[go: up one dir, main page]

Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
115 visualizzazioni8 pagine

Kendall Cap00pdf PDF

Caricato da

Mario
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
115 visualizzazioni8 pagine

Kendall Cap00pdf PDF

Caricato da

Mario
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8
| Seem FUNZIONI E TEST QUARTA EDIZIONE con POSTURA E DOLORE FLORENCE PETERSON KENDALL Bape al Me ACEC rin PATRICIA GEISE PROVANCE VERDUC] EDITORE | MUSCOLI FUNZIONI E TEST con POSTURA e DOLORE Quarta Edizione FLORENCE PETERSON KENDALL, P.T., F.A.P.T.A. Lecturer; Consultant to the Surgeon General, U.S. Army; Consultant to, and Former Member of, the Maryland State Board of Physical Therapy Examiners. Formerly, Physical ‘Therapist, Children’s Hospital, Baltimore, Maryland; Faculty Member, School of Medicine, Department of Physical Therapy, University of Maryland; Instructor in Body Mechanics, Johns Hopkins Hospital, School of Nursing ELIZABETH KENDALL McCREARY, B.A. PATRICIA GEISE PROVANCE, P.T. Clinical Rehabilitation Specialist, Outpatient Physical Therapy Department, Coordinator, Multiple Sclerosis Rehabilitation Program, |. Baltimore, Maryland; Member, Maryland State Board of Physical Therapy Examiners ooee Iustrazioni a cura di RANICE W. CROSBY / DIANE K. ABELOFF MARJORIE B. GREDERMAN / WILLIAM E, LOECHEL Fotogratic a cura dt PETER J. ANDREWS / CHARLES C. KRAUSE, Jr. Revisione all’Edizione Italiana a cura di: Prof. PIETRO BERTOJA ISEF, Universita Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dott. RICCARDO BERTOJA Istituto di Terapia Fisica e Riabilitazione, Ospedale Niguarda ‘Ca’ Granda’ Milano Verduci Editore Introduzione Florence ¢ Henry Kendall sono stati dei pionicri nell’identificazio- ne e nel perfezionamento delle teeniche di esame dei muscoli oltre che nell’analisi critica della postura. Per Florence, ¢ solo uno dei vari ruoli che ha svolto nel continuo sviluppo della terapia fisica come professio- ne ed io sono onorato di essere stato incaricato di scrivere l'introduzio- ne di questo testo. Le prime osservazioni in collaborazione e i primi lavori prodotti dai Kendall hanno fornito la base per un’ interpretazione piit sciemtifica nella valutazione dei muscoli ¢ del movimento. Il perfezionamento di ‘queste teeniche e della teoria & stato perseguito da Florence raggiungen- do, con grandissimo impegno, il livello pit alto di affidabilita e validita senza, d’altra parte, trascurare l'importanza che queste informazioni ri ‘vestono per il paziente. Questo testo é la dimostrazione del grande ba- gaglio di conosoenza da lei acquisito e della grande voglia di sapere & condividere tutto cid. Attraverso questi lavoric il suo estensivo inscena- menia, Florence continua ad impegnarsi suscitanda tn livello di inte- sse Verso tna Valutazione approfondita del rendimento muscolare e interpretazione di tale valutazione ai fini della funzione. Con l'aiuto di due validi co-autori, questa quarta edizione riflette la diffusione delle informazioni portate avanti da Florence, in gran par- te con lorganizzazione di seminari ¢ con linsegnamento, che non era emersa nei suoi scritti precedenti. Si tratta di un testo massimamente prezioso per fisioterapisti, medici e studenti, che stimolera il lettore ad approfondire le proprie conoscenze, contribuendo decisamente a for- mulare una valutazione pitt sistematica dei muscoli ¢ del movimento. libro rappresenta, per un settore importante quale & quello della fisio- terapia, il corpo della conoscenza ed una forte risorsa per l’evoluzione Futura della professione Spero che i lettori studino il testo consapevoll della curiosita intel- lettuale e dell’entusiasmo dimostrato, durante il lavoro di preparazio- ne, dagli Autori e dell’impegno di una vita intera, da parte di Florence, per una crescita continua della professione di fisioterapista, ROBERT C. BARTLETT, P-T. Ordinario e Direttore Dipartimento di Terapia Fisica e Professionale Duke University Prefazione Questa quatta edizione di Muscoti, Esume © Funcivne pad essere considerata sia un libro di testo per studenti, sia un testo diriferimento per i clinici. Nella sua preparazione ci siamo prefissi di fornire in un unico libro una copertura completa dell’esame manuale della muscola- tura e della valutazione e trattamento di condizioni posturali scorrette e dolorose. Alcune sezioni del testo Postura e Dolore erano state incluse nella seconda ¢ terza edizione e, quindi, con la quarta la fusione dei due testi @ completata. Questa edizione, che si sofferma sulle nozioni fonda- ‘mentali, include espressamemte delle note storiche. Speriamo che que- sto testo riesca a rivelarsi utile nella gestione dei disturb muscolosche- letri La filosofia alla base del libro é che esiste un bisogno continuo di “tornare ai concetti fondamentali’*. L’esame manuale dei muscoli & una seienza che deriva dallo studio del movimento articolare, delle ori- ini ed inserzioni dei muscoli e delle loro azioni precipue; l'arte di ese- Buire un esame si sviluppa con la pratica e l"esperienza in condizioni di verse. $i possono mantenere degli standard eccellenti seguendo scrupo- losamente i principi e le regole di procedura necessari per assicurare un soddisfacente livello di precisione, documentando le preziose informa- Zioni ricavate dall’esperienza in questo settore. La funzione muscolare, la meccanica del corpo e le semplici proce- dure di trattamento restano invariate. Rispetto ai problemi muscolosche- letrici, gli obiettivi fondamentali del trattamento sono stati, € continua no ad essere, il recupero ed il mantenimento di un adeguato range di movimento € di un buon allineamento ed equilibrio muscolare. Nel futuro, la prevenzione dei problemi muscoloscheletrici & desti- ata ad assumere un’importanza sempre piit vasta. Gli operatori sani- tari possono svolgere un ruolo importante in tutto cid se informati delle conseguenze nocive di uno squilibrio muscolare, di un allineamento scor- retto e di attivita fisica non adeguata. I costi sociali per il trattamento di problemi diffusi quali la lombalzia hanno raesiunto un livello criti- co. Molti casi del genere sono collegati ad una postura scorretta ¢ pos- sono essere risoltio alleviati con il ripristino di un allineamento adegua- to. In un corso gli studi (1) relativo al dolore lombare si accenna alla necessiti di migliorare la postura considerando cid come una fase del trattamento in dieci dei dodici casi deseritt I problemi muscoloscheletrici sono largamente diffusi e colpiscono soggetti in tutte le fasce d’eta ed attivita professionali. Per chi si interes- sa di tali casi questo testo costituira una preziosa risorsa. Fra i lettori sono inclusi una varieta di operatori, dagli specialisti ai terapisti, che si trovano a programmare un trattamento, a coloro che lavorando in settori collegati forniscono programm di ginnastica, L’esauriente esposizione data nelle precedenti edizioni delle proce dure di valutazione muscolare é stata confermata ed arricchita in que- sta edizione con Paggiunta di nuovi testi, illustrazioni, e fotografie. L’or- dine dato ai capitoli é stato stabilito a vantaggio dello studente. 11 Capitolo 1 da impronta all"impostazione del libro cominciando, con il riferimento ad uno standard. Non ci si é, comunque, dilungati ne sulle informazioni specifiche che sono state rimandate a capitoli pit ap- propriati, Olire al materiale introduttivo, include una breve presenta- Fione desk strumenti wilizzati nell’esame muscolare ed una discussione Tiguardo tre test impiegati per la valutazione della forma fisica. Nel Capitolo 2 é stata aggiunta una breve sezione introduttiva, una revisione del testo ¢ molte illustrazioni originali che migliorano la de- ‘Serizione dei piani, degli assi e dei movimenti articolari. Una nuova ta- bella, la Classificazione delle Articolazioni, alla fine del capitolo, evi- dencia le relazioni tra tipo di tessuto costituente e vari tipi ¢ sub-tipi di articolazione. TI Capitolo 3 & una nuova sezione espressamente dedicata ai test per ta lunghezza c agli esercizi di stretching. Pit della meta delle illustrazio- ni (fotografie e disegni) sono nuove. Le procedase di esame sono de- crite in maniera dettagliata, enfatizzando la precisione nello svolgimento dei test. E stato incluso il test per la valutazione della lunghezza della Fascia Lata, come descritto accuratamente da Ober ne! 1937 in un art colo del Journal of American Medical Associ Ii Capitolo 4 contiene un’analisi, forse la pitt completa, sulla po- stura corretta e scorretta che sia disponibile ovunque. Comprende, inoltre, tina sezione sui Fattori di Sviluppo ¢ Influenze Ambientali sulla Postu- vrsalla fine del capitolo vi sono due pagine di esercizi con una postilla ic cewoibiith d& goter tigradurte ke suddette pagine. Ti Capitolo $¢ del tutto nuovo. Si tratta di una himnata tasyinist2xe- ne eulla seolios inchisi alcuni problemi associati a programmi di ginna~ Stica impiegati in passato. Essenzialmente é una base di partenza per una Valutazione muscoloscheletrica pid approfondita ¢ un trattamento pit appropriato durante gli stadi iniziali della scoliosi. TI Capitolo 6 sui Muscoli del Tronco ¢ stato riordinato in base alla sequenza dei test, Considerando la complessité delle procedure di esa me, i test degli Estensori (meno complicati) precedono i pitt complessi test dei Flessori Il test relativo alla forza degli Addominali Inferiori pre- cede, per dargli maggior risalto, quello dei Superiori. L’esame degli ad dominali inferiori é spesso trascurato sebbene questi museoli siano pid importanti rispetto a quelli superiori nel mantenimento di un buon alli- neamento posturale. A causa della larga diffusione di concezioni erro- nee riguardo le azioni dei muscoli addominali e dei flessori dell'anca du- rante il movimento di innalzamento del tronco, si é conservata intatta jn questa edizione l'analisi dettagliata delle azioni dei suddetti muscoli, ma le relative tabelle con i movimenti ¢ le azioni muscolari sono state Spostate alla fine del eapitolo come riferimento a chi € interessato ad uno studio pit particolareggiato. 1 Capitoli 7 ed 8 comprendono test di forza relativi agli arti, Tutto il materiale introduttivo sull’esame della forza & nel Capitolo 7. In en~ trambi i capitoli sono state aggiunte nuove fotografie, alcune in sostitu- zione delle precedenti e numerose didascalie per fornire maggiori detta- tli. La sezione sul grading é stata sottoposta a revisione ai fini di una maggiore chiarezza ed include una Chiave dei Simboli di Grading e una Chiave del Grading Muscolare. Quest ultima si basa sui princ ‘mentali e sui metodi di grading impiegati da molti anni dai fi Sti, Speriamo che questa sezione renda pit) agevole la comprensione ed aiuti nella standardizzazione delle procedure del grading, Riguardo ai simboli che sono stati adottati per il grading, & stato climinato Vimpie- to delle percentuali ¢ la scala & passata da 0 a 10, invece che da 0 a 100 Come nelle precedenti edizioni. La nuova scala adottata é altamente rac comandabile rispetto alla passata in modo da evitare P'uso di fravioni © decimali per qualsiasi tipo di studio statistico collegato alll alterazio- ni della forza muscolare, Nel Capitolo 9 sono contenuti tutti i test per i muscoli facciali, ocu- lari e del collo, ele tabelle dei muscoli della deglutizione e della respira- zione gia presentate nelle precedenti edizioni, con Paggiunta di nuovo materiale sull’esame di questi ultimi. I Capitoli 10 e 11 sono nuovi per questa edizione, ed includono i principi di trattamento e l’impostazione terapeutica delle condizioni do- lorose e di allineamento scorretto. Molto del suddetto materiale é stato tratto dal testo Postura e Dolore, nonché da atti di congressi e confe- renze ¢ articoli dei Kendall con i necessari aggiornamenti. Il Capitolo 12 sottolinea la valutazione neuromuscolare piuttosto che quella muscoloscheletrica. E stato aggiunto del nuovo materiale sulle Sindromi da compressione, tensione e urto. Sono poi comprese delle il- lustrazioni a colori della distribuzione dermatomerica dei nervi (tratte dall’Atlante Anatomico del Grant). Un supplemento che dovrebbe di- mostrarsi interessante e prezioso é la nuova tabella e relativa discussio- ne sui muscoli innervati da terminazioni nervose esclusivamente moto- tie ¢ sui muscoli ad innervazione mista, sensoriale e motoria. Le originali Tabelle dei Nervi Spinali e dei Muscoli sono state rese pitt utili da alcune aggiunte. Nella tabella degli arti superiori é stato ag- giunto un ulteriore spazio orizzontale per separare I’Estensore Radiale del Carpo Lungo da quello Breve, e consente di rageruppare i muscoli innervati dall’Interosseo Posteriore. Nella tabella degli arti inferiori, una colonna ulteriore distingue le suddivisioni Anteriore e Posteriore del Nervo. Sciatico. Le Tabelle sono state perfezionate anche dall’aggiunta di un chiaroscuro per distinguere certe aree da altre. II copyright consente la riproduzione delle suddette Tabelle per uso privato e non a scopi com- merciali. E stato aggiunto un ricco Glossario con numerosi riferimenti 0 ri- mandi, e l’indice é stato largamente arricchito. Pionieri quali Robert W. Lovett e Wilhelmina Wright (2) hanno po- sto le fondamenta dell’esame muscolare manuale ed hanno spianato la strada ai loro successori. Nel campo della meccanica del corpo, Joel E. Goldthwait (3) é stato tra i precursori e le personalita principali a sotto- lineare Pimportanza di una buona postura in rapporto al benessere fisi- co. Nel cercare di individuare un equilibrio adeguato ed efficace tra va- lori tradizionali e tecnologia, é importante non dimenticare i loro inse- gnamenti e quelli di molti altri che si sono dedicati allo sviluppo della conoscenza cosi spesso data per scontata, o peggio, trascurata. Ringraziamenti Il libro é corredato da moltissime fotografie——non di due o tre per- sone in posa per centinaia di foto, ma di alcune centinaia di persone, ognuna delle quali si é prestata a posare per una 0 pitt foto, ¢ a loro va il nostro ringraziamento. Ad ogni edizione hanno partecipato dei volontari: personale ospe- dalicro, studenti di Fisioterapia, e, da non dimenticare, familiari che sono stati “‘arruolati’” come soggetti, a cominciare da quei due che si sono prestati a fare tutte le “‘smorfie’’ per i tests dei muscoli facciali. Per questa quarta edizione siamo riconoscenti per il sostegno entusiastico fornito dai membri dell’equipe di reparto ed ambulatoriale del Dipartimento di terapia Fisica e Medicina Sportiva dello Union Memorial Hospital di Baltimora. Desideriamo ringraziare, inoltre, Stephen Baitch per la sua ‘revisione del materiale relativo ai problemi del piede, delle calzarure cor- rettive e delle ortosi. Scrivendo Postura e Dolore, gli Autori hanno avuto il privilegio di selezionare le illustrazioni relative alla postura scegliendo fra migliaia di fotografie inviate dall’ Accademia Militare di West Point, USA. Tali foto erano state scattate nel giorno di ammissione degli allievi all’ Acca- demia € mostravano un’ampia gamma di problemi posturali. Nello stesso periodo, si sono ottenute numerose fotografie di allieve infermiere dal- la Scuola per Infermiere del John Hopkins Hospital. Dato che Postura € Dolore & stato annesso alle successive edizioni di Muscoli, Esame e Funzione, questi contributi continueranno ad avere rilevanza. Fortunatamente per noi uno dei tre disegnatori che hanno coilabo- rato alla seconda ha accettato l’incarico anche per questa quarta edizio- ne. Diane Abeloff, che é tanto esigente con sé stessa quanto noi lo sia- mo con lei, é un eccellente illustratrice in campo medico. Per la fotogra- fia, la eccellente tradizione é proseguita da Peter J. Andrews, che, ca- sualmemte, é divenuto uno dei nostri migliori soggetti per una serie di foto. | nomi dei disegnatori e dei fotografi che hanno lavorato in que- sta € nelle precedenti edizioni appaiono sul frontespizio. Estendiamo il nostro sincere apprezzamento al nostro editore, la Williams & Wilkins, per il forte impegno all’eccellenza nei confronti di coloro che hanno partecipato alla produzione e pubblicazione di questo testo. Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti capitolo 1 Principi fondamentali capitolo 2 Movimenti_articolari capitolo 3 Test di estensione dei muscoli ed esercizi di stretching .. 2 capitolo 4 Postura: allineamento ed equilibrio muscolare ... capitolo 5 Scoliosi 19 capitolo 6 Muscoli del tronco, test per la valutazione della forza ed esercizi 131 capitolo 7 Test per la valutazione della forza degli arti inferiori 177 capitolo 8 Test per la valutazione della forza dell’arto superiore e del cingolo della spalla .. .. 235 capitolo 9 Musecoli facciali, aculari e del coll muscoli_respiratori muscoli della deglutizion: 299 capitolo 10 Condizioni dolorose della regione dorsale, del collo e del braccio 331 capitolo 11 Condizioni dolorose della parte inferiore della schiena & degli arti inferiori .. capitolo 12 Plessi ¢ tabelle dei nervi spinali ¢ dei muscoli ... Glossario a Bibliogratia Leture consighiale Indice analitico ... xv

Potrebbero piacerti anche