[go: up one dir, main page]

Sicofante

nell'Antica Grecia, delatore prezzolato
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo insetto, vedi Calosoma sycophanta.

Sicofante, (in greco συκοφάντης) nell'antica Atene, indicava un soggetto prezzolato per sostenere denuncia, anche falsamente.

Etimologia

modifica

Si tratta di una parola greca (σῦκον, fico, e φαίνειν indicare), che, secondo l'etimologia più accreditata, si riferiva in origine a chi denunciava gli esportatori di fichi dall'Attica (o anche chi rubava i fichi sacri)[1]. Esportare fichi voleva dire sottrarre l'alimento principale della gente particolarmente povera, e perciò era un'attività vietata dalle leggi annonarie. Il sicofante in quest'ottica era colui che non esitava nel denunciare il furto di oggetti senza valore[2]. Una diversa interpretazione ne vuole la derivazione dai ladri dei fichi sacri[3].

In origine non aveva la forte valenza negativa che, viceversa, assunse quando cominciò a indicare chi di mestiere faceva l'accusatore[2]. Nel sistema giuridico ateniese qualunque cittadino poteva sostenere l'accusa e il processo era un fatto corale di tutta la città. In caso di vittoria del processo, l'accusatore percepiva parte della multa versata dalla difesa[4].

L'abuso delle accuse fatte solo per ragioni politiche o economiche ne fece dunque mutare il significato. I sicofanti erano agli occhi della società coloro che lanciavano accuse e denunce non in uno spirito civico, ma per guadagno: questa deviazione dal ruolo originario rese il termine ingiurioso nell'Antichità, tanto che Demostene li definiva "cani del popolo"[5].

Il sistema ateniese introdusse in seguito delle sanzioni per limitare il diffondersi delle attività dei sicofanti: grosse multe venivano assegnate a coloro che lanciavano accuse infondate e gli accusatori la cui azione non era approvata da almeno un quinto dell'Eliea venivano privati del diritto di lanciare accuse[6]. Malgrado ciò, il mestiere di sicofante rimase fonte di notevole lucro.

Menzioni letterarie

modifica

La menzione più celebre è nel Critone di Platone, ma altri passi famosi sono nelle commedie di Aristofane:

  1. ^ Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri.
  2. ^ a b (DE) August Böckh, Die Staathaushaltung der Athener, 13, 56.
  3. ^ (FR) Sycophante: Définition de Sycophante, su cnrtl.fr. URL consultato il 26 agosto 2018.
  4. ^ (FR) Michel Humbert, Institutions politiques et sociales de l’Antiquité, collana Précis, 8ª ed., Dalloz, 2003, pp. 165-166.
  5. ^ Demostene, Contro Aristogitone, I, 40.
  6. ^ (EN) Mogens Herman Hansen, Apagoge, Endeixis and Ephegesis against Kakourgoi, Atimoi and Pheugontes: A Study in the Athenian Administration of Justice in the Fourth Century B.C., vol. 8, Odense University Classical Studies, 1976, ISBN 978-8774921677.

Bibliografia

modifica
Fonti secondarie

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41756 · GND (DE7598175-0