[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
Gli “Ateliers jeunes chercheurs” sono incontri di ricerca organizzati dal CERM con il sostegno e la partecipazione dell’École Française de Rome, con l’intento di coinvolgere studiosi soprattutto non strutturati in un dibattito interdisciplinare e storiograicamente aggiornato sui temi portanti della medievistica. Se la prima edizione dell’Atelier, nel 2014, ha trattato un tema come quello monastico, già molto caro all’École, per poter fruire di tutta l’esperienza già da essa maturata e così approfondire in modo trasversale molti ambiti della storia della società e della cultura monastica, questa seconda edizione riprenderà ancora una volta uno degli argomenti cari all’istituto di ricerca francese cercando di indagare, sempre in modo trasversale, e questa volta anche in modo metaforico e lato, le diverse vie della comunicazione. Presso la sede dell’École di Piazza Navona, nei prossimi 20 e 21 ottobre 2016 si confronteranno esperti aferenti a più discipline (ilologi, storici del diritto, della cultura, dell’economia, e dell’arte...), formatisi nello studio di varie aree: dalla Sicilia all’impero carolingio, da Roma all’Oriente arabo e bizantino, nell’intento di sviluppare il già ripercorso discorso caro a molta della storiograia dell’ultimo ventennio circa la circolazione delle parole, delle tecniche e delle idee, ai suoi moventi pratici, ideologici e simbolici, riiutando facili automatismi e ponendola in relazione con i contesti storici, le geograie del potere e gli equilibri sociali ed economici, guardando alle tradizioni giuridiche nonché agli sviluppi artistici. Atelier jeunes chercheurs 2. Le vie della comunicazione nel medioevo. Livelli, soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici. GIORNATE DI STUDIO Come per la scorsa edizione del 2014 rimane fermo l’obiettivo che ci eravamo preissati di ofrire in chiusura delle giornate di lavoro un volume d’atti che possa diventare, anche per il tema scelto per questo convegno su “Le vie della comunicazione nel medioevo”, un punto fermo per i diversi settori della storiograia medievale. Nostra speranza è, inine, di poter diventare un riferimento sempre più importante per i giovani storici, attraverso riunioni periodiche in cui possano convergere le ricerche storiograicamente più aggiornate del panorama degli studi europei. Roma Organizzato da École française de Rome Piazza Navona, 62 - Roma Comitato scientiico 20-21 ottobre 2016 Contatti info@cerm-ts.org marialuisa.bottazzi60@gmail.com CERM - Centro Europeo di Ricerche Medievali, Trieste ÉFR - École française de Rome Marialuisa Bottazzi (CERM) Paolo Bufo (Univ. di Torino / CRISM) Caterina Ciccopiedi (Sc. Sup. di Studi Storici, San Marino / CRISM) Luciana Furbetta (Sapienza, Univ. di Roma / CERM) 20 ottobre 2016 – mattina 09:30 Pierre Savy (ÉFR) – Marialuisa Bottazzi (CERM) Accueil - Apertura convegno Alle diverse sessioni presiederanno: Mario Ascheri, Michel Lauwers, Mauro Ronzani, Alessandro Taddei 10.00 10:30 11:00 Marialuisa Bottazzi (CERM) Veicoli e monumentalizzazione dell’informazione nel medioevo. Gianfranco Agosti (Sapienza - Univ. di Roma) Il ruolo dell’epigraia metrica nella cristianizzazione dello spazio civico in età tardoantica e proto bizantina. Luciana Furbetta (Sapienza - Univ. di Roma / CERM) Forme e funzioni della “comunicazione” nella costruzione di un testo agiograico. Da San Martino di Tours a Sant’Amando di Maastricht. pausa 12:00 12:30 Guido Tigler (Univ. Firenze) Circolazione di modelli artistici. Dall’incontro tra l’arte classica e l’arte “barbarica” a quello tra arte ottoniana e bizantina. Paolo Cammarosano (CERM) Le rinascenze carolingia, araba e bizantina: diicoltà e mancanze nelle realizzazioni e costruzioni di comunicazione reciproca. 20 ottobre 2016 - pomeriggio 15:00 15:30 16:00 Paolo Bufo (Univ. di Torino / CRISM) Forme e prassi documentarie in movimento sui due versanti dell’arco alpino nel basso medioevo. Alberto Ricciardi (Univ. G. Marconi, Roma / CRISM) L’itineranza dei missi dominici. Benedetta Chiesi (ricercatore indipendente) Cortese e profano. Circolazione di modelli artistici e iconograici attraverso le Alpi tra XIV e XV secolo. Alcuni casi studio di manufatti eburnei. 21 ottobre 2016 - mattina Rosa Maria Dessì (Univ. Côte d’Azur / CNRS / CEPAM) La comunicazione attraverso la parola e le immagini: Giotto ambasciatore e Giotto pittore. Francesco Barone (Univ. di Catania) Tra il Cairo e Palermo. Scambi diplomatici e comunicazione politica tra Imâmato fâṭimide d’Egitto e Regno normanno di Sicilia (XII secolo). Matteo Magnani (Aix-Marseille Univ.) Circolazione di prassi amministrative tra oriente e occidente: Venezia e le sue colonie. 09:30 10:00 10:30 pausa 11:30 12:00 12:30 Laurent Feller (Univ. Paris 1) Economia della transumanza, XII-XV. Miriam Davide (Univ. di Trieste / CERM) L’essor del credito e del commercio, le esperienze economiche degli organismi pubblici e dei privati e la loro comunicazione. Daniele Morossi (Univ. of Leeds) Il conlitto fra Veneziani e Bizantini degli anni 1119-26, e le sue conseguenze nei rapporti fra Venezia e l’Italia meridionale. 21 ottobre 2016 – pomeriggio 15:00 15:30 17:00 Edward Dettmam Loss (Univ. Bologna ) Il linguaggio della denuncia nei registri giudiziari italiani. Haude Morvan (Univ. de Bordeaux Montaigne) Monumentalizzazione artistica della memoria. Mauro Ronzani (Univ. di Pisa) Presentazione del volume degli atti dell’ «Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval». La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca, Roma, 12-13 giugno 2014, a cura di M. Bottazzi, P. Bufo, C. Ciccopiedi, L. Furbetta e Th. Granier. pausa 17:00 17:30 18.00 Stefania Anzoise (Univ. di Pisa) Reti di comunicazione e forme di “propaganda” fra Papato e Impero nel XII secolo. Cecilia Iannella (Univ. di Pisa) La predicazione e l’itineranza dei predicatori. Paolo Tomei (Univ. di Pisa) La circolazione di pratiche e linguaggi politici. Sui primi podestà in Italia centrale. In copertina: Tappezzeria di Bayeux, scena dell’incoronazione di Aroldo (seconda metà sec.XI)