The Origin of the Bible Philip W.
Comfort
download
https://textbookfull.com/product/the-origin-of-the-bible-philip-
w-comfort/
Download more ebook instantly today - get yours now at textbookfull.com
We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!
Bible nation the United States of Hobby Lobby Museum Of
The Bible.
https://textbookfull.com/product/bible-nation-the-united-states-
of-hobby-lobby-museum-of-the-bible/
The Basic Bible Atlas A Fascinating Guide to the Land
of the Bible 3rd Edition John A. Beck
https://textbookfull.com/product/the-basic-bible-atlas-a-
fascinating-guide-to-the-land-of-the-bible-3rd-edition-john-a-
beck/
The Origin of Dialogue in the News Media Regula Hänggli
https://textbookfull.com/product/the-origin-of-dialogue-in-the-
news-media-regula-hanggli/
Science in an Extreme Environment The 1963 American
Mount Everest Expedition Philip W. Clements
https://textbookfull.com/product/science-in-an-extreme-
environment-the-1963-american-mount-everest-expedition-philip-w-
clements/
Genesis The Deep Origin of Societies Edward O. Wilson
https://textbookfull.com/product/genesis-the-deep-origin-of-
societies-edward-o-wilson/
The Origin of the Soul: A Conversation 1st Edition
Joshua Farris
https://textbookfull.com/product/the-origin-of-the-soul-a-
conversation-1st-edition-joshua-farris/
The Catholic Study Bible New American Bible Revised
Edition Donald Senior
https://textbookfull.com/product/the-catholic-study-bible-new-
american-bible-revised-edition-donald-senior/
The Bible in Motion A Handbook of the Bible and Its
Reception in Film 1st Edition Rhonda Burnette-Bletsch
https://textbookfull.com/product/the-bible-in-motion-a-handbook-
of-the-bible-and-its-reception-in-film-1st-edition-rhonda-
burnette-bletsch/
The Analytical Origin Of Life On Planet Earth H.L.
Dowless
https://textbookfull.com/product/the-analytical-origin-of-life-
on-planet-earth-h-l-dowless/
NEWLY UPDATED
THE
ORIGIN
OF THE
BIBLE
tyndale house publishers, inc.
carol stream, illinois
Visit Tyndale online at www.tyndale.com.
TYNDALE and Tyndale’s quill logo are registered trademarks of Tyndale House Publishers, Inc.
The Origin of the Bible
Copyright © 2012 by Tyndale House Publishers. All rights reserved.
Previously published in 1992 and 2003 as The Origin of the Bible by Tyndale House Publishers
under ISBN 978-0-8423-8367-7. First printing by Tyndale House Publishers, Inc., in 1992.
Designed by Erik M. Peterson
Scripture quotations marked NIV are taken from the Holy Bible, New International Version,®
NIV.® Copyright © 1973, 1978, 1984 by Biblica, Inc.™ Used by permission of Zondervan.
All rights reserved worldwide. www.zondervan.com.
Scripture quotations marked KJV are taken from the Holy Bible, King James Version.
Scripture quotations marked RV are from the Holy Bible, English Revised Version, 1881.
Scripture quotations marked RSV are taken from the Revised Standard Version of the Bible,
copyright © 1952 [2nd edition, 1971] by the Division of Christian Education of the National
Council of the Churches in the United States of America, Used by permission. All rights
reserved.
Scripture quotations marked NRSV are taken from the New American Standard Bible,®
copyright © 1960, 1962, 1963, 1968, 1971, 1972, 1973, 1975, 1977 by The Lockman
Foundation. Used by permission.
Scripture quotations marked TLB are taken from The Living Bible, copyright © 1971 by
Tyndale House Foundation. Used by permission of Tyndale House Publishers, Inc., Carol
Stream, Illinois 60188. All rights reserved.
Scripture quotations marked NLT are taken from the Holy Bible, New Living Translation,
copyright © 1996 by Tyndale House Foundation. Used by permission of Tyndale House
Publishers, Inc., Carol Stream, Illinois 60188. All rights reserved.
Permission granted by InterVarsity Press, England, to reproduce three articles from the
New Bible Dictionary (editor, J. D. Douglas), revised edition, 1982: “Bible” by F. F. Bruce,
“Inspiration of the Bible” by J. I. Packer, and “Canon of the Old Testament” by R. T.
Beckwith.
Permission granted by Philip Comfort to reproduce and adapt portions from The Complete
Guide to Bible Versions, published by Tyndale House Publishers, Inc., 1991.
Permission granted by Baker Book House to reproduce and adapt portions of The Question for
the Original Text of the New Testament by Philip W. Comfort, 1992.
Order under ISBN 978-1-4143-7932-6.
CONTRIBUTORS
Harold O. J. Brown, Ph.D.
former Professor of Biblical and Systematic Theology
The Forman Professor of Ethics in Theology
Trinity Evangelical Divinity School
R. T. Beckwith, M.A.
former Director, Latimer Trust, Oxford
F. F. Bruce, M.A.
former Rylands Professor of Biblical Criticism and Exegesis
University of Manchester, England
Philip W. Comfort, Ph.D.
Senior Editor, Bible Department, Tyndale House Publishers
Visiting Professor, New Testament, Coastal Carolina University
Raymond L. Elliott, M.A. (Theology), M.A. (Linguistics)
Member Emeritus of Wycliffe Bible Translators/Summer Institute of
Linguistics—translated the New Testament into Nebaj Ixil
Milton C. Fisher, Th.M., Ph.D., D.D.
former Professor of Old Testament
Reformed Episcopal Theological Seminary
R. K. Harrison, Ph.D., D.D.
former Professor, Wycliffe College
University of Toronto
Carl F. H. Henry, Th.D., Ph.D.
former Visiting Professor
Trinity Evangelical Divinity School
Mark R. Norton, M.A.
Editorial Director, Bible Department, Tyndale House Publishers
J. I. Packer, M.A., D.Phil., D.D.
Professor of Systematic Theology
Regent College
Leland Ryken, Ph.D.
Professor of English
Wheaton College
Larry Walker, Ph.D.
former Professor of Old Testament and Semitic Languages
Mid-America Baptist Theological Seminary
Victor Walter, M.A., Th.M.
former Chairperson of Practical Theology
Trinity Evangelical Divinity School
former Pastor, Cheyenne Evangelical Free Church
CONTENTS
Introduction...ix
SECTION ONE
The Authority and Inspiration of the Bible
The Bible
F. F. Bruce...3
The Authority of the Bible
Carl F. H. Henry...13
The Inspiration of the Bible
J. I. Packer...29
The Inerrancy and Infallibility of the Bible
Harold O. J. Brown...37
SECTION TWO
The Canon of the Bible
The Canon of the Old Testament
R. T. Beckwith...51
The Canon of the New Testament
Milton Fisher...65
Old Testament and New Testament Apocrypha
R. K. Harrison...79
SECTION THREE
The Bible as a Literary Text
Literature in Bible Times
Milton Fisher...97
The Bible as Literature
Leland Ryken...111
SECTION FOUR
Bible Texts and Manuscripts
Texts and Manuscripts of the Old Testament
Mark R. Norton...155
Texts and Manuscripts of the New Testament
Philip W. Comfort...185
SECTION FIVE
Bible Translation
Biblical Languages
Larry Walker...217
Bible Translation
Raymond L. Elliott...239
History of the English Bible
Philip W. Comfort...273
Versions of the Bible
Victor Walter...311
Recent Developments
Philip W. Comfort...333
INTRODUCTION
THE BIBLE. No other book has had so many books written about
it—so why yet another one? Though there are many books that
help readers understand the content of the Bible, few explain
its origins. This volume provides an overview of how the Bible
was first inspired, canonized, read as sacred literature, copied in
ancient Hebrew and Greek manuscripts, and translated into the
languages of the world.
The first section, “The Authority and Inspiration of the Bible,”
focuses on the Bible’s divine inspiration, lasting authority, and
infallibility. The second section, “The Canon of the Bible,” reveals
the processes that went into selecting the thirty-nine books of the
Old Testament and the twenty-seven books of the New Testa-
ment to be part of canonized Scripture. This section also has an
essay on the Old Testament and New Testament apocrypha. The
third section, “The Bible as a Literary Text,” elucidates the liter-
ary background of the Bible and shows how the Bible is a literary
masterpiece. The fourth section, “Bible Texts and Manuscripts,”
describes the ancient biblical manuscripts that have been discov-
ered and used in forming editions of the Hebrew and Greek texts.
The fifth section, “Bible Translation,” provides information about
the biblical languages (Hebrew, Aramaic, Greek) and Bible trans-
lation itself. Furthermore, this section gives a brief history of the
English Bible and of other versions in many languages.
I hope this book will inspire fresh appreciation for our Bible and
greater understanding of the processes that went into making the
Bible the inspired text that it is.
Philip W. Comfort
SECTION
ONE
THE
AUTHORITY
AND
INSPIRATION
OF THE
BIBLE
The Bible
F. F. Bruce
The word “Bible” is derived through Latin from the
Greek word biblia (books), specifically the books that are acknowl-
edged as canonical by the Christian church. The earliest Christian
use of ta biblia (the books) in this sense is said to be 2 Clement
2:14 (c. a.d. 150): “the books and the apostles declare that the
church . . . has existed from the beginning.” (Compare Dan. 9:2,
“I, Daniel, understood from the Scriptures,” where the reference
is to the corpus of Old Testament prophetic writings.) Greek bib-
lion (of which biblia is the plural) is a diminutive of biblos, which
in practice denotes any kind of written document, but originally
one written on papyrus.
A term synonymous with “the Bible” is “the writings” or “the
Scriptures” (Greek hai graphai, ta grammata), frequently used in
the New Testament to denote the Old Testament documents
in whole or in part. For example, Matthew 21:42 says, “Have
you never read in the Scriptures?” (en tais graphais). The parallel
passage, Mark 12:10, has the singular, referring to the particu-
lar text quoted, “Haven’t you read this Scripture?” (ten graphen
tauten). 2 Timothy 3:15 (RSV) speaks of “the sacred writings” (ta
hiera grammata), and the next verse says, “All Scripture is God-
breathed” (pasa graphe theopneustos). In 2 Peter 3:16 “all” the letters
of Paul are included along with “the other Scriptures” (tas loipas
4 THE ORIGIN OF THE BIBLE
graphas), by which the Old Testament writings and probably also
the Gospels are meant.
Content and Authority_____________
Among Christians, for whom the Old Testament and New Testa-
ment together constitute the Bible, there is not complete agree-
ment on their content. Some branches of the Syriac church do
not include 2 Peter, 2 and 3 John, Jude, and Revelation in the
New Testament. The Roman and Greek communions include a
number of books in the Old Testament in addition to those that
make up the Hebrew Bible; these additional books formed part
of the Christian Septuagint.
While they are included, along with one or two others, in the
complete Protestant English Bible, the Church of England (like
the Lutheran Church) follows Jerome in holding that they may
be read “for example of life and instruction of manners; but yet
doth it not apply them to establish any doctrine” (Article VI).
Other Reformed Churches give them no canonical status at all.
The Ethiopic Bible includes 1 Enoch and the book of Jubilees.
In the Roman, Greek, and other ancient communions the Bible,
together with the living tradition of the church in some sense,
constitutes the ultimate authority. In the churches of the Refor-
mation, on the other hand, the Bible alone is the final court of
appeal in matters of doctrine and practice. Thus Article VI of the
Church of England affirms: “Holy Scripture containeth all things
necessary to salvation; so that whatsoever is not read therein, nor
may be proved thereby, is not to be required of any man, that it
should be believed as an article of the Faith, or be thought requi-
site or necessary to salvation.” To the same effect the Westminster
Confession of Faith (1.2) lists the 39 books of the Old Testament
and the 27 of the New Testament as “all . . . given by inspiration
of God, to be the rule of faith and life.”
THE BIBLE 5
The Two Testaments_________________
The word “testament” in the designations “Old Testament” and
“New Testament,” given to the two divisions of the Bible, goes
back through Latin testamentum to Greek diatheke, which in most
of its occurrences in the Greek Bible means “covenant” rather than
“testament.” In Jeremiah 31:31, a new covenant is foretold which
will supersede that which God made with Israel in the wilderness
(cf. Exod. 24:7ff). “By calling this covenant ‘new,’ he has made the
first one obsolete” (Heb. 8:13). The New Testament writers see the
fulfillment of the prophecy of the new covenant in the new order
inaugurated by the work of Christ; his own words of institution
(1 Cor. 11:25) give the authority for this interpretation. The Old
Testament books, then, are so called because of their close asso-
ciation with the history of the “old covenant;” the New Testament
books are so called because they are the foundation documents
of the “new covenant.” An approach to our common use of the
term “Old Testament” appears in 2 Corinthians 3:14, “when the
old covenant is read,” although Paul probably means the law, the
basis of the old covenant, rather than the whole volume of Hebrew
Scripture. The terms “Old Testament” and “New Testament” for
the two collections of books came into general Christian use in
the later part of the second century; Tertullian rendered diatheke
into Latin by instrumentum (a legal document) and also by testa-
mentum; it was the latter word that survived, unfortunately, since
the two parts of the Bible are not “testaments” in the ordinary
sense of the term.
The Old Testament
In the Hebrew Bible the books are arranged in three divisions:
the Law, the Prophets, and the Writings. The Law comprises the
Pentateuch, the five “books of Moses.” The Prophets fall into two
subdivisions: the “Former Prophets,” comprising Joshua, Judges,
6 THE ORIGIN OF THE BIBLE
Samuel, and Kings; and the “Latter Prophets,” comprising Isaiah,
Jeremiah, Ezekiel, and “The Book of the Twelve Prophets.” The
Writings contain the rest of the books: first are Psalms, Proverbs,
and Job; then the five “Scrolls,” namely Song of Songs, Ruth,
Lamentations, Ecclesiastes, and Esther; and finally Daniel, Ezra-
Nehemiah, and Chronicles. The total is traditionally reckoned
as twenty-four, but these twenty-four correspond exactly to our
common reckoning of thirty-nine, since in the latter reckoning the
Minor Prophets are counted as twelve books, and Samuel, Kings,
Chronicles, and Ezra-Nehemiah as two each. There were other
ways of counting the same twenty-four books in antiquity; in one
(attested by Josephus) the total was brought down to twenty-two;
in another (known to Jerome) it was raised to twenty-seven.
The origin of the arrangement of books in the Hebrew Bible
cannot be traced; the threefold division is frequently believed to
correspond to the three stages in which the books received canon-
ical recognition, but there is no direct evidence for this.
In the Septuagint the books are arranged according to similar-
ity of subject matter. The Pentateuch is followed by the historical
books, these are followed by the books of poetry and wisdom, and
these by the prophets. It is this order which, in its essential fea-
tures, is perpetuated (via the Vulgate) in most Christian editions
of the Bible. In some respects this order is truer to chronologi-
cal sequence of the narrative contents than that of the Hebrew
Bible; for example, Ruth appears immediately after Judges (since
it records things that happened “in the days when the judges
ruled”), and the work of the chronicler appears in the order
Chronicles, Ezra, and Nehemiah.
The threefold division of the Hebrew Bible is reflected in the
wording of Luke 24:44 (“the Law of Moses, the Prophets and the
Psalms”); more commonly the New Testament refers to “the Law
and the Prophets” (see Matt. 7:12) or “Moses and the Prophets”
(see Luke 16:29).
THE BIBLE 7
The divine revelation that the Old Testament records was
conveyed in two principal ways—by mighty works and prophetic
words. These two modes of revelation are bound up indissolubly
together. The acts of mercy and judgment by which the God of
Israel made himself known to his covenant people would not have
carried their proper message had they not been interpreted to
them by the prophets—the “spokesmen” of God who received and
communicated his word. For example, the events of the Exodus
would not have acquired their abiding significance for the Isra-
elites if Moses had not told them that in these events the God of
their fathers was acting for their deliverance, in accordance with
his ancient promises, so that they might be his people and he their
God. On the other hand, Moses’ words would have been fruitless
apart from their vindication in the events of the Exodus. We may
compare the similarly significant role of Samuel at the time of
the Philistine menace, of the great eighth-century prophets when
Assyria was sweeping all before her, of Jeremiah and Ezekiel when
the kingdom of Judah came to an end, and so forth.
This interplay of mighty work and prophetic word in the Old
Testament explains why history and prophecy are so intermingled
throughout its pages; it was no doubt some realization of this
that led the Jews to include the chief historical books among the
Prophets. But not only do the Old Testament writings record this
progressive twofold revelation of God; they record at the same
time men’s response to God’s revelation—a response sometimes
obedient, too often disobedient. In this Old Testament record of
the response of those to whom the word of God came, the New
Testament finds practical instruction for Christians; of the Isra-
elites’ rebellion in the wilderness and the disasters which ensued
Paul writes: “These things happened to them as examples and
were written down as warnings for us, on whom the fulfillment
of the ages has come” (1 Cor. 10:11, NIV).
Regarding its place in the Christian Bible, the Old Testament is
8 THE ORIGIN OF THE BIBLE
preparatory in character: what “God spoke to our forefathers
through the prophets” waited for its completion in what was
“spoken to us by his Son” (Heb. 1:1-2, NIV). Yet the Old Testa-
ment was the Bible that the apostles and other preachers of the
gospel in the earliest days of Christianity took with them when
they proclaimed Jesus as the divinely sent Messiah, Lord, and Sav-
ior: they found in it clear witness to Christ (John 5:39) and a plain
setting forth of the way of salvation through faith in him (Rom.
3:21; 2 Tim. 3:15). For their use of the Old Testament they had
the authority and example of Christ himself; and the church ever
since has done well when it has followed the precedent set by him
and his apostles and recognized the Old Testament as Christian
Scripture. “What was indispensable to the Redeemer must always
be indispensable to the redeemed” (G. A. Smith).
The New Testament
The New Testament stands to the Old Testament in the relation
of fulfillment to promise. If the Old Testament records what “God
spoke of old to our fathers by the prophets,” the New Testament
records that final word which he spoke in his Son, in which all the
earlier revelation was summed up, confirmed, and transcended.
The mighty works of the Old Testament revelation culminate in
the redemptive work of Christ; the words of the Old Testament
prophets receive their fulfillment in him. But he is not only God’s
crowning revelation to man; he is also man’s perfect response to
God—the high priest as well as the apostle of our confession (Heb.
3:1). If the Old Testament records the witness of those who saw
the day of Christ before it dawned, the New Testament records
the witness of those who saw and heard him in the days of his
flesh, and who came to know and proclaim the significance of
his coming more fully, by the power of his Spirit, after his resur-
rection from the dead.
THE BIBLE 9
The New Testament has been accepted by the great majority of
Christians, for the past 1,600 years, as comprising twenty-seven
books. These twenty-seven fall naturally into four divisions: (1)
the four Gospels, (2) the Acts of the Apostles, (3) twenty-one let-
ters written by apostles and “apostolic men,” and (4) Revelation.
This order is not only logical, but roughly chronological so far
as the subject matter of the documents is concerned; it does not
correspond, however, to the order in which they were written.
The first New Testament documents to be written were the
earlier epistles of Paul. These (together, possibly, with the Epistle
of James) were written between a.d. 48 and 60, before even the
earliest of the Gospels was written. The four Gospels belong to
the decades between 60 and 100, and it is to these decades too
that all (or nearly all) the other New Testament writings are to be
assigned. Whereas the writing of the Old Testament books was
spread over a period of a thousand years or more, the New Testa-
ment books were written within a century.
The New Testament writings were not gathered together in the
form which we know immediately after they were penned. At first
the individual Gospels had a local and independent existence in
the constituencies for which they were originally composed. By
the beginning of the second century, however, they were brought
together and began to circulate as a fourfold record. When this
happened, Acts was detached from Luke, with which it had
formed one work in two volumes, and embarked on a separate
but not unimportant career of its own.
Paul’s letters were preserved at first by the communities or indi-
viduals to whom they were sent. But by the end of the first cen-
tury there is evidence to suggest that his surviving correspondence
began to be collected into a Pauline corpus, which quickly circu-
lated among the churches—first a shorter corpus of ten letters and
soon afterwards a longer one of thirteen, enlarged by the inclusion
of the three Pastoral Epistles. Within the Pauline corpus the letters
10 THE ORIGIN OF THE BIBLE
appear to have been arranged not in chronological order but in
descending order of length. This principle may still be recognized
in the order found in most editions of the New Testament today:
the letters to churches come before the letters to individuals, and
within these two subdivisions they are arranged so that the lon-
gest comes first and the shortest last. (The only departure from
this scheme is that Galatians comes before Ephesians, although
Ephesians is slightly the longer of the two.)
With the Gospel collection and the Pauline corpus, and Acts
to serve as a link between the two, we have the beginning of the
New Testament Canon as we know it. The early church, which
inherited the Hebrew Bible (or the Greek version of the Septua-
gint) as its sacred Scriptures, was not long in setting the new evan-
gelic and apostolic writings alongside the Law and the Prophets,
and in using them for the propagation and defense of the gospel
and in Christian worship. Thus Justin Martyr, about the middle
of the second century, describes how Christians in their Sunday
meetings read “the memoirs of the apostles or the writings of the
prophets” (Apology 1.67). It was natural, then, that when Chris-
tianity spread among people who spoke other languages than
Greek, the New Testament should be translated from Greek
into those languages for the benefit of new converts. There were
Latin and Syriac versions of the New Testament by a.d. 200, and
aC optic one within the following century.
The Message of the Bible_____________
The Bible has played, and continues to play, a notable part in the
history of civilization. Many languages have been reduced to writ-
ing for the first time in order that the Bible, in whole or in part,
might be translated into them in written form. And this is but a
minor sample of the civilizing mission of the Bible in the world.
This civilizing mission is the direct effect of the central mes
THE BIBLE 11
sage of the Bible. It may be thought surprising that one should
speak of a central message in a collection of writings that reflects
the history of civilization in the Near East over several millennia.
But a central message there is, and it is the recognition of this
that has led to the common treatment of the Bible as a book, and
not simply a collection of books—just as the Greek plural biblia
(books) became the Latin singular biblia (the book).
The Bible’s central message is the story of salvation, and
throughout both Testaments three strands in this unfolding
story can be distinguished: the bringer of salvation, the way of
salvation, and the heirs of salvation. This could be reworded in
terms of the covenant idea by saying that the central message of
the Bible is God’s covenant with men, and that the strands are
the mediator of the covenant, the basis of the covenant, and the
covenant people. God himself is the Savior of his people; it is
he who confirms his covenant-mercy with them. The bringer of
salvation, the mediator of the covenant, is Jesus Christ, the Son
of God. The way of salvation, the basis of the covenant, is God’s
grace, calling forth from his people a response of faith and obedi-
ence. The heirs of salvation, the covenant people, are the Israel of
God, the church of God.
The continuity of the covenant people from the Old Testa
ment to the New Testament is obscured for the reader of the com-
mon English Bible because “church” is an exclusively New
Testament word, and he naturally thinks of it as something which
began in the New Testament period. But the reader of the Greek
Bible was confronted by no new word when he found ekklesia in
the New Testament; he had already met it in the Septuagint as
one of the words used to denote Israel as the “assembly” of the
Lord’s people. To be sure, it has a new and fuller meaning in the
New Testament. The old covenant people had to die with him in
order to rise with him to new life—a new life in which national
restrictions had disappeared. Jesus provides in himself the
12 THE ORIGIN OF THE BIBLE
vital continuity between the old Israel and the new, and his faith-
ful followers were both the righteous remnant of the old and the
nucleus of the new. The Servant Lord and his servant people bind
the two Testaments together.
The message of the Bible is God’s message to man, communi-
cated “at many times and in various ways” (Heb. 1:1, NIV) and
finally incarnated in Christ. Thus “the authority of the holy
scripture, for which it ought to be believed and obeyed, depen-
deth not upon the testimony of any man or church, but wholly
upon God (who is truth itself), the author thereof; and therefore
it is to be received, because it is the word of God” (Westminster
Confession of Faith, 1.4).
BIBLIOGRAPHY
Barr, J., gen. ed. The Cambridge History of the Bible, Volumes I-III, 1975.
Bruce, F. F. The Books and the Parchments, 1952.
Dodd, C. H. According to the Scriptures, 1952.
Reid, J. K. S. The Authority of the Bible, 1957.
Warfield, B. B. The Inspiration and Authority of the Bible, 1948.
Westcott, B. F. The Bible in the Church, 1896.
The Authority
of the Bible
Carl F. H. Henry
Western civilization is in a severe “authority crisis,” not
confined solely to the realm of religious faith, nor specially or
uniquely threatening to Bible believers. Parental authority, mari-
tal authority, political authority, academic authority, and eccle-
siastical authority are all deeply questioned. Not only particular
authorities—the authority of Scripture, of the pope, of political
rulers, and so on—but the concept of authority itself is vigor-
ously challenged. Today’s crisis of biblical authority thus reflects
a waning civilizational consensus on issues of sovereignty and
submission.
In some respects the contemporary questioning of authority
has a legitimate moral basis and is highly commendable. The
twentieth century has witnessed the rise of ruthless and arbitrary
tyrants imposing totalitarian dictates upon politically enslaved
citizenries. In the United States political power was misused
during the so-called Watergate era. Corporate power has been
manipulated to institutional advantage both by huge business
conglomerates and by massive labor unions.
14 THE ORIGIN OF THE BIBLE
Revolt against
Biblical Authority___________________
Judge of men and nations, the self-revealed God wields unlim-
ited authority and power. All creaturely authority and power is
derived from that of God. As the sovereign Creator of all, the God
of the Bible wills and has the right to be obeyed. The power God
bestows is a divine trust, a stewardship. God’s creatures are mor-
ally accountable for their use or misuse of it. In fallen human
society God wills civil government for the promotion of justice
and order. He approves an ordering of authoritative and creative
relationships in the home by stipulating certain responsibilities
of husbands, wives, and children. He wills a pattern of priorities
for the church as well: Jesus Christ the head, prophets and apos-
tles through whom redemptive revelation came, and so on. The
inspired Scriptures, revealing God’s transcendent will in objective
written form, are the rule of faith and conduct through which
Christ exercises his divine authority in the lives of Christians.
Revolt against particular authorities has in our time widened
into a revolt against all transcendent and external authority. The
widespread questioning of authority is condoned and promoted
in many academic circles. Philosophers with a radically secular
outlook have affirmed that God and the supernatural are mythi-
cal conceptions, that natural processes and events comprise the
only ultimate reality. All existence is said to be temporal and
changing; all beliefs and ideals are declared to be relative to the
age and culture in which they appear. Biblical religion, therefore,
like all other, is asserted to be merely a cultural phenomenon. The
Bible’s claim to divine authority is dismissed by such thinkers;
transcendent revelation, fixed truths, and unchanging command-
ments are set aside as pious fictions.
In the name of man’s supposed “coming of age,” radical secular
ism champions human autonomy and creative individuality. Man
THE AUTHORITY OF THE BIBLE 15
is his own lord and the inventor of his own ideals and values, it
is said. He lives in a supposedly purposeless universe that has
itself presumably been engendered by a cosmic accident. There-
fore, human beings are declared to be wholly free to impose upon
nature and history whatever moral criteria they prefer. In such a
view, to insist on divinely given truths and values, on transcen-
dent principles, would be to repress self-fulfillment and retard
creative personal development. Hence, the radically secular view
goes beyond opposing particular external authorities whose
claims are considered arbitrary or immoral; radical secularism is
aggressively hostile to all external and objective authority, viewing
it as intrinsically restrictive of the autonomous human spirit.
Any reader of the Bible recognizes rejection of divine authority
and of a definitive revelation of what is right and good as an age-
old phenomenon. It is not at all peculiar to contemporary man
to “come of age”; it was found already in Eden. Adam and Eve
revolted against the will of God in pursuit of individual prefer-
ence and self-interest. But their revolt was recognized to be sin,
not rationalized as philosophical “gnosis” at the frontiers of evo-
lutionary advance.
If one takes a strictly developmental view, which considers all
reality contingent and changing, what basis remains for humani-
ty’s decisively creative role in the universe? How could a purpose-
less cosmos cater to individual self-fulfillment? Only the biblical
alternative of the Creator-Redeemer God, who fashioned human
beings for moral obedience and a high spiritual destiny, truly
preserves the permanent, universal dignity of the human species.
The Bible does so, however, by a demanding call for personal
spiritual decision. The Bible sets forth man’s superiority to the
animals, his high dignity (“little less than God,” Ps. 8:5, NASB)
because of the divine rational and moral image that he bears
by creation. In the context of universal human involvement in
Adamic sin, the Bible utters a merciful divine call to redemptive
16 THE ORIGIN OF THE BIBLE
r enewal through the mediatorial person and work of Christ.
Fallen humanity is invited to experience the Holy Spirit’s renew-
ing work, to be conformed to the image of Jesus Christ, and to
anticipate a final destiny in the eternal presence of the God of
justice and justification.
Contemporary rejection of biblical tenets does not rest on any
logical demonstration that the case for biblical theism is false;
it turns rather on a subjective preference for alternative views of
“the good life.”
The Bible is not the only significant reminder that human beings
stand daily in responsible relationship to the sovereign God. The
Creator reveals his authority in the cosmos, in history, and in inner
conscience, a disclosure of the living God that penetrates into the
mind of every human being (Rom. 1:18-20; 2:12-15). Rebellious
suppression of that “general divine revelation” does not succeed in
wholly suspending a fearsome sense of final divine accountability
(Rom. 1:32). Yet it is the Bible as “special revelation” that most
clearly confronts our spiritually rebellious race with the reality and
authority of God. In the Scriptures, the character and will of God,
the meaning of human existence, the nature of the spiritual realm,
and the purposes of God for human beings in all ages are stated
in propositionally intelligible form that all can understand. The
Bible publishes in objective form the criteria by which God judges
individuals and nations, and the means of moral recovery and res-
toration to personal fellowship with him.
Regard for the Bible is therefore decisive for the course of West-
ern culture and in the long run for human civilization generally.
Intelligible divine revelation, the basis for belief in the sovereign
authority of the Creator-Redeemer God over all human life, rests
on the reliability of what Scripture says about God and his pur-
poses. Modern naturalism impugns the authority of the Bible
and assails the claim that the Bible is the Word of God written,
that is, a transcendently given revelation of the mind and will of
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
174 Genesi, XXX, 29-34 29At ille respóndit : Tu nosti
quómodo servierim tibi. et quanta in mànibus meis fùerit posséssio
tua. 30Módicum habuisti àntequam venirem ad te, et nunc dives
efféctus es : benedixitque tibi Dóminus ad intróitum meum. Justum
est igitur ut aliquando provideam étiam dómui meae. 31Dixitque
Laban : Quid tibi dabo? At ille ait : Nihil volo : sed si féceris quod
postulo, iterum pascam, et custódiam pècora tua. 32Gyra omnes
greges tuos, et separa cunctas oves vàrias, et sparso veliere : et
quodcùmque furvum, et maculósum, variùmque fùerit, tam in óvibus
quam in capris, erit merces mea. "Respondebitque mihi cras justitia
mea, quando plàciti tempus advénerit coram te : et omnia quae non
fùerint vària, et maculósa et furva, tam in óvibus quam in capris,
furti me àrguent. 34Dixitque Laban : Gratum hàbeo quod petis.
29Ma egli rispose : Tu sai, in qual modo ti ho servito, e quanto nelle
mie mani sieno aumentati i tuoi beni. 30Avevi poco, prima che io
venissi da te, ora sei divenuto ricco : e il Signore ti ha benedetto alla
mia venuta. È dunque giusto che io pensi una volta anche alla mia
casa. 31E Laban gli disse : Che ti darò io? Ma Giacobbe replicò : non
voglio nulla ; ma se farai quello che io chiedo, tornerò a pascere e
ad aver cura delle tue pecore. 32Passa in mezzo a tutti i tuoi greggi,
e metti da parte tutte le pecore vaneggiate, e macchiate di pelame ;
e tutto quello che nascerà di colore fosco, e macchiato, e vario, tanto
fra le pecore come fra le capre, sarà la mia mercede. 33E domani,
allorché verrà il tempo concordato tra noi, la mia giustizia mi renderà
testimonianza : e tutto quello che non sarà vaneggiato, o macchiato,
o fosco, tanto di pecore come di capre, mi dimostrerà reo di furto.
34Laban rispose : Mi piace quello che domandi. 29-30. Giacobbe
nella sua risposta mette sott'occhio a Laban la grandezza dei servigi
che gli ha resi, e la necessità, in cui ornai egli si trova di pensare
anche all'avvenire della sua famiglia. Giacobbe prepara così lo
suocero ad accettare la richiesta che sta per fargli (v. 31). I tuoi
beni, cioè i tuoi armenti, o le tue pecore, come si ha nei LXX. Sei
divenuto ricco, ebr. era poco quel che avevi... ma ora è cresciuto
molto, ecc. — E dunque giusto, ecc., ebr. ora quando lavorerò anche
per la mia casa ? 32-33. Proposta di Giacobbe. Non voglio nulla in
denaro come prezzo del servizio prestato. Egli desidera di essere
compensato in natura, e si dichiara pronto a continuare a fare il
pastore per conto di Laban, purché egli accetti una condizione che
subito espone. In tutta la narrazione seguente vi sono gravi difficoltà
testuali. Già S. Girolamo si lamentava della confusione e dell'oscurità
che presentano i LXX, e tutti gli interpreti riconoscono che anche la
versione di S. Girolamo su parecchi punti lascia molto a desiderare.
Ecco come va tradotto il versetto 32, secondo l'ebraico : Io passerò
oggi in mezzo a tutti i tuoi greggi, mettendo da parte fra gli agnelli
tutto quello che è vaneggiato (piccole macchie) e macchiato (grandi
macchie) e nero, e fra le capre tatto quello che è macchiato e
vaneggiato, e (tale) sarà il mio salario. La proposta di Giacobbe
viene ritenuta assai moderata da Laban. È noto infatti che in Oriente
(Salm. CXLVI, 16; Cant. IV, 2; VI, 5; Dan. VII, 9) gli agnelli
d'ordinario sono bianchi, e quelli macchiettati sono un'eccezione,
mentre al contrario le capre generalmente sono nere, e di raro
bianche o macchiettate. Similmente le pelli bianche delle pecore, e le
pelli nere delle capre hanno maggior valore, richiedendo minore
lavorazione per i diversi usi, in cui vengono impiegate. Come si
deduce dal versetto 37 una tale spartizione doveva aver luogo ogni
anno. Passa in mezzo. Benché nell'ebraico si legga passerò, tuttavia
è da preferirsi la lezione della Volgata e dei LXX, come quella che è
voluta dal versetto 35. Sarà la mia mercede. Paragonando assieme i
versetti 33, 36 (ebraico) apparisce chiaro che Giacobbe non
domanda come salario le pecore nere o macchiate e le capre
bianche o macchiate, che saranno trovate tali dopo la divisione
accennata precedentemente, ma bensì gli agnelli macchiettati e le
capre macchiettate che nasceranno dalle pecore bianche e dalle
capre nere. E probabile quindi che siano andate perdute le parole
colle quali si indicava questo salario (Cf. Hetzenaeur, h. 1.). —
Domani, ossia in avvenire. Allorché verrà il tempo concordato tra
noi; ebraico : allorché tu verrai a riconoscere il mio salario, la mia
giustizia risponderà per me. Tutto quello che non sarà vaneggiato e
macchiettato tra le capre, e nero tra le pecore sarà un furto (se
venga trovato) presso di me. Giacobbe vuol dire : la giustizia, che
rende a ciascuno ciò che gli è dovuto, testificherà per me che io non
ti voglio ingannare, poiché il mio salario, ossia le pecore e le capre
non sono cose che si possano nascondere, tu potrai subito vedere
che colore hanno, e tutte le capre non vaneggiate, e le pecore non
nere, che si trovassero presso di me, mostreranno subito che io non
sono stato ai patti, e che le ho rubate. 34-36. Laban accetta la
proposta. Ecco come va tradotto il versetto 35 secondo l'ebraico e il
greco : E in quel giorno (Laban) mise da parte i capri macchiati e
vaneggiati e tutte le capre macchiettate e varieggiate, tutte quelle in
cui vi era del bianco, e tutto quello che era nero fra gli agnelli, e li
affidò ai suoi figli. Labano sospettoso e diffidente, lascia in cura a
Giacobbe le sole pecore bianche e le sole capre nere, affinchè egli
non possa favorire i diversi incrociamenti e averne maggior
vantaggio. Tra sé e il genero, ossia Giacobbe, come si ha nell'ebraico
e nel greco. Il quale pasceva, ebraico e greco : e Giacobbe pasceva il
rimanente dei greggi di Laban, ossia le pecore bianche e le capre
nere.
Genesi, XXX, 35-42 175 "Et separàvit in die illa capras, et
oves, et hircos, et arietes vàrios, atque maculósos : cunctum autem
gregem unicolórem, id est albi et nigri vélleris, tràdidit in manu
filiórum suórum. 36Et pósuit spàtium itineris trium diérum inter se et
generimi, qui pascébat réliquos greges ejus. s:Tollens ergo Jacob
virgas popùleas virides, et amygdàlinas, et ex plàtanis, ex parte
decorticàvit eas : detractisque corticibus, in his, quae spoliàta
fùerant, candor appàruit : illa vero quae integra fùerant, viridia
permansérunt : atque in hunc modum color efféctus est vàrius.
38Posuitque eas in canàlibus, ubi effundebàtur aqua : ut cum
venissent greges ad bibéndum, ante óculos habérent virgas, et in
aspéctu earum conciperent. 39Factùmque est ut in ipso calóre
cóitus, oves intueréntur virgas, et pàrerent maculósa, et vària, et
divèrso colóre respérsa. "Divisitque gregem Jacob, et pósuit virgas in
canàlibus ante óculos arietum : erant autem alba et nigra quaeque,
Laban : cétera vero, Jacob, separàtis inter se grégibus. 41Igitur
quando primo tèmpore ascendebàntur oves, ponébat Jacob virgas in
canàlibus aquàrum ante óculos arietum et óvium, ut in eàrum
contemplatióne conciperent : "Quando vero serótina admis35E quel
giorno Laban separò le capre, e le pecore, e i capri, e i montoni
vaneggiati, e macchiati : e diede in governo ai suoi figli tutto il
gregge di un sol colore, cioè di pelo bianco e nero. 36E pose la
distanza di tre giorni di viaggio tra sé e il genero, il quale pascolava il
rimanente dei suoi greggi. 37Giacobbe adunque prese delle verghe
verdi di piòppo, e di mandorlo e di platano, e ne levò parte della
corteccia : levata la quale, dove le verghe erano spogliate, spiccò il
bianco : e dove non erano state toccate rimasero verdi : onde in tal
guisa risultò vario colore. 38E le pose nei canali, dove si gettava
l'acqua : affinchè quando le pecore fossero venute a bere, avessero
dinanzi agli occhi le verghe, e concepissero rimirandole. 30E
avvenne, che le pecore essendo in calore miravano le verghe, e
figliavano agnelli macchiettati e varieggiati e sparsi di diverso colore.
40E Giacobbe divise il gregge, e pose le verghe nei canali davanti
agli occhi dei capri : ed erano di Laban tutti i bianchi e i neri : gli altri
poi erano di Giacobbe, avendo i greggi separati tra loro. "Quando
adunque alla primavera le pecore dovevano concepire, Giacobbe
metteva le verghe nei canali dell'acqua dinanzi agli occhi dei montoni
e delle pecore, 37-39. Stratagemmi usati da Giacobbe (37-43). Primo
stratagemma (37-39) per ottenere dal gregge di Laban agnelli e
capretti macchiettati. Questo mezzo si fonda sulla grande influenza
che esercita l'immaginazione fortemente eccitata nell'atto della
generazione. Se tale spiegazione non basta a dar ragione del fatto,
allora si deve ricorrere a uno speciale intervento di Dio (Ved. XXXI,
7-9). Pioppo bianco, oppure storace. In quest' ultimo caso si
tratterebbe della Styrax officinalis. ■ — .Ve levò parte, ecc., ebraico :
vi fece delle scorzature bianche, mettendo a nudo il bianco che è
nelle verghe. Le parole dove non erano state toccate, ecc., mancano
nell'ebraico. I versetti 3839 vanno tradotti secondo l'ebraico. E piantò
le verghe così scorzate davanti alle pecore nei canali e negli
abbeveratoi, ove le pecore venivano a bere, ed esse entravano in
calore quando venivano a bere (39). E le pecore si accoppiavano
davanti (o presso) le verghe, e figliavano agnelli varieggiati,
macchiati, ecc. 40. Altro stratagemma usato da Giacobbe. Le
divergenze tra l'ebraico e le versioni, e fra le versioni tra loro, non
che la costruzione oscura e il senso della frase quasi indecifrabile,
mostrano che questo versetto è probabilmente corrotto, e che è
assai diffìcile poterlo emendare. Ecco la traduzione dell'ebraico : E
Giacobbe separò gli agnelli, e fece volgere la faccia del gregge verso
tutto quello che era macchiato e tutto quello che era nero nel gregge
di Laban, e mise da parte le sue gregge, e non le riunì al gregge di
Laban. Nei LXX si legge : Giacobbe separò gli agnelli, e mise il
montone biancastro davanti alle pecore, e tutto quello che era
vaneggiato tra gli agnelli, e da se stesso si mise da parte delle
gregge, e non le mescolò colle pecore di Laban. In generale si vuol
dire che Giacobbe separò le pecore e le capre di colore vario dal
gregge di Laban. Facendo qualche mutazione, nell' ebraico si può
avere questo senso : Giacobbe separò le pecore e le capre, e pose
nel primo armento del gregge tutto quello che era macchiato e nero
tra le greggi di Laban, e si fece un gregge separato per sé, e non lo
unì al gregge di Laban (Cf. Hetzenauer, h. 1.). Altri però (Murillo,
Crampon, ecc.) attenendosi al testo ebraico pensano che Giacobbe
facesse camminare davanti al gregge le pecore e le capre
macchiettate, affinchè potessero esercitare sul resto del gregge la
stessa influenza, che avevano esercitato le verghe, a cui si era levata
parte della corteccia. Quest'ultima spiegazione ci sembra la migliore.
41-42. Terzo stratagemma usato per aver un gregge robusto, e non
destare sospetti presso Laban. Quando alla primavera le pecore,
ecc., ebr. ogni qual volta le pecore robuste entravano in calore, il che
avviene nella primavera. Quando poi d'autunno, ecc., ebr. quando
poi le pecore erano deboli, il che avviene nell'autunno. In Oriente le
pecore figliano due volte all'anno. Ora secondo le opinioni dé*gli
antichi, gli agnelli concepiti in primavera e nati nell'autunno erano
più robusti che quelli concepiti in autunno e nati in primavera. Perciò
Giacobbe non applica il suo
176 Genesi, XXX, 43 — XXXI, 7 stira erat, et concéptus
extrémus, non ponébat eas. Fàctaque sunt ea quae erant serótina,
Laban : et quae primi témporis, Jacob. "Ditatiisque est homo ultra
modum, et habuit greges multos, ancillas et servos, camélos et
àsinos affinchè queste concepissero guardando le verghe. 42Quando
poi d'autunno le pecore concepiscono per la seconda volta, non
metteva le verghe. E le pecore concepite nell'autunno erano di
Laban: e quelle concepite la primavera erano di Giacobbe. <3Ed egli
divenne ricco oltre misura, e fece acquisto di molti greggi, di serve e
servi, di cammelli e asini. CAPO XXXI. Giacobbe fugge dalla
Mesopotamia, 1-18. — Laban lo insegue, 19-24. — Rimproveri di
Laban, sdegno di Giacobbe e alleanza conchiusa, 25-55. 'Postquam
autem audivit verba filiórum Laban dicéntium : Tulit Jacob omnia
quae fuérunt patris nostri, et de illius facultàte ditàtus, factus est
inclytus : 2Animadvértit quoque fàciem Laban, quod non esset erga
se sicut heri et nudiustértius : 3Màxime dicénte sibi Domino :
Revértere in terram patrum tuórum, et ad generatiónem tuam,
eróque tecum. 4Misit, et vocàvit Rachel et Liam in agrum, ubi
pascébat greges, 5Dixitque eis : Video fàciem patris vestri, quod non
sit erga me sicut heri et nudiustértius : Deus autem patris mei fuit
mecum. GEt ipsae nostis quod totis viribus meis servierim patri
vestro. 7Sed et pater vester circumvénit me, et mutàvit mercédem
meam decerci vicibus : et tamen non dimisit eum 'Ora dopo ciò
Giacobbe udì le parole dei figli di Laban, che dicevano : Giacobbe ha
tolto tutto quello che era di nostro padre, ed è divenuto potente
arricchendosi dei beni di lui : 2Osservò ancora, che Laban non lo
guardava collo stesso occhio di prima, 3e di più il Signore gli diceva :
Torna alla terra dei tuoi padri, e ai tuoi parenti, e io sarò con te.
4Fece adunque venire Rachele e Lia al campo, dove egli pasceva i
greggi, 5e disse loro : Io vedo, che il padre vostro non mi guarda
collo stesso occhio di prima : ma il Dio di mio padre è stato con me.
6E voi sapete come ho servito al vostro padre con tutto il mio
potere. 7Ma il vostro padre mi ha ingannato, e ha mutato dieci volte
la mia mercede ; e con tutto questo Dio non stratagemma delle
verghe che in primavera, sia per avere così un gregge robusto, e sia
per non destare sospetti in Laban. 43. Divenne ricco oltre misura.
Tale è il risultato degli stratagemmi usati. Per giudicare della moralità
dei procedimenti di Giacobbe si deve tener conto di tutte le
circostanze. Egli ha certamente reso vantaggioso per sé il contratto
contro l'intenzione di Laban, il quale cedette bensì a Giacobbe le
pecore di vario colore, ma quelle che tali fossero nate senza arte e
fortuitamente. Se però si osserva che Giacobbe era oppresso da
Laban con violenza, e da lui non poteva ottenere in altro modo la
giusta mercede delle sue fatiche, e che Dio stesso gli suggerì questo
mezzo per ritrarre quanto per giustizia gli spettava, apparirà chiaro
che nel suo modo di procedere è giustificato (Ved. cap. XXXI, 9 e ss.
Cf. Alapide, h. 1.). CAPO XXXI. 1-3. Giacobbe fugge dalla
Mesopotamia (1-18). Nei versetti 1-3 si indicano i motivi della fuga.
Dopo ciò, manca nell'ebraico e nel greco. Udì le ramle, ecc. Il primo
motivo è quindi l'invidia dei figli di Laban ; il secondo il modo di agire
dello stesso Laban, che non Io guardava più come prima ; il terzo
poi e il principale è il comando di Dio. La terra dei padri è Chanaan.
4. Fece venire le sue due mogli per avere con esse come un
consiglio di famiglia. Si osservi come Rachele sia nominata la prima.
Al campo, dove era più facile mantenere il segreto e non destare
sospetti. 7 greggi, che gli appartenevano in forza della convenzione
fatta con Laban. 5-7. Discorso di Giacobbe alle mogli (5-13), nel
quale si mettono in contrasto la condotta iniqua di Laban e la bontà
di Dio. // Dio di mio padre è stato con me, e da lui viene la mia
prosperità, e quindi Laban è ingiusto nel rimirarmi di mal'occhio.
Sapete, ecc. Io non ho fatto alcun torto al vostro padre, al contrario
egli ne ha fatto a me mutando dieci volte, ossia spesso, o il più che
ha potuto (Num. XIV, 12; Giob. XIX, 3; Dan. VII, 10) la mia mercede
(Ved. n. 41). Dio però mi ha sempre protetto. Giacobbe non dice alle
figlie di Laban che aveva usato stratagemmi per accrescere le sue
ricchezze, ma attribuisce tutto alla benedizione di Dio, mostrando
con ciò che Dio aveva almeno approvato i mezzi da lui adoperati. 8-
9. Gli agnelli, ebr. i partì. Tutte le pecore, ecc., ebr. tutta la gregge
filiava parti chiazzati. Le facoltà, ossia le greggi o il bestiame, come
ha l'ebraico.
Cilindro babilonese rappresentante un albero sacro e la
tentazione (Gen. IH, 6). Forma primitiva dell'arpa (Gen. IV, 21).
Anfore egiziana (Gen. XIV, 16). Cacciatore egiziano (Gen. XXVII, 5).
Mandragora (Gen, XXX, 15).
Genesi, XXXI, 8-19 177 Deus ut nocéret mihi. *Si quando
dixit : Vàriae erunt mercédes tuae : pariébant omnes oves vàrios
foetus ; quando vero e contràrio ait : Alba quaeque accipies prò
mercéde : omnes greges alba peperérunt. •Tulitque Deus
substàntiam patris vestri, et dedit mihi. 10Postquam enim concéptus
óvium tempus advénerat, levavi óculos meos, et vidi in somnis
ascendéntes mares super féminas, vàrios et maculósos, et
diversórum colorum. uDixitque àngelus Dei ad me in somnis : Jacob.
Et ergo respóndi : Adsum. 12Qui ait : Leva óculos tuos, et vide
univérsos màsculos ascendéntes super féminas, vàrios, maculósos,
atque respérsos. Vidi enim omnia quae fecit tibi Laban. "Ego sum
Deus Bethel, ubi unxisti làpidem, et votum vovisti mihi. Nunc ergo
surge, et egxédere de terra hac, revértens in terram nativitàtis tuae.
14Responderùntque Rachel et Lia : Numquid habémus residui
quidquam in facultàribus et hereditàte domus patris nostri? 15Nonne
quasi aliénas reputàvit nos, et véndidit, comeditque pretium
nostrum? 16Sed Deus tulit opes patris nostri, et eas tràdidit nobis,
ac filiis nostris : unde omnia quae praecépit tibi Deus, fac. 17Surréxit
itaque Jacob, et impósitis liberis ac conjùgibus suis super camélos,
àbiit. 18Tulitque omnem substàntiam suam, et greges, et quidquid in
Mesopotàmia acquisierat, pergens ad Isaac patrem suum in terram
Chànaan. 19Eo tèmpore ierat Laban ad tondéndas ha permesso, che
egli mi facesse del danno. 8Se una volta diceva : Gli agnelli chiazzati
saranno la tua mercede ; tutte le pecore figliavano agnelli chiazzati :
quando per lo contrario diceva : Tu prenderai per tuo salario tutti gli
agnelli bianchi ; tutti i greggi figliavano agnelli bianchi. 9E Dio ha
tolto le facoltà del padre vostro e le ha date a me. 10Quando infatti
venne il tempo, in cui le pecore dovevano concepire, alzai i miei
occhi, e vidi in sogno che i maschi, i quali coprivano le femmine,
erano chiazzati, e macchiati e di vario colore. "E l'Angelo di Dio mi
disse in sogno : Giacobbe. E io risposi : Eccomi. 12Ed egli disse :
Alza i tuoi occhi e mira come tutti i maschi, che coprono le femmine,
sono chiazzati e macchiati, e di vario colore. Perocché io ho veduto
tutto quello, che ti ha fatto Laban. 13Io sono il Dio di Bethel, dove tu
ungesti la pietra, e mi facesti il voto. Ora dunque levati, e parti da
questa terra, per tornare alla terra dove sei nato. "Rachele e Lia
risposero : Forsechè ci resta qualche cosa dei beni, e della eredità
della casa di nostro padre? 10Non ci ha egli forse trattate come
straniere, e vendute, e non ha forse mangiato quello che ci era
dovuto? 16Ma Dio ha prese le ricchezze di nostro padre, e le ha date
a noi, e ai nostri figliuoli : fa adunque tutto quello, che Dio ti ha
comandato. 17Giacobbe adunque si levò, e messi i figliuoli e le mogli
sopra i cammelli, se ne partì. 18E prese tutto il suo, e i greggi, e
tutto quello che aveva acquistato nella Mesopotàmia, e si incamminò
verso il suo padre Isacco nella terra di Chanaan. 19Laban in quel
tempo essendo andato a 13 Sup. XXVIII, 18. 10-13. Conferma la sua
ultima affermazione (v. 9) raccontando una visione avuta (10-12).
Stando al contesto (v. 8 e 12) sembra più probabile che questa
visione abbia avuto luogo non prima della convenzione fatta con
I.aban, ma poco prima che Giacobbe chiamasse a sé le mogli, e si
disponesse a partire. Con essa Dio veniva a mostrare che la
ricchezza di Giacobbe più che agli stratagemmi da lui usati era
dovuta alla speciale provvidenza che di lui Egli aveva avuto. Ho
veduto, ecc. Di qui si impara che la mansuetudine e la pazienza nel
sopportare le ingiurie trae con sé la benedizione di Dio. Il Dio di
Bethel, ecc. (Cf. XXVIII, 18 e ss.). Levati, ecc. Quest'ordine di Dio è
quello stesso che fu accennato al versetto 3. 14-16. Risposta di
Rachele e di Lia. Anche esse si lamentano dell'ingiustizia del loro
padre, e ammirano la bontà di Dio verso di Giacobbe. Forsechè, ecc.
Esse affermano di non aver più alcuna comunione colla casa del loro
padre, e di non potersi attendere qualche cosa del patrimonio
paterno, perchè furono trattate non come figlie, ma come straniere e
vendute a caro prezzo (14 anni di servizio. Cf. XXX, 18 e ss.); e di
più Laban ha mangiato, ossia ha ritenuto, per sé quello che loro era
dovuto come compenso della lunga servitù di Giacobbe. Che se
hanno delle ricchezze, non le hanno ricevute dal padre, ma da Dio, il
quale merita bene di essere ubbidito. 17-18. Giacobbe parte
immediatamente portando con sé tutto quello che gli appartiene,
ricchezze, non le hanno ricevute dal padre, ma in Oriente, quando si
emigra da uno all'altro luogo. Mesopotàmia, ebr. Paddan 'Aram. 19-
20. Laban insegue Giacobbe (19-24). Essendo andato, ecc. Siccome
le pecore di Laban si trovavano assai distanti da quelle di Giacobbe
12 — Sacra Bibbia, \ol. III.
178 Genesi, XXXI, 20-29 oves, et Rachel furata est idóla
patris sui. 20Noluitque Jacob confitéri sócero suo quod fùgeret.
2ICumque abiisset tam ipse quam omnia quae juris sui erant, et
amne transmisso pérgeret contra montem Gàlaad, 22Nuntiàtum est
Laban die tértio quod fùgeret Jacob. 23Qui, assumptis fràtribus suis,
persecùtus est eum diébus septem : et comprehéndit eum in monte
Gàlaad. 24Viditque in somnis dicéntem sioi Deum : Cave ne
quidquam àspere loquàris contra Jacob. "jamque Jacob exténderat in
monte tabernàculum : cumque ille consecùtus fuisset eum eum
fràtribus suis, in eódem monte Gàlaad fixit tentórium. 2CEt dixit ad
Jacob : Quare ita egisti, ut clam me abigeres filias meas quasi
captivas glàdio? 27Cur ignorante me fùgere voluisti, nec indicare
mihi, ut proséquerer te eum gàudio, et cànticis, et tympanis, et
citharis? 2SNon es passu6 ut osculàrer filios meos et filias : stulte
operàtus es : et nunc quidem 29Valet manus mea réddere tibi
malum : sed Deus patris vestri heri dixit mihi : Cave ne loquàris
tosare le pecore, Rachele rubò gl'idoli dì suo padre. 20E Giacobbe
non volle far nota al suo suocero la sua fuga. 21Ma partito che egli
fu con tutto quello, che gli apparteneva, mentre, passato il fiume, si
avanzava verso il monte Gàlaad, 22fu portata il terzo giorno a Laban
la nuova che Giacobbe fuggiva. 23Ed egli, avendo presi con sé i suoi
fratelli, lo inseguì per sette giorni : e lo raggiunse sul monte di
Gàlaad. 2*E vide in sogno Dio, che gli diceva : Guardati dal dire
qualche parola aspra contro Giacobbe. 2SE Giacobbe aveva già tesa
la sua tenda sul monte : e Laban avendolo raggiunto coi suoi fratelli,
piantò la sua tenda sullo stesso monte di Gàlaad. 2CE disse a
Giacobbe : Perchè hai tu agito in tal guisa, menando via
furtivamente le mie figlie, come prigioniere di guerra? 27Perchè hai
tu voluto fuggire senza che io lo sapessi, e non hai voluto avvertirmi,
affinchè ti accomiatassi con festa, e cantici, e timpani, e cetre? 28
Non mi hai permesso di dare un bacio a' miei figli, e alle mie figlie :
ti sei diportato da stolto : e adesso certamente 29io 29 Inf. XLVIII,
16. (X-XX, 36), e il tosarle richiedeva un tempo notevole, si
comprende che l'assenza di Laban dalla casa doveva essere
abbastanza prolungata. Mentre però Giacobbe non portò con sé che
quel che era suo, Rachele invece rubò gli idoli (ebraico theraphim) di
suo padre. L'etimologia del nome Theraphim è incerta, ma è fuor di
dubbio che con esso vengono indicati alcuni idoli, o divinità
domestiche, analoghi ai Penati dei Romani, dalla forma umana più o
meno caratterizzata, e dalle più varie dimensioni (Cf. I Re, XIX, 13).
Quelli, di cui si parla in questo luogo, dovevano essere piccoli (Cf. v.
34) Non sappiamo se si rendesse loro un culto propriamente detto,
ma è certo che si ricorreva ad essi per consultare l'avvenire e
compiere atti di magia e di superstizione (Ved. Giud. XVIII, 29;
Ezech. XXI, 21; Zach. X, 2). Può essere che Rachele li abbia rubati,
affinchè Laban consultandoli non venisse a conoscere dove essi
erano fuggiti (Hummelauer), oppure affine di ottenere un prospero
viaggio (S. Giov. Cris., Alap.), oppure affine di consultarli essa stessa
(Gius. FI.), o anche semplicemente perchè erano d'oro (Pererio), o
per togliere al padre un'occasione di idolatria (S. Basilio). Il versetto
20 secondo l'ebraico va tradotto : E Giacobbe ingannò Laban
Arameo, non informandolo della sua fuga. Lett. Giacobbe rubò il
cuore di Laban Arameo, ecc. 21-24. Laban avvertito finalmente della
fuga di Giacobbe, lo insegue. 7/ fiume è l'Eufrate. 7/ monte di
Gàlaad, così chiamato per anticipazione (Ved. vv. 46-47), si trova
all'Est del Giordano, e si estende verso Nord sino al Libano e verso il
Sud sino al fiume Iaboc. 7 suoi fratelli, ossia i suoi parenti, e forse
anche i servi, ecc. Per sette giorni. La distanza da Haran a Gàlaad è
di circa 640 chilometri, che potè benissimo essere percorsa dai
cammelli di Laban, che camminavano a marcie forzate. Giacobbe coi
greggi suoi impiegò più tempo, ma egli era partito parecchi giorni
prima. Guardati, ecc. Dio interviene in favore di Giacobbe. Vietando
a Laban di parlar male contro Giacobbe, Dio gli proibisce ancora di
recargli qualche danno. Nell'ebraico si legge : E Dio venne in sogno a
Laban V Arameo, e gli disse: Guardati dal dir qualche cosa a
Giacobbe, né in bene, né in male. Con queste parole Dio proibisce a
Laban di adoperarsi affinchè Giacobbe ritorni sulla determinazione
presa. 25. Alleanza conchiusa tra Giacobbe e Laban (25-35).
Dapprima si indica la posizione dei due accampamenti. Si trovavano
ambedue sul Gàlaad. 26-30. Rimproveri di Laban, nei quali si fa
mostra di una grande affezione paterna e di una grande ipocrisia.
Egli sapeva bene di aver dato occasione alla fuga di Giacobbe colla
sua durezza e la sua avarizia, ma ora non si preoccupa di ciò, e
cerca di mostrare che il torto è tutto dalla parte di Giacobbe.
Affinchè ti accomiatassi, ecc., come si suole fare anche oggi in
Oriente. Laban, benché guardasse di mal'occhio Giacobbe, sa
fingersi suo intimo amico. Ai miei figli, ossia ai miei nipoti nati da te.
Ti sei diportato da stolto, perchè io, valendomi della mia autorità di
capo di famiglia, potrei farne vendetta. Laban è però costretto a
confessare che Dio gli impedisce di far alcun male a Giacobbe (Cf. v.
24). Perchè mi hai rubato, ecc. L'ultima accusa contro Giacobbe è
quella di essersi fatto reo di furto. 7 miei dèi. Dovevano valere ben
poco questi dèi, che non han saputo difendersi da un furto.
Genesi, XXXI, 30-35 179 contra Jacob quidquam dùrius.
30Esto, ad tuos ire cupiébas, et desidèrio erat tibi domus patris tui :
cur furàtus es deos meos? 31Respóndit Jacob : Quod inscio te
proféctus sum, timui ne violénter auférres filias tuas. 32Quod autem
furti me àrguis : apud quemcùmque invéneris deos tuos, necétur
coram fràtribus nostris ; scrutare, quidquid tuórum apud me
invéneris, et aufer. Haec dicens, ignoràbat quod Rachel furata esset
idóla. 33Ingréssus itaque Laban tabernàculum Jacob et Liae, et
utriùsque fàmulae, non invénit. Cumque intràsset tentórium
Rachélis, "Illa festinans abscóndit idóla subter straménta caméli, et
sedit désuper : scrutantique omne tentórium, et nihil inveniénti,
35Ait : Ne irascàtur dóminus meus, quod coram te assùrgere néqueo
: quia juxta consuetùdinem feminàrum nunc àccidit mihi. Sic delùsa
6ollicitùdo quaeréntis est. potrei renderti del male : ma il Dio del
padre vostro ieri mi disse : Guardati dal parlare con asprezza contro
Giacobbe. 30Sia pure che tu desideravi di andartene a trovare i tuoi,
e ti stimolava il desiderio della casa di tuo padre : perchè mi hai
rubati i miei dèi ? "Giacobbe rispose : Io sono partito a tua insaputa,
perchè temei, che mi rapissi per forza le tue figlie. 33Quanto poi al
furto, di cui mi rimproveri : chiunque sia colui, presso del quale
ritroverai i tuoi dèi, sia messo a morte alla presenza dei nostri fratelli
: cerca dappertutto, e prendi pure tutto quello che di tuo troverai
presso di me. Dicendo questo, egli ignorava ;he Rachele avesse
rubato gl'idoli. "Laban adunque entrato nella tenda di Giacobbe, e di
Lia, e delle due schiave, trovò nulla. Ma essendo egli entrato nella
tenda di Rachele, 34ella nascose in fretta gl'idoli sotto il basto di un
cammello, e si sedette sopra : e frugando egli tutta la tenda senza
trovarli, 3Sella disse : Non si sdegni il mio signore, se non posso
alzarmi alla tua presenza : perocché ho adesso il solito incomodo
delle donne : così fu delusa l'ansietà con cui e°li cercava. 31-32.
Giacobbe giustifica la sua fuga col timore più che fondato di vedersi
rapire con violenza le mogli da Laban loro padre. Nell'ebraico il
versetto 31 suona così : Giacobbe rispose e disse a Laban: perchè
temetti, poiché dissi: che talora tu non mi rapissi le tue figlie. 1 LXX
aggiungono : e tutti i miei beni. — Quanto poi al furto, di cui mi
rimproveri. Queste parole mancano nell'ebraico e nel greco.
Giacobbe ad ogni modo protesta contro l'accusa di furto, e in prova
della 6ua innocenza autorizza Laban a fare una inchiesta. Sia messo
a morte. La gravità della pena mostra che Giacobbe era persuaso
non solo della sua innocenza, ma anche di quella di tutti i suoi. Alla
presenza dei nostri fratelli. Alcuni uniscono queste parole con quel
che segue : cerca alla presenza, ecc. Dicendo questo. Queste parole
mancano nell'ebraico e nel greco. 33-35. Inutile ricerca fatta da
Laban. 2/ basto, o la sella. Si tratta di una specie di lettiga che si
poneva sul dorso dei cammelli, nella quale prendevano posto le
donne e i fanciulli. Era munita di tende che servivano non solo
contro il sole e il vento, ma anche contro gli sguardi dei curiosi. Se
non posso alzarmi, come deve fare una figlia alla presenza del suo
padre (Lev. XIX, 32). Il solito, ecc., eufemismo evidente (Ved. Lev.
XV, 19 e ss.). Nessuno poteva toccare una donna in tale stato senza
contaminarsi, e restava pure contaminato chi toccava una cosa che
essa avesse toccato. Si comprende quindi che Laban non abbia
frugato nella lettiga. La versione della Volgata dei versetti 33-35,
benché fedele quanto al senso, non è però letterale. 36-42. Vivo
sdegno di Giacobbe per il modo di procedere di Laban. Con parole
concitate egli si lagna di aver dovuto tollerare una sì ingiusta
perquisizione, affine di provare la sua innocenza (36-37), e di aver
dovuto per tanti anni sopportare una sì dura servitù (38-41). Per
questo sono stato, ecc., ebr. sono già venti anni che ho passato con
te. — Non furono sterili, ebr. non hanno abortito, come spesso
avviene per colpa dei pastori. S'on ti ho fatto vedere, ecc., ebr. io
non ti ho portato ciò che era lacerato dalle bestie, ma io lo pagava;
tu esigevi da me quello che era stato rubato di giorno, e quello che
era stato rubato di notte. Secondo l'Esodo, XXII, 10 e ss., il
guardiano delle pecore non era responsabile verso il suo padrone di
una bestia lacerata dalle fiere, se poteva portargli qualche membro
lacero di essa, e neppure di una bestia rubata da ladri, ecc. Arso dal
caldo e dal gelo. Nella Siria vi è grande differenza di temperatura tra
il giorno e la notte, e a un calore soffocante succedono in certi mesi
delle notti freddissime. 11 versetto 41, secondo l'ebraico, va tradotto
: Ecco venti anni che sono in casa tua; ti ho servito quattordici anni
per le tue due figlie, e sei anni per le tue gregge, ecc. Hai cambiata
per dieci volte, ecc. Quest'ultime parole possono prendersi anche in
senso stretto. La divisione del bestiame facendosi due volte all'anno,
Laban quando vedeva che la parte toccata a Giacobbe era sempre
più vantaggiosa, non voleva più stare alla convenzione fatta, e se ne
doveva fare un'altra. Così la cosa durò per cinque anni interi, al sesto
anno poi Giacobbe fuggì (Ved. n. v. 8). — Colui che è temuto da
Isacco, ebr. lett. il terrore di Isacco, metonimia che indica l'oggetto
del timore d'Isacco (Ved. Is. VIII, 13) ed equivale a Dio di Isacco.
Ieri ti ha sgridato, ebr. la notte passata ha dicato tra di noi (Ved. v.
24).
180 Genesi, XXXI, 36-48 36Tuménsque Jacob, cum jùrgio
ait : Quam ob culpam meam, et ob quod peccàtum meum sic
exarsisti post me, 37Et scrutàtus es omnem supelléctilem meam?
Quid invenisti de cuncta substantia domus tuae? Pone hic coram
fràtribus meis, et [ràtribus tuis, et judicent inter me et te. 3SIdcirco
viginti annis fui tecum? Oves tuae et caprae stériles non fuérunt,
arietes gregis tui non comèdi : 39Nec captum a béstia osténdi tibi,
ego damnum omne reddébam : quiquid furto peribat, a me exigébas
: 40Die noctùque aestu urébar et gelu, fugiebàtque somnus ab
óculis meis. "Sicque per viginti annos in domo tua servivi tibi,
quatuórdecim prò filiàbus, et sex prò gTégibus tuis : immutasti
quoque mercédem meam decem vicibus. 42Nisi Deus patris mei
Abraham, et timor Isaac, affùisset mihi, fórsitan modo nudum me
dimisisses : afflictiónem meam et labórem mànuum meàrum respéxit
Deus, et àrguit te heri. 43Respóndit ei Laban : Filiae meae et filii, et
greges tui, et omnia quae cernis, mea sunt ; quid possum facere filiis
et nepótibus meis? 44Veni ergo, et ineàmus foedus : ut sit in
testimónium inter me et te. 45Tulit itaque Jacob làpidem, et eréxit
illum in titulum : 46Dixitque fràtribus suis : Afférte làpides. Qui
congregàntes fecérunt tumulum, comederuntque super eum :
47Quem vocàvit Laban Tumulum testis : et Jacob, Acérvum
testimónii, utérque juxta proprietàtem linguae suae. 48Dixitque
Laban : Tiìmulus iste erit testis inter me et te hódie : et idcirco
appellàtum 36Allora Giacobbe sdegnato disse con rimprovero : Per
quale mia colpa, o per quale mio peccato mi hai tenuto dietro con
tanto calore 37e hai frugato tutta la mia suppellettile? Che hai tu
trovato di tutte le cose di casa tua? mettilo qui alla presenza dei miei
fratelli, e dei tuoi fratelli, e essi siano giudici tra me e te. 38Per
questo sono stato venti anni con te? Le tue pecore, e le tue capre
non furono sterili, io non ho mangiato gli arieti del tuo gregge : 39Io
non ti ho fatto vedere ciò che le fiere avevano rapito : io pagava
tutto il danno : tu esigevi da me tutto quel, che era rubato :
40giorno e notte era arso dal caldo e dal gelo, e il sonno fuggiva dai
miei occhi. 41E in tal guisa ti ho servito in casa tua per venti anni,
quattordici per le figliuole, e sei per i tuoi greggi : e tu hai anche per
dieci volte cambiato la mia mercede. 42Se il Dio del mio padre
Abradiamo, e colui, che è temuto da Isacco, non mi avesse assistito,
mi avresti forse adesso rimandato nudo : Dio ha mirato la mia
afflizione, e la fatica delle mie mani, e ieri ti ha sgridato. 43Laban gli
rispose : Le mie figlie, e i figli, e i tuoi greggi, e quanto tu vedi, sono
cosa mia : che posso io fare contro i figli, e i miei nipoti? 44Vieni
adunque, e facciamo un'alleanza, che serva di testimonianza tra me
e te. 45Giacobbe adunque prese una pietra, e la eresse in
monumento : 40e disse ai suoi fratelli : Portate delle pietre. Ed essi
radunatene parecchie, ne fecero un mucchio, e mangiarono sopra di
esso. 47E Laban lo chiamò il Mucchio del testimone, e Giacobbe, il
Mucchio della testimonianza, ciascuno secondo la proprietà del suo
linguaggio. 48E Laban disse : Questo mucchio sarà oggi testimone
tra me e te : e per questo 43-44. Laban, rappacificato, propone
un'alleanza. Le mie figlie, ecc., ebr. queste figlie sono mie figlie,
questi figli miei figli, queste gregge mie ,v. e tutto quello che tu vedi
è mio. Che cosa farò io oggi a queste mie figlie, ad esse o ai figli che
esse hanno generato ? Giacobbe non ha da temere. Laban non può
far del male a sé stesso, e quindi non potrà recar nocumento a
quanto appartiene a Giacobbe, poiché egli considera tutto come se
appartenesse a sé stesso. Serva di testimonianza, in quanto sarà
congiunta coll'erezione di un monumento (48). 45-47. Erezione di un
monumento in segno dell'alleanza. In monumento. L'ebraico
corrispondente indica un cippo (Ved. n. XXVIII. 19). Ne fecero un
mucchio attorno al cippo eretto da Giacobbe. Mangiarono sopra di
esso in segno di amicizia. Il convito qui accennato è probabilmente
quello stesso che è ricordato al versetto 54. Il versetto 47 secondo
l'ebraico va tradotto : Laban lo chiamò yegar-sahadùta, e Giacobbe
lo chiamò Gal' ed. I due nomi, dei quali il primo è aramaico e il
secondo ebraico, hanno la stessa significazione = a mucchio della
testimonianza o del testimone.' Da ciò si vede che nella
Mesopotamia, patria dei Patriarchi, si parlava l'aramaico, mentre
invece nella Palestina si parlava un dialetto ebraico, che la famiglia di
Abramo non tardò ad apprendere dai Cananei o dai Fenici. Ciascuno
secondo, ecc. Queste parole mancano nell'ebraico e nel greco. 48-
53. Laban spiega la significazione del cippo eretto e del mucchio di
pietre. Questo mucchio sarà, o meglio è, oggi testimone dell'alleanza
conchiusa tra me e te. Galaad, dall'ebr. gal = cumulo, mucchio, e 'ed
= testimone. Le parole cioè mucchio del testimone, mancano
nell'ebraico e nel greco. Il versetto 49 secondo l'ebraico va tradotto :
(fu dato a quel mucchio il nome di Galaad), e anche di Mizpah,
perchè Laban aveva detto: Il Signore son'egli o riguardi me e te,
quando ci saremo separati l'uno dall'altro. La
Genesi, XXXI, 49 — XXXII, 2 181 est nomen ejus Gàlaad, id
est, Tùmulus testis. 49Intueàtur et jùdicet Dóminus inter nos quando
recessérimus a nobis, 50Si afflixeris filias meas, et si introdùxeris
àlias uxóres super eas : nullus sermónis nostri testis est absque Deo,
qui praesens réspicit. 51Dixitque rursus ad Jacob : En tùmulus hic,
et lapis quem eréxi inter me et te, "Testis erit : tùmulus, inquam, iste
et lapis sint in testimónium, si aut ego transiero illum pergens ad te,
aut tu praeterieris, malum mihi cógitans. 53Deus Abraham, et Deus
Nachor jùdicet intér nos, Deus patris eórum. Juràvit ergo Jacob per
timórem patris sui Isaac : 54Immolatisque victimis in monte, vocàvit
fratres suos ut éderent panem. Qui cum comedissent, mansérunt ibi.
55Laban vero de nocte consùrgens, osculàtus est filios et filias suas,
et benedixit illis : reversùsque est in locum suum. fu dato a quel
mucchio il nome di Galaad, cioè mucchio del testimone. 49Che il
Signore ci riguardi e ci giudichi, quando ci saremo dipartiti l'uno
dall'altro. 5cSe tu maltratterai le mie figlie, e se oltre di esse
prenderai altre mogli : nessuno è testimone delle nostre parole,
eccetto Dio, il quale è presente e ci mira. 51 E disse ancora a
Giacobbe : Ecco il mucchio e la pietra che io ho eretto tra me e te,
"sarà testimone : questo mucchio, io dico, e questa pietra rendano
testimonianza, se io passerò oltre per andare verso di te, o se tu
passerai oltre con intenzione di venirmi fare del male. S3I1 Dio
d'Abrahamo, e il Dio di Nachor, il Dio del padre loro sia giudice tra di
noi. Giacobbe adunque giurò per colui che era temuto da Isacco suo
padre : 54E immolate le vittime sul monte, invitò i suoi fratelli a
mangiare del pane. E mangiato che ebbero, si fermarono là. "Quindi
Laban alzatosi, che era ancora notte, baciò i figli e le sue figlie, e li
benedisse, e se ne tornò a casa sua. CAPO XXXII. Incontro di
Giacobbe con degli angeli, 1-2 . — Precauzioni prese da Giacobbe pi
r riconciliarsi con Esaù, 3-21. — Giacobbe lotta con un angelo, 22-
32. \Jacob quoque àbiit itinere quo coéperat : * Anche Giacobbe
proseguì il viaggio intrafuerùntque ei óbviam angeli Dei. 2Quos
preso, e gli si fecero incontro degli Angeli 1 Inf. XLVIII, 16. parola
Mizpah significa torre di osservazione, o più in generale, ogni luogo
un po' rialzato, dal quale si può spingere lo sguardo lontano. Con
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
textbookfull.com