[go: up one dir, main page]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rosa camuna (disambigua).

La rosa camuna è una delle più famose incisioni su roccia della Val Camonica.

Una rosa camuna a Foppe di Nadro

Risale alla civiltà dei Camuni, la popolazione che visse nella valle durante l'età del Ferro (periodo tra il II e il I millennio a.C.).

È formata da una linea che si sviluppa come una girandola o croce ansata a quattro bracci, inserita tra 9 pallini o coppelle allineati con angoli di 90°.

Questo simbolo è stato ritrovato 92 volte tra le 300.000 incisioni rupestri della Valcamonica (primo sito italiano tutelato dall'UNESCO, dal 1979, come patrimonio dell'umanità);[1] è stata raffigurata principalmente in tre modi differenti, anche perché ha avuto una evoluzione nel tempo.[2]

La rosa camuna è spesso associata a guerrieri che sembrano danzare attorno a essa e a difenderla dall'aggressione di nemici armati ma il suo significato è tuttora fonte di dibattito tra gli studiosi. Simboli analoghi sono stati ritrovati in Mesopotamia[2] e hanno portato gli studiosi a pensare che tale simbolo sia stato diffuso da questa terra, attraverso il contatto tra popolazioni, fino ad arrivare in Valle Camonica.[2] Ritrovamenti di simili figure incise sono avvenuti anche in Portogallo, Svezia e Gran Bretagna (famosa in particolare la Swastika Stone di Ilkley Moore nello Yorkshire, Inghilterra) e fanno pensare a un simbolo usato dai guerrieri preistorici[senza fonte].

 
Una rosa camuna a svastica sulla roccia 57 di Vite, Paspardo

In Val Camonica questo motivo risale all'età del Ferro,[3] in particolare dal VII al I secolo a.C. C'è una sola figura di Rosa Camuna che può essere datata dubitativamente alla fine dell'età del Bronzo, cioè all'inizio del I millennio a.C. Le figure di Rosa Camuna sono situate per la maggior parte lungo la Media Valle Camonica (Capo di Ponte, Foppe di Nadro, Sellero, Ceto e Paspardo); se ne trovano anche nella Bassa Valle (Darfo Boario Terme, Esine).

Il motivo della rosa camuna è stato studiato a fondo da Paola Farina, che ha compilato un corpus di tutte le figure conosciute in Val Camonica: sono state contate nel suo studio 84 "rose" – 92 con le scoperte successive – incise su 27 rocce, classificabili in tre tipi principali:[4]

  • a svastica: 9 punti, di cui uno centrale, si distribuiscono alternativamente dentro e fuori dai quattro bracci della "rosa", piegati a 90°; ci sono 16 “rose” di questo tipo;
  • a svastica asimmetrica: i 9 punti sono disposti come nel tipo precedente, ma il contorno è differente, in quanto solo due bracci sono piegati a 90°, mentre gli altri due sono uniti; si contano 12 “rose” di questo tipo;
  • quadrilobata: i 9 punti sono allineati in 3 colonne e 3 righe; il contorno si sviluppa in quattro bracci ortogonali e simmetrici, ognuno dei quali include un punto; è il tipo più diffuso – è quello scelto dalla Regione Lombardia come suo simbolo –, se ne contano 56 esemplari.

Per quanto riguarda l'interpretazione, che non è facile per un segno che appartiene a una cultura passata e ormai perduta, si suggerisce che la "Rosa Camuna" avesse in origine un significato legato al sole, sviluppatosi poi in un simbolo più ampio di portafortuna.[5]

Il simbolo della Regione Lombardia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli della Lombardia.

Su proposta dell'allora assessore alla cultura della Regione, Alessandro Fontana,[6] la stilizzazione della rosa camuna, realizzata da Pino Tovaglia, Bob Noorda, Roberto Sambonet e Bruno Munari nel 1975,[7] è diventata il simbolo della Lombardia che ne è depositaria del marchio e ne regola l'utilizzo.[8]

La stessa Regione nel 1996 ha istituito un premio annuale nominato "Rosa Camuna" e dedicato alle donne che, con il loro contributo di eccellenza, rappresentano l'importanza decisiva della presenza femminile nella vita sociale, economica e culturale della regione.[9]

  1. ^ (EN) Scheda Unesco, su whc.unesco.org. URL consultato l'11 maggio 2009.
  2. ^ a b c La Rosa Camuna, su lombardiainrete.it. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  3. ^ Farina, Paola (1998). La “rosa camuna” nell'arte rupestre della Valcamonica, NAB, 6, pp. 185-205
  4. ^ Farina, Paola (1997). The motif of the “Camunnian Rose” in the Rock Art of Valcamonica (Italy)*, TRACCE Online Rock Art Bulletin 7, May 1997
  5. ^ Farina, Paola (1998). The motif of the “Camunnian Rose” in the Rock Art of Valcamonica (Italy)**, TRACCE Online Rock Art Bulletin 10, May 1998
  6. ^ Giuseppe Spatola, La Rosa Camuna? In Regione la «impose» Sandro Fontana, su bresciaoggi.it, 30 gennaio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).
  7. ^ Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993, p. 468. ISBN 88-08-14116-0.
  8. ^ Il marchio regionale, su regione.lombardia.it. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. ^ Premio Rosa Camuna e Premio Lombardia per il Lavoro, su regione.lombardia.it. URL consultato il 15 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica