[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Millerite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Solfuro di nichel)
Millerite
Classificazione Strunz02.CC.20[1][2]
Formula chimicaNiS[1][2][3]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[1][2]
Classe di simmetriapiramidale[2], esagonale[3]
Parametri di cellaa=9,62, c=3,149, Z=9, V=252,38
Gruppo puntuale3 2/m[1] 3 2/m[2]
Gruppo spazialeR 3m[1][2]
Proprietà fisiche
Densitàsecondo alcuni[1] 5 g/cm³; secondo altri[3] 5,4-5,5 g/cm³; secondo altri ancora[2] 5,3-5,5, 5,37 (calcolata)[1] g/cm³
Durezza (Mohs)3-3,5[1][2][3]
Sfaldaturaperfetta[3] secondo {1011}, {0112}[1], {1011} e {0112}[2]
Fratturairregolare[1][2]
Colorebronzo, grigio, grigio ottone[1], grigio ottone pallido, grigio verdastro[2] giallo ottone[3]
Lucentezzametallica[1][2]
Opacitàopaca[1][2]
Striscionero grigiastro[1] nero verdastro[2]
Diffusionerarissima[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La millerite è il minerale più ricco di nichel, ma troppo raro e disperso per essere utilizzato per la sua estrazione. Deve il suo nome a William Hallowes Miller[1][2].

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Aciculare, massivo.[1]

Struttura della millerite

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Nella cavità di masse di ematite o siderite, nei marmi o nelle vene di calcite. Il minerale si trova anche assieme a minerali nicheliferi in varie miniere o in giacimenti di carbone o in geodi di quarzo[3] o nelle cave di calcare o dolomite.[1]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

In masse compatte lamellari o in piccoli cristalli aciculari.[3]

Caratteristiche chimico-fisiche

[modifica | modifica wikitesto]
Aghetti di millerite entro una geode di quarzo
Campione color grigio ottone di millerite

Il minerale è solubile in acido nitrico.[3]

Composizione chimica = 64,67 % nichel, 35,33 zolfo.[1]

Peso molecolare = 90.76 grammomolecole.[1]

Indice fermioni = 0,0099573802[1]

Indice bosoni = 0,9900426198[1]

Indici di fotoelettricità[1]:

GRapi = (non radioattivo).[1]

Per alterazione il minerale si ricopre in idrossido di nichel (chiamato anche jamborite) o di carbonati di nichel.[3]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Dati Webmin
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Dati mindat
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Carlo Maria Gramaccioli, Millerite in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol I, pag.97-98, Peruzzo editore (1988) Milano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia