di) Ero e Leandro. Tragedia lirica in due atti di Arrigo Boito, prefazione di G. Distaso, Bari, Palomar, 2004. 2. Le Memorie della città di Sansevero di Antonio Lucchino, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLVII/2004, pp. 247-262. 3. «Siena mi fè, disfecemi Maremma»: ritratti di Pia, da Dante a Cammarano, «La Fenice prima dell’Opera», 2004-2005, 7, pp. 23-45. 4. Aspetti del riuso letterario nel Trovatore di Salvadore Cammarano, in Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Bari, B.A. Graphis, 2005, pp. 284302. 5. Luisa Miller e gli specchiamenti di una drammaturgia pasquale, «La Fenice prima dell’Opera», 2005-2006, 5, pp. 33-54. 6. (con F. Riva) I quaderni lessicali di Arrigo Boito nel Museo storico del Conservatorio di musica di Parma, «Studi verdiani», 18, 2004 (ma 2006), pp. 63-147. Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 2 7. «Quando Azucena non ragiona, ragiona meglio il dramma». L’amorosa follia della zingara del Trovatore, in Il trovatore. Dramma lirico in quattro parti, Como, Teatro Sociale Como - As.Li.Co., 2006, pp. 7-14. 8. «D’ilari lari la lira là». Sperimentazione e divertimento nelle poesie private di Arrigo Boito, in Le forme della poesia. VIII Congresso nazionale dell’ADI (Siena, 22-25 settembre 2004), a cura di R. Castellana e A. Baldini, Siena, Betti, 2006, II, pp. 385-399. 9. Un poema sulla storia della Capitanata: il Teatro topografico di Matteo Fraccacreta, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Bari, XLIX/2006, pp. 373391. 10. Arrigo Boito, voce in Encyclopedia of Italian Literary Studies, edited by Gaetana Marrone, New York, Routledge, 2007, 1, pp. 271-274. 11. La scapigliata bizzarria di Schicchi, folletto dantesco, in La Voix Humaine di Francis Poulenc - Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Bari, Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, 2007, pp. 53-56. 12. Un’eroina alfieriana al San Carlo: la «Merope» di Salvadore Cammarano, in Partenope in scena. Studi sul teatro meridionale tra Seicento e Ottocento, a cura di G. Distaso, Bari, Cacucci, 2007, pp. 227-270. 13. «La storia qualche volta è noiosa». Qualcosa su Boito e la storia, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell’ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti e C. Varotti, Bologna, Gedit, 2007, pp. 713-723. 14. Storia, amore e politica nel “Manfredi di Svevia”, melodramma di Ferdinando del Re, operista sanseverese, in Atti del 27° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 25-26 novembre 2006), Sansevero, Archeoclub d’Italia, 2007, pp. 479-492. 15. Il libretto di Turandot. La sostanza della forma, «La Fenice prima dell’Opera», 2007, 8, pp. 29-46. 16. Tra timpani e cannoni. Note sulla librettistica italiana nell’età del Risorgimento, in Indagini e perlustrazioni critiche, Bari, B.A. Graphis, 2007, pp. 100-114. 17. «Tu vivi nel vero ed io nel falso». Note sul carteggio Boito-Giacosa, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di R. Cavalluzzi, W. De Nunzio, G. Distaso e P. Guaragnella, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, II, pp. 883-892. 18. «Parigi è la città dei desideri». La capitale francese nei libretti di Puccini, «Il giornale della musica», 12, 2008, p. 30. 19. Dalla Bibbia al libretto. David, azione sacra di Apostolo Zeno, in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, a cura di S. Castellaneta e F.S. Minervini, Bari, Cacucci, 2009, pp. 453-474. 20. L’amico Fritz, a delicate idyll, saggio per il booklet dell’edizione discografica Deutsche Grammophone, 477 835-8, 2009, trad. inglese, pp. 9-15 (trad. tedesca, pp. 18-25; trad. francese, pp. 28-34). 21. Il libretto di Manon Lescaut. Il senso dell’antico, «La Fenice prima dell’Opera», 2010, 1, pp. 33-46. Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 3 22. Arrigo Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni, forma e battaglie, Venezia, Marsilio, 2010. 23. Lucia di Lammermoor. Il libretto e la memoria letteraria, «La Fenice prima dell’Opera», 2011, 2, pp. 27-44. 24. Da Charles VII a Gemma di Vergy: il tormento di un’innocenza ambigua, «Quaderni della Fondazione Donizetti», 26, 2011, pp. 27-39. 25. Così fan tutte (e tutti)? Percorsi tra Da Ponte e Mozart, «La Fenice prima dell’Opera», 2012, 1, pp. 31-46. 26. I balocchi dei Masnadieri. Tra Schiller, Verdi e Maffei, «La Fenice prima dell’Opera», 2012-2013, 3, pp. 33-54. 27. (a cura di) Arrigo Boito, Il primo Mefistofele, Venezia, Marsilio, 2013. 28. Leggendo libretti. Da “Lucia di Lammermoor” a “Turandot”, prefazione di G. Ferroni, Roma, Aracne, 2013. 29. «Mille diversi affetti / in Tito guerra fanno». Metastasio, Mozart e l’apoteosi del sovrano infelice, «La Fenice prima dell’Opera», 2013-2014, 2, pp. 29-46. 30. Falstaff «dans les jardins du Décaméron». Boito mediterraneizza Shakespeare, in La vera storia ci narra. Verdi narrateur, sous la direction de C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2014, pp. 331-350. 31. Il Pier Luigi Farnese di Arrigo Boito. Con edizione critica del libretto, Roma, Aracne, 2014. 32. I Capuleti e i Montecchi, un intreccio di drammi all’ombra di Tasso. Aggiunte alle fonti del libretto, «La Fenice prima dell’Opera», 2014-2015, 2, pp. 43-57. 33. «Ha vinto amore». Norma: Medea-Didone in Arcadia, «La Fenice prima dell’Opera», 2014-2015, 4, pp. 47-68. 34. (a cura di ) Camillo Boito, Il maestro di setticlavio, postfazione di A. Gerhard, Bari, Progedit, 2015. 35. Alla scuola di Boito. L’Asrael di Ferdinando Fontana, in Alberto Franchetti. L’uomo, il compositore, l’artista. Atti del convegno internazionale (Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010), a cura di P. Giorgi e R. Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, pp. 55-76. 36. Boito e Shakespeare prima di Verdi. Genesi e fonti dell’Amleto del 1865, «verdiperspektiven», 1, 2016, pp. 43-66. 37. Il Pier Luigi Farnese di Arrigo Boito, dramma machiavelliano, in Sì canta l’empia... Renaissance et Opéra / Rinascimento e Opera, sous la direction de / a cura di Camillo Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2016, pp. 327-336. 38. Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2016. 39. Boito riscrive il Faust. Torsioni narrative nel primo Mefistofele, «Studi comparatistici», 11-12, 2013 [ma 2016], pp. 105-122. 40. Francesco Maria Piave, le scribe de Verdi, «L’Avant-Scène Opéra», 296, 2017, pp. 73-77. 41. Tra Hugo fils e Dumas père. Fonti francesi dell’Amleto di Arrigo Boito, in The Lark and the Nigthingale. Shakespeare et l’Opéra / Shakespeare e l’Opera, sous Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 4 la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2017, pp. 123-136. 42. L’osso trasparente: il Metastasio simplex, ma non troppo, in Variazioni in sviluppo. I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro, a cura di G. Viviani, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2017, pp. 44-57. 43. Puccini und die Librettisten, in Puccini Handbuch, hrsg. von R. Erkens, Stuttgart, Metzler, 2017, pp. 76-96. 44. Domenico Gilardoni, «un bravo poeta quasi quanto gli altri», in Il borgomastro di Saardam. Uno zar a Bergamo, a cura di L. Aragona e F. Fornoni, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2017, pp. 29-55. 45. El poeta-músico que revolucionó el libreto de ópera, «Scherzo», XXXIII, 341, 2018, pp. 90-93. 46. «Shakespeare è la grande attualità del melodramma». I libretti shakespeariani di Arrigo Boito, in Shakespeare e la modernità. Atti delle Rencontres de l’Archet (Morgex, 12-17 settembre 2016), Morgex, Fondazione Sapegno, 2018, pp. 92103. 47. «Nessuno travederà alcuna idea del Giuramento»: l’Angelo di Hugo e il libretto della Gioconda, in Die Musik des Mörders. Les Romantiques et l’Opéra / I Romantici e l’Opera, sous la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018, pp. 227-235. 48. Pubblico fischiato [per il centenario di Arrigo Boito], «Classic Voice», 230-231, 2018, pp. 52-54. 49. All’inferno per amore. Sul libretto di Gianni Schicchi, in Studi pucciniani, vol. 5, Firenze, Olschki, 2018, pp. 81-100. 50. Antonio Simon Sografi, s.v. in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCIII, 2018, pp. 114-117. 51. Antonio Somma, s.v. in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCIII, 2018, pp. 243-246. 52. Miller non rima con Schiller. Deviazioni e giochi di specchi di Salvadore Cammarano, librettista conscio delle proprie prerogative autoriali, «FVJournal», 2, 2019, pp. 71-79. 53. Dalla parte dei librettisti, in La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive, a cura di I. Bonomi, E. Buroni ed E. Sala, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 161-168. 54. Giovanni Targioni-Tozzetti, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, XCV, 2019, pp. 39-41. 55. «Il più bello, il più vero, il più forte di tutti i tuoi libretti»: sulla poesia di Siberia, in Musica. Storia, analisi e didattica. Giordano e la fin de siècle, a cura di A. Ruscillo, Foggia, Grenzi, 2019 [«I Quaderni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia», 6.2018], pp. 29-38. 56. A proposito di Toscanini e la letteratura, in Toscanini, l’Italia, il mondo. Formazione, carriera, eredità musicale e civile. Atti del Convegno internazionale, Parma-Milano, 29 e 30 settembre 2017, a cura di C. Lo Presti, Pisa, ETS, 2019, pp. 93-102. Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 5 57. I furori del giovane Boito, un Enjolras italiano tra rivolta pazza e rivoluzione francese, in «Ecco il mondo». Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro, a cura di M.I. Biggi, E. d’Angelo e M. Girardi, Venezia, Marsilio, 2019, pp. 291-306. 58. Libretti biblici. Sulle Poesie sacre drammatiche di Apostolo Zeno, in Cithara et Spiritus Malus. La Bible et l’Opéra / La Bibbia e l’Opera, sous la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, pp. 169-179. 59. Il Mefistofele abortito tra i fischi scaligeri e gli applausi bolognesi, in Viaggi italo-francesi. Scritti ‘musicali’ per Adriana Guarnieri, a cura di M. Bottaro e F. Cesari, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2020, pp. 129-140. 60. Boito “fidèle disciple” di Hugo, in Arrigo Boito cent ans après («LoxiasColloques», 17), sous la direction de Edwige Fusaro, 2020 (http://revel.unice.fr/symposia/actel/index.html?id=1663). 61. Falstaff – ein ganz italienischer Shakespeare, in Verdi. Falstaff, programma di sala, München, Bayerische Staatsoper, 2020, pp. 96-103. 62. Amleto. L’attualità del melodramma secondo Boito e Faccio, in Emanuele d’Angelo - Alessandra Negro - Daniela Scardia, «Codesta la tesi ell’è». Amleto e Falstaff tra Shakespeare e Boito (e Welles), Canterano, Aracne, 2020, pp. 1528. 63. «Ma Roma è in periglio…». Tosca e l’orizzonte di una pittura eterna, in Puccini. Tosca, Milano, Edizioni Gallerie d’Italia - Skira, 2020, pp. 59-75. 64. Cammarano e Mercadante, tra forma e riforma, in “Insolite forme”. Mercadante e il Melodramma Italiano dell’Ottocento, a cura di L. Mattei, Bari, Edizioni dal Sud, 2021, pp. 43-58. 65. La falce, egloga orientale di Arrigo Boito, in Dal Levante l’astro nascente. L’Orient et l’Opéra / L’Oriente e l’Opera, sous la direction de / a cura di C. Faverzani, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2021, pp. 163-174. 66. «Trovò la poesia». La bohème, opera letteratissima, in La bohème. Giacomo Puccini, programma di sala, Napoli, Teatro di San Carlo, 2021, pp. 15-20. RECENSIONI 1. rec. Carteggio Verdi-Boito, a nuova cura di Marcello Conati (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2014), «verdiperspektiven», I, 2016, pp. 189-192. 2. rec. Antonio Ghislanzoni, L’arte di far libretti. Wie macht man eine italienische Oper?, hrsg. von Anselm Gerhard (Wilhelmshaven, Noetzel, 2014), «verdiperspektiven», 1, 2016, pp. 209-210. 3. Pascoli “librettista”. Due monografie e qualche considerazione (rec. Annarita Zazzaroni, Giovanni Pascoli, gli abbozzi teatrali e le Canzoni di Re Enzio, Bologna 2013; Alessandro Zattarin, «Anch’io voglio scrivere per musica». Pascoli e il melodramma, Lanciano 2014), «Studi comparatistici», 11-12, 2013 (ma 2016), pp. 383-398. Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 6 4. rec. Carteggio Verdi-Boito, a nuova cura di Marcello Conati (Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2014), «Il Saggiatore Musicale», XXIII/1, 2016, pp. 150-153. 5. rec. Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi: 30 giugno 1868, a cura di Angelo Stella e Giuliana Nuvoli (Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, 2019), «verdiperspektiven», 4, 2019, pp. 265-268. ALTRE PUBBLICAZIONI 1. Studi su san Severino abate, patrono principale della città di Sansevero, Sansevero, Esseditrice, 1999. 2. La chiesa di santa Maria della Pietà in Sansevero. Appunti di storia e di arte, prefazione di P. Corsi, Sansevero, Esseditrice, 2000. 3. Brevi note storiche sul culto sanseverese della Madonna della Libera, Sansevero, General Service, 2001. 4. “Notte oscurissima”. Bagliori di rogo nella tenebra del Trovatore, programma di sala per la Stagione Lirica 2001 del Teatro Giordano, Foggia, Città di Foggia - Settore Cultura, 2001. 5. Scultura lignea dell’Ottocento in Sansevero: Arcangelo Testa. L’intensa operosità dell’artista napoletano in Capitanata, «Fogli di periferia», XIII/1-2, 2001, pp. 37-49. 6. Brevi appunti sull’Iconavetere, patrona di Foggia, in Arte, devozione e musica in onore di S. Maria dell’Iconavetere. Saggi per il ventennale della «Cappella Musicale Iconavetere» della Basilica Cattedrale di Foggia, a cura di E. d’Angelo e A. Ruscillo, Foggia, Comune di Foggia, 2003. 7. La traviata. Tre feste per una prostituta, in Teatro Comunale Umberto Giordano. Stagione Lirica 2003, programma di sala, testi di E. d’Angelo, Foggia, Città di Foggia - Settore Cultura e Spettacolo, 2003. 8. Cavalleria rusticana e Pagliacci. Il vero in cartolina e il vero sdoppiato, ivi. 9. Foggia, città dell’Iconavetere. Note sul patronato della Madonna dei Sette Veli, «Fogli di periferia», XV/1-2, 2003, pp. 51-63. 10. Note sulla congregazione dei Morti di Sansevero (secc. XVII-XVIII), in Atti del 24° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 29-30 novembre 2003), Sansevero, Archeoclub d’Italia, 2004, pp. 183-206. 11. San Severo città d’arte. Nel segno di Dioniso, a cura di Elena Antonacci, testi di Elena Antonacci, Emanuele d’Angelo e Christian de Letteriis, fotografie di Antonio Soimero, Foggia, Grenzi, 2006. 12. Un secolo di teatro a Sansevero. Il Real Borbone (1819-1927), Foggia, MusicArte, 2007. 13. I teatri pubblici di Sansevero dal Settecento ai giorni nostri. L’antica passione teatrale e musicale in un grande centro della Capitanata, «Fogli di periferia», XVII/1-2, 2005 (ma 2007), pp. 73-85. 14. San Severino, il Defensor Patriae, in San Severino Abate, patrono principale della città e diocesi di San Severo. Nel centenario della conferma del patronato, Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 7 1908-2008, Sansevero, Parrocchia San Severino Abate - Pia Associazione San Severino Abate, 2008, pp. 13-75. 15. (con C. de Letteriis) L’orgoglio pietrificato. Il Settecento trionfante della chiesa di santa Maria della Pietà a San Severo, Foggia, Grenzi, 2009. 16. (con C. de Letteriis) Gratia plena. Splendori della devozione mariana a San Severo, Foggia, Grenzi, 2010. 17. Capitanata, terra d’arte?, in La Cattedrale di Foggia. Scultura. Atti del convegno (26 giugno 2009), Foggia, n.e.d., 2010, pp. 73-74. 18. Argento vivo, pref. a G. Boraccesi, Gli argenti della chiesa di san Severino a San Severo, Foggia, Grenzi, 2011, pp. 7-10. 19. Due inediti della decorazione settecentesca della chiesa di san Severino a Sansevero: il coro ligneo e il soffitto solimenesco, in Atti del 31° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 13-14 novembre 2010), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2011, pp. 245-258. 20. L’origine del patronato sanseverese di san Severo di Napoli, in Atti del 33° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 10-11 novembre 2012), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2013, pp. 207-218. 21. «Appena il nome se ne conosce dal popolo». Il culto patronale di san Severo di Napoli tra Otto e Novecento, in Atti del 39° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (Sansevero, 17-18 novembre 2018), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2019, pp. 313-324. 22. Prime annotazioni sull’archivio storico dell’Arciconfraternita del Carmine di Sansevero, in Atti del 42° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria Storia della Daunia (Sansevero, 9-10 novembre 2021), Sansevero, Archeoclub di Sansevero, 2022, tomo II, pp. 165-176. PARTECIPAZIONI A CONVEGNI 1. Note sulla congregazione dei Morti di Sansevero (secc. XVII-XVIII) (relazione al 24° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, Sansevero, 29-30 novembre 2003). 2. Aspetti del riuso letterario nel Trovatore di Salvadore Cammarano (relazione al Seminario di studi del Dottorato di ricerca in Italianistica su Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Bari, 20 e 23 febbraio 2004). 3. «D’ilari lari la lira là». Sperimentazione e divertimento nelle poesie private di Arrigo Boito (relazione all’VIII Congresso nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti Italiani su Le forme della poesia, Siena, 22-25 settembre 2004). 4. L’intertestualità nel libretto del “Trovatore” (relazione all’VIII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, 19-21 novembre 2004). 5. La librettistica italiana nell’età del Risorgimento (relazione al seminario su L’Ottocento: il Risorgimento italiano fra patriottismo e melodramma, Foggia, Facoltà di Lettere, Aula seminari, 21 aprile 2005). 6. «La storia qualche volta è noiosa». Qualcosa su Boito e la storia (relazione al IX Congresso nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti Italiani su La letteratura e la storia, Rimini, 21-24 settembre 2005). Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 8 7. Sfogliando il libretto di Siberia (relazione al convegno Il lirismo delle umane passioni. Musica e drammaturgia nelle opere di Umberto Giordano, Foggia, Sala Fedora del Teatro Giordano, 29 settembre 2005). 8. Tra timpani e cannoni. Note sulla librettistica italiana nell’età del Risorgimento (relazione al Seminario di studi del Dottorato di ricerca in Italianistica, Bari, 29, 30 e 31 marzo 2006). 9. La musica della parola: i quaderni lessicali di Arrigo Boito (relazione al convegno-celebrazione boitiano di Parma, Sala Verdi del Conservatorio, 10 giugno 2006). 10. «Tu vivi nel vero ed io nel falso». Note sul carteggio Boito-Giacosa (relazione al X Congresso nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti Italiani, Monopoli, 13-16 settembre 2006). 11. Imago theatri. Inediti sul Real Borbone di Sansevero (relazione al 27° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, Sansevero, 25-26 novembre 2006). 12. Il linguaggio di Boito (relazione al convegno di studi Il ritorno a Shakespeare: Otello, Parma, Casa della Musica, 30 marzo 2007). 13. Oltre Shakespeare: l’intertestualità nell’Otello di Arrigo Boito (relazione all’XI Congresso nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti Italiani, Napoli, 2629 settembre 2007). 14. All’inferno per amore. Sul libretto di Gianni Schicchi (relazione al Convegno internazionale di studi su Giacomo Puccini, Lucca, Teatro San Girolamo, 24 maggio 2008). 15. Oltre Shakespeare: l’intertestualità nell’Otello di Arrigo Boito (relazione al VI Seminario di studi del Dottorato di ricerca in Italianistica, Bari, Palazzo Ateneo, 1-3 luglio 2009). 16. Arrigo Boito «maestro di tutte le corde». Percorsi esoterici nell’opera del poetamusicista scapigliato (relazione al convegno Tracce di esoterismo e simbolismo nella musica, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 13 febbraio 2010). 17. Alla scuola di Boito. L’Asrael di Ferdinando Fontana (relazione al Convegno internazionale di studi su Alberto Franchetti, Reggio Emilia, Teatro Municipale Valli - Hotel Posta, 18-19 settembre 2010). 18. Due inediti della decorazione settecentesca della chiesa di san Severino a Sansevero: il coro ligneo e il soffitto solimenesco (relazione al 31° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, Sansevero, 13-14 novembre 2010). 19. Il libretto della Fanciulla del West. Tra avvisaglie crepuscolari e riflussi pascoliani (relazione al Convegno internazionale di studi L’opera fra vecchia Europa e mito di frontiera. La fanciulla del West di Giacomo Puccini a cento anni dalla creazione, Palermo, Sala ONU del Teatro Massimo, 10-11 dicembre 2010). 20. L’origine del patronato sanseverese di san Severo di Napoli (relazione al 33° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, Sansevero, 10-11 novembre 2012). 21. «E da tragedia Faust si mutò in melodramma». Il primo Mefistofele di Arrigo Boito (relazione al Convegno di studi Letteratura e opera lirica, Bologna, Sala Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 9 Convegni del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, 18-19 aprile 2013). 22. Falstaff «dans les jardins du Décameron». Boito mediterraneizza Shakespeare (relazione al Colloque international Verdi narrateur, Paris, Université Paris 8 Institut national d’histoire de l’art, 23-26 ottobre 2013). 23. Il “Mefistofele” abortito, tra i fischi scaligeri e gli applausi bolognesi (relazione al XVII Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, 22-24 novembre 2013). 24. Nobili e borghesi nei Musikdramen di Wagner: strategie lessicali delle traduzioni italiane dei libretti (relazione alle Conferenze di ricerca trilaterali Compositori d’opera e stratificazione sociale: il ruolo della nobiltà nell’Ottocento europeo, Villa Vigoni, 5-7 dicembre 2013). 25. «Tutto muta quaggiù». Il maestro di setticlavio tra melodramma e autobiografia (relazione al Dialogo italo-tedesco Il corpo e l'anima dell’arte. L’opera letteraria di Camillo Boito in dialogo con le arti, Villa Vigoni, 17-19 giugno 2014). 26. L’osso trasparente: Metastasio simplex, ma non troppo (relazione al convegno Variazioni in sviluppo. I pensieri di Giovanni Morelli verso il futuro, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 15-16 maggio 2015). 27. Il Pier Luigi Farnese di Boito: la genesi e le fonti (relazione al Convegno sull’opera lirica “Pier Luigi Farnese” di Arrigo Boito e Costantino Palumbo, Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 23 ottobre 2015). 28. «Shakespeare è la grande attualità del melodramma». I libretti shakespeariani di Arrigo Boito (relazione alle Rencontres de l’Archet su Shakespeare e la modernità, Morgex, Fondazione Sapegno, 12-17 settembre 2016). 29. Torniamo a Boito (relazione al convegno Per Arrigo Boito nel centenario della morte, Parma, Auditorium del Conservatorio “A. Boito”, 9 giugno 2018). 30. Italianistica e librettologia (relazione alla giornata di studi La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive, Milano, Università degli Studi, 21 giugno 2018). 31. Arrigo Boito, compositore, librettista, letterato (relazione alla tavola rotonda a cento anni dalla scomparsa dell’artista e a centocinquant’anni dalla prima rappresentazione alla Scala della prima versione del Mefistofele, Milano, Teatro alla Scala, 8 novembre 2018). 32. «Il più bello, il più vero, il più forte di tutti i tuoi libretti». Sulla poesia di Siberia (relazione al convegno internazionale di studi Giordano e la fin di siècle. In occasione del 70° anniversario della morte di Umberto Giordano (1948-2018), Foggia, Conservatorio Umberto Giordano, 9-10 novembre 2018). 33. Boito al presente, per non concludere (relazione al convegno «Ecco il mondo»: Arrigo Boito, il futuro nel passato e il passato nel futuro. Per il Centenario della morte e per il Centocinquantenario del Mefistofele, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 13-15 novembre 2018). 34. «Appena il nome se ne conosce dal popolo». Il culto patronale di san Severo di Napoli tra Ottocento e Novecento (relazione al 39° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia, Sansevero, 17-18 novembre 2018). Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 10 35. Boito fidéle disciple di Hugo (relazione alla giornata di studi seminariale Arrigo Boito cent ans après / Arrigo Boito cent’anni dopo, Nizza, Université Côte d'Azur, 30 novembre 2018). 36. «Folco d’Arles». Cammarano riscrive Hugo, da Donizetti a De Giosa sfiorando Verdi (relazione al convegno Nicola De Giosa: non solo Don Checco, Bari, Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi, 3 maggio 2019). 37. Conoscere Boito, tra nuove acquisizioni e sentieri inesplorati (relazione alla cerimonia Nuove carte di Arrigo Boito donate da Andrea Carandini al Conservatorio di musica “A. Boito”, Parma, Auditorium del Conservatorio “A. Boito”, 9 maggio 2019). 38. Dal cerotto alle pezze. L’Amleto rimaneggiato per la Scala (1871) (relazione al convegno internazionale di studi Due veneti nel mondo. Faccio Boito: un Amleto di più, Verona, Accademia Filarmonica, 11 maggio 2019). 39. Suor Angelica. Le fonti letterarie di un soggetto originale (relazione al convegno internazionale di studi Giacomo Puccini. Il Trittico. Fonti, drammaturgia, messinscena, Lucca, Complesso San Francesco, 4-6 luglio 2019). 40. I libretti di Cammarano per Mercadante: una collaborazione matura (relazione alla giornata di studi “Insolite forme”. Mercadante e il melodramma italiano dell’Ottocento, Altamura, Teatro Mercadante, 26 settembre 2020). 41. Libretti: problemi e prospettive (relazione al seminario Mito Teatro Voci di donne dalla Repubblica napolitana alle scene contemporanee del Dottorato di ricerca in Lettere Lingue Arti, Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, 22 gennaio 2021). 42. «I libretti si fanno [anche] così»: testi letterari ‘nonostante’ Puccini (relazione al convegno internazionale di studi «Non avendo libretto che faccio della musica?». Il libretto di Puccini dalla genesi alla realizzazione scenica, Ginevra, Université de Genève, Faculté des Lettres, 6-8 maggio 2021). 43. «Quel tal matrimonio / di Renzo e Lucia»: inquadrature e distorsioni nei libretti tratti dal romanzo (relazione al convegno di studi Letteratura in scena. «I promessi sposi» dal romanzo all’opera, Lecco, Auditorium della Casa dell’Economia, 19 giugno 2021). 44. Versioni ‘aritmiche’: su «Lohengrin» e altre wagnerianità in italiano (relazione alla giornata di studi su «Lohengrin» a Bologna (1871) e le sue conseguenze, Bologna, Foyer Respighi del Teatro Comunale, 25 giugno 2021). 45. Le librettiste entre dramaturge et versificateur (relazione al seminario di studi «Alla “poesia” succedeva la “prosa”»: Production, dramaturgie et langage musical dans la construction culturelle de l’Italie des années 1870, Bern, UniS, 4-5 novembre 2021). 46. Prime annotazioni sull’archivio storico dell’Arciconfraternita del Carmine in Sansevero (relazione al 42° Convegno nazionale sulla Preistoria - Protostoria Storia della Daunia, Sansevero, 6 novembre 2021). 47. «Migranti, speranti, raggianti». Un libretto per tre operisti e il fascino ambiguo di una complessissima semplicità (relazione alla giornata di studi Dal mito all’opera: Ero e Leandro di Arrigo Boito e Giovanni Bottesini, Parma, Sala dei Concerti della Casa della Musica, 20 novembre 2021). Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 11 CONFERENZE E PRESENTAZIONI 1. Il Tristan und Isolde di Boito (conferenza, Cremona, Aula Magna della Facoltà di Musicologia, 8 novembre 2005). 2. Presentazione del volume di Giovanni Cipriani, Ero e Leandro: un mare d’amore (Taranto, Circolo Ufficiali M.M., 23 febbraio 2007). 3. Scritture al Fortino Sant’Antonio: “Il padre degli animali” di Andrea Di Consoli (presentazione del volume, Bari, Fortino Sant’Antonio, 24 maggio 2007). 4. Mefistofele di Arrigo Boito (conferenza, Palermo, Sala degli Stemmi del Teatro Massimo, 18 gennaio 2008). 5. L’Oriente caleidoscopico di Turandot, moderna fiaba crudele (conferenza, Forlì, Auditorium Cariromagna, 23 aprile 2008). 6. Rinascimento nero nel Pier Luigi Farnese di Boito (conferenza ai Séminaires dell’Université Paris 8 La Renaissance et l’opéra, Parigi, Institut National d’Histoire de l’Art, 8 marzo 2014). 7. L’Amleto di Arrigo Boito (conferenza ai Séminaires dell’Université Paris 8 Shakespeare et l’opéra, Parigi, École Normale Supérieure, 26 settembre 2015). 8. Presentazione del volume di Camillo Faverzani, Ginevra e il Cardinale. Libretti italiani da Salieri a Ponchielli (Bari, Università degli studi, 17 ottobre 2016). 9. L’“Angélo” di Hugo tra ‘solita forma’ e arte dell’avvenire: “Il giuramento” e “La Gioconda” (conferenza ai Séminaires dell’Université Paris 8 Les Romantiques et l’opéra, Parigi, École Normale Supérieure, 5 novembre 2016). 10. The Lark and the Nightingale. Shakespeare e l’Opera (tavola rotonda sul volume, Lucca 2017, Chieti, Università degli Studi, 17 ottobre 2017). 11. Livrets bibliques. Sur les “Poesie sacre drammatiche” d’Apostolo Zeno (conferenza ai Séminaires dell’Université Paris 8 La Bible et l’opéra, Parigi, École Normale Supérieure, 3 febbraio 2018). 12. Gli «eroici furori» della Scapigliatura (conferenza con Alessandro Avallone, «Le arti dell’incontro», Roma, Libreria Assaggi, 10 aprile 2018). 13. Storia del libretto d’opera. La poesia nel melodramma da Mozart a Puccini (conferenza, Termoli, Cinema Sant’Antonio, 31 ottobre 2018). 14. «Come l’araba fenice». Sul libretto di Così fan tutte (conferenza, Chieti, Foyer storico del Teatro Marrucino, 28 novembre 2018). 15. Die Musik des Mörders (tavola rotonda sul volume, Lucca 2018, Chieti, Università degli Studi, 12 marzo 2019). 16. La Russia cantata in italiano. Melodrammi di ambientazione russa nell’Ottocento (conferenza, Mosca, VGIK Università statale della cinematografia S. Gerasimov, 25 marzo 2019). 17. Scene a bordo ossia Navigar cantando nell’opera dell’Ottocento (conferenza ai Séminaires dell’Université Paris 8 Voyages en musique, Parigi, École Normale Supérieure, 29 febbraio 2020). ALTRE CONFERENZE Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 12 1. Il busto cinquecentesco di san Severino e l’arte veneta nella Sansevero del Rinascimento (conferenza, Sansevero, chiesa di san Severino, 10 gennaio 2001). 2. Introduzione al Trovatore di Verdi (conferenza, Foggia, Sala Mazza del Museo Civico, 6 dicembre 2001). 3. Le Memorie di Antonio Lucchino: nasce la storiografia sanseverese (conferenza, Sansevero, Sala Convegni della Casa di Riposo «Concetta Masselli», 6 febbraio 2002). 4. Il patronato sanseverese di san Severo vescovo (conferenza, Sansevero, Sala Conferenze dell’Hotel Cicolella, 18 febbraio 2003). 5. Dinamiche economiche, sociali e religiose nella storia moderna di Sansevero (conferenza, Sansevero, Salone dell’Arciconfraternita del Carmine, 25 febbraio 2003). 6. A proposito del melodramma di Bellini (conferenza, Foggia, Teatro Giordano, 23 aprile 2003). 7. Verismi a confronto: Cavalleria rusticana e Pagliacci (conferenza, Foggia, Sala Mazza del Museo Civico, 18 dicembre 2003). 8. I patroni secondari della città di Sansevero (conferenza, Sansevero, Salone del Seminario Vescovile, 11 febbraio 2004). 9. Il panorama culturale dell’età federiciana (conferenza, Sansevero, Auditorium «Giovanni XXIII», 17 febbraio 2004). 10. Sansevero e la Capitanata nel Rinascimento (conferenza, Sansevero, Aula Magna della Scuola Media «G. Palmieri», 9 marzo 2004). 11. Il Teatro [topografico di Matteo Fraccacreta] come poema epico: un’impresa sbagliata (conferenza, Sansevero, Aula Magna della Biblioteca Comunale «Alessandro Minuziano», 9 febbraio 2005). 12. Sul Trovatore di Cammarano e Verdi (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 4 novembre 2005). 13. Preghiere, beatitudini, martirî. Le scene cristiane del Nerone di Boito (conferenza, Sansevero, Aula Magna dell’Edificio Scolastico “Edmondo de Amicis”, 22 marzo 2006). 14. Tosca, l’opera di Scarpia (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 14 dicembre 2006). 15. 1937-2007. Settant’anni di arte, cultura e spettacolo (conferenza per l’apertura delle celebrazioni ufficiali del settantenario del Teatro Verdi, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 8 febbraio 2007). 16. Cento anni di teatro a Sansevero. Il Real Borbone (conferenza, Sansevero, Sala Conferenze dell’Hotel Cicolella, 27 marzo 2007). 17. La chiesa della Pietà e l’arciconfraternita dell’Orazione e Morte tra devozione e storia (conferenza, Sansevero, chiesa di san Lorenzo, 23 maggio 2007). 18. Guida all’ascolto di Rigoletto (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 15 novembre 2007). 19. Matteo Sassano, in arte Matteuccio, «il rosignuolo di Napoli» (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 2 dicembre 2007) Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 13 20. Guida all’ascolto della Cenerentola (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 15 dicembre 2007). 21. La forza scenica della maschera tra cantica, flauti e cetre. Storia del teatro dall’antichità greco-romana alla radici del melodramma (conferenza, Sansevero, Auditorium del Teatro Comunale, 30 marzo 2008). 22. San Severino, il «Gran Patrono». Un’analisi del culto severiniano a Sansevero (conferenza, Sansevero, chiesa di san Severino, 10 febbraio 2009). 23. Presentazione del volume di Christian de Letteriis, Marmorari napoletani in Capitanata (Foggia, Sala Capitolare della Cattedrale, 11 marzo 2009). 24. “Wall Street” di Oliver Stone (analisi del film, San Nicandro Garganico, auditorium di Palazzo Fioritto, 23 aprile 2009). 25. Per una storia dell’arte del Settecento in Capitanata (conferenza, Lucera, cappella di san Bartolomeo, 7 maggio 2010). 26. San Severino. La storia e il culto (conferenza, Sansevero, chiesa di san Severino, 2 aprile 2011). 27. La seconda Repubblica Romana (conferenza, Sansevero, Sala Conferenze dell’Hotel Cicolella, 13 aprile 2011). 28. Il Risorgimento all’Opera. Il melodramma e l’Unità d’Italia (conferenza, Sansevero, Sala Casiglio della Biblioteca Comunale, 23 novembre 2011). 29. Le scene della città e la città in scena. Teatro e teatri a Sansevero (conferenza, Sansevero, Foyer del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, 21 maggio 2014). 30. Metastasio - Foscolo - Leopardi (conversazione-concerto, Sansevero, Ridotto dei palchi del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, 26 ottobre 2015). 31. La violenza sulle donne nell’opera italiana: l’Otello di Verdi e Boito (conferenza, Sansevero, Sala conferenze Hotel Cicolella, 23 novembre 2016). 32. La libertà di Carmen (conferenza, Sansevero, Sala conferenze Hotel Cicolella, 20 novembre 2019). 33. I longobardi all’opera. Melodrammi ottocenteschi sull’Italia Langobardorum (conferenza, modalità a distanza, Inner Wheel Club Sansevero, 27 maggio 2021). 34. Verso il quinto centenario della prima apparizione di san Severino (1522-2021) (conferenza, Sansevero, chiesa del Carmine, 29 ottobre 2021). ATTIVITÀ DIDATTICA I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2005-2006: collaboratore presso le cattedre di Letteratura italiana L-Z e Letteratura teatrale italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia. dall’a.a. 2003-2004 all’a.a. 2005-2006: supplente nelle commissioni d’esame di Letteratura italiana L-Z, Letteratura teatrale italiana, Sociologia della letteratura, Bibliografia e biblioteconomia della Facoltà di Lettere e Filosofia. a.a. 2003-2004: Laboratorio di italiano (Lettere, Cultura teatrale, I semestre). a.a. 2004-2005: Laboratorio di italiano (Lettere, Cultura teatrale, I semestre). Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 14 II. SSIS PUGLIA (SEDE DI FOGGIA) a.a. 2004-2005: 43/A e 50/A. a.a. 2005-2006: 43/A e 50/A. a.a. 2006-2007: 43/A e 50/A. a.a. 2007-2008: 43/A e 50/A. a.a. 2008-2009: 43/A e 50/A. docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi docente del Laboratorio di didattica della lingua italiana, classi III. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI a.a. 2005-2006: docente di Storia dello spettacolo. a.a. 2006-2007: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale. a.a. 2007-2008: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale; docente di Storia del teatro (master in storia del costume per lo spettacolo). a.a. 2008-2009: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia del cinema. a.a. 2009-2010: docente di Storia dello spettacolo e Storia della musica e del teatro musicale. a.a. 2010-2011: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia e teoria della scenografia. a.a. 2014-2015: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia e teoria della scenografia e Regia. a.a. 2015-2016: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia e teoria della scenografia e Storia del cinema. a.a. 2016-2017: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia del cinema. a.a. 2017-2018: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Storia del cinema. a.a. 2018-2019: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia del cinema e Regia teatrale. a.a. 2019-2020: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia del cinema e Regia teatrale. a.a. 2020-2021: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia del cinema ed Estetica delle arti visive. a.a. 2021-2022: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale, Storia del cinema ed Estetica delle arti visive. dall’a.a. 2017-2018 all’a.a. 2018-2019: coordinatore della Scuola di Scenografia. dall’a.a. 2018-2019: membro del Consiglio Accademico. IV. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA Curriculum dell’attività scientifica e didattica – Emanuele d’Angelo 15 a.a. 2011-2012: docente di Storia dello spettacolo. a.a. 2012-2013: docente di Storia dello spettacolo. a.a. 2013-2014: docente di Storia dello spettacolo, Storia della musica e del teatro musicale e Pratica e cultura dello spettacolo. V. VERONA ACCADEMIA PER L’OPERA ITALIANA MUSICALE E COREUTICO - POLO NAZIONALE ARTISTICO SUL TEATRO a.a. 2019-2020: docente di Elementi di metrica e librettistica (Master in Regia d’opera 2020). a.a. 2020-2021: docente di Elementi di metrica e librettistica (Master in Regia d’opera 2020). VI. ALTRO aa.ss. 2001-02 e 2002-03: docente di Storia e cultura del territorio nell’ambito del progetto PON «Conoscere il patrimonio culturale del proprio paese» (Sansevero, Istituto d’Istruzione Superiore «A. Minuziano»). 7 novembre 2005: docente ospite nel corso di Drammaturgia musicale del prof. Michele Girardi (Università di Pavia, Facoltà di Musicologia di Cremona). Sansevero, 24 dicembre 2021