[go: up one dir, main page]

IT202100007076A1 - Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml - Google Patents

Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml Download PDF

Info

Publication number
IT202100007076A1
IT202100007076A1 IT102021000007076A IT202100007076A IT202100007076A1 IT 202100007076 A1 IT202100007076 A1 IT 202100007076A1 IT 102021000007076 A IT102021000007076 A IT 102021000007076A IT 202100007076 A IT202100007076 A IT 202100007076A IT 202100007076 A1 IT202100007076 A1 IT 202100007076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
diffusion system
audio
panel
audio diffusion
circular
Prior art date
Application number
IT102021000007076A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele COLLU
Original Assignee
Michele COLLU
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele COLLU filed Critical Michele COLLU
Priority to IT102021000007076A priority Critical patent/IT202100007076A1/it
Publication of IT202100007076A1 publication Critical patent/IT202100007076A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R7/00Diaphragms for electromechanical transducers; Cones
    • H04R7/02Diaphragms for electromechanical transducers; Cones characterised by the construction
    • H04R7/04Plane diaphragms
    • H04R7/045Plane diaphragms using the distributed mode principle, i.e. whereby the acoustic radiation is emanated from uniformly distributed free bending wave vibration induced in a stiff panel and not from pistonic motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/0004Personal or domestic articles
    • F21V33/0052Audio or video equipment, e.g. televisions, telephones, cameras or computers; Remote control devices therefor
    • F21V33/0056Audio equipment, e.g. music instruments, radios or speakers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/02Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein
    • H04R1/028Casings; Cabinets ; Supports therefor; Mountings therein associated with devices performing functions other than acoustics, e.g. electric candles
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R11/00Transducers of moving-armature or moving-core type
    • H04R11/02Loudspeakers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2201/00Details of transducers, loudspeakers or microphones covered by H04R1/00 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/02Details casings, cabinets or mounting therein for transducers covered by H04R1/02 but not provided for in any of its subgroups
    • H04R2201/021Transducers or their casings adapted for mounting in or to a wall or ceiling
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2440/00Bending wave transducers covered by H04R, not provided for in its groups
    • H04R2440/05Aspects relating to the positioning and way or means of mounting of exciters to resonant bending wave panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Stereophonic System (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA DI DIFFUSIONE AUDIO BASATO SU TECNOLOGIA DML? CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di diffusione audio basato su tecnologia DML. La soluzione qui descritta permette di realizzare un sistema di diffusione audio che integra anche un sistema di diffusione luminoso basato su tecnologia LED. TECNICA NOTA ANTERIORE
Nel mondo attuale esistono infiniti sistemi in grado di riprodurre tracce audio, dai diffusori acustici classici ai sistemi pi? elaborati come i diffusori elettrostatici per poi arrivare ai sistemi di diffusione planare chiamati DML (Distributed Mode Loudspeaker) basati sull?uso di casse altoparlanti prive di cono che emettono il suono sfruttando la vibrazione di materiali alternativi.
I diffusori DML hanno la caratteristica di adattarsi a tutte le superfici grazie al sistema a vibrazione ?coneless? con il vantaggio di essere invisibili. Purtroppo i diffusori DML presentano grossi svantaggi in merito alla fedelt? del suono, in quanto ogni materiale risponde in modo differente alle varie frequenze audio. Inoltre, in termini di prestazioni tali sistemi noti non permettono un corretto paragone con i diffusori tradizionali e quelli alternativi. Per questo motivo il loro utilizzo attualmente ? ridotto ad ambienti con gradi di protezione IP elevati (dove con protezione IP si indica il grado di protezione delle apparecchiature elettriche da corpi solidi e liquidi) oppure per un uso commerciale generico quali arredamento o nelle linee professionali con costi elevati.
Nella Figura 1a ? illustrato un diffusore elettrodinamico con cono di diffusione, mentre nella Figura 1b ? illustrato un diffusore elettrostatico piano.
Inoltre, nella Figura 2 sono mostrati i diagrammi di diffusione per un diffusore elettrodinamico con cono di diffusione e per un diffusore elettrodinamico cone-less. Come si pu? vedere nel caso di Figura 2a il diagramma di diffusione per un diffusore elettrodinamico con cono di diffusione ha un?alta concentrazione di onde sulla parte frontale che risulta direzionale per lunghi spazi in rapporto ai watt di potenza, per poi estendersi in un raggio sempre pi? ampio, mentre nel caso di Figura 2b il diagramma di diffusione per un diffusore elettrodinamico cone-less ha un raggio pi? ampio gi? alla fonte grazie alla propagazione lungo la superficie, rendendo l?emissione sonora non direzionale e con pi? ampio raggio di copertura. La figura 3 mostra una configurazione standard del diffusore cone-less e l?installazione su una superficie planare che pu? essere composta da qualsiasi materiale.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
La soluzione qui proposta si basa su un nuovo metodo di diffusione audio basato sulla tecnologia DML che utilizza un sistema alternativo in grado di esaltare tutte le frequenze partendo dal cuore del pannello. Con un preciso metodo di calcolo materiali, dimensioni e punti di emissione si riesce a ricreare una migliore fedelt? attraverso la struttura dell?altoparlante. Con la struttura proposta le prestazioni in termini di fedelt? sono paragonabili a quelle degli speaker tradizionali. Inoltre, la struttura studiata grazie alla vibrazione multi-punto permette di eliminare l?effetto direzionale ed ottenere una copertura omogenea in qualsiasi tipo di spazio. Inoltre, la soluzione qui descritta permette di associare alla diffusione audio anche la diffusione luce con possibile personalizzazione grafica.
La soluzione qui descritta si riferisce ad un sistema di diffusione audio basato su tecnologia DML comprendente un pannello in polistirene espanso estruso, di forma quadrata con angoli stondati. Il pannello presenta una faccia anteriore dotata di una copertura in tela su cui ? possibile prevedere una raffigurazione artistica e una faccia posteriore su cui sono montati un diffusore luminoso, un sistema di diffusione audio centrale, un sistema di diffusione audio laterale e un kit di fissaggio per la connessione ad un supporto. Il supporto ? atto alla connessione ad un muro o al soffitto e comprende una piastra di supporto per una Unit? Elettronica Centrale atta a controllare il diffusore luminoso, il sistema di diffusione audio centrale e il sistema di diffusione audio laterale.
In una forma di attuazione preferita il pannello ha dimensioni di 60cm di larghezza, 60cm di altezza e 2cm di profondit?.
In varie forme di attuazione la faccia posteriore del pannello comprende una porzione centrale e una porzione periferica che realizza una sorta di cornice sporgente.
In varie forme di attuazione il diffusore luminoso ? un diffusore a LED realizzato in materiale PLA/PVC acido polilattico/polivinilcloruro opacizzato in cui il diffusore luminoso ? realizzato con quattro strisce LED posizionate in modo da realizzare una cornice luminosa quadrata interna al pannello lungo una distanza dal bordo del pannello di circa 5cm.
In varie forme di realizzazione le strisce a LED sono disposte in corrispondenza della zona di transizione tra la porzione centrale e la porzione periferica a cornice e le strisce a LED hanno dimensioni di circa 46,8cm di lunghezza per 1cm di larghezza.
Nelle forme di realizzazione illustrate il sistema di diffusione audio centrale ? il diffusore acustico principale per la diffusione delle frequenze full-range con maggiore concentrazione delle frequenze medie e basse, ed ? posizionato al centro del pannello, ha una forma sostanzialmente circolare, ed ha una dimensione complessiva circolare di circa 20cm di diametro esterno.
Sempre nelle forme di realizzazione illustrate il sistema di diffusione audio laterale ? il diffusore acustico laterale per la diffusione delle alte frequenze, ? posizionato in uno dei vertici del pannello in corrispondenza dell?intersezione di due strisce LED ha una forma sostanzialmente circolare, ed ha una dimensione nel range di circa 3-5cm di diametro esterno.
Il kit di fissaggio comprende corde di fissaggio realizzate in tessuto o in materiale sintetico come il polivinilcloruro PVC per il fissaggio del pannello al supporto e ganci di fissaggio con vite di serraggio per le corde di fissaggio. Nelle forme di realizzazione illustrate i ganci di fissaggio sono posizionati intorno al sistema di diffusione audio centrale per la connessione con il supporto.
Nelle forme di realizzazione illustrate sulla faccia anteriore del pannello ? prevista una porzione per l?inserimento del logo in posizione diametralmente opposta rispetto al diffusore audio laterale disposto sulla faccia posteriore.
Nelle forme di realizzazione illustrare il sistema di diffusione audio centrale comprende un tappo di copertura diffusore, una membrana surround, un diffusore delle basse frequenze posto in contatto con la membrana, un diffusore elettrodinamico full-range a vibrazione, un supporto principale, un distanziale per il supporto principale, un concentratore medie frequenze e un terminale riduttore antireverbero.
In particolare, la membrana surround ? realizzata in gomma con forma sostanzialmente a corona circolare con sezione trasversale semi tubolare con una porzione centrale curva e due porzioni laterali piatte per la movimentazione delle basse frequenze.
Il diffusore delle basse frequenze ha una forma sostanzialmente discoidale e comprende una porzione di base su cui sono ricavate delle nervature in rilievo che si sviluppano radialmente verso l?esterno a partire da una porzione circolare centrale.
Il diffusore elettrodinamico full-range a vibrazione comprende una porzione di diffusione, una porzione di base dotata di fori passanti, che comprende una porzione a corona circolare esterna collegata tramite una struttura di raccordo ad un foro centrale per le medie frequenze, in cui la struttura di raccordo comprende una porzione a corona circolare da cui si diramano radialmente quattro bracci di raccordo, e su ciascun braccio di raccordo ? prevista una nervatura in rilievo che si sviluppa radialmente verso l?esterno a partire dalla circonferenza che realizza il bordo esterno della corona circolare, e sulla porzione a corona circolare sono previsti fori passanti per delle viti di fissaggio che sono realizzati in corrispondenza dei rispettivi fori passanti.
Il distanziale circolare ha una forma a corona circolare, il concentratore medie frequenze ? un disco per la connessione del canalizzatore circolare per medie frequenze, e il terminale riduttore anti-reverbero ? un piatto metallico circolare per l?interconnessione pannello/diffusore.
Nelle forme di attuazione la faccia posteriore prevede una cavit? circolare come una porzione scavata circolare di circa 20cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare la zona per accogliere il sistema di diffusione audio centrale.
Inoltre in forme di realizzazione il pannello sulla sua faccia posteriore prevede nella zona di intersezione tra la porzione centrale e la porzione periferica di cornice una scanalatura rettilinea per accogliere le strisce LED che realizzano il diffusore luminoso.
Il sistema di diffusione audio laterale comprende un tappo copertura diffusore, un altoparlante a vibrazione e un terminale di diffusione.
Inoltre il pannello sulla sua faccia posteriore prevede una cavit? circolare come una porzione scavata circolare di circa 3-5cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare la zona per accogliere il sistema di diffusione audio laterale.
Il gancio di fissaggio comprende un albero distanziale, un elemento di ancoraggio al pannello e un elemento svasato anti-rottura e rinforzo.
Il supporto ? composto da un supporto principale che ? un supporto plastico/metallico per fissaggio a parete, dei distanziali di supporto regolabili plastici/metallici e un aggancio per le corde di fissaggio, una piastra di supporto per l?Unit? Elettronica Centrale, punti di fissaggio della piastra per l?Unit? Elettronica Centrale, e fori di fissaggio alla parete.
In una forma di attuazione alternativa il sistema comprende un secondo altoparlante conico integrato all?interno del pannello che permette di avere un effetto tridimensionale.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
- Le Figure 1 a 3 mostrano sistemi di diffusione audio noti,
- Le figure 4 e 5 mostrano viste prospettiche del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione,
- Le Figure 6 e 7 mostrano viste prospettiche esplose del sistema di diffusione audio di Figura 4 e 5,
- La Figura 8 mostra una vista prospettica esplosa di un dettaglio di Figura 5, ovvero il sistema di diffusione audio centrale,
- La Figura 9 mostra una vista prospettica esplosa e parzialmente sezionata di Figura 7,
- La Figura 10 mostra una vista prospettica esplosa del sistema di diffusione audio di Figura 4,
- Le Figure 11 e 12 mostrano viste prospettiche esplose di un dettaglio di Figura 10, ovvero il sistema di diffusione audio laterale,
- Le Figure 13, 14 e 15 mostrano viste prospettiche esplose dell?insieme e di un dettaglio di Figura 10, ovvero il kit di fissaggio,
- Le figure 16 e 17 mostrano viste in pianta e viste prospettiche del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione,
- Le Figure 18 e 19 mostrano viste prospettiche esplose di un dettaglio di Figura 17, ovvero il diffusore a vibrazione,
- La Figura 20 mostra il diagramma di diffusione audio,
- Le figure 21, 22 e 23 mostrano una vista in pianta, una vista laterale e una vista prospettica parzialmente sezionata del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione,
- La Figura 24 mostra il diagramma di diffusione audio in base alle diverse frequenze,
- Le figure 25, 26 e 27 mostrano una vista in pianta, una vista laterale e una vista prospettica parzialmente sezionata del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione,
- La Figura 28 mostra lo schema a blocchi delle connessioni tra i vari elementi del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione,
- Le Figure 29 ? 33 mostrano viste prospettiche e viste esplose del supporto, e
- Le Figure 34 ? 37 mostrano una variante del sistema di diffusione audio secondo la presente invenzione.
Le parti secondo la presente descrizione sono state rappresentate nei disegni, ove opportuno, con simboli convenzionali, mostrando solo quei dettagli specifici che sono pertinenti alla comprensione delle forme di realizzazione della presente invenzione, in modo da non evidenziare dettagli che saranno immediatamente evidenti, ai tecnici esperti dell'arte, in riferimento alla descrizione qui riportata.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle Figure 4 o 5 viene ora descritto un sistema di diffusione audio 100 basato su tecnologia DML secondo la presente invenzione.
Con il riferimento 1 viene indicato un pannello XPS, in particolare un pannello in polistirene espanso estruso. Il pannello 1 ha una forma quadrata con angoli stondati per garantire una vibrazione eccessiva sulle estremit?, con dimensioni di 60cm di larghezza, 60cm di altezza e 2cm di profondit? (le dimensioni variano in base ai watt). Il pannello 1 presenta una faccia anteriore 1a e una faccia posteriore 1b.
Sulla faccia anteriore 1a ? presente una copertura in tela su cui ? possibile prevedere una raffigurazione artistica, come una riproduzione di un quadro, che pu? essere personalizzato in base ai gusti e allo stile dei clienti.
Sulla faccia posteriore 1b sono montati tutti gli elementi che realizzano il sistema di diffusione audio 100. Sulla faccia posteriore sono inoltre individuabili due zone distinte, ovvero una porzione centrale 1c e una porzione periferica 1d che realizza una sorta di cornice sporgente.
Sulla faccia posteriore 1b del pannello 1 in polistirene espanso estruso che funge da struttura di supporto sono previste delle corde di fissaggio, indicate nelle figure con il rifermento 2. In particolare tali corde di fissaggio 2 sono realizzate in tessuto o in materiale sintetico come il polivinilcloruro PVC e servono per il fissaggio del pannello 1 ad un supporto piastra 15 non illustrato nelle Figure 4 e 5, ma visibile nelle Figure 29-33 che verranno descritte nei dettagli nel seguito della descrizione. Sulla faccia posteriore 1b del pannello 1 ? montato anche un diffusore luminoso indicato nelle figure nel complesso con il riferimento 3. Il diffusore luminoso 3 ? ad esempio un diffusore a LED realizzato in materiale PLA/PVC (acido polilattico/polivinilcloruro) opacizzato.
Preferibilmente il diffusore luminoso 3 ? realizzato con quattro strisce LED 3a, 3b, 3c, 3d posizionate in modo da realizzare una cornice luminosa quadrata interna al pannello 1 lungo una distanza dal bordo di circa 5cm del pannello 1. In particolare le strisce a LED 3a, 3b, 3c, 3d sono disposte in corrispondenza della zona di transizione tra la porzione centrale 1c e la porzione periferica a cornice 1d. Le strisce LED 3a, 3b, 3c, 3d hanno dimensioni di circa 46,8cm di lunghezza per 1cm di larghezza.
Sulla faccia posteriore 1b del pannello 1 ? montato inoltre un sistema di diffusione audio centrale 4 che ? il diffusore acustico principale per la diffusione delle frequenze full-range con maggiore concentrazione delle frequenze medie e basse. Il sistema di diffusione audio centrale 4 ? posizionato al centro del pannello 1 ed ha una forma sostanzialmente circolare, composto da una pluralit? di elementi che verranno descritti nei dettagli in seguito con riferimento alla Figura 8. Il sistema di diffusione audio centrale 4 ha una dimensione complessiva circolare di circa 20cm di diametro esterno.
Sulla faccia posteriore 1b del pannello 1 ? montato anche un sistema di diffusione audio laterale 5 che ? il diffusore acustico laterale per la diffusione delle alte frequenze. Il sistema di diffusione audio laterale 5 ? posizionato in uno dei vertici del pannello 1, in corrispondenza dell?intersezione di due strisce LED 3a e 3d. In particolare, il sistema di diffusione audio laterale 5 ha una forma sostanzialmente circolare, composto da una pluralit? di elementi che verranno descritti nei dettagli in seguito con riferimento alla Figura 11. Il sistema di diffusione audio laterale 5 ha una dimensione di circa 3-5cm di diametro esterno.
Sempre sulla faccia posteriore 1b del pannello 1 sono inoltre previsti dei ganci di fissaggio 6, ovvero dei ganci con vite di serraggio 6a per le corde di fissaggio 2. Tali ganci di fissaggio 6 sono posizionati intorno al sistema di diffusione audio centrale 4. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure, sono previsti quattro ganci di fissaggio 6 posizionati sopra e sotto al sistema di diffusione audio centrale 4, a formare un rettangolo per la connessione con il supporto piastra 15 illustrato ad esempio nelle Figure 29-33.
Sulla faccia anteriore 1a del pannello 1 ? prevista una porzione 7 per l?inserimento del logo in risalto. In particolare, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, la porzione 7 si trova in posizione diametralmente opposta rispetto al diffusore audio laterale 5 disposto sulla faccia posteriore 1b.
Le Figure 6 e 7 mostrano una vista prospettica parzialmente esplosa del sistema di diffusione audio 100 di Figura 4 e 5. In particolare, le strisce LED 3, il sistema di diffusione audio centrale 4, il sistema di diffusione audio laterale 5 e i ganci di fissaggio 6 sono mostrati nella condizione disaccoppiata o esplosa.
Pi? nei dettagli, con il riferimento 40 si indica l?assieme di tutti gli elementi che costituiscono il sistema di diffusione audio centrale 4 e con il riferimento 50 si indica l?assieme di tutti gli elementi che costituiscono il sistema di diffusione audio laterale 5. Le strisce LED 3 sono coperte da una protezione 3e per riparare i LED da polvere e umidit?.
La Figura 8 mostra la vista esplosa e ingrandita del sistema di diffusione audio centrale 4, mentre la Figura 9 mostra una vista prospettica parzialmente sezionata del sistema di diffusione audio 100 di Figura 7.
Come detto in precedenza con il riferimento 40 si indica l?assieme di tutti gli elementi che costituiscono il sistema di diffusione audio centrale 4. In particolare il sistema di diffusione audio centrale 4 comprende un tappo di copertura diffusore 41 che ? una sorta di campana di copertura estetica e antipolvere per il diffusore audio centrale 4. Con il riferimento 42 viene indicata la membrana surround. Tale membrana 42 ? realizzata in gomma ed ha una forma sostanzialmente a corona circolare e serve per la movimentazione delle basse frequenze. Nella Figura 9 sono visibili alcuni dettagli realizzativi. In particolare la membrana 42 ha in sezione trasversale una forma semi tubolare con una porzione centrale 42a curva e due porzioni laterali piatte 42b e 42c.
La membrana 42 ? sollecitata da un diffusore delle basse frequenze 43 che viene posto in contatto con la membrana 42. Il diffusore delle basse frequenze 43 ? un pannello di connessione posteriore del diffusore audio centrale 4 per la diffusione dei bassi. Il diffusore delle basse frequenze 43 ha una forma sostanzialmente discoidale e comprende una porzione di base 43a su cui sono ricavate delle nervature 43b in rilievo che si sviluppano radialmente verso l?esterno a partire da una porzione circolare centrale 43c.
Il sistema di diffusione audio centrale 4 comprende poi un diffusore a vibrazione 44. In particolare tale diffusore a vibrazione 44 ? un diffusore elettrodinamico full-range a vibrazione. Il diffusore a vibrazione 44 comprende una porzione di diffusione 44a, una porzione di base 44b dotata di fori passanti 44c per delle viti di fissaggio non illustrate.
Con il riferimento 45 viene indicato un supporto principale del sistema di diffusione audio centrale 4. Il supporto principale 45 presenta una porzione a corona circolare esterna 45a collegata tramite una struttura di raccordo 45b ad un foro centrale 45c per le medie frequenze. La struttura di raccordo 45b comprende una porzione a corona circolare 45d da cui si diramano radialmente quattro bracci di raccordo 45e. Su ciascun braccio di raccordo 45e ? prevista una nervatura 45f in rilievo che si sviluppa radialmente verso l?esterno a partire dalla circonferenza che realizza il bordo esterno di detta corona circolare 45d. Sulla porzione a corona circolare 45d sono previsti fori passanti 45g per delle viti di fissaggio non illustrate. I fori 45g sono realizzati in corrispondenza dei rispettivi fori passanti 44c.
Con il riferimento 46 viene indicato un distanziale per il supporto principale, ovvero un distanziale circolare per amplificazione risonanza. Il distanziale circolare 46 ha una forma a corona circolare.
Il sistema di diffusione audio centrale 4 comprende inoltre un concentratore medie frequenze 47, ovvero un disco per la connessione del canalizzatore circolare per medie frequenze.
Infine, con il riferimento 48 si indica un terminale riduttore anti-reverbero, ovvero un piatto metallico circolare per l?interconnessione pannello/diffusore.
Con riferimento alla Figura 9, il pannello 1 prevede anche una cavit? circolare 1e, ovvero una porzione scavata circolare di circa 20cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare una zona per accogliere il sistema di diffusione audio centrale 4. Analogamente, il pannello 1 prevede nella zona di intersezione tra la porzione centrale 1c e la porzione periferica di cornice 1d una scanalatura rettilinea 1f per accogliere le strisce LED 3a, 3b, 3c, 3d che realizzano il diffusore luminoso 3.
Con riferimento alle Figure 11 e 12, viene descritto l?assieme di tutti gli elementi che costituiscono il sistema di diffusione audio laterale 5. Il sistema di diffusione audio laterale 5 comprende un tappo copertura diffusore 51, ovvero una campana di copertura estetica e antipolvere per il sistema di diffusione audio laterale 5, un altoparlante a vibrazione 52, ovvero un altoparlante elettrodinamico a vibrazione per alte frequenze, e un terminale di diffusione 53, ovvero un diffusore plastico per interconnessione altoparlante/pannello.
Con riferimento alla Figura 12, il pannello 1 prevede inoltre una cavit? circolare 1g, ovvero una porzione scavata circolare di circa 3-5cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare una zona per accogliere il sistema di diffusione audio laterale 5.
Le Figure 13, 14 e 15 mostrano i dettagli del kit 60 per il gancio di fissaggio 6. Con il riferimento 6a sono indicate le viti di fissaggio o serraggio. Tali viti 6a servono a tendere la corda di fissaggio 2. Il kit 60 comprende i ganci di fissaggio 6, le viti di serraggio 6a, e le corde di fissaggio 2 del pannello 1 al supporto da muro. I ganci di fissaggio 6 prevedono un albero distanziale 61, ovvero un albero distanziale antiurto per il supporto al muro, un elemento di ancoraggio al pannello 62, per l?ancoraggio del gancio fissaggio 6 al pannello 1, e un elemento svasato 63 antirottura e rinforzo.
Nelle Figure 16 e 17 sono mostrate le strisce di LED 3a, 3b, 3c, 3d che formano il diffusore luminoso 3. Le strisce di LED 3a, 3b, 3c, 3d sono delle barre LED RGB (Red, Green, Blue, White) gestibile da microcontrollore.
Nelle Figure 18 e 19 ? illustrato il diffusore a vibrazione 44 con la porzione di diffusione 44a, e la porzione di base 44b dotata di fori passanti 44c per delle viti di fissaggio non illustrate.
In particolare, la porzione 44a1 diffonde le Basse Frequenze nel range 20Hz-150Hz, la porzione 44a2 diffonde le Medie frequenze nel range 500Hz-1,5KHz, la porzione 44b1 diffonde le Medie-alte Frequenze nel range 1,5KHz-16KHz e le porzioni 44b2 diffondono le Medie basse Frequenze nel range 200Hz-500Hz.
Il diffusore a vibrazione 44 ? un diffusore full-range, ovvero un diffusore che riproduce tutte le frequenze dello spettro sonoro ?udibile? e oltre. Per la maggior parte degli speaker le frequenze riproducibili vanno dai 20Hz fino a 20KHz.
Nel caso della soluzione qui descritta il range rimane quello standard, ma con la possibilit? di riuscire ad ottenere delle performance maggiori sfruttando la struttura dell?altoparlante. Le Figure 18 e 19 mostrano dove nella cassa vibrante possiamo trovare i vari range di frequenza che sono alla base del funzionamento del sistema qui proposto.
Nella Figura 20 ? mostrato il diagramma di diffusione del pannello 1. Sfruttando i vari punti di maggiore emissione ? possibile realizzare un pannello 1 a diffusione planare cercando di riprodurre al meglio la fedelt? delle frequenze. Il diagramma di Figura 20 mostra i punti di vibrazione una volta attivato l?altoparlante, mettendo in risalto un andamento tridimensionale sulla direzione del suono e non direttivo come nei comuni altoparlanti conici.
La descrizione seguente fa riferimento in particolare alle Figure 21, 22, e 23.
Il cuore del sistema di diffusione audio 100 si trova nella parte centrale del pannello 1 dove ? presente una cavit? circolare 1e, ovvero una porzione scavata circolare di circa 20cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per accogliere il sistema di diffusione audio centrale 4. La parte di pannello 1 rimanente, ovvero la porzione di base indicata con il riferimento 1h spessa 0,3cm funge da cassa di risonanza.
Al centro del supporto principale 45 ? presente un ulteriore foro passante 45c di 2cm su cui viene posizionato l?altoparlante a vibrazione 44 al di sopra della sede disegnata. Sul foro passante 45c viene inserito e incollato, sulla parte frontale dell?altoparlante a vibrazione 44, il concentratore medie frequenze 47 e il terminale riduttore anti-reverbero 48. Una volta inseriti gli ultimi due componenti 47 e 48 la superficie 1h della cavit? circolare 1e di spessore 0,3cm viene sottoposta a bruciatura con un flusso di aria a 300?C per pochi secondi fino a creare un sottile strato abrasivo. Questo processo ? estremamente importante in quanto permette alla membrana di essere pi? rigida e amplificare le medie frequenze senza creare l?effetto eco. Il terminale riduttore anti-reverbero 48 infine viene incollato tra il centro della cavit? 1h e il centro del diffusore 44 in corrispondenza di 44b1. Ogni particolare del sistema di diffusione audio 100 dal supporto principale 45 allo spessore della cavit? circolare 1e ? calcolato in modo da ottimizzare lo spettro sonoro.
Quando l?altoparlante a vibrazione 44 viene attivato le frequenze medio alte si concentreranno sul fulcro del pannello 1, che grazie al terminale riduttore antireverbero 48 si distribuir? in modo omogeneo nella parte centrale della cavit? circolare 1e, in modo pi? attenuato si estender? lungo la superficie frontale in modo circolare. La parte posteriore dell?altoparlante ? incollata al diffusore delle basse frequenze 43 e alla membrana surround 42, che con le basse frequenze permetter? al pannello 1 di muoversi e accentuare le basse frequenze generate dalla vibrazione dell?altoparlante.
Il supporto principale 45 raccoglie le frequenze residue per ottenere un mix di basse e medie frequenze dai 500Hz a 5KHz.
La Figura 24 mostra uno spettro audio teorico sul pannello 1. In particolare, le Basse Frequenze (BLU) 20Hz-150Hz sono indicate con il riferimento B, le Medie Frequenze (VERDE) 1,5Hz-16Hz sono indicate con il riferimento M e le Alte Frequenze (ROSSO) 12kHz-18kHz sono indicate con il riferimento A.
Per ottenere buoni risultati sulle alte frequenze il diffusore audio centrale 4 non ? sufficiente, e per questo motivo ? stato inserito un secondo diffusore audio laterale 5 che svolge la funzione di tweeter con effetto surround grazie alla presenza di un altoparlante a vibrazione 52. Il funzionamento ? il medesimo di quello per il diffusore audio centrale 4.
L?altoparlante a vibrazione 52 ? posizionato all?interno della opportuna cavit? circolare 1g, dove detta cavit? circolare 1g ha un diametro di 4,2cm e 1,7cm di profondit? sulla parte laterale del pannello 1. Il sistema ? identico al precedente con il terminale di diffusione 53 che viene incollato sull?altoparlante a vibrazione 52 nella parte centrale e successivamente incollato cavit? circolare 1g. In questo caso l?altoparlante a vibrazione 52 verr? utilizzato solo per le frequenze alte attraverso un filtro posto in serie al cablaggio di connessione. Quando il dispositivo verr? attivato le frequenze alte si trasmetteranno in modo planare lungo tutto il pannello 1 accentuando la brillantezza del suono.
I tappi 41 e 51 posti sopra ad ogni altoparlante 44 e 52 sono per lo pi? estetici e anti polvere, non hanno funzioni tecniche migliorative nella struttura rappresentata. Nella Figura 28 ? riportato lo schema di connessione.
Il diffusore audio centrale 4 ? collegato ad un amplificatore 9 in classe D con min 50W.
Il diffusore audio laterale 5 ? connesso al diffusore audio centrale 4 tramite un filtro 8 in serie. Il filtro 8 ? un capacitore 1uF per taglio frequenze < 16KHz. Le connessioni sono in parallelo con il diffusore audio centrale 4.
Le strisce di LED RGB 3 sono connesse ad un controller LED RGB 11 che ? un microcontrollore per la gestione delle barre RGB 3.
L?amplificatore 9 ? connesso all?alimentazione principale 10 che ? unico per tutte le periferiche.
L?amplificatore 9 ? connesso anche ad un digital signal processor o DSP 14 per l?ottimizzazione fonte audio.
Si ha poi una fonte ausiliaria 12, ovvero una fonte ausiliaria analogica o digitale tramite connessione fisica connessa al digital signal processor o DSP 14.
Il riferimento 13 indica poi un ricevitore WiFi/Bluetooth, che ? un ricevitore audio digitale senza fili.
Le Figure 29 e 30 mostrano l?assieme del supporto 15 e del pannello 1.
Il supporto 15 ? illustrato nella Figura 31.
Il supporto 15 ? composto da un supporto principale 15a che ? un supporto plastico/metallico per fissaggio a parete, dei distanziali di supporto 15b regolabili plastici/metallici e un aggancio 15c per le corde di fissaggio, ovvero un aggancio multi-direzione per corde di fissaggio.
Il riferimento 15d indica una piastra di supporto per l?Unit? Elettronica Centrale e il riferimento 15e indica i punti di fissaggio della piastra per l?Unit? Elettronica Centrale, che sono degli inserti di fissaggio della piastra 15d.
L?Unit? Elettronica Centrale 15f comprende un amplificatore, un DSP, una unit? Wireless, una CPU, un Controller RGB, una alimentazione.
Il riferimento 15g indica i fori di fissaggio alla parete. Sono punti di fissaggio per parete o soffitto, con tassello M6-M8.
Il supporto 15 svolge una parte fondamentale della struttura, come il chiodo per il quadro. Grazie al sistema multidirezionale dell?aggancio ? possibile installare la struttura sia in orizzontale che in verticale. Al cuore del supporto troviamo l?unit? centrale che contiene tutte le periferiche necessarie. Tutte le parti sono rimovibili e intercambiabili senza l?utilizzo di particolari strumenti.
Il sistema d?aggancio 60 permette una facile presa grazie alla scanalatura ad uncino 15c1 In questo modo quando la corda 2 viene inserita in orizzontale o verticale non vi ? possibilit? di disinserimento se non in condizioni volontarie. Il sistema a corde ? necessario per far permettere al pannello di vibrare liberamente senza ostacoli. Un perno o vite di fissaggio diretto al pannello eliminerebbe una parte delle frequenze medio basse, dato che le vibrazioni di ?riempimento? si trovano sulla parte esterna al pannello.
La variante Surround illustrata nelle Figure 34-37 ? equipaggiata da un secondo altoparlante conico 16 integrato all?interno del pannello 1 che permette di avere un effetto tridimensionale senza dover aggiungere altoparlanti secondari come per impianti 5.1.
La cavit? circolare16c permette l?inserimento dell?altoparlante conico 16b fino a scomparsa. Un diffusore omnidirezionale conico 16a viene inserito nella parte superiore per garantire l?effetto Surround a 360? in modo planare lungo la parete o soffitto.
Naturalmente, fermo restando il principio dell?invenzione, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (25)

RIVENDICAZIONI
1) Un sistema di diffusione audio (100) basato su tecnologia DML comprende un pannello (1) in polistirene espanso estruso, di forma quadrata con angoli stondati, in cui il pannello (1) presenta una faccia anteriore (1a) dotata di una copertura in tela su cui ? possibile prevedere una raffigurazione artistica e una faccia posteriore (1b) su cui sono montati un diffusore luminoso (3), un sistema di diffusione audio centrale (4), un sistema di diffusione audio laterale (5) e un kit di fissaggio (60, 6, 2) per la connessione ad un supporto (15), in cui tale supporto (15) ? atto alla connessione ad un muro o al soffitto e comprende una piastra di supporto (15d) per una Unit? Elettronica Centrale (15f) atta a controllare detto diffusore luminoso (3), detto sistema di diffusione audio centrale (4) e detto sistema di diffusione audio laterale (5).
2) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto pannello (1) ha dimensioni di 60cm di larghezza, 60cm di altezza e 2cm di profondit?.
3) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui la faccia posteriore (1b) di detto pannello (1) comprende una porzione centrale (1c) e una porzione periferica (1d) che realizza una sorta di cornice sporgente.
4) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto diffusore luminoso (3) ? un diffusore a LED realizzato in materiale PLA/PVC acido polilattico/polivinilcloruro opacizzato.
5) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detto diffusore luminoso (3) ? realizzato con quattro strisce LED (3a, 3b, 3c, 3d) posizionate in modo da realizzare una cornice luminosa quadrata interna al pannello (1) lungo una distanza dal bordo del pannello (1) di circa 5cm.
6) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 4 o la rivendicazione 5, in cui le strisce a LED (3a, 3b, 3c, 3d) sono disposte in corrispondenza della zona di transizione tra la porzione centrale (1c) e la porzione periferica a cornice (1d) e le strisce a LED (3a, 3b, 3c, 3d) hanno dimensioni di circa 46,8cm di lunghezza per 1cm di larghezza.
7) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto sistema di diffusione audio centrale (4) ? il diffusore acustico principale per la diffusione delle frequenze full-range con maggiore concentrazione delle frequenze medie e basse, ed ? posizionato al centro del pannello (1), ha una forma sostanzialmente circolare, ed ha una dimensione complessiva circolare di circa 20cm di diametro esterno.
8) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto sistema di diffusione audio laterale (5) ? il diffusore acustico laterale per la diffusione delle alte frequenze, ? posizionato in uno dei vertici del pannello (1) in corrispondenza dell?intersezione di due strisce LED (3a, 3d), ha una forma sostanzialmente circolare, ed ha una dimensione nel range di circa 3-5cm di diametro esterno.
9) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto kit di fissaggio (60, 6, 2) comprende corde di fissaggio (2) realizzate in tessuto o in materiale sintetico come il polivinilcloruro PVC per il fissaggio del pannello (1) al supporto (15).
10) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 9, in cui detto kit di fissaggio (60, 6, 2) comprende ganci di fissaggio (6) con vite di serraggio (6a) per le corde di fissaggio 2, in cui detti ganci di fissaggio (6) sono posizionati intorno al sistema di diffusione audio centrale (4) per la connessione con il supporto (15).
11) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sulla faccia anteriore (1a) ? prevista una porzione (7) per l?inserimento del logo in posizione diametralmente opposta rispetto al diffusore audio laterale (5) disposto sulla faccia posteriore (1b).
12) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto sistema di diffusione audio centrale (4) comprende un tappo di copertura diffusore (41), una membrana surround (42), un diffusore delle basse frequenze (43) posto in contatto con la membrana (42), un diffusore elettrodinamico full-range a vibrazione (44), un supporto principale (45) un distanziale per il supporto principale (46), un concentratore medie frequenze (47) e un terminale riduttore anti-reverbero (48).
13) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 12, in cui detta membrana surround (42) ? realizzata in gomma con forma sostanzialmente a corona circolare con sezione trasversale semi tubolare con una porzione centrale (42a) curva e due porzioni laterali piatte (42b, 42c) per la movimentazione delle basse frequenze.
14) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 12 o la rivendicazione 13, in cui detto diffusore delle basse frequenze (43) ha una forma sostanzialmente discoidale e comprende una porzione di base (43a) su cui sono ricavate delle nervature (43b) in rilievo che si sviluppano radialmente verso l?esterno a partire da una porzione circolare centrale (43c).
15) Il sistema di diffusione audio (100) secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui detto diffusore elettrodinamico full-range a vibrazione (44) comprende una porzione di diffusione (44a), una porzione di base (44b) dotata di fori passanti (44c), che comprende una porzione a corona circolare esterna (45a) collegata tramite una struttura di raccordo (45b) ad un foro centrale (45c) per le medie frequenze, in cui la struttura di raccordo (45b) comprende una porzione a corona circolare (45d) da cui si diramano radialmente quattro bracci di raccordo (45e), e su ciascun braccio di raccordo (45e) ? prevista una nervatura (45f) in rilievo che si sviluppa radialmente verso l?esterno a partire dalla circonferenza che realizza il bordo esterno di detta corona circolare (45d), e sulla porzione a corona circolare (45d) sono previsti fori passanti (45g) per delle viti di fissaggio che sono realizzati in corrispondenza dei rispettivi fori passanti (44c).
16) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 12-15, in cui detto distanziale circolare (46) ha una forma a corona circolare.
17) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 12-16, in cui detto concentratore medie frequenze (47) ? un disco per la connessione del canalizzatore circolare per medie frequenze.
18) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 12-17, in cui detto terminale riduttore anti-reverbero (48) ? un piatto metallico circolare per l?interconnessione pannello/diffusore.
19) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto pannello (1), sulla sua faccia posteriore (1b) prevede una cavit? circolare (1e) come una porzione scavata circolare di circa 20cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare la zona per accogliere il sistema di diffusione audio centrale (4).
20) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto pannello (1), sulla sua faccia posteriore (1b) prevede nella zona di intersezione tra la porzione centrale (1c) e la porzione periferica di cornice (1d) una scanalatura rettilinea (1f) per accogliere le strisce LED (3a, 3b, 3c, 3d) che realizzano il diffusore luminoso (3).
21) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto sistema di diffusione audio laterale (5) comprende un tappo copertura diffusore (51), un altoparlante a vibrazione (52) e un terminale di diffusione (53).
22) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto pannello (1), sulla sua faccia posteriore (1b) prevede una cavit? circolare (1g) come una porzione scavata circolare di circa 3-5cm di diametro e 1,7cm di profondit?, per realizzare la zona per accogliere il sistema di diffusione audio laterale (5).
23) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto gancio di fissaggio (6) comprende un albero distanziale (61), un elemento di ancoraggio al pannello (62), e un elemento svasato (63) antirottura e rinforzo.
24) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto supporto (15) ? composto da un supporto principale (15a) che ? un supporto plastico/metallico per fissaggio a parete, dei distanziali di supporto (15b) regolabili plastici/metallici e un aggancio (15c) per le corde di fissaggio (2), una piastra di supporto (15d) per l?Unit? Elettronica Centrale (15f) e punti di fissaggio (15e) della piastra per l?Unit? Elettronica Centrale, e fori di fissaggio alla parete (15g).
25) Il sistema di diffusione audio (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il sistema comprende un secondo altoparlante conico (16) integrato all?interno del pannello (1) che permette di avere un effetto tridimensionale.
IT102021000007076A 2021-03-24 2021-03-24 Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml IT202100007076A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000007076A IT202100007076A1 (it) 2021-03-24 2021-03-24 Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000007076A IT202100007076A1 (it) 2021-03-24 2021-03-24 Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100007076A1 true IT202100007076A1 (it) 2022-09-24

Family

ID=76269913

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000007076A IT202100007076A1 (it) 2021-03-24 2021-03-24 Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100007076A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0847661A2 (en) * 1995-09-02 1998-06-17 Verity Group Plc Acoustic device
DE102006003830A1 (de) * 2006-01-26 2007-08-16 Siemens Ag Umgebungsbeleuchtungseinrichtung
WO2019073401A1 (en) * 2017-10-12 2019-04-18 Cincotto Andrea LOUDSPEAKER DEVICE AND ELECTRIC LIGHTING

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0847661A2 (en) * 1995-09-02 1998-06-17 Verity Group Plc Acoustic device
DE102006003830A1 (de) * 2006-01-26 2007-08-16 Siemens Ag Umgebungsbeleuchtungseinrichtung
WO2019073401A1 (en) * 2017-10-12 2019-04-18 Cincotto Andrea LOUDSPEAKER DEVICE AND ELECTRIC LIGHTING

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4063387A (en) Hanging planter pot speaker enclosure
BR9610450A (pt) Alto-falantes compreendendo elementos irradiadores acústicos em forma de painel
MX9801588A (es) Altavoces que comprenden elementos de radiacion acustica en forma de panel.
US6510919B1 (en) Facing system for a flat panel radiator
CA3025946C (en) Loudspeaker mounting system
JP2008208705A (ja) 壁材
TW201404985A (zh) 聲波阻尼裝置及設備
CN102821336A (zh) 吸顶式平板音响
US8259983B2 (en) Anti-vibration in-ceiling speaker system
JP5037989B2 (ja) 防音換気口
IT202100007076A1 (it) Sistema di diffusione audio basato su tecnologia dml
CN107396250A (zh) 基于杜比实现的集成式智能影院系统
ZA200601833B (en) Cone forward loudspeaker assembly
GB2581615A (en) New reasonance sound generation flat speaker
US4224467A (en) Corner mounted sound reproduction speaker apparatus
JP4389900B2 (ja) スピーカーシステム
JP2008148257A (ja) スピーカ装置の取付構造、取付方法、および当該取付構造を用いたスピーカ装置
CN216752015U (zh) 一种功放音响一体机
CN213586153U (zh) 一种艺术画框家庭影院
JP7683269B2 (ja) 音響システムを有する室内構造
KR200350350Y1 (ko) 실내 장식용 평판 스피커
CN208623859U (zh) 一种具有立体音效的独立音响
JP5090893B2 (ja) 表示装置設置用パネル
CN2385490Y (zh) 室内天花板型喇叭座
KR100554951B1 (ko) 프론트 판넬 도자기형 스피커