[go: up one dir, main page]

ITBO970019A1 - Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in par ticolare banconote. - Google Patents

Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in par ticolare banconote. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970019A1
ITBO970019A1 IT97BO000019A ITBO970019A ITBO970019A1 IT BO970019 A1 ITBO970019 A1 IT BO970019A1 IT 97BO000019 A IT97BO000019 A IT 97BO000019A IT BO970019 A ITBO970019 A IT BO970019A IT BO970019 A1 ITBO970019 A1 IT BO970019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
banknotes
stack
banding machine
machine
forming
Prior art date
Application number
IT97BO000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Neri
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000019A priority Critical patent/IT1290642B1/it
Publication of ITBO970019A0 publication Critical patent/ITBO970019A0/it
Priority to US09/006,501 priority patent/US6070398A/en
Priority to EP98830015A priority patent/EP0854088A1/en
Priority to JP10006245A priority patent/JPH10211905A/ja
Publication of ITBO970019A1 publication Critical patent/ITBO970019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290642B1 publication Critical patent/IT1290642B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B27/00Bundling particular articles presenting special problems using string, wire, or narrow tape or band; Baling fibrous material, e.g. peat, not otherwise provided for
    • B65B27/08Bundling paper sheets, envelopes, bags, newspapers, or other thin flat articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti , in particolare banconote."
La presente invenzione concerne una macchina per la composizione di mazzette di foglietti , in particolare banconote. La presente invenzione viene vantaggiosamente impiegata nelle macchine per l 'ordinamento delle banconote in pile e per la loro successiva composizione in mazzette o pile di mazzette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Le macchine del tipo sopra specificato, solitamente costituite da una pluralità di moduli formatori dotati di rispettivi canali di formazione, eseguono il controllo delle banconote; una volta che i moduli formatori sono stati caricati , in corrispondenza del loro ingresso, con una successione di banconote di qualsiasi tipo e dopo che i moduli formatori stessi ne hanno effettuato il controllo, generalmente tramite mezzi ottici , ed hanno eventualmente eliminato le banconote difettose, le banconote vengono suddivise secondo il loro valore e/o tipo e vengono indirizzate a rispettive uscite indipendenti l'una dall'altra dei citati canali di formazione.
In corrispondenza di ognuna di tali uscite vengono in tal modo a formarsi pile di singole banconote che, al raggiungimento di un numero determinato, vengono prelevate per essere alimentate ad una fascettatrice, prevista per ciascun modulo formatore, la quale provvede ad avvolgere ogni pila di banconote con almeno una fascetta di bloccaggio, dando origine ad una mazzetta.
Nella tecnica nota si presenta anche il caso in cui alle uscite dei citati canali di formazione vengano accumulate, anziché pile di singole banconote sciolte, pile di mazzette di banconote precedentemente già controllate e dotate di rispettive fascette.
L'inconveniente delle macchine sopra considerate, sebbene alquanto efficaci nel controllo delle banconote e nella loro disposizione in pile, è che risultano alquanto complesse e costose.
Scopo della presente invenzione è fornire una macchina per la composizione di mazzette a partire da pile ordinate di banconote, la quale sia esente dagli inconvenienti della tecnica nota.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è fornire una macchina in grado di realizzare indifferentemente la fascettatura sia per le pile di singole banconote, sia per le pile di mazzette di banconote.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote, costituita da una pluralità di moduli formatori dotati di rispettivi canali di formazione lungo i quali le banconote, provenienti da una stazione di controllo, vengono alimentate per formare, in corrispondenza di una uscita di ciascun canale di formazione, almeno una pila ordinata di banconote, caratterizzata dal fatto di comprendere, almeno per ogni coppia di detti moduli formatori, un gruppo di fasciatura disposto e conformato in modo tale da applicare, su ciascuna delle pile di banconote che si formano in corrispondenza di ciascuna delle uscite dei canali di formazione dei detti moduli formatori, almeno una fascetta.
La presente invenzione concerne, inoltre, un metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è fornire un metodo per la composizione di mazzette di banconote, come risulta attuato dalla macchina fornita dalla presente invenzione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote provenienti da una stazione di controllo di una macchina, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare le banconote lungo rispettivi canali di formazione di una pluralità di moduli formatori costituenti la detta macchina; formare, in corrispondenza di una uscita di ciascun canale di formazione di ciascun modulo formatore, almeno una pila ordinata di banconote; utilizzare, almeno per ogni coppia di detti moduli formatori, un gruppo di fasciatura per le dette pile di banconote; e fasciare, tramite il detto gruppo di fasciatura, ciascuna delle pile che si formano in corrispondenza di ciascuna delle uscite dei canali di formazione dei detti moduli formatori, con almeno una fascetta.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano alcuni esempi di realizzazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di una prima forma di attuazione di una macchina realizzata in accordo con la presente invenzione;
- le figure da 2 a9 illustrano, rispettivamente, del particolari della figura 1 in una successione di fasi operative per la composizione di una mazzetta di banconote;
- la figura 10 illustra una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di una seconda forma di attuazione di una macchina realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 11 illustra schematicamente una forma di attuazione di un particolare delle figure 1 e 10; e
- la figura 12 illustra un particolare della figura 1 in una delle fasi operative per la composizione di una pila di mazzette.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina per la composizione di mazzette 29 di foglietti, costituiti, nella fattispecie, da banconote 4. La macchina 1 comprende una pluralità di moduli formatori 2 i quali sono dotati di rispettivi canali di formazione 3, sostanzialmente del tipo descritto nella domanda di brevetto Italiano No. B096A000284, lungo i quali le banconote 4, provenienti da una stazione 5 (visibile solo parzialmente e schematicamente 1n figura 1), che ne esegue il controllo, vengono alimentate per formare, in corrispondenza di ciascuna uscita 6 di ciascun canale 3, almeno una pila 7 ordinata di banconote 4.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 1, la macchina 1 comprende un gruppo di fasciatura 50, il quale comprende primi mezzi 9 di prelievo e trasferimento di una pila 7 di banconote 4 e secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione della stessa pila 7 ad una fascettatrice 8.
I citati primi mezzi 9 di prelievo e trasferimento sono costituiti da una prima pinza 13 sostenuta da una prima slitta 14, la quale è scorrevole lungo rispettive guide 15 sviluppantisi lungo un percorso determinato P che si estende sostanzialmente di fronte ai moduli formatori 2.
La pinza 13 è dotata di una prima testa 34 le cui dimensioni risultano sostanzialmente uguali alle dimensioni della pila 7, ed è dotata bilateralmente di due bracci 35 di presa, geometricamente conformati ad U, uno superiore ed uno inferiore, i quali consentono alla testa 34 stessa di afferrare e stringere la pila 7 di banconote 4.
La testa 34 è sostenuta dalla slitta 14 mediante un attuatore lineare 33 a doppio effetto che permette alla testa 34 stessa di muoversi in avvicinamento ed allontanamento dalla pila 7 disposta all'interno di un canale 3 d1 formazione.
I citati secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione sono costituiti da una seconda pinza 16, destinata a ricevere la pila 7 di banconote 4 dalla prima pinza 13 e sostenuta da una seconda testa 36. Tale pinza 16 è a sua volta dotatadi una coppia di bracci di presa 37, uno superiore ed uno inferiore, la cui geometria è realizzata complementarmente a quella dei bracci 35, conformati ad U, della testa 34, in modo tale che i bracci 37 possono afferrare e stringere la pila 7 di banconote 4 sostenutadalla pinza 13 per consentire così il trasferimento della pila 7 dalla prima pinza 13 alla seconda pinza 16.
La testa 36 è sostenuta da un organo di supporto 18, il quale fa parte di una unità 17 di traslazione e ribaltamento della pila 7. La testa 36, e quindi la pinza 16, possono ruotare rispetto all'organo di supporto 18 attorno ad un primo asse di rotazione 22 sostanzialmente perpendicolare alla superficie di maggior sviluppo 23 della pila 7 di banconote 4.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 4, la citata unità 17 comprende inoltre uno snodo 38 che funge da sostegno per l'organo di supporto 18, il quale è sostenuto da una staffa a slitta 39 che risulta scorrevole lungo una guida 40 di un telaio di supporto 41 secondo la freccia F9.
Il telaio di supporto 41 è sostenuto a sbalzo da una barra di sostegno 42, la quale può scorrere lungo una coppia di guide tubolari 43 sostenute da una struttura fissa 44. A fianco dell'unità 17, la macchina 1 è dotata di una fascettatrice 8 la quale è disposta a lato della macchina 1 ed è fissa.
L'organo di supporto 18 può ruotare rispetto allo snodo 38 attorno al primo asse 22, e lo snodo 38 può ruotare rispetto alla staffa a slitta 39 attorno ad un secondo asse 22a sostanzialmente perpendicolare al primo asse 22.
Il fatto che la barra di sostegno 42 possa scorrere lungo le guide tubolari 43 permette al telaio di supporto 41 di muoversi in avvicinamento ed in allontanamento dalla fascettatrice 8 In uso, da quanto sopra esposto e da quanto schematicamente illustrato nelle figure 1, 2, 3 e 4 risulta che la prima slitta 14 è mobile lungo il percorso P, secondo la freccia F8 di figura 1, e sposta ciclicamente la prima pinza 13 tra una prima stazione in cui la pinza 13 stessa raggiunge un modulo formatore 2 arrestandosi d1 fronte all'uscita 6 del corrispondente canale di formazione 3, ed una seconda stazione in cui la pinza 13 si allontana dai moduli formatori 2 per raggiungere i citati secondi mezzi di prelievo ed alimentazione 10 ed arrestarsi di fronte alla seconda pinza 16.
In corrispondenza della prima posizione operativa, illustrata nelle figure 1, 2 e 3, la prima pinza 13 si muove, secondo la freccia FI, da una posizione arretrata di trasferimento verso una posizione avanzata di prelievo in cui essa impegna l'uscita 6 del corrispondente canale di formazione 3 e afferra, mediante i bracci di presa 35, la pila 7 di banconote 4 che si è precedentemente formata lungo il canale di formazione 3 stesso. Una volta afferrata la pila 7, la pinza 13 ritorna nuovamente verso la posizione arretrata di trasferimento muovendosi secondo la freccia F2.
In corrispondenza della seconda stazione, illustrata nella figura 4, ed in modo del tutto analogo a quello predentemente descritto, la pinza 13 si muove verso una posizione avanzata (non illustrata) di rilascio della pila 7 alla seconda pinza 16, per poi tornare nella sua posizione arretrata di trasferimento precedentemente occupata.
Secondo quanto illustrato in figura 1 la macchina 1 può essere dotata di un magazzino accumulatore 12 disposto tra i primi mezzi 9 di prelievo e trasferimento ed i secondi mezzi 10 di prelievo e alimentazione. Il magazzino accumulatore 12 è atto a ricevere pile 7 ordinate di banconote 4 dalla prima pinza 13, che provvede a depositare una pila 7 sul magazzino 12 stesso, ed a fornire le pile 7 stesse alla seconda pinza 16. Il magazzino 12 permette quindi di definire un polmone tra i mezzi 9 e i mezzi 10, nel caso che tra essi sopraggiungano differenze di velocità operative.
Secondo quanto illustrato schematicamente nelle figure da 4 a 9, l'unità 17 di traslazione e ribaltamento è mobile ciclicamente tra sei successive posizioni le quali sono definite da una prima posizione operativa, illustrata in figura 4, in cui la seconda pinza 16 riceve la pila 7 di banconote 4 dalla prima pinza 13 ed afferra la pila 7 stessa con i suoi bracci 37. La seconda posizione operativa, illustrata in figura 5, è determinata dallo spostamento della barra di sostegno 42 lungo le guide 43 secondo la freccia F3, a seguito del quale tutta l'unità 17 si sposta verso la fascettatrice 8 e la pila 7 di banconote 4 impegna, con una sua prima estremità laterale 30, la fascettatrice 8 che provvede ad applicare sull'estremità 30 stessa della pila 7 una prima fascetta 11. La terza posizione operativa, illustrata in figura 6, è determinata dallo spostamento della barra di sostegno 42 lungo le guide 43 secondo la freccia F4, a seguito del quale tutta l'unità 17 si sposta allontanandosi dalla fascettatrice 8 e la pila 7 viene estratta dalla fascettatrice 8 stessa. In corrispondenza della terza posizione operativa la pinza 16 ruota, secondo la freccia F5, di 180° attorno al primo asse di rotazione 22, capovolgendo la pila 7 la quale, a seguito di tale rotazione, si dispone con una seconda estremità laterale 31, opposta alla prima estremità 30, frontalmente alla fascettatrice 8.
La quarta posizione operativa, illustrata in figura 7, è determinata, in modo del tutto analogo, da una ulteriore seconda posizione operativa, definita da un successivo spostamento della barra di sostegno 42 lungo le guide 43 secondo la freccia F3, a seguito del quale tutta l'unità 17 si sposta verso la fascettatrice 8, e la pila 7 di banconote 4 impegna, con la sua seconda estremità laterale 31, la fascettatrice 8, che provvede ad applicare in corrispondenza dell'estremità 31 stessa una seconda fascetta 11, componendo una mazzetta 29 di banconote 4. La quinta posizione operativa, illustrata in figura 8, è determinata, in modo del tutto analogo, da una ulteriore terza posizione operativa, definita da un successivo spostamento della barra di sostegno 42 lungo le guide 43 secondo la freccia F4, a seguito del quale tutta l'unità 17 si sposta allo tanandosi dalla fascettatrice 8 e la mazzetta 29 viene estratta dalla fascettatrice 8 stessa.
Per facilitare l'estrazione della mazzetta 29 dalla fascettatrice 8, contemporaneamente allo spostamento di allontanamento dell'unità 17 dalla fascettatrice 8, la seconda testa 36 provvede a ruotare la mazzetta 29 attorno al citato primo asse di rotazione 22, secondo la freccia F6, e nel contempo l'organo di supporto 18 ruota attorno allo stesso asse di rotazione 22.
L'ultima posizione operativa, illustrata in figura 9, è determinata dal ribaltamento di circa90° attorno al secondo asse di rotazione 22a, dell'unità 17, la quale, ruotando secondo la freccia F7, sposta la mazzetta 29 di fronte ad uno spingitore 19. Lo spingitore 19, che opera in sincronismo con i bracci di presa 37 della pinza 16, nel momento in cui i bracci 37 stessi rilasciano lamazzetta 29, provvede ad alimentare la mazzetta 29 verso una stazione di confezionamento e/o immagazinamento illustrata schematicamente a tratteggio in figura 1 ed indicata con 20. Come illustrato in figura 9, il descritto ribaltamento dell'unità 17 è reso possibile dalla rotazione dello snodo 38 attorno al secondo asse di rotazione 22a, rispetto alla citata staffa a slitta 39 che lo sostiene.
Idispositivi che consentono l'esecuzione di questi moti rotatori della seconda testa 36, dell'organo 18 che la sostiene, e dello snodo 38 che permette il citato ribaltamento dell'unità 17 non vengono illustrati perchè noti, Lo stesso discorso vale per quanto riguarda i dispositivi che consentono gli spostamenti della prima slitta 14 lungo le guide 15 ed 1 movimenti dei bracci 35 della prima pinza 13 e del bracci 37 della seconda pinza 16. Un qualsiasi tecnico del ramo non avrebbe infatti alcuna difficoltà a scegliere i cinematismi ed i mezzi motori adatti ad eseguire la citata sequenza una volta che la sequenza stessa gli fosse stata descritta.
Per attuare il funzionamento sopra descritto, secondo quanto illustrato 1n figura 1, e allo scopo di gestire i movimenti ciclici e le operazioni del gruppo di fasciatura 50, ciascun canale di formazione 3 è dotato di un sensore 27 che controlla e rileva l’avvenuta formazione di ciascuna pila 7 di banconote 4. I sensori 27 sono collegati in uscita ad una unità di controllo e comando, illustrata schematicamente con un blocco 28, la quale è a sua volta collegata in uscita al primi mezzi di prelievo e trasferimento 9, alla fascettatrice 8 ed ai secondi mezzi di prelievo e trasferimento 10.
Tale sequenza di operazioni si ripete ciclicamente per ogni canale di formazione 3 ogni volta che il sensore 27 rileva, in corrispondenza della rispettiva uscita 6, il completamento di una pila 7 di banconote 4.
E' importante osservare, a questo punto, che in una forma di realizzazione della macchina 1 non illustrata, le sequenze operative eseguite dai secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione riferite all'inserimento, e l'estrazione della pila 7 all'interno della fascettatrice 8 per l'applicazione delle due fascette 11, potrebbero essere compiute direttamente dagli stessi primi mezzi di prelievo e trasferimento 9, una volta che la prima pinza 13 fosse dotata di bracci di presa 35 conformati come i bracci di presa 37 della seconda pinza 16 e la prima testa 34 presentasse la possibilità di ruotare attorno all'asse dell'attuatore lineare 33.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 10 la fascettatrice 8 fissa viene sostituita da una fascettatrice 8 mobile lungo il percorso determinato P, che si sviluppa sostanzialmente frontalmente ai citati moduli formatori 2. La fascettatrice è in grado di raggiungere ciascuna delle uscite 6 dei canali di formazione 3 dei moduli formatori 2 ogni volta che in corrispondenza di ciascuna uscita 6 si è formata una pila 7 di banconote 4.
In tale forma di attuazione il gruppo di fasciatura viene indicato con 51 e comprende, per ogni fascettarice 8, i citati secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione che sono operativamente associati alla fascettatrice 8 stessa.
La fascettatrice 8 ed i secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione sono supportati da secondi mezzi 21 d1 trasferimento a slitta, 1 quali sono costituiti da una slitta 45 scorrevole lungo delle rispettive guide 15 che si sviluppano lungo il percorso P, secondo le frecce F3 e F4.
Secondo quanto illustrato in figura 10, i secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione risultano equivalenti ai secondi mezzi 10 illustrati nella forma di realizzazione di figura 1, e sono costituiti dalla medesima unità 17 di trslazione e ribaltamento. La seconda pinza 16 è sostenuta dalla seconda testa 36, la quale è sostenuta dall'organo di supporto 18 mediante un attuatore lineare (non illustrato in figura 10) a doppio effetto che permette alla testa 36 di muoversi in avvicinamento ed allontanamento dalla pila 7 disposta all'interno di un canale 3 di formazione. La pinza 16 è a sua volta dotata di una coppia di bracci di presa 37, uno superiore ed uno inferiore, che permettono di afferrare e stringere la pila 7 di banconote 4. La testa 36 e la pinza 16 possono ruotare rispetto all'organo di supporto 18 attorno ad un primo asse 22, e l'organo di supporto 18 può ruotare rispetto allo snodo 38 sempre attorno allo stesso asse d1 rotazione 22.
Lo snodo 38, che funge da sostegno per l'organo di supporto 18, è sostenuto da una staffa a slitta 39 che può scorrere lungo una coppia di binari 46 ricavati sulla superficie superiore della slitta 45 che sostiene la staffa 39. La staffa 39 è quindi mobile in avvicinamento ed in allontanamento dalla fascettatrice 8 guidata da rispettive guide tubolari 47.
Lo snodo 38 può ruotare rispetto alla staffa a slitta 39 attorno al secondo asse 22a, sostanzialmente perpendicolare al primo asse 22.
In modo del tutto analogo a quanto sopra esposto per la forma di realizzazione illustrata in figura 1, l'unità 17 di traslazione e ribaltamento è mobile, ciclicamente, tra sei successive posizioni operative, le quali risultano equivalenti a quelle descritte ed illustrate per il caso relativo alla forma di realizzazione illustrata in figura 1 e quindi, per tale forma alternativa di realizzazione, non sono state illustrate.
In uso, l'unità 17 si muove comunque tra una prima posizione operativa in cui la pinza 16 preleva la pila 7 di banconote 4 da ciascuna delle uscite 6 dei canali di formazione 3, ed una seconda posizione operativa di inserimento della pila 7 all'interno della fascettatrice 8 per l'applicazione della prima fascetta 11 in corrispondenza della prima estremità 30 della pila 7 di banconote 4. La seconda posizione operativa viene raggiunta a seguito di una rotazione dell'unità 17, mediante lo snodo 38, di circa 90° attorno all'asse di rotazione 22a secondo la freccia F7, e di un successivo spostamento della staffa 39 verso la fascettatrice 8 secondo la freccia F3.
La terza posizione operativa è quella relativa all'estrazione della pila 7 dalla fascettatrice 8, a seguito di uno spostamento della staffa 39 in allontanamento dalla fascettatrice 8 secondo la freccia F4.
La quarta posizione operativa, per l'applicazione di una seconda fascetta 11 in corrispondenza della seconda estremità 31 della pila 7 opposta alla prima estremità 30, per la composizione di una mazzetta 29, viene raggiunta a seguito del capovolgimento della pila 7 da parte della pinza 16 e dello spostamento della staffa 39, lungo i binari 46 della slitta 45, in avvicinamento alla fascettatrice 8 secondo la freccia F3. Anche in questo caso il capovolgimento della pila 7 avviene ruotando la pinza 16 di 180° attorno al primo asse 22 di rotazione rispetto all'organo di supporto 18.
La quinta posizione operativa di estrazione della citata mazzetta 29 dalla fascettatrice 8 viene raggiunta a seguito dello spostamento della staffa 39 in allontanamento dalla fascettatrice 8.
L'ultima posizione operativa di ribaltamento della mazzetta 29, assunta dall'unità 17, viene raggiunta a seguito di una ulteriore rotazione dello snodo 38 di altri 90° secondo la freccia F7, fino al raggiungimento della stazione 20 di confezionamento e/o immagazzinamento, alla quale viene alimentata la mazzetta 29.
Anche per la forma di attuazione illustrata in figura 10 i dispositivi che consentono l'esecuzione di tutti i moti rotatori che permettono il ribaltamento dell'unità 17 ed i suoi moti di avvicinamento ed allontanamento dalla fascettatrice 8 non vengono illustrati in quanto noti.
Anche nella forma di realizzazione di figura 10, tutte le operazioni sono controllate dall'unità 28, tramite i sensori 27, come per la prima forma di realizzazione di figura 1. Nel caso in cui si debba applicare una unica fascetta 11, l'unità 17 raggiungerà solamente la prima, la seconda, la terza e l'ultima posizione operativa, evitando quindi la quarta e la quinta posizione operativa, posizioni le quali si riferiscono all'applicazione della seconda fascetta 11. A proposito di quanto sopra esposto è opportuno porre in risalto due aspetti importanti della macchina 1. Il primo, secondo quanto illustrato in figura 11, è dato dal fatto che ciascun canale di formazione 3 è dotato di un tegolo accumulatore 24, il quale è disposto a monte della corrispondente uscita 6 e risulta mobile tra due posizioni estreme. Una prima posizione di riposo, indicata in figura 11 a tratto discontinuo, in cui il tegolo accumulatore 24 è allontanato dal canale 3 e lo libera, consentendo il passaggio delle banconote 4 verso la detta uscita 6. Una seconda posizione operativa di intercettazione delle banconote 4, in corrispondenza della quale il tegolo accumulatore 24 definisce un ripiano di iccumulo 25 delle banconote 4 per la formazione di una pila 7.
Il tegolo accumulatore 24 coopera con dei mezzi 26 generici, cosiddetti di sostegno e conduzione, che operano lungo il canale di formazione 3, i quali sono disposti e conformati in modo tale da ricevere la pila 7 di banconote 4 accumulatasi sul ripiano 25 del tegolo 24 e condurla in corrispondenza dell'uscita 6 del canale di formazione 3 stesso ogni volta che, in uso, la pila 7 di banconote 4 che occupava la detta uscita 6 è stata prelevata. Ciò consente di poter usufruire di maggiori tempi di attesa per l'esecusione delle sequenze cicliche del primi mezzi 9 di prelievo e trasferimento e del secondi mezzi 10 di prelievo ed alimentazione. Il secondo aspetto importante, secondo quanto illustrato in figura 12, è dato dal fatto che le pile 7 possono essere costituite da una pluralità di singole mazzette 32 di banconote 4 le quali sono state precedentemente controllate e composte ed alle quali devono essere applicate due fascette 11 per fasciarle assieme. In questo caso nulla cambia di quanto sopra esposto per le sequenze cicliche operative svolte dalla macchina 1.

Claims (23)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote, costituita da una pluralità di moduli formatori (2) dotati di rispettivi canali di formazione (3) lungo i quali le banconote (4), provenienti da una stazione di controllo (5), vengono alimentate per formare, in corrispondenza di una uscita (6) di ciascun canale di formazione (3), almeno una pila (7) ordinata d1 banconote (4), caratterizzata dal fatto di comprendere, almeno per ogni coppia di detti moduli formatori (2), un gruppo di fasciatura (50,51) disposto e conformato in modo tale da applicare, su ciascuna delle pile (7) di banconote (4) che si formano in corrispondenza di ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) dei detti moduli formatori (2), almeno una fascetta (11).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di fasciatura (50) comprende una fascettatrice (8) e primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento mobili, autonomi dalla detta fascettatrlce (8), disposti e conformati in modo tale da raggiungere ciascuna delle uscite (6) dei canali d1 formazione (3) dei detti moduli formatori (2) ogni volta che, in corrispondenza delle 1 dette uscite (6), si è formata una pila (7) di banconote (4), i detti primi mezzi (9) d1 prelievo e trasferimento essendo atti a prelevare ciascuna pila (7) di banconote (4) ed a trasferirla alla fascettatrice (8) per l'applicazione d1 almeno una fascetta (11).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di fasciatura (51) comprende una fascettatrice (8) mobile in grado di raggiungere ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) dei detti moduli formatori (2) ogni volta che, in corrispondenza delle dette uscite (6), si è formata una pila (7) di banconote (4); secondi mezzi (10) di prelievo e alimentazione, associati alla ditta fascettatrice (8), disposti e conformati in modo tale da prelevare ciascuna pila (7) di banconote (4) da ciascuna delle dette uscite (6) ed alimentare la pila (7) stessa alla fascettatrice (8) per l'applicazione di almeno una fascetta (11).
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di fasciatura (50) comprende una fascettatrice (8) e primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento mobili, autonomi dalla detta fascettatrice (9), disposti e conformati in modo tale da raggiungere ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) dei detti moduli formatori (2) ogni volta che, in corrispondenza delle dette uscite (6), si è formata una pila (7) di banconote (4), i detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento essendo atti a prelevare ciascuna pila (7) di banconote (4) ed a trasferirla a secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione, associati alla detta fascettatrice (8), disposti e conformati in modo tale da ricevere ciascuna pila (7) di banconote (4) ed alimentare la pila (7) stessa alla fascettatrice (4) per l'applicazione di almeno una fascetta (11).
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un magazzino accumulatore (12) di pile (7) ordinate di banconote (4), disposto tra i detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento ed i detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione; il detto magazzino accumulatore (12) essendo atto a ricevere pile (7) ordinate di banconote (4) dai detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento ed a fornire le dette pile (7) di banconote (4) ai detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento comprendono primi mezzi (13) di presa a pinza per prelevare almeno una pila (7) di banconote (4) e primi mezzi (14) di trasferimento a slitta, supportanti 1 detti primi mezzi (13) di presa a pinza e scorrevoli lungo rispettive guide (15) sviluppantisi lungo un percorso (P) determinato di trasferimento estendentesl sostanzialmente frontalmente aid etti moduli formatori (2); 1 detti primi mezzi (14) di trasferimento a slitta essendo mobili ciclicamente tra una prima stazione in cui essi raggiungono uno dei detti moduli formatori (2) arrestandosi di fronte all'uscita (6) del corrispondente canale di formazione (3) per consentire ai detti primi mezzi (13) di presa a pinza di muoversi da una posizione arretrata di trasferimento verso una posizione avanzata di prelievo e trattenimento della detta pila (7) di banconote (4) che si è formata all'interno del detto canale di formazione (3) e ritornare nuovamente verso la detta posizione arretrata di trasferimento della detta pila (7) di banconote (4), ed una seconda stazione di allontanamento dal detto modulo formatore (2) in cui essi raggiungono la detta fascettatrice (8) per consentire ai detti primi mezzi (13) di presa a pinza di muoversi dalla detta posizione arretrata di trasferimento verso una posizione avanzata di alimentazione della detta pila (7) di banconote (4) alla fascettatrice (8) per consentire di applicare attorno alla pila (7) stessa almeno una fascetta (11).
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che in coincidenza della detta seconda stazione raggiunta dai detti primi mezzi (14) di trasferimento a slitta i detti primi mezzi (13) di presa a pinza si muovono dalla detta posizione arretrata di trasferimento verso una posizione avanzata di rilascio della detta pila (7) di banconote (4) a secondi mezzi di prelievo ed alimentazione (10); i detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione comprendendo secondi mezzi (16) di presa a pinza atti a ricevere la detta pila (7) di banconote (4) ed una unità (17) di traslazione e ribaltamento dotata di un organo (18) di supporto per i detti secondi mezzi (16) di presa a pinza; la detta unità (17) di traslazione e ribaltamento essendo mobile ciclicamente tra almeno quattro successive posizioni definite da una prima posizione operativa in cui i detti secondi mezzi (10) di presa a pinza (16) ricevono la pila (7) di banconote (4), una seconda posizione operativa di inserimento della pila (7) di banconote (4) all'interno della fascettatrice (8) per l'applicazione di almeno una fascetta (11) per comporre una mazzetta (29), una terza posizione operativa di estrazione della dettamazzetta (29) dalla detta fascettatrice (8), una ultima posizione operativa di ribaltamento dellamazzetta (29) verso mezzi (19) di alimentazione dellamazzetta (29) stessa ad una stazione (20) di confezionamento e/o immagazzinamento.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascun gruppo di fasciatura (51) comprende secondi mezzi (21) di trasferimento a slitta, supportanti la detta fascettatrice (8) ed i detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione associati alla detta fascettatrice (8), e scorrevoli lungo rispettive guide (15) sviluppantesi lungo un percorso (P) determinato di trasferimento estendentesi sostanzialmente frontalmente ai detti moduli formatori (2); 1 detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione comprendendo secondi mezzi (16) a pinza atti a prelevare la detta pila (7) di banconote (4), ed una unità (17) di traslazione e ribaltamento, dotata di un organo (18) di supporto per i detti secondi mezzi (16) di presa a pinza, e mobile in avvicinamento ed allontanamento rispetto alla detta fascettatrice (8); la detta unità (17) di traslazione e ribaltamento essendo mobile ciclicamente tra almeno quattro successive posizioni definite da una prima posizione operativa in cui i detti secondi mezzi (10) di presa prelevano la pila di banconote da ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3), una seconda posizione operativa di inserimento della pila (7) di banconote (4) all'interno della fascettatrice (8) per Γapplicazione di almeno una fascetta (11) per comporre una mazzetta (29), una terza posizione operativa di estrazione della dettamazzetta (29) dalla detta fascettatrice (8), un'ultima posizione operativa di ribaltamento dellamazzetta (29) verso mezzi (19) di alimentazione della mazzetta (29) stessa ad una stazione (20) di confezionamento e/o immagazzinamento.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi (16) di presa a pinza sono disposti e conformati inmodo tale da consentire il capovolgimento della pila (7) di banconote (4) attorno ad un primo asse (22) di rotazione sostanzialmente perpendicolare alla superficie di maggiore sviluppo (23) della detta pila (7) di banconote (4).
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la detta unità (17) di traslazione e ribaltamento è mobile ciclicamente tra sei successive posizioni definite da una prima posizione operativa in cui i detti secondi mezzi (10) di presa a pinza ricevono la pila (7) di banconote (4), una seconda posizione operativa di inserimento della pila (7) all'interno della fascettatrice (8) per l'applicazione di una prima fascetta (11) in corrispondenza di una prima estremità (30) della detta pila (7) di banconote (4), una terza posizione operativa di estrazione della detta pila (7) dalla detta fascettatrice (8), una quarta posizione operativa di inserimento della pila (7) di banconote (4) all'interno della fascettatrice (4) per l'applicazione di una seconda fascetta (11) in corrispondenza di una seconda estremità (31) della detta pila (7), opposta alla prima estremità (30), per la compisizione di una mazzetta (29) quando, in uso, i detti secondi mezzi (16) di presa a pinza hanno capovolto la pila (7) di banconote (4) attorno al detto primo asse (22) di rotazione, una quinta posizione operativa di estrazione della detta mazzetta (29) dalla detta fascettatrice, ed un ultima posizione operativa di ribaltamento della mazzetta (29) versomezzi (19) di alimentazione della mazzetta (29) stessa ad una stazione (20) di confezionamento e/o immagazzinamento.
  11. 11) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che ciascun canale di formazione (3) è dotato di un tegolo accumulatore (24), disposto amonte della detta uscita (6) del canale di formazione (3) stesso e mobile tra due posizioni estreme, di cui una di riposo in cui il tegolo accumulatore (24) stesso libera il detto canale di formazione (3) consentendo il passaggio delle banconote (4) verso la detta uscita (6), ed una operativa di intercettazione delle banconote (4) in corrispondenza della quale il detto tegolo accumulatore (24) definisce un ripiano di accumulo (25) delle banconote (4) per la formazione di una pila (7); il detto tegolo accumulatore (24) cooperando con mezzi (26) di sostegno e conduzione, operanti lungo il detto canale di formazione (3), disposti e conformati in modo tale da ricevere la pila (7) di banconote (4) accumulatasi sul ripiano (25) del tegolo (24) e condurla in corrispondenza dell'uscita (6) del canale di formazione (3) stesso ogni volta che, in uso, la pila (7) di banconote (4) che occupava la detta uscita (6) è stata prelevata dai detti primi (9) o secondi (10) mezzi di prelievo e trasferimento.
  12. 12) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto di comprendere per ciascun canale di formazione (3) un sensore (27) di controllo dell'avvenuta formazione di ciascuna delle dette pile (7) di banconote (4); 1 detti sensori (27) essendo collegati 1n uscita a mezzi (28) di controllo e comando atti a gestire 1 movimenti e le operazioni cicliche del detto gruppo di fasciatura (50,51).
  13. 13) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che le dette pile (7) sono costituite da una pluralità di singole mazzette (32) di banconote precedentemente controllate e dotate di rispettive fascette (11).
  14. 14) Metodo per la composizione di mazzette (29) di foglietti, in particolare banconote (4) provenienti da una stazione di controllo (5) di unamacchina (1), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare le banconote (4) lungo rispettivi canali di formazione (3) di una pluralità di moduli formatori (2) costituenti la detta macchina (1); formare, in corrispondenza di una uscita (6) di ciascun canale di formazione (3) di ciascun modulo formatore (2), almeno una pila (7) ordinata di banconote (4); utilizzare, almeno per ogni coppia di detti moduli formatori (2), un gruppo di fasciatura (50,51) per le dette pile (7) di banconote (4); e fasciare, tramite il detto gruppo di fasciatura (50,51), ciascuna delle pile (7) che si formano in corrispondenza di ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) dei detti moduli formatori (2), con almeno una fascetta (2).
  15. 15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente all'utnizzo di un gruppo di fasciatura (50) per almeno ogni coppia di detti moduli formatori (2) , le fasi di raggiungere ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) dei detti moduli formatori (2) , tramite primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento mobili , ogni volta che, in corrispondenza di ciascuna delle dette uscite (6) del detti canali di formazione (3), si è formata una pila (7) d1 banconote (4); prelevare, tramite detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento ciascuna pila (7) di banconote (4); trasferire la detta pila (7) di banconote (4) ad una fascettatrice (8); e fasciare la detta pila (7) di banconote (4) con almeno una fascetta (11) .
  16. 16) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente all 'utilizzo di un gruppo di fasciatura (51) per almeno ogni coppia di detti moduli formatori (2) , le fasi di raggiungere ciascuna delle uscite (6) dei canali di formazione (3) , dei detti moduli formatori (2), tramite una fascettatrice (8) mobile, ogni volta che, in corrispondenza di ciascuna delle dette uscite (6) del detti canali di formazione (3), si è formata una pila (7) di banconote (4); prelevare ciascuna pila (7) di banconote (4) da ciascuna delle dette uscite (6) tramite secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione associati alla fascettatrice (8); alimentare la pila (7) di banconote (4) alla fascettatrice (8), tramite i detti secondi mezzi (10) d1 prelievo ed alimentazione; e fasciare la detta pila (7) di banconote (4) con almeno una fascetta (11).
  17. 17) Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi (9) di prelievo e trasferimento rilasciano la detta pila (7) di banconote (4) a secondi mezzi (10) di prelievo e alimentazione; i detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione alimentando la detta pila (7) alla detta fascettatrice per l'applicazione d1 almeno una fascetta (11).
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi (9) di irelievo e trasferimento trasferiscono la detta pila (7) di banconote (4) ad un magazzino accumulatore (12); 1 detti secondi mezzi (10) di prelievo ed alimentazione prelevando una pila (7) di banconote (4) dal detto magazzino accumulatore (12) per alimentarla alla detta fascettatrice (8) per l'applicazione di almeno una fascetta (11).
  19. 19) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di fasciatura, le sotto-fasi di inserire la detta pila (7) di banconote (4) all'interno della fascettatrice (8); applicare almeno una fascetta (11) attorno alla detta pila (7) per la composezione di una mazzetta (29); estrarre la detta mazzetta (29) precedentemente composta dalla detta fascettatrice (8); e trasferire la detta mazzetta (29) ad una stazione (20) di confezionamento e/o immagazzinamento.
  20. 20) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di fasciatura, le sotto-fasi di inserire una prima volta la detta pila (7) di banconote (4) all'interno della fascettatrice (8); applicare almeno una prima fascetta (11) attorno ad una prima estremità (30) della detta pila (7) di banconote (4); estrarre una prima volta la detta pila (7) dalla detta fascettatrice (8); capolgere la pila (7); inserire una seconda volta la detta pila (7) all'interno della fascettatrice (8); applicare una seconda fascetta (11) attorno ad una seconda estremità (31) della detta pila (7) per la composizione di una mazzetta (29); estrarre una seconda volta la detta pila (7) dalla detta fascettatrice (8); e trasferire detta mazzetta (29) ad una stazione (20) di confezionamento e/o immagazzinamento.
  21. 21) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 20, caratterizzato dal fatto che le dette pile (7) sono costituite da una pluralità di singole mazzette (32) di banconote precedentemente controllate e dotate di rispettive fascette (11).
  22. 22) Macchina per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote, sostanzialmente come descritta con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi .
  23. 23) Metodo per la composizione di mazzette di foglietti , in particolare banconote, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi
IT97BO000019A 1997-01-17 1997-01-17 Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote. IT1290642B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000019A IT1290642B1 (it) 1997-01-17 1997-01-17 Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote.
US09/006,501 US6070398A (en) 1997-01-17 1998-01-14 Machine for making up bundles of sheets, in particular banknotes
EP98830015A EP0854088A1 (en) 1997-01-17 1998-01-16 A machine and a method for making up bundles of sheets, in particular banknotes
JP10006245A JPH10211905A (ja) 1997-01-17 1998-01-16 シート、特には紙幣、を束にする機械及び方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000019A IT1290642B1 (it) 1997-01-17 1997-01-17 Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970019A0 ITBO970019A0 (it) 1997-01-17
ITBO970019A1 true ITBO970019A1 (it) 1998-07-17
IT1290642B1 IT1290642B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=11341853

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000019A IT1290642B1 (it) 1997-01-17 1997-01-17 Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in particolare banconote.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6070398A (it)
EP (1) EP0854088A1 (it)
JP (1) JPH10211905A (it)
IT (1) IT1290642B1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1306257B1 (it) * 1998-06-01 2001-06-04 Gd Spa Dispositivo e metodo per la formazione e la fascettatura di gruppi difoglietti,in particolare banconote.
IT1311117B1 (it) * 1999-11-02 2002-02-28 Gd Spa Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita'di formazione di gruppi di mazzette.
AU2001223870A1 (en) 2000-01-12 2001-07-24 Dynavest Holding And Cie S.C.A. Banknote handling
JP4939695B2 (ja) * 2001-04-19 2012-05-30 株式会社東芝 紙幣処理装置
US6907711B2 (en) * 2001-07-09 2005-06-21 Fuji Photo Film Co., Ltd. Sheet package producing system, sheet handling device, and fillet folding device
EP1522052A4 (en) * 2002-06-13 2007-08-15 Cummins Allison Corp SYSTEM FOR PROCESSING BANK NOTES AND METHODS USING THE SAME
RU2226488C1 (ru) * 2002-11-28 2004-04-10 Богатырев Алексей Борисович Устройство для обандероливания стопок банкнот
EP1571086A1 (en) * 2004-03-05 2005-09-07 Kba-Giori S.A. Banding system for piled products and process
EP1643463B1 (en) * 2004-10-04 2018-05-23 Glory Kogyo Kabushiki Kaisha Currency sorter
US7648322B2 (en) 2005-12-27 2010-01-19 Graphic Packaging International, Inc. Automatic carton magazine loading system
US7779982B2 (en) * 2006-09-07 2010-08-24 Cummins-Allison Corp. Currency processing and strapping systems and methods
FR2910446B1 (fr) * 2006-12-21 2009-03-13 Oreal Dispositif de conditionnement et d'application
JP5198102B2 (ja) * 2007-03-30 2013-05-15 株式会社東芝 紙葉類処理システム
ITTO20080318A1 (it) * 2008-04-24 2009-10-25 Elsag Datamat Spa Dispositivo di trattamento di oggetti postali disposti a pacco
CN101863314B (zh) * 2009-02-17 2013-07-03 上海古鳌电子科技股份有限公司 智能点扎一体机的自动扎把档位调节装置
CN103144794B (zh) * 2013-02-07 2014-12-17 杨承然 全自动纸币接聚捆扎系统
CN104859889B (zh) * 2015-05-22 2016-08-24 浙江众大包装设备有限公司 纸币塑封包装机
CN104908999B (zh) * 2015-06-03 2017-02-01 杨承然 一种叉送位移机构及纸币封装装置
CN106043791B (zh) * 2016-07-26 2018-08-21 昆山沃优自动化设备科技有限公司 一种纸币塑封热收缩装置
CN106672295B (zh) * 2017-02-23 2019-11-15 广州中智融通金融科技有限公司 纸币塑封机
CN108455354B (zh) * 2018-01-15 2021-10-22 中钞长城金融设备控股有限公司 片状材料堆叠传送装置

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3579944A (en) * 1968-04-19 1971-05-25 Us Envelope Co Apparatus and method for banding groups of envelopes
JPS5950474B2 (ja) * 1979-06-30 1984-12-08 ファナック株式会社 産業用ロボツト
JPS5644991A (en) * 1979-09-21 1981-04-24 Tokyo Shibaura Electric Co Document handling machine
JPS5786420A (en) * 1980-11-11 1982-05-29 Tokyo Shibaura Electric Co Bundling device
US4817804A (en) * 1982-12-22 1989-04-04 Musashi Engineering Kabushiki Kaisha Counting and half-wrapping apparatus for banknotes with the function of discriminating the banknotes of different nominal values
US4498381A (en) * 1983-07-28 1985-02-12 Harris Graphics Corporation Signature transfer vehicle with stack clamping mechanism
US4538511A (en) * 1983-08-24 1985-09-03 Harris Graphics Corporation Signature handling apparatus
DE3705169A1 (de) * 1987-02-18 1988-09-01 Sesto Palamides Verfahren und vorrichtung zum verpacken von druckerzeugnissen
JP2771984B2 (ja) * 1988-03-29 1998-07-02 株式会社東芝 物品処理装置
NO901737L (no) * 1990-04-19 1991-10-21 Norlito Maskin As Pakkemaskin for blader (stakker).
US5218813A (en) * 1991-04-24 1993-06-15 Graphic Management Associates, Inc. Bundling device and method
US5617784A (en) * 1995-10-05 1997-04-08 Baldwin Technology Corporation Apparatus for bundling, transporting, and feeding sheets
IT1285719B1 (it) * 1996-05-24 1998-06-18 Gd Spa Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290642B1 (it) 1998-12-10
US6070398A (en) 2000-06-06
EP0854088A1 (en) 1998-07-22
JPH10211905A (ja) 1998-08-11
ITBO970019A0 (it) 1997-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO970019A1 (it) Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in par ticolare banconote.
ITBO20130387A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO960284A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trattamento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote
ITBO20130388A1 (it) Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITMI20121103A1 (it) Apparato per alimentare barre ad una macchina utensile
ITBO20000400A1 (it) Metodo ed unita' per la fascettatura di gruppi di banconote .
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITBO990572A1 (it) Metodo e macchina per l 'applicazione di fascette attorno a gruppi difoglietti , in particolare banconote .
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
ITBO980575A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITMI20130465A1 (it) Apparato di trasferimento e relativo metodo di trasferimento
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
ITBO20000357A1 (it) Metodo per il trasferimento di confezioni blister e simili alla lineadi alimentazione di una macchina astucciatrice e dispositivo per attua
ITGE930081A1 (it) Dispositivo alimentatore di foglietti con ruota di confezionamento, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
ITTV20120134A1 (it) Metodo e macchina per l'incartonamento di bottiglie in posizione coricata
ITBO990585A1 (it) Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita' formazione di gruppi di mazzette .
ITBO980343A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione e la fascettatura di gruppi di foglietti , in particolare banconote .
CH699580A2 (it) Unità di alimentazione di pile di materiale di incarto ad una macchina impacchettatrice.
ITBO990548A1 (it) Metodo e macchina per la fascettatura di gruppi di foglietti .
ITBO980431A1 (it) Metodo e dispositivo per l' alimentazione di sbozzati di materiale di incarto in una macchina impacchettatrice .
ITMI990042A1 (it) Macchina per il confezionamento di contenitori con parte di formaturadelle scatole parallela alla direzione di avanzamento dei contenitori
ITBO990303A1 (it) Ruota di incarto di una macchina impacchettatrice di sigarette .
IT202000018727A1 (it) Macchina per il rivestimento di scatole preformate con un foglio di rivestimento

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted