[go: up one dir, main page]

frazione del comune italiano di Amantea

Coreca
Coreca vista dal Colle degli Ulivi
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Coreca

Coreca è una località turistica della Calabria, si trova in Provincia di Cosenza.

 Da sapere

modifica

Cenni geografici

modifica

Il territorio della località ha un estensione piuttosto limitata.

Quando andare

modifica

Il periodo migliore è in primavera o estate.

Cenni storici

modifica

Nell'antichità, all'arrivo dei primi coloni greci corinti per la natura rigogliosa che ricordava la natale Corinzia e la numerosa presenza di corvi, fu chiamata Κόρακας (Korakas) che significa per l'appunto luogo dei corvi. Ma nel territorio non vi fu una civiltà autonoma, ma bensì fu come una sorta scalo con un piccolo porticciolo, difatti su alcune carte viene segnato (fino ai primi anni del XVIII secolo) come Ager Caricum (dalla dominazione romana in poi assunse questa nuova denominazione), nelle rotte tra Temesa e Terina per le Eolie (difatti le isole distano 65 miglia dalla Costa di Coreca), da qui il dialetto antico Corica. Vi sono stati ritrovati dei reperti di questa testimonianza ora custoditi a Reggio Calabria e al British Museum di Londra. Sempre punto importante per le basi di vedetta durante il corso dei secoli, ma non sviluppatasi per dar posto alla vicina Amantea e ai paesi collinari limitrofi come Aiello Calabro e Lago.

La popolazione è in parte discendente da alcune famiglie dei paesi limitrofi venute fin dal 1800 ad insediarsi nei luoghi attuali. Nel 1943 fu un punto strategico per le operazioni degli alleati, soprattutto grazie alla “Turriella” (un fortino di origine arabo-normanna) adoperato dagli anglo-americani per le operazioni di segnaletica morse, da qui la nomenclatura attuale per l'anglicizzazione del nome “Coreca” in quanto in inglese Corica si scrive Coreca.

Molto importante fu lo strategico Casello da Tonnara, ora distrutto e malridotto. Negli anni cinquanta, data la scarsità di lavoro e la miseria del dopoguerra, i corachesi emigrarono in Venezuela alla speranza di un futuro migliore e un ritorno in patria. Negli anni sessanta, grazie al boom economico ed al rilancio dell'economia italiana, Coreca diventa una meta turistica e radioamatoriale, grazie alla posizione strategica per gli scogli.

Coreca negli anni 1950

Di breve durata anche una emittente radiofonica privata (Radio Coreca chiusa nel 1996), una delle prime pioniere della radiodiffusione privata.

Il 20 maggio 1974 per merito turistico la contrada viene promossa con decreto presidenziale a frazione.

Nei primi anni 90 iniziò il declino di Coreca, per la mancanza di adeguatezza di strutture e servizi vari, favorendo la vicina Campora San Giovanni e il Capoluogo Comunale. Nel 2008 la frazione per decreto comunale aumenta il territorio annettendo a sé: Marinella, Oliva e Stritture, passando così da 2,5 km² a 4 km². Dal 2013 è iniziato un lento ma eccellente rinnovamento e presa di coscienza per far risorgere Coreca, grazie anche ai giovani locali che ad altre associazioni culturali pro-Coreca.

Come orientarsi

modifica
Mappa a tutto schermo Coreca

Il suo territorio si divide in due zone distinte: il centro cittadino, dove vi sono alberghi di alto livello e un'altra da cui è possibile godere di una bellissima vista sul mare.

Come arrivare

modifica

In aereo

modifica

L'aeroporto più vicino e meglio collegato con Coreca è quello di Lamezia Terme, distante circa 26 km. si può prendere l'autobus urbano da Campora San Giovanni

In auto

modifica

Coreca è facilmente raggiungibile dall'autostrada Salerno-Reggio Calabria uscendo all'uscita Falerna, proseguendo poi direzione nord verso Campora San Giovanni, da qui si prosegue un altro mezzo km. Da Nord verso sud è raggiungibile dalla SS18 Tirrenica inferiore, uscendo dalla strada della Tonnara, proseguendo poi direzione sud giusto 50m.

In treno

modifica

Fermata Amantea, la stazione dista 3 km da Coreca.


Come spostarsi

modifica

Le ridotte dimensioni permettono di visitare l'intero borgo anche a piedi.


In taxi

modifica
  • Servizio NCC P.B., +39 3471371034, .

In auto

modifica

Cosa vedere

modifica
  • Chiesa Madonna degli Angeli. Il 1º ottobre 1964 iniziano i lavori per la costruzione della chiesa di Coreca, che verrà intitolata alla Madonna degli Angeli, i lavori terminano nel 1965 alla presenza delle autorità dell'epoca, di stile moderno ma molto sobria, capace di contenere 65 persone. Ogni anno durante la festa patronale (il 22 agosto) vi è una processione per le strade del borgo centrale.
La chiesa della Madonna degli Angeli a Coreca
Statua della Madonna degli Angeli a Coreca
Interno della Chiesa di Coreca
  • Grotte di Coreca, Contrada Fauno. sono due cavità carsiche (Grotta du' Scuru e Gruttuni). Le due entrate sono molto vicine, a una decina di metri l'una dall'altra. Anticamente si trovavano al livello del mare, mentre oggi sono circa 25m più in alto, collocate su una parete di roccia e perciò di accesso difficoltoso. Differiscono per l'ampiezza dell'entrata, che è larga nei Gruttuni e stretta nella Grotta du' Scuru, con la conseguenza che la prima è una grotta relativamente luminosa e la seconda molto buia. Le due grotte adiacenti sono importanti dal punto di vista archeologico. Nel 2012 si è infatti appurato (confermando indicazioni precedenti di studiosi piemontesi) che esse venivano utilizzate durante la tarda età del bronzo (nonché in epoche successive). I manufatti rinvenuti (terracotta, macine di pietra, ciottoli levigati ecc.) sono risultati abbastanza ben conservati, data la difficoltà di accedere alle grotte stesse, e indicherebbero un uso diverso delle due cavità: i Gruttuni erano usati per scopi abitativi, mentre lo Scuru era usato per riti funerari.
primo piano della Grotta du' Scuru
Grotta du Pecuraru
  • Piazza Madonna degli Angeli. Il 2 aprile 2003 con la delibera comunale, sono iniziati i lavori per la costruzione della piazza, terminati il 5 maggio 2005, la piazza molto piccola ma pittoresca ospita gli eventi estivi della frazione e dal 2015 ha il nome di Madonna degli Angeli questo per la vicinanza alla chiesetta e anche per la presenza di una piccola nicchia con una statuetta della Madonna. La piazza è gestita, pulita e mantenuta in comodato d'uso da un'associazione locale dal 2013. Nella piazza con prato in stile italiano vi si può sostare anche per pic-nic. Ogni anno è sede di eventi enogastronomici e della processione della Madonna degli Angeli.
la Piazza di Coreca durante una manifestazione estiva
  • Torre di Coreca o "Turriella", Contrada Tuvulo. Questa torre, in parte crollata al primo piano, riveste una certa importanza dal punto di vista storico in quanto è un crogiolo di stili susseguitisi nel corso dei secoli ed delle utilizzata principalmente come vedetta dagli arabi, poi normanni e signori vari del territorio susseguitisi fino all'arrivo truppe naziste e poi alleate nel secondo conflitto mondiale. Si trova a nord dell'abitato di Coreca, alle pendici del colle Tuvulo. Vi si arriva facilmente dalla strada della Tonnara a nord e dalla strada da Marinella a sud.
Il primo piano della "Turriella", visto dalla Piazza Madonna degli Angeli di Coreca
  • Scogli di Coreca. Sono un gruppo di 10 scogli: Capoto (il maggiore di essi), Formica, Ginario, Longarino, Piccirillo, Tirolé (o anche Pirolé) e i 4 Scuagli da Funtana, hanno un'area di distribuzione che va dalla vicina località "La Tonnara" ai confini dell'aria marina del borgo principale di Coreca. Il Capoto è il maggiore di essi con una superficie di 50 m², utilizzato soprattutto per tuffi e per riprese fotografiche e cinematografiche amatoriali. Durante gli anni sessanta, settanta e ottanta erano meta di radio e fotoamatori, e meta di eventi ambientali come la LIPU per la vasta fauna ornitologica marina oggi del tutto scomparsa.
la Baia di Coreca
Scogli di Coreca visti dal Colle degli Ulivi
  • Madonna della Scogliera, Via Coreca, 1. Di recente impianto è una statua della Madonna vicino all'Hotel la Scogliera, per devozione e voto di un passante lametino, è messa al centro dello scoglio che dà dirimpetto alla struttura alberghiera. Meta di pellegrini locali e devoti mariani.


Eventi e feste

modifica
  • Sagra della porchetta. A luglio. Serata di enogastronomia a base di carne di maiale, come portata principale la "Porchetta" locale, preparata giorni prima dell'evento dai porchettari della zona, il tutto rallegrato da musica e balli popolari, per un percorso di saperi e sapori contadini, tradizione e innovazione.
  • Sagra delle alici. A metà luglio. Percorso enogastronomico a base di acciuge (alici in dialetto locale), il tutto preparato e cucinato al momento, composto da un composè: alici fritte, spaghetti alla mullicata (alici tritate e mollica di pane, olio, aglio, prezzemolo e un pizzico di peperoncino fresco), la tipica monacella locale (impasto fritto di farina, patate bollite, lievito e una acciuga salata nel mezzo), il tutto servito con un bicchiere di vino rosso (o bianco) locale, musica e balli tradizionali. L'evento viene ripreso e registrato da emittenti televisive regionali e locali.
  • Sagra della melanzana. Ad agosto. Percorso enogastronomico a base di melanzane, il tutto preparato e cucinato al momento, servito con un bicchiere di vino rosso (o bianco) locale, musica e balli tradizionali. L'evento viene ripreso e registrato da emittenti televisive regionali e locali.
  • Madonna degli Angeli. 22 agosto. Festa Patronale del borgo. La statua della Vergine parte dalla Chiesa e arriva fino alla Scogliera in processione, talvolta con canti o talvolta in silenzio e preghiera, fino a giungere in Piazza vicino alla chiesa. Qui viene celebrata una messa per poi fare ritorno in chiesa e concludere con uno spettacolo pirotecnico, cantanti e giochi popolari fino a tarda sera.


Cosa fare

modifica
  • Trekking.
  • Nuoto.
  • Windsurf.
  • Fotografia subacquea.
  • Podismo.


Acquisti

modifica

Da Amantea e Campora San Giovanni presenti numerosi negozi, sia di alimentari che non; a livello di catene nazionali sono presenti una filiale di Eurospin ed una di Lidl (Amantea).

  • Centro Commerciale "Camporà", Campora San Giovanni. Variabili. Centro commerciale con numerosi negozi all'interno, come Conad ed un negozio gestito da cinesi.
  • Centro Commerciale "La Pigna Luna" Srl di Amantea, via Stromboli, Amantea. Variabili. Centro commerciale con numerosi negozi all'interno, come Lidl, Bricò, salegiochi ed un negozio gestito da cinesi.


Come divertirsi

modifica

Locali notturni

modifica


Dove mangiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Dove alloggiare

modifica

Prezzi medi

modifica


Sicurezza

modifica

Numeri d'emergenza

modifica

Medici di guardia e farmacie di turno

modifica


Come restare in contatto

modifica
  • 39.13175516.0755891 Ufficio postale, Via Amalfi, 7 - Amantea, +39 0982 490143, fax: +39 0982 490143. Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45. Presente un ATM.

Telefonia

modifica

Ottimali le coperture 2G e 3G degli operatori di telefonia mobile; Vodafone ha attivato anche la copertura 4G.


Nei dintorni

modifica

Le città visitabili nei dintorni sono Amantea, Belmonte Calabro, poi la vicina Campora San Giovanni, ad una maggiore distanza, Paola e le città della costa tirrenica, mentre a sud mete di interesse turistico sono Cleto, Falerna e Nocera Terinese nelle vicinanza e, a maggior distanza, Lamezia Terme, Tropea, Scilla e Reggio Calabria.

Altri progetti

modifica
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.