ITMI961067A1 - Procedimento per formare una miscela combustibile-aria e dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico - Google Patents
Procedimento per formare una miscela combustibile-aria e dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI961067A1 ITMI961067A1 IT96MI001067A ITMI961067A ITMI961067A1 IT MI961067 A1 ITMI961067 A1 IT MI961067A1 IT 96MI001067 A IT96MI001067 A IT 96MI001067A IT MI961067 A ITMI961067 A IT MI961067A IT MI961067 A1 ITMI961067 A1 IT MI961067A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fuel
- supply device
- air
- vapor
- vaporiser
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M31/00—Apparatus for thermally treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture
- F02M31/02—Apparatus for thermally treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture for heating
- F02M31/16—Other apparatus for heating fuel
- F02M31/18—Other apparatus for heating fuel to vaporise fuel
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02D—CONTROLLING COMBUSTION ENGINES
- F02D19/00—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
- F02D19/06—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
- F02D19/0639—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed characterised by the type of fuels
- F02D19/0649—Liquid fuels having different boiling temperatures, volatilities, densities, viscosities, cetane or octane numbers
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02D—CONTROLLING COMBUSTION ENGINES
- F02D19/00—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
- F02D19/06—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
- F02D19/0663—Details on the fuel supply system, e.g. tanks, valves, pipes, pumps, rails, injectors or mixers
- F02D19/0668—Treating or cleaning means; Fuel filters
- F02D19/0671—Means to generate or modify a fuel, e.g. reformers, electrolytic cells or membranes
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02D—CONTROLLING COMBUSTION ENGINES
- F02D19/00—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
- F02D19/06—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
- F02D19/0663—Details on the fuel supply system, e.g. tanks, valves, pipes, pumps, rails, injectors or mixers
- F02D19/0686—Injectors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02D—CONTROLLING COMBUSTION ENGINES
- F02D19/00—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures
- F02D19/06—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed
- F02D19/08—Controlling engines characterised by their use of non-liquid fuels, pluralities of fuels, or non-fuel substances added to the combustible mixtures peculiar to engines working with pluralities of fuels, e.g. alternatively with light and heavy fuel oil, other than engines indifferent to the fuel consumed simultaneously using pluralities of fuels
- F02D19/081—Adjusting the fuel composition or mixing ratio; Transitioning from one fuel to the other
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M53/00—Fuel-injection apparatus characterised by having heating, cooling or thermally-insulating means
- F02M53/02—Fuel-injection apparatus characterised by having heating, cooling or thermally-insulating means with fuel-heating means, e.g. for vaporising
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M69/00—Low-pressure fuel-injection apparatus ; Apparatus with both continuous and intermittent injection; Apparatus injecting different types of fuel
- F02M69/04—Injectors peculiar thereto
- F02M69/047—Injectors peculiar thereto injectors with air chambers, e.g. communicating with atmosphere for aerating the nozzles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M69/00—Low-pressure fuel-injection apparatus ; Apparatus with both continuous and intermittent injection; Apparatus injecting different types of fuel
- F02M69/30—Low-pressure fuel-injection apparatus ; Apparatus with both continuous and intermittent injection; Apparatus injecting different types of fuel characterised by means for facilitating the starting-up or idling of engines or by means for enriching fuel charge, e.g. below operational temperatures or upon high power demand of engines
- F02M69/34—Low-pressure fuel-injection apparatus ; Apparatus with both continuous and intermittent injection; Apparatus injecting different types of fuel characterised by means for facilitating the starting-up or idling of engines or by means for enriching fuel charge, e.g. below operational temperatures or upon high power demand of engines with an auxiliary fuel circuit supplying fuel to the engine, e.g. with the fuel pump outlet being directly connected to injection nozzles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M71/00—Combinations of carburettors and low-pressure fuel-injection apparatus
- F02M71/04—Combinations of carburettors and low-pressure fuel-injection apparatus with carburettor being used at starting or idling only and injection apparatus being used during normal operation of engine or vice versa
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T10/00—Road transport of goods or passengers
- Y02T10/10—Internal combustion engine [ICE] based vehicles
- Y02T10/12—Improving ICE efficiencies
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T10/00—Road transport of goods or passengers
- Y02T10/10—Internal combustion engine [ICE] based vehicles
- Y02T10/30—Use of alternative fuels, e.g. biofuels
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)
- Supplying Secondary Fuel Or The Like To Fuel, Air Or Fuel-Air Mixtures (AREA)
- Fuel-Injection Apparatus (AREA)
- Spray-Type Burners (AREA)
Description
Stato della-tecnica L'invenzione riguarda,un procedimento per formare una .miscela combustibile aria conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1, nonché un dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico conformemente alia definizione introduttiva della rivendicazione 6.
In un noto,dispositivo di adduzione del combustibile (DE-E-41 19 206 Al) in prossimità della zona di ammissione di ogni camera di combustione di un.motore endotermico è prevista una valvola di iniezione, che per formare una miscela combustibile-arià . inietta combustibile nel rispettiv.o tubo di aspirazione rispettivamente nella zona di ammissione della camera di combustione. Aggiuntivamente è previsto un canale di adduzione dell'aria con una valvola di comando ivi disposta, che dal lato di entrata è colle gata con una parte del tubo di aspirazione dell'aria,, situata a monte di una valvola a farfalla, e dal lato di uscita sbocca nella zona di uscita del combustibile cLella rispettiva valvola di iniezione,
Attraverso il canale di adduzione dell'a-.
ria nella fase di funzionamento a caldo del motore endotermico è possibile soffiare aria nella zona di uscita del combustibile della valvola di iniezione, per coadiuvare la nebulizzazione del combustibile. In particolare l'adduzione dell'aria attraverso il canale di adduzione dell'aria viene comandata dalla valvola di comando in dipendenza del numero di giri del motore, della depressione di aspirazione, della temperatura del motore e, oppure di altri parametri di esercizio del motore.
Per tali convenzionali dispositivi di adduzione del combustibile, quando il motore endoter- , mico è freddo, dopo l'avviamento è difficile mantenere basse specialmente le emissioni di idrocarburi fino all'inizio dell'efficace funzionamento del catalizzatore e a migliorare la qualità del gas di scarico, a motore freddo, in modo che si possono rispetta re anche futuri e più bassi valori limite del gas di scarico .
Al riguardo è problematico il fatto che a motore freddo è necessario addurre una quantità di combustibile maggiore che non a motore caldo,_per ottenere nella,camera di-combustione .una miscela-combustibile-aria accendibile, con una determinata-percent.uale.di.,combustibile in forma di vapore. Al riguardo una gran parte del comvustibile iniettato si-deposita sulle pareti fredde dei -tubi di aspirazione e della camera di -combustione e-forma una pellicola parietale . -Una parte di-questa-pel lieol-a-parietale non contribuisce alla combustione e viene espulsa specialmente nella forma di idrocarburo eccedente insieme al gas di scarico. In tal modo in maniera indesiderata viene aumentata l'emissione di idrocarburi durante la fase di funzionamento caldo -del motore endotermico.
Un altro noto dispositivo -di adduzione del combustibile (GB-2 248 Ο87 A) presenta-un-condotto di aspirazione dell'aria con una -valvola a farfalla. ivi disposta, la quale sbocca-in-un collett tore di aspirazione, dal quale -si -diramano tubi di -aspirazione portanti alle singole camene-di combustione del motore endotermico. n prossimità delle zone di ammissione delle singole camere di combustici ne sono disposte valvole di iniezione, con le qualicombustibile per formare una miscela combustibile aria viene iniettato nei rispettivi-tubi-di. aspirazione. Un apparecchio di comando .del.motore -comanda l'iniezione del combustibile in dipendenza-della quantità di aria aspirata mediante il condotto di aspirazione dell'aria e in dipendenza di altri pa , rametri di esercizio del motore.
Inoltre l’apparecchio di comando-del motore sollecita una valvola-di iniezione centrale conun associato vaporizzatore del combustibile, che è disposto a monte della valvola a farfall a-in corrispondenza del condotto di-aspirazione dell'-aria, per addurre all'aria aspirata combustibile vaporizzato.,
In questo noto dispositivo di adduzione del combustibile la formazione della-miscela -combustibile aria durante un funzionamento-al-minimo-e sotto varico parziale del motore-endotermico—avviene per mezzo della,valvola di iniezione,centrale,-mentre nel funzionamento sotto,alto carico soltanto-le-1 singole valvole di iniezione vengono impiegate per l'adduzione del combustibile.
Per tali noti dispositivi-di adduzione del oombustihile possibilmente viene vaporizzata tutta la quantità di combustibile iniettata nei-vaporizzatore. Da ciò segue che durante la fase di funziona inento a .caldo una gran,parte del combustibile in.£or;· ma di.vapore con l'aspirazione da parte .del- motore-' endotermico condensa in zone più fredde del motore e forma una pellicola parietale indesiderata portante. specialmente ad un aumento delle emissioni Hi irim -carburi.
Tuttavia è possibile rispettare i valori limite del gas di scarico per motori .endotermici, che in.futuro risultano..sempre più severi.,._solatnto . quando si riesce a ridurre estremamente le_missioni ;* di idrocarburi nel tempo che va dall'avviamento del motore endotermico fino all 'inizio di un efficace funzionamento del catalizzatore· ;Vantaggi dell'invenzione ;Il procedimento .secondo l 'invenzione .con le caratteristiche della rivendicazione 1, che può essere attuato in maniera particolarmente vantaggiosa con un dispositivo di adduzione del .combustibile avente le caratteristiche della rivendicazione 6 , presenta invece il vantaggio consistente nel fatto che i componenti facilmente volatili del combustibile, specialmente anche a motore freddo, non si depoi sitano quasi o affatto sulle pareti dei tubi di aspirazione oppure delle camere di combustione· Poiché non si verifica formazione di pellicola parietale nella zona di aspirazione e nella camerà di combu— stione, è necessaria soltanto una modesta quantità di combustibile per formare la miscela combustibile-aria. Inoltre per effetto del combustibile vaporizzato nel modo indicato secondo l'invenzione è possibile ottenere una_qualità di prepar_azione massima del combustibile a motore freddo. Specialmente le emissioni di idrocarburi pertanto possono essere ridotte decisamente dopo l avviamento del.motore durante la fase di funzionamento a.caldo, cosicché si possono rispeti tare anche futuri severi valori limite del gas di scarico. ;Il dispositivo di adduzione del combustibile secondo l’invenzione presenta il vantaggio consistente nel fatto che vapore di combustibile può essere addotto all 'aria aspirata dalle camere di cpmbustione, cosicché è possibile ridurre il suo percorso verso la rispettiva camera di combustione e ridurre ulteriormente il pericolo di una formazione di pelli cola parietale. ;Con gli accorgimenti illustrati nelle sottorivendicazioni sono possibili vantaggiosi ulteriori sviluppi e perfezionamenti del procedimento indicato nella rivendicazione 1 nonché un dispositivo ' di iniezione del combustibile secondo la rivendicazione 6. ;E' particolarmente vantaggioso quando il vapore di combustibile prodotto nel vaporizzatore del combustibile tramite una disposizione di condutture del vapore del combustibile viene portato fino nella zona di ammissione delle camere di combustione, poiche in tal modo si riduce ulteriormente la possibilità di una condensazione del combustiibile vaporizzato, in quanto la disposizione di condutture del vapore di combustibile presenta una superficie decisamente più piccola ed un più piccolo volume» ;Vantaggiosamente in vaporizzatore di combustibile è disposto in modo che una parte dell'aria aspirata dal motore endotermico fluisce attraverso esso,per cui viene migliorato il trasporto del combustibile vaporizzato e contemporaneamente si ottiene un lavaggio con aria del vaporizzatore del combufstibile. In tal modo viene migliorato anche il comportamento di scarico del combustibile del vaporizza tore del combustibile. ;Poiché nel paorizzatore del combustibilIe soltanto i componenti facilmente volatili escono dal combustibile mentre gli altri componenti del combustibile tramite una conduttura di ritorno vengono1 di nuovo addotti al serbatoio del combustibile, al combustibile nel serbatoio vengono sottratte componenti facilmente volatili, cosicché viene leggermenite scaricato un sistema di aerazione del serbatoio* In particolare il combustibile nel serbatoio può raggiungere temperature più alte, senza sovraccaricarei il sistema di sfiato del serbatoio. In tal caso è I possibile trascurare un riscaldamento del serbatoio da parte del combustibile riscaldato, fluente a ritroso, a causa della durata di esercizio relativamente breve del vaporizzatore del combustibile nella fase di funzionamento a caldo del motore endotermico e a causa della modesta corrente di combustibile.
Un ulteriore vantaggio dell'invenzione sta nel fatto che è possibile ottenere un dosaggio ! ben comandabile della miscela combustibile aria. Un altro vantaggio sta nel fatto che il dispositivo di adduzione del combustibile secondo l'invenzione rappresenta un sistema diagnosticabile, in cui nel caso di un guasto, ad esempio in caso di avaria del vaporizzatore del combustibile, è possibile iniziare immediatamente con l'iniezione mediante le valvole di iniezione.
Disegno
Esempi di realizzazione dell 'invenzioni sono rappresentati nel disegno ed illustrati detta-, gl latamente nella sefuente descrizione,
In particolare:
la figura 1 mostra una rappresentazioni . schematica di un dispositivo di adduzione del combiirstibile conformemente ad un primo esempio .di realiz— zazione dell'invenzione, la figura 2 mostra una rappresentazione schematica di un secondo esempio di realizzazione della presente invenzione, e la figura 3 mostra,.una rappresentazione i parzialmente in ezione di una valvola di iniezione del combustibile con un accordo di adduzione dei vapori di combustibile per un dispositivo di adduzione del combustibile secondol 'invenzione,
Nelle diverse figure del disegno i componenti fra di loro corrispondenti sono dotati di uguali contrassegni Descrizione degli esempi di realizzazione La figura 1 mostra un dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico 9, alle cui carniere di combustione 10 è associata rispettivamente una valvola di iniezione 11, in modo tale che combustibile addotto alla valvola di inieione 11 viene iniettato in im a zona di ammissione 12 di un tubo di aspirazione 13 portante alla camera di combustione 10. Dal lato di entrata i tubi di aspirazione 13 sono raccordati ad un collettore di aspirazione 14 collegato con un tubo di aspirazione 15 dell'aria._Come dispositivo dosatore dell'aria di aspirazione una valvola a farfalla 16 è disposta nel tubo di aspirazione 15 dell’aria· Nell'ambito della valvola a farfalla 16 fe prevista una conduttura 17 dell'aria di funzionamento al minimo con un dispositivo 18 di impostazione di funzionamento al minimo.
Parallelamente al dispositivo di impo stazione 18 di funzionamento al minimo è previsto un sistema vaporizzatore del combustibile. Questo è formato essenzialmente da una conduttura di lavaggio 40”, da una valvola di ritenuta 35, da un vaporizzatore 19 del combustibile e da una conduttura , 40 del vapore del combustibile con un dispositivo! di impostazione 41 del vapore del combustibile.
Al vaporizzatore 19 del combustibile da un serbatoio 25 del combustibile da parte di una poU-pa del comvustibile 26 tramite un filtro 27 del combustibile ed un dispositivo dosatore 28 del combusti-! bile, che è vantaggiosamente una valvola di commutazione comandata ritmicamente, azionabile elettricamente, ma che può essere eseguito anche in altro moido adeguato, ad esempio come valvola di strozzatura o similari, viene addotto combustibile, che viene ivi vaporizzato tramite una struttura 29 di vaporizzatore riscakdata elettricamente, che è associata ad un intervallo di vapprizzazione 30. Combustibile_non vaporizzato, ili particolare componenti facilmente, vola tili del combustibile, tramite una conduttura di ritorno 31, 32 vengono addotti di nuovo al serbatoio 25 del combustibile .
La struttura 29 del vaporizzatore può essere inaiarti colare una superficie di riscaldamento , sulla quale combustibile da vaporizzare scorre come pellicola di liquido oppure sulla quale il combustibile viene spruzzato finemente nebulizzato tramite un ugello non rappresentato· La potenza massima di riscaldamento del vaporizzatore 19 del combustibile dipende dalla corrente di afflusso massima necessaria del combustibile,
L'afflusso del combustibile al vaporizzatore 19 del combustibile viene comandato in particolare mediante il dispositivo 28 dosatore del combustibile, da un non rappresentato apparecchio di comando del motore, in maniera adattata al funzionamento del motore durante la fase di funzionamento a caldo. La potenza di riscaldamento viene comandata in dipelidenza dell'afflusso del combustibile, di preferenza! proporzionalmente a ciò, dall'apparecchio di comando del motore.
Per impostare la pressione del combustibile nella disposizione 33 di condutture del combustibile, raccor dantesi al filtro del combustibile 27, ad.una pressione adatta, è previsto.un limitatore di pressione 44, che tramite la conduttura di ritorno 32 -à collegato parimenti corrila serbatoio- 25 dei combustibile.
Per escludere sieuramente che combustibile dai vaporizzatore 19 del combustibil tramite la conduttura di lavaggio 40" fluisca a ritotroso. nell a zona del tubo di aspirazione dell'aria 15, situata a monte della valvola a farfalla 16, è prevista una vaiovia di ritenuta 35.·
Per il descritto dispositivo di adduzione del combustibile dopo l'avviamento del motore endotermico 9 durante la fase di funzionamento a caldo in un primo momento soltanto al vaporizzatore 19 del combustibile viene addotta una_modesta-corrente di. combust ibile, ad esempio da 11/h fino a 10 1/h, tramite il dispositivo dosatore 28 del combustibilef per preparare il vapore di combustibile necessario per la formazione di una adatta miscela vapori di combustibile-aria, L'aria di lavaggio necessaria tramite 1_ la conduttura di lavaggio 40” in seguito al gradiente _ di pressione nel tubo di aspirazione dell 1aria 15 tramite la valvola a farfalla 16 viene addotta al vaporazzatore 19 del combustibile, cosicché l'aria aspirata trascina vapore di combustibile dalla zona.di va-.
porizzazione 30 del vaporizzatore 19 del comvustibile. Pertanto in tal caso si verifica un lavaggi del vaporizzato 19 del combustibile utilizzando il gradiente di pressione a monte e a valle della valvola a farfalla 16.
La massa d'aria necessaria del motore i viene impostata tramite la valvola a farfalla 16 ed il dispositivo^di impostazione 18 di funzionamento al minimo, specialmente un organo di impostazione del minimo· La massa di combustibile necessaria dal, motore viene dosata dal dispositivo di impostazione 41 del vapore di combustibile, eseguito ad esempio nella forma di un organo di impostazione azionabile elettromagneticamente. Durante il funzionamento del : dispositivo di impostazione 41 del vapore del combustibile rimangono inattive le valvole di iniezione 11
La miscela gassosacombustibile-aria formata nel vaporizzatore 19 del combustibile viene immessa, a valle della valvola a farfalla 16, nel tubò di aspirazione dell'aria 15 oppure in modo non rappresentato nel collettore di aspirazione 14, dal quale essa tramite i tubi di aspirazione 13 perviene alle singole camere di combustione 10 del motore endotermico 9.
La vaporizzazione di combustibile avviene in particolare opportunamente nel vaporizzatore 19 del combustibile ad una temperatura relativamente bassa nell'intervallo da 60 ad 80°C, preferibilmente a 65 f no a 75°C» specialmente a 70°C, cosicché soltanto componenti facilmente volatili del combustibiJ-le (butani^ pentani, esani) vengono impiegati per formare la^miscela combustibile-aria . Poiché alla miscela combustibile- aria viene aggiunto soltanto vapore di combustibile, che non ricondensa oppure ricondensa soltanto in misura assai piccola, è sufficiente una quantità di combustibile minore, rispetto a convenzionali procedimento e dispositivi di adduzione del comvustibile, durante la fase di funzionamento a caldo per l'ottenimento di una miscela combustibile-aria accendibile, cosicché è possibile ridurre decisamente l'emissione di idrocarburi duran-!te la fase di funzionamento a caldo.
Dopo la fase di funzionamento a caldo quindi il dispositivo 28 dosatore del combustibile ed il dispositivo di impostazione 41 vengono mante-' nuti chiusi e l'ulteriore adduzione di combustibile al motore_endot.ermico 9 viene assunta-dalie, valvole di iniezione 11. Qualora si guastasse il vaporizzatore J.9 del combustibile e, oppure il dispositivo dosatore 28 del combustibile., con il dispositivo se- _ 'condo l ‘invenzione si può iniziate.-immediatamente. con l 'iniezione del combustibile.
Il dispositivo di.adduzione del combustibile secondo, la figura.2 presenta un vaporizzatore centrale 19 del combust bile, che in modo non.rappresentato_in_dettaglio è collegato con una conduttura di adduzione del combustibile e di ritorno del combustibile. Una conduttura 40 del vapore del combustibile, in cui è disposto un dispositivo di impostazione 41 per il dosaggio centrale del vapore, collega lo scarico del vaporizzatore 19 del combustibile con una conduttura 42 di distribuzione di vapore di combustibile, che si estende sulle valvole di iniezione 11 e tramite aperture di uscuta 43 sbocca nelle zone 44 di uscita del combustibile delle valvole di iniezione 11.
Per il dispositivo di adduzione del combu stibile, descritto in base alla figura 2. dopo l'avvia mento del motore endotermico durante la fase_di funzionamento a caldo il vapore di combustibile dal cvaporizzatore 19 del combustibile tramite il dispositi·-vo di impostazione 41 per il dosaggio della quantità necessaria di vapore di combustibile, nonché tramite la conduttura del combustibile 40 la conduttura dii distribuzione 42 del vapore del combustibile di una disposizione di.condutture de vapore di combustibile,.viene.portata nella zona di ammissione 12 dei tubi di aspirazione 13, per pervenire di li insieme. all'aria aspirata nelle camere di combustione 10.
Il vapore di combustibile in questo esempio di realizzazione dell'invenzione-pertanto per ogni cilindro fino alla zona di ammissione 12 dei tubi di aspirazione 13 viene portato in un distinto . sistema di tubi, per cui è possibile impedire ampia--mente una condensazione del vapore di combustibile in corrispondenza delle pareti.delle condutture.
Qui come nell'esempio di realizzazione secondo la figura 1 è opportunofar funzionare il va-, porizzatore 19 del combustibile ad una temperatura relativamente bassa, ossia nell'intervallo da 60 fino a 80°C, specialmente a 70°C. Pertanto durante la fase di funzionamento a caldo per la formazione della miscela combustibile-aria si utilizza soltanto vapore di combustibile formato da componenti facilmente volatili del combustibile, cosicché è sufficiente una minore quantità di combustibile ed è possibile ! ridurre decisamente l'emissione di idrocarburi.
Al termine della fase di funzionamento a caldo quindi l'adduzione del combustibile viene assunta dalle valvole di iniezione 11. In tal caso è vantaggioso il sistema di tubi separato per l'adduzione dei vapore di combustibile, poiché questo non ha-alcuna influenza sulla dinamica del tubo di aspi-, razione el funzionamento -normale·
La figura 3 mostra un'altra possibilità per immettere direttamente vapore di combustibile nella zona di uscita44 del combustib le di una valvola di iniezione 11, che è disposta in una custodia 50. La custodia 50 con un bocchettone di raccordo 51 è inserita ermeticamente in una-.apertura 52 del tubo di aspirazione 11 e sostenuta e presenta_un bocchettone 53 di adduzione del gas., at.traverso il_ quale aria, vapore di combustibile.,oppure una miscela vapore,di combustibile aria può .essere addotta tramite una conduttura 401 per il vapore del combud ibile. Davanti alla zona di uscita 44 del combustifaile della valvola,di iniezione 11 nel bocchettone di raccordo 51 della custodia 50.è inserito un.mezzo di guida del gas e di nebulizzazione del combustibile 54 indicato solo in modo puramente schematico.
La conduttura 401 del vapore,del.,combustibile_tramit.e un.dispositivo di impostazione centrale 41 per.dosare una quantità necessaria di vapore di combustibile può essere collegata conil vaporizzatore 19 del combustibile non mostrato nella figura 3.
Tuttavia con questa disposizione si preferisce quando, come rappresentato nella figura 3, in ogni condiittura 40' del vapore del combustibile, che porta alla zona di uscita 44 del combustibile di una valvola di iniezione 11 , è previsto un dispositivo di impostazione 41 ' individuale per camera di combustione, per dosare la necessaria quantità di vapore di combustibile, il quale dal lato di entrata è raccordato al vaporizzatore centrale 19 del combustibile ,
In tal caso vapore di combustibile prodotto nel vaporizzatore 19 del combustibile in modo non rappresentato in dettaglio viene ripartito dapprima su condutture 40 ' del vapore del comhustibile per dosare quindi individualmente il vapore di combustibile, da addurre alle singole camere di combusticine 10, mediante i dispositivi di impostazione individuali 41 ' ad ogni camera di combustione 10
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per formare una miscela combustibile aria per un motore endotermico specialmente per formare una miscoia combustibile aria durante la fase di riscaldamento iniziale del motore endotermico dopo l'avviamento, in cui viene vaporizzato il combustibile da addurre al motore endotermico e il vapore di combustibile prodotto viene addotto all'aria aspirata dal motore endotermico, caratterizzato dal fatto che la vaporizzazione del combustibile viene effettuata a temperature relativamente basse .
- 2. Procedimento secondo la ricendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il combustibile viene vaporizzato ad una temperatura fra 60 e 80°C, preferibilmente ad una temperatura fra 65 e 75°C, specialmente a 20°C, 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratteeizzato dal fatto che vie· ne memorizzata una modesta corrente di combustibili dell'ordine di circa 11/h fino a 101/h, 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 3, caratterizzato dal fatto che i componenti non vaporizzati del combustibile vengono riportati al serbatoio (25) del combustibile. 5. Procedimento secondo la rivendicazione caratterizzato dal fatto che il vapore di combustibile viene portato nella zona di ammisssione (12) di ogni camera di combustione (10) e dosato individualmente per camera di -Combustione. 6. Dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico, specialmente _per_attuare il procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, con un collettore di aspirazione (14) nel quale sbieca un tubo di aspirazione dell'aria (15) con un dispositivo dosatore (16) dell'aria di aspirazione ivi disposto e al quale sono raccordati tubi di aspirazione (13) portanti a singole camere di combustione (10). con una pluralità di valvole,di iniezione (11) del combustibile, ognuna delle quali.è assod ata ad una camera di combustione (10-), e con un vaporizzatore centrale (1.9) del combustibile., al quale è possibile addurre combustibile per mezzo di un riispositivo dosatore (28) del combustibile, caratterizzato dal fatto che il vapore di combustibile prodotto dal vaporizzatore (l9) del combustibile in una zona di vaporizzazione (30), a valle del dispositivo dosastore (16) dell'aria di aspirazione può.essere addotto all'aria, aspirata dalle camere di combustione (.10), per formare una miscela combustibile-aria. 7 . Dispositivo di adduzione del combustibile secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il vaporizzatore (19) del combustibile è disposto in una conduttura (40)del vapore di combustibile dal lato di uscita è collegato con il tubo di .aspirazione (15) dell'aria oppiare-il collettore -di aspirazione (14) laddove la corrente di vapore di combustibile dal vaporizzatore (19) del combustibile è comandabile mediante, un dispositivo di impostazione (41) del vapore di combustibile. 8. Dispositivo di adduzione.del combusti bile secondo la rivendicazione 6 oppure 7., car.atterizzato dal fatto.che la zona di vaporizzazione (30) del vaporizzatore (l9). del combustibile è .percorsa -dall'aria addotta al vaporizzatore (19) del.combustibile tramite una conduttura,di lavaggio. (40" 9. Dispositivo .di adduzione-del-comhustijbile secondo la rivendicazione 6, caratterizzato-dall- -1 fatto che il vaporizzatore (19) del combustibile dal' lato di uscita tramite una disposizione di condutture del vapore di combustibile (40, 41 , 42,.40', 41') è collegato con i singoli tubi di .aspirazione-(ij)· 10. Dispositivo di adduzione .del combusti-. bile secondo la rivendicazione 9 caratteri zzato dal . fatto che la disposizione (40, 41, 42) di condutture del comvustibile presenta un canale di distribuzione (42), che nell'ambito delle valvole iniezione (11 ) è collegato con ogni tubo di aspirazione (13). 11-, Dispositivo di adduzione-dei- combustibile secondo la rivendicazione 9 caratteri zzato dal fatto che la -disposizione di condutture di vapore del combustibile comprende -una pluralità-di- condutture di vapore di combustibile (41 di cui ognuna è associata ad una camera di combustione (10), nell' ambito della. valvola di iniezione (11) sbocca nelcorrispondente tubo di aspirazione (13) e comprende un dispositivo di impostazione. (41') per comandare individualmente l 'adduzione di vapore di combustibile alle singole camere di combustione (10). 12· Dispositivo di .adduzione del -combustibile secondo la rivendicazione 11,caratterizzato dal fatto che il dispositivo di impostazione -(41 ) è eseguito nella forma di una valvola di commutazione (28) azionabile, elettromagneticamente, 13 . Dispositivo di adduzione del combustibile secondo una delle rivendicazioni da 6 fino a 12, caratterizzato dal fatto che comedispositivo dosatore del combustibile è prevista una valvola i -commutazione (28) azionabile elettromagneticamente, con cui il combustibile può essere addotto in maniera cadenzata al vaporizzatore .(19) del combustibile . 14. Dispositivo di adduzione del combustibile secondo una delle rivendicazioni da 6 fino a-13, caratterizzato dal fatto che il .vaporizzatore (19 ') .del combustibile tramite una conduttura di ritorno .(31, 32) è collegato con un serbatoio (25) del 15· Dispositivo di adduzione dei combustibile secondo una delle rivendicazioni da 6 fino a 14, caratteri zzzato dal fatto che il vaporizzatore 1 (,19), del comhustibile presenta almeno una superficie di riscaldamento, che è associata alla zona di vaporizzazione (30) e sulla quale è possibile applicare il combustibile da vaporizzare. 16. Dispositivo di adduzione del combustibile secondo una delle rivendicazioni da.6 fino a . 15 , caratterizzato dal fatto che la potenza di riscal damento del vaporizzatore (19) del combustibile è comandabile da un apparecchio di comando elettronico.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE19522075A DE19522075B4 (de) | 1995-06-17 | 1995-06-17 | Kraftstoffzuführvorrichtung für einen Verbrennungsmotor |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI961067A0 ITMI961067A0 (it) | 1996-05-28 |
ITMI961067A1 true ITMI961067A1 (it) | 1997-11-28 |
IT1283074B1 IT1283074B1 (it) | 1998-04-07 |
Family
ID=7764615
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MI001067A IT1283074B1 (it) | 1995-06-17 | 1996-05-28 | Procedimento per formare una miscela combustibile-aria e dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5711282A (it) |
JP (1) | JPH094528A (it) |
KR (1) | KR970001930A (it) |
CN (1) | CN1069381C (it) |
DE (1) | DE19522075B4 (it) |
FR (1) | FR2735530B1 (it) |
IT (1) | IT1283074B1 (it) |
Families Citing this family (24)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5666927A (en) * | 1996-07-26 | 1997-09-16 | Siemens Automotive Corporation | Fuel/air supply system for a fuel injector and methods of operation |
DE19645819A1 (de) * | 1996-11-07 | 1998-05-14 | Bosch Gmbh Robert | Brennkraftmaschine |
JP3562200B2 (ja) * | 1997-03-21 | 2004-09-08 | トヨタ自動車株式会社 | 燃料貯留装置 |
US5850821A (en) * | 1997-04-28 | 1998-12-22 | Ford Global Technologies, Inc. | Method and system for estimating air/fuel ratio of an engine having a non-heated fuel vaporizer |
US5832903A (en) * | 1997-06-02 | 1998-11-10 | Brunswick Corp. | Fuel supply system for an internal combustion engine |
GB2327979A (en) * | 1997-08-01 | 1999-02-10 | Ford Global Tech Inc | I.c. engine fuel vapour extraction system |
DE19734493C1 (de) * | 1997-08-08 | 1998-11-19 | Daimler Benz Ag | Kraftstoffversorgungsanlage für eine Brennkraftmaschine |
CA2306861C (en) | 1997-10-20 | 2007-05-08 | Henry Harness | Internal combustion engine fuel management system |
DE10040574A1 (de) | 2000-08-18 | 2002-02-28 | Daimler Chrysler Ag | Verfahren zum Betreiben einer Brennkraftmaschine |
US20030234455A1 (en) * | 2002-06-24 | 2003-12-25 | Mieney Harry R. | Non-contacting fuel vaporizer |
IL150546A0 (en) * | 2002-07-02 | 2009-02-11 | Moshe Lerner | Operating system, kit and method for engine |
DE10232514A1 (de) * | 2002-07-18 | 2004-01-29 | Daimlerchrysler Ag | Kraftstoffkühlung im Rücklauf eines druckübersetzten Einspritzsystems |
EP1384880A3 (en) * | 2002-07-24 | 2004-12-15 | Delphi Technologies, Inc. | Non-contacting fuel vaporizer |
WO2005116439A1 (en) | 2004-05-24 | 2005-12-08 | Wayne Kenneth Glew | Fuel conditioning apparatus |
US8151771B2 (en) * | 2008-12-10 | 2012-04-10 | Ford Global Techologies, Llc | Fuel preheat for engine start |
JP5560131B2 (ja) * | 2010-07-27 | 2014-07-23 | トヨタ自動車株式会社 | 燃料供給装置 |
DE102010034227A1 (de) * | 2010-08-07 | 2012-02-09 | Daimler Ag | Verbrennungskraftmaschine, insbesondere für einen Kraftwagen |
US9422892B2 (en) * | 2013-08-22 | 2016-08-23 | Ford Global Technologies, Llc | Method and system for gaseous and liquid fuel injection |
DE102014208646A1 (de) * | 2014-05-08 | 2015-11-12 | Robert Bosch Gmbh | Kraftstoffpumpenanordnung und Verfahren zum Betreiben dergleichen |
CN104047774A (zh) * | 2014-05-23 | 2014-09-17 | 韩志先 | 一种汽油汽化装置 |
CN106545425A (zh) * | 2015-09-16 | 2017-03-29 | 联合汽车电子有限公司 | 灵活燃料汽车使用的发动机起动控制方法 |
DE102016105048A1 (de) * | 2016-03-18 | 2017-09-21 | Volkswagen Aktiengesellschaft | Brennkraftmaschine und Verfahren zum Betreiben einer Brennkraftmaschine |
US10253733B2 (en) * | 2016-08-23 | 2019-04-09 | GM Global Technology Operations LLC | Fuel cooling system |
CN107631880B (zh) * | 2017-08-31 | 2019-09-06 | 北京理工大学 | 基于喷雾燃烧引燃的附壁油膜燃烧实验装置和方法 |
Family Cites Families (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2210250C2 (de) * | 1972-03-03 | 1982-05-13 | Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart | Kraftstoffeinspritzvorrichtung für den Kaltstart und den Warmlauf fremdgezündeter Brennkraftmaschinen |
JPS53113921A (en) * | 1977-03-17 | 1978-10-04 | Toyota Motor Corp | Fuel supply method and device for an internal combustion engine |
US4323046A (en) * | 1977-05-05 | 1982-04-06 | Stanley Barber | Dual fuel system for automobiles |
DE2738807A1 (de) * | 1977-08-29 | 1979-03-15 | Henry C Linder | Verfahren und vorrichtung zur verarbeitung von brennstoff bei einer brennkraftmaschine |
US4276864A (en) * | 1979-02-09 | 1981-07-07 | Gerhard Waschkuttis | Fuel-vaporizing system for internal-combustion engine and method of operating same |
US4318384A (en) * | 1979-04-13 | 1982-03-09 | Moffett Charles M | Fuel vaporizer |
JPS62657A (ja) * | 1985-06-27 | 1987-01-06 | Isuzu Motors Ltd | 燃焼器 |
US4781165A (en) * | 1986-04-23 | 1988-11-01 | Anti-P, Inc. | Internal combustion engine pollutant control system |
US5019120A (en) * | 1989-02-02 | 1991-05-28 | Lewis Alfred M | Vapor-accelerated combustion fuel system |
US5129381A (en) * | 1990-06-18 | 1992-07-14 | Nissan Motor Co., Ltd. | Fuel injection system for internal combustion engine |
GB2248087B (en) * | 1990-09-04 | 1994-05-18 | Ford Motor Co | Engine fuelling system |
IE67000B1 (en) * | 1990-09-19 | 1996-02-21 | Wardoken Holdings Limited | Internal combustion engines |
GB2276670B (en) * | 1990-09-19 | 1995-05-03 | Spirrit Environmental Tech | Internal combustion engines |
ES2094235T3 (es) * | 1990-11-23 | 1997-01-16 | Arumadura Nandasena Kulasinghe | Combustion de combustibles liquidos. |
AT411484B (de) * | 1991-04-18 | 2004-01-26 | Avl Verbrennungskraft Messtech | Kaltstarteinrichtung |
DE4316728A1 (de) * | 1992-05-23 | 1994-03-03 | Atlas Fahrzeugtechnik Gmbh | Zudosierung von flüchtigen Kraftstoffkomponenten an einem Verbrennungsmotor |
US5529035A (en) * | 1994-11-08 | 1996-06-25 | Hitachi America, Ltd. | Cold start fuel injector with heater |
-
1995
- 1995-06-17 DE DE19522075A patent/DE19522075B4/de not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-05-01 JP JP8110984A patent/JPH094528A/ja active Pending
- 1996-05-28 IT IT96MI001067A patent/IT1283074B1/it active IP Right Grant
- 1996-06-14 CN CN96110348A patent/CN1069381C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1996-06-14 US US08/663,723 patent/US5711282A/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-06-14 FR FR9607426A patent/FR2735530B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1996-06-14 KR KR1019960021354A patent/KR970001930A/ko not_active Application Discontinuation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMI961067A0 (it) | 1996-05-28 |
IT1283074B1 (it) | 1998-04-07 |
US5711282A (en) | 1998-01-27 |
CN1138663A (zh) | 1996-12-25 |
DE19522075A1 (de) | 1996-12-19 |
DE19522075B4 (de) | 2006-06-29 |
CN1069381C (zh) | 2001-08-08 |
FR2735530A1 (fr) | 1996-12-20 |
JPH094528A (ja) | 1997-01-07 |
KR970001930A (ko) | 1997-01-24 |
FR2735530B1 (fr) | 1998-12-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI961067A1 (it) | Procedimento per formare una miscela combustibile-aria e dispositivo di adduzione del combustibile per un motore endotermico | |
US5873354A (en) | Fuel delivery system for an internal combustion engine | |
US3610213A (en) | Fuel injection system | |
WO1995014856A3 (en) | Internal combustion engine fuel supply system and method | |
JPH09509719A (ja) | 内燃機関のための燃料噴射装置 | |
US6758194B2 (en) | Parallel vaporized fuel system | |
KR20010089323A (ko) | 엔진용 연료-공기 혼합기 | |
US6843236B1 (en) | Multi-phase fuel system | |
US20190017473A1 (en) | Fuel Vaporizer System with Fuel Injection | |
US5019120A (en) | Vapor-accelerated combustion fuel system | |
US4188928A (en) | Fuel vaporizing apparatus for internal combustion engines | |
US4426962A (en) | Structure for facilitating starting and warming of internal combustion engines | |
JPS597763A (ja) | 内燃機関における燃料の加熱・供給装置 | |
US3273983A (en) | Fuel vaporizer carburetor | |
CN2931820Y (zh) | 点燃式内燃机汽化器 | |
EP0228468B1 (en) | Fuel system for internal combustion engine | |
US4380975A (en) | Cold starting system for alcohol fueled engine | |
KR20040091620A (ko) | 내연기관용 연료 공급 장치 | |
GB2136050A (en) | Petrol engine vaporised fuel system | |
JP4378666B2 (ja) | エンジンの液化ガス供給装置 | |
US4542717A (en) | Fuel vaporization system for an internal combustion engine | |
KR960002022Y1 (ko) | 차량용엔진의 가솔린분사장치 | |
US1328844A (en) | Carbureter | |
KR910009727B1 (ko) | 흡입연료의 무화촉진 및 미립수 혼합장치 | |
WO1996001944A1 (en) | Fuel preparation system |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |