[go: up one dir, main page]

Papiro 75

manoscritto del Nuovo Testamento

Il Papiro 75 (75; Papiro Bodmer XIV-XV) è un antico papiro del Nuovo Testamento. Originariamente «conteneva circa 144 pagine [...] delle quali 102 sono sopravvissute, in tutto o in parte».[1] «Contiene circa metà del testo di [...] due Vangeli»[2] - Vangelo secondo Luca (Papiro Bodmer XIV) e secondo Giovanni (Papiro Bodmer XV) in greco. Nestle-Aland (27ª edizione, NA27) lo data come un manoscritto biblico dell'inizio del III secolo; si tratta dunque di uno dei manoscritti più antichi, assieme al 4,[3] del Vangelo secondo Luca. «Il frammento sopravvissuto contiene Luca 3:18-24:53».[3][4] Contiene anche grosse porzioni di Giovanni 1-15. «Una caratteristica insolita di questo codice è che Luca termina e Giovanni inizia sulla stessa pagina».[5]

Papiro 75
Manoscritto del Nuovo Testamento
NomePapiro Bodmer XIV-XV
TestoVangelo secondo Luca 3:18-24:53, Vangelo secondo Giovanni 1-15
Datazione175–225
Scritturagreca
RitrovamentoPabau, Egitto
ConservazioneBiblioteca Apostolica Vaticana, Roma
Editio princepsV. Martin, R. Kasser, Papyrus Bodmer XIV-XV
Dimensione26 cm × 13 cm
Tipo testualealessandrino
CategoriaI
Notamolto simile a P66, B, 0162; manca della descrizione dell'agonia di Gesù al Getsemani e della pericope dell'adultera

Una successiva scoperta di altri frammenti ha incluso nuovi brani fra quelli conservati nel Papiro 75: Luca 4:1-2 e 5:37-39 e Giovanni 11:15-18,31-33, 12:47, 13:10, 14,9-10, 14:26-15,10.[6]

Critica testuale

modifica

Il manoscritto manca della Pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11[7]), come in Codex Sinaiticus, Codex Vaticanus e  66, e dell'episodio dell'agonia di Gesù al Getsemani (Vangelo secondo Luca 22,43-44[8]), come nei codici א*, A, B, T, 1071.[9]

Il testo greco di questo codice è rappresentativo del tipo testuale alessandrino. Kurt Aland lo collocò nella categoria I.[10] Il testo è più simile al Codex Vaticanus che al Codex Sinaiticus; l'accordo tra  75 e il Codex B è del 92% per il Vangelo secondo Giovanni,[11] e del 94% in Luca.[12] Concorda anche col  111.[13]

Secondo Kurt Aland,  75 è la chiave per comprendere la storia testuale primitiva del Nuovo Testamento.[14]

Varianti testuali

modifica

In Luca 8:21 riporta αυτον invece di αυτους; questa lezione è sostenuta da Minuscolo 705 e dal Codex Veronensis.[15]

In Luca 11:4, la frase «αλλα ρυσαι ημας απο του πονηρου» («ma liberaci dal male») è omessa; questa omissione è sostenuta anche da: Sinaiticus, Vaticanus, Codex Regius, f1, 700, vg, syrs, copsa, bo, arm, geo.[16]

In Luca 16:19 il manoscritto riporta «Ανθρωπος δε τις ην πλουσιος, ονοματι Ν[ιν]ευης, και ενεδιδυσκετο», «C'era un uomo ricco, chiamato N[in]eue, che indossava»,[17] Questa lezione è sostenuta dalla versione copta sahidica e da due manoscritti greci minuscoli, 36 e 37, oltre ad uno scolio di data incerta che riporta «ευρον δε τινες και του πλουσιου εν τισιν αντιγραφοις τουνομα Νινευης λεγομενον».[18]

Luca 22:43-44, l'agonia di Gesù al Getsemani, è omesso, come nei codici א*, A, B, T, 1071.[9]

In Luca 23:34,  75 omette le parole «E Gesù disse: Padre perdonali, non sanno quello che fanno», omissione sostenuta dai manoscritti Sinaiticusa, B, D*, W, Θ, 070, 1241, ita, d, syrs, copsa, copbo.[19]

In Luca 24:26 la maggioranza dei manoscritti riporta «δοξαν», mentre  75 riporta «βασιλειαν».[20]

  1. ^ Metzger e Ehrman (2005), p.58
  2. ^ "Bodmer Papyrus 14-15 arrives at the Vatican"
  3. ^ a b Gregory (2003), p. 28
  4. ^ Wilker
  5. ^ Edwards (1976), p. 194
  6. ^ Marie-Luise Lakman, "Papyrus Bodmer (P 75): Neue Fragmente", Museum Helveticum, 64 (2007), pp. 22-41.
  7. ^ Gv 8,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Lc 22,43-44, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ a b UBS3, p. 305.
  10. ^ Kurt Aland, Barbara Aland, The Text Of The New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism', traduttore Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 101.
  11. ^ S. A. Edwards, «P75 Under the Magnifying Glass», Novum Testamentum, XVIII, fasc. 3, pp. 211-212.
  12. ^ Gordon D. Fee, « 75,  66, and Origen: THe Myth of Early Textual Recension in Alexandria», in E. J. Epp & G. D. Fee, Studies in the Theory & Method of NT Textual Criticism, Wm. Eerdmans (1993), pp. 247-273.
  13. ^ Philip W. Comfort, Encountering the Manuscripts. An Introduction to New Testament Paleography & Textual Criticism, Nashville, Tennessee: Broadman & Holman Publishers, 2005, p. 76.
  14. ^ Reconsidering  75 in the Frame of a Various Egyptian Tradition
  15. ^ NA26, p. 181.
  16. ^ UBS3, p. 256.
  17. ^ Philip Comfort, The Text of the Earliest New Testament Greek Manuscripts (2001), p. 551.
  18. ^ Bruce M. Metzger, The Early Versions of the New Testament: Their Origin, Transmission and Limitaitons, Clarendon Press: Oxford 1977, p. 136.
  19. ^ UBS4, p. 311.
  20. ^ NA26, p. 244

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Immagini
  Portale Bibbia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bibbia