Stenosi ipertrofica del piloro
La stenosi ipertrofica del piloro è una malattia gastrointestinale caratterizzata da un restringimento del piloro conseguente a un aumento di volume del tessuto muscolare che lo compone per ipertrofia delle cellule che lo costituiscono[1].
Stenosi ipertrofica del piloro | |
---|---|
Struttura dello stomaco. Il piloro è osservabile a sinistra. | |
Specialità | chirurgia generale |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 537.0 e 750.5 |
MeSH | D011707 |
MedlinePlus | 000970 |
eMedicine | 409621 |
Epidemiologia
modificaLa malattia è più comune nel sesso maschile, in particolar modo nei maschi primigeniti, che risultano colpiti quattro volte più spesso degli altri[2]. La malattia è spesso presente nei soggetti con antenati ebrei[3] e risulta più comune nei caucasici (2,4 casi ogni 1 000 nati) rispetto a ispanici (1,8 casi), neri (0,7 casi) e asiatici (0,6 casi). È più raro nei neonati di razza mista[4], mentre è più comune nei neonati bianchi con gruppo sanguigno 0 o B[2]. Si presenta soprattutto tra la quarta e la sesta settimana di vita, mentre non si presenta mai, invece, dopo i tre mesi dalla nascita.
Eziologia
modificaLe cause precise della malattia non sono note[5], ma si ipotizza una genesi multifattoriale con una componente genetica[2][3]. Uno studio clinico del 2012 ha ipotizzato che l'allattamento artificiale possa essere correlato a una maggiore incidenza della malattia[6]. La somministrazione di eritromicina al neonato, soprattutto nelle prime due settimane di vita, è correlata a un maggior rischio di sviluppo della malattia[7].
Clinica
modificaRisultando ridotto il lume del canale che connette lo stomaco al duodeno, si osserva un'ostruzione allo svuotamento gastrico con conseguenti disidratazione, vomito continuo senza presenza di bile, alcalosi e ipocloremia. Il neonato va incontro a vomito a getto dopo ogni pasto, risultando quindi affamato e dimostrando un rapido calo ponderale.
Trattamento
modificaLa terapia è solitamente chirurgica e consiste nella resezione della muscolatura ipertrofica del piloro[5].
Note
modifica- ^ Hulka F, Campbell TJ, Campbell JR, Harrison MW, Evolution in the recognition of infantile hypertrophic pyloric stenosis, in Pediatrics, vol. 100, n. 2, 1997, pp. E9, DOI:10.1542/peds.100.2.e9, PMID 9233980. URL consultato il 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2010).
- ^ a b c Steven Dowshen, Pyloric Stenosis, su kidshealth.org, The Nemours Foundation, novembre 2007. URL consultato il 30 dicembre 2007.
- ^ a b Fried K, Aviv S, Nisenbaum C, Probable autosomal dominant infantile pyloric stenosis in a large kindred, in Clin. Genet., vol. 20, n. 5, novembre 1981, pp. 328–30, DOI:10.1111/j.1399-0004.1981.tb01043.x, PMID 7333028.
- ^ eMedicine
- ^ a b Nathan Askew, An overview of infantile hypertrophic pyloric stenosis., in Paediatric nursing, vol. 22, n. 8, ottobre 2010, pp. 27-30, PMID 21066945. URL consultato il 30 agosto 2012.
- ^ Krogh C, Biggar RJ, Fischer TK, Lindholm M, Wohlfahrt J, Melbye M, Bottle-feeding and the Risk of Pyloric Stenosis, in Pediatrics, settembre 2012, DOI:10.1542/peds.2011-2785, PMID 22945411.
- ^ Nitin Maheshwai, Are young infants treated with erythromycin at risk for developing hypertrophic pyloric stenosis?, in Archives of disease in childhood, vol. 92, n. 3, marzo 2007, pp. 271-3, PMID 17337692. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stenosi ipertrofica del piloro
Collegamenti esterni
modifica- (EN) pyloric stenosis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52824 · LCCN (EN) sh85109286 · J9U (EN, HE) 987007550902805171 |
---|