Micropterigidae
I Micropterigidi o Microtterigidi (Micropterigidae Herrich-Schäffer, 1855),[1] sono una famiglia di insetti lepidotteri di piccole dimensioni, presente con circa 160 specie in tutti i continenti. Rappresentano probabilmente il raggruppamento più primitivo dell'ordine[2] e sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Micropterigoidea Herrich-Schäffer, 1855, e del sottordine Zeugloptera Chapman, 1916.[3]
Molti individui, presenti nelle collezioni di tutto il mondo, risultano ancora da identificare, pertanto è probabile che si assisterà, nei prossimi anni, ad un incremento del numero di specie e di generi.[4]
Micropterigidae | |
---|---|
Micropterix aruncella | |
Intervallo geologico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Zeugloptera Chapman, 1916 |
Superfamiglia | Micropterigoidea Herrich-Schäffer, 1855 |
Famiglia | Micropterigidae Herrich-Schäffer, 1855 |
Generi | |
|
Descrizione
modificaLa morfologia dei Micropterigidi evidenzia il carattere primitivo di questi Lepidotteri, facendoli accostare ai Panorpoidea più primitivi, ossia i Tricotteri ed i Mecotteri.[5] Secondo alcuni autori, gli Zeugloptera andrebbero considerati un ordine separato dai Lepidoptera, tante e tali sono le differenze morfologiche rispetto a questi ultimi.[6]
Adulto
modificaIl corpo è di piccole dimensioni, con un'apertura alare al massimo di 10 mm, ed una livrea che presenta spesso riflessi metallici verdastri.
Il capo risulta ricoperto di squame grossolane. Si notano parecchi sulci, tra cui anche un sulcus epistomale che unisce le fossette tentoriali anteriori.[2] In talune specie lo sclerite intercalare risulta ben sviluppato.[4]
Le antenne variano da moniliformi a filiformi, ma i sensilla auricillica sono assenti.[2]
L'apparato boccale è di tipo masticatore, con mandibole funzionanti ed articolate tramite un doppio condilo rispetto alla capsula cefalica, asimmetriche, e con assenza della spiritromba. Sono presenti le paraglossae, un paio di appendici prementali del labium, assenti negli altri Lepidotteri. Nel terzo segmento (distale) dei palpi labiali si può osservare anche l'organo di vom Rath, a funzione chemiotattica.[2] I palpi mascellari appaiono flessi tra i segmenti I e II e tra III e IV, in quella che risulta essere un'altra caratteristica diagnostica per il taxon.[4]
Nelle zampe, la formula degli speroni tibiali è 0-0-4, mentre l'epifisi può essere assente.[2]
Le ali sono strette, disposte a tetto in fase di riposo. La nervatura alare è più completa che nella maggior parte dei Lepidoptera. Non vi è quasi alcuna differenziazione morfologica fra ali anteriori e posteriori, che mantengono la stessa forma, lo stesso sviluppo e la stessa venatura. Quest'ultimo carattere, condiviso con altri Lepidotteri primitivi, giustificava l'inserimento dei Micropterigidi nel vecchio raggruppamento sistematico degli Homoneura, oggi non più accettato, in contrapposizione a quello degli Heteroneura. Più in dettaglio, nell'ala anteriore le venature Sc ed R1 possono talvolta essere biforcate. A livello basale, le venature anali dell'ala anteriore si biforcano spesso a formare una sorta di doppio cappio. M4 è assente come venatura libera. Un altro carattere primitivo, che avvicina i Micropterigidi ai Tricotteri, è la presenza di setole, dette microtrichi, come rivestimento delle ali, oltre alle tipiche scaglie. L'accoppiamento alare è di tipo jugato.[2] In aggiunta al consueto meccanismo di connessione tra ala anteriore e metatorace, è qui osservabile un secondo meccanismo di appaiamento tra corpo e ala posteriore, da cui il nome di Zeugloptera (dal greco ζεύγλη = giogo, e πτερόν = ala).[7]
Il secondo sternite addominale è presente ma ridotto e di forma variabile.[7][8] Sul primo sternite addominale si può osservare una coppia di fenestrae non sclerotizzate, che di fatto dividono lo sclerite in due regioni quasi separate. Si può riscontrare la presenza di un muscolo dilatatore dello spiracolo in A1, caratteristica ritenuta primitiva se paragonata ai Trichoptera, nei quali questa struttura è andata persa nell'evoluzione. Il quinto sternite addominale ospita due ghiandole, che in alcune specie si aprono verso l'esterno tramite una struttura che si prolunga dal margine dello sternite stesso.[2]
L'apparato genitale maschile risulta molto variabile nelle diverse specie, con l'ottavo sternite addominale spesso alquanto desclerotizzato, ad indicare un carattere evolutivo tipico della famiglia. In alcuni casi il nono segmento addominale comprende un tegumen (dorsalmente) ed un vinculum (ventralmente) completamente fusi a formare un anello.[2]
L'addome delle femmine presenta un'apertura unica, detta cloaca, che funge sia da ano sia da vulva, e rappresenta un ulteriore carattere di affinità con i Tricotteri. Le apofisi anteriore e posteriore sono assenti e l'ovopositore non è retrattile.[2]
Uovo
modificaLe uova sono sferoidali, con dimensioni che variano da 0,38 x 0,24 mm fino ad un massimo di 0,53 x 0,43 mm, a seconda della specie considerata;[9] esse vengono di norma ricoperte, entro un'ora dalla deposizione, da uno strato di bastoncelli clavati.[10]
Nei generi Micropterix ed Epimartyria le uova possono essere deposte singolarmente o in gruppi compresi tra 2 e 45.[11][12] In Neomicropterix nipponensis le uova vengono ricoperte con un materiale gelatinoso che si rigonfia a contatto con l'acqua, e che presumibilmente serve ad impedire la disidratazione.[13] Tale sostanza, presente probabilmente in altre specie della famiglia, è simile allo strato rinvenibile sulle uova di molti Trichoptera.[2]
Larva
modificaLe larve presentano caratteri che le distinguono nettamente da quelle degli altri Lepidotteri. Sono piccole e riconoscibili per la rugosità della cuticola e per la presenza di otto file di setae simili a scaglie, che si trovano associate a quattro creste longitudinali su ogni segmento. Il capo è retrattile e prognato; si possono inoltre osservare cinque ocelli ed antenne ben sviluppate, con tre segmenti ed una seta terminale. Non sono presenti ghiandole per la seta.[11][14][15]
Le paia di pseudozampe sono otto, dall'urite I all'urite VIII. Quest'ultimo carattere è ricorrente anche nei Mecoptera. A differenza dei bruchi degli altri Lepidoptera, inoltre, sia le zampe, sia le pseudozampe terminano con un'unghia invece di una corona di uncini. Nella zampa, coxa, trocantere e femore sono fusi assieme.[11][14][15]
Sul capo si trova un'unica seta mediale, ma probabilmente la maggior parte delle altre setae sono omologhe a quelle degli altri Lepidoptera.[11]
Altra caratteristica peculiare della famiglia è la struttura a forma di favo osservabile sulla esocuticola dorsale e dorsolaterale;[16] è inoltre da segnalare che un liquido colma lo spazio compreso tra eso- ed endocuticola.[2]
Pupa
modificaLe pupe sono dectiche, ovvero dispongono di mandibole articolate, mobili e funzionanti, ma benché queste siano più sviluppate che in altri Lepidoptera, non sono da considerarsi ipertrofiche. Queste pupe sono inoltre exarate, ossia hanno capacità di movimento per la presenza di appendici articolate; in realtà i primi sette segmenti addominali sono mobili, mentre i rimanenti risultano pressoché fusi assieme in quanto privi di suture distinte. L'impupamento avviene all'interno di un robusto bozzolo sericeo.[17]
Distribuzione e habitat
modificaLa maggior parte delle specie descritte appartiene al genere Micropterix, presente nell'ecozona paleartica ed in quella orientale; gli altri generi sono stati complessivamente definiti "gruppo Sabatinca" da Kristensen & Nielsen (1979),[5] e si trovano in Asia, Australia, Nuova Zelanda, Africa meridionale, Nord e Sud America.[2]
L'habitat di riferimento è rappresentato dalla foresta pluviale in Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia, sebbene in Sudafrica Agrionympha capensis sia rinvenibile principalmente la mattina nella bassa boscaglia (la cosiddetta Fynbos).[18]. Le sudamericane Hypomartyria micropteroides e Squamicornia aequatoriella sono al contrario specie di foresta.[19] In Europa Micropterix abita solitamente zone umide, anche se M. aruncella occupa ambienti più secchi, sia pianeggianti, sia collinari.[20]
Biologia
modificaAlimentazione
modificaGli adulti sono tipicamente diurni. La dieta è basata sull'assunzione, per mezzo dell'apparato boccale masticatore, di polline oppure, in alcune specie, di spore di Pteridofite (soprattutto in Sabatinca).[4] Tuttavia, le femmine di alcune specie hanno dimostrato un fototropismo attivo durante la notte.[2] In Gran Bretagna le specie di Micropterix visitano una grande varietà di fiori, tra cui Quercus spp. L. (Fagaceae), Ficus sycomorus L. (Moraceae), Crataegus spp. Tourn. ex L. (Rosaceae), Cyperaceae Juss., oltre a molte essenze erbacee.[20] In Nuova Caledonia, Sabatinca impollina i fiori di Zygogynum (Winteraceae) e, considerando che si sono trovate prove fossili di interazioni tra i due generi già nel Cretaceo, si ritiene che questo tipo di associazione sia molto antica.[21]
Le larve hanno regimi dietetici differenti a seconda della specie: la maggior parte si nutre a spese di licheni, briofite o anche delle parti basali di piante erbacee. Altre specie si nutrono prettamente di piante superiori, altre ancora sono saprofaghe a spese di materiale organico in decomposizione.[2]
Si è scoperto, grazie a sperimentazione in laboratorio, che molte specie si nutrono di ife fungine e parti di foglie in decomposizione nella lettiera del sottobosco.[20] Al contrario, le larve di Micropterix aruncella e M. calthella hanno mostrato la necessità di alimentarsi del tessuto di angiosperme fresche e attivamente fotosintetizzanti, e la prima delle due attacca anche le micorrize presenti nelle comunità a querce, faggi ed Ericaceae.[22] Altre specie di Micropterix si alimentano su foglie morte di Dactylis glomerata L., 1753 (Poaceae)[23] I bruchi di Neomicropterix (Giappone) e di Sabatinca e simili (Nuova Zelanda e Nuova Caledonia) si alimentano su comunità a Briofite,[15][24] mentre quelle della specie neartica Epimartyria pardella si nutrono della parte inferiore del tallo delle epatiche.[12]
Reperti fossili
modificaIl più antico fossile di Micropterigidae, Parasabatinca aftimacrai fu descritto sulla base di tre campioni rinvenuti nell'ambra del Libano, e databili al Cretacico inferiore (ca. 100 milioni di anni fa)[26][27][28] Questi lepidotteri sono dotati di mandibola, privi di spirotromba, e presentano palpi labiali e mascellari simili a quelli di Micropterix e Sabatinca. Le epifisi sono presenti; tuttavia non sono qui visibili ocelli, ed un ramo della nervatura Sc nell'ala anteriore, sembra essere assente.[2]
Tassonomia
modificaGeneri e specie
modificaLa sistematica interna delle Micropterigidae è stata più volte rimaneggiata, anche per il fatto che il genere Sabatinca comprendeva inizialmente molte specie, in seguito attribuite a generi diversi.
La famiglia, cosmopolita, si suddivide in 22 generi e 162 specie:[2][4][5][25][27][29]
- Agrionympha Meyrick, 1921 (Africa meridionale)
- Aureopterix Gibbs, 2010 (Nuova Caledonia e Australia)
- Austromartyria Gibbs, 2010 (Australia settentrionale)
- Epimartyria Walsingham, 1898 (America settentrionale)
- Eriocephala Curtis, 1839 (Paleartico occidentale)
- Formopseustis Matsumura, 1839 (Paleartico orientale)
- Hypomartyria Kristensen & Nielsen, 1982 (Cile)
- Issikiomartyria Hashimoto, 2006 (Giappone)
- Kurokopteryx Hashimoto, 2006 (Giappone)
- Melinopteryx Imada & Kato, 2018 (Giappone)
- Micropardalis Meyrick, 1912 (Nuova Zelanda)
- Micropterix Hübner, 1825 (Paleartico occidentale) (Genere tipo)
- Nannopterix Gibbs, 2010 (Nuova Caledonia)
- Neomicropteryx Issiki, 1931 (Asia orientale)
- Palaeomicra Meyrick, 1885 (Nuova Zelanda)
- Palaeomicroides Issiki, 1931 (Asia orientale)
- Paramartyria Issiki, 1931 (Asia orientale)
- Sabatinca Walker, 1863 (Nuova Caledonia e Nuova Zelanda)
- Squamicornia Kristensen & Nielsen, 1982 (Ecuador)
- Tasmantrix Gibbs, 2010 (Australia meridionale)
- Vietomartyria Mey, 1997 (Vietnam e Cina meridionale)
- Zealandopterix Gibbs, 2010 (Nuova Zelanda)
A questi vanno aggiunti altri sei generi estinti:
- †Auliepterix Kozlov, 1989
- †Baltimartyria Skalski, 1995
- †Moleropterix Engel & Kinzelbach, 2008
- †Palaeolepidopterix Kozlov, 1989
- †Palaeosabatinca Kozlov, 1989
- †Parasabatinca Whalley, 1978
In Europa è presente il solo genere Micropterix con 47 specie:[30].
- Micropterix aglaella (Duponchel, 1838)
- Micropterix allionella (Fabricius, 1794)
- Micropterix amsella Heath, 1975
- Micropterix aruncella (Scopoli, 1763)
- Micropterix aureatella (Scopoli, 1763)
- Micropterix aureoviridella (Hofner, 1898)
- Micropterix calthella (Linnaeus, 1761)
- Micropterix completella Staudinger, 1871
- Micropterix corcyrella Walsingham, 1919
- Micropterix croatica Heath & Kaltenbach, 1984
- Micropterix cypriensis Heath, 1985
- Micropterix emiliensis Viette, 1950
- Micropterix erctella Walsingham, 1919
- Micropterix facetella Zeller, 1850
- Micropterix fenestrellensis Heath & Kaltenbach, 1984
- Micropterix garganoensis Heath, 1960
- Micropterix granatensis Heath, 1981
- Micropterix hartigi Heath, 1981
- Micropterix herminiella Corley, 2007
- Micropterix huemeri M. A. Kurz, M. E. Kurz & Zeller-Lukashort, 2003
- Micropterix ibericella Caradja, 1920
- Micropterix igaloensis Amsel, 1951
- Micropterix imperfectella Staudinger, 1859
- Micropterix isobasella Staudinger, 1871
- Micropterix italica Heath, 1981
- Micropterix kardamylensis Rebel, 1903
- Micropterix klimeschi Heath, 1973
- Micropterix lakoniensis Heath, 1985
- Micropterix mansuetella Zeller, 1844
- Micropterix maschukella Alpheraky, 1876
- Micropterix minimella Heath, 1973
- Micropterix myrtetella Zeller, 1850
- Micropterix osthelderi Heath, 1975
- Micropterix paykullella (Fabricius, 1794)
- Micropterix rablensis Zeller, 1868
- Micropterix renatae M. E. Kurz, M. A. Kurz & Zeller-Lukashort, 1997
- Micropterix rothenbachii Frey, 1856
- Micropterix schaefferi Heath, 1975
- Micropterix sicanella Zeller, 1847
- Micropterix trifasciella Heath, 1965
- Micropterix trinacriella M. A. Kurz, Zeller-Lukashort & M. E. Kurz, 1997
- Micropterix tunbergella (Fabricius, 1787)
- Micropterix tuscaniensis Heath, 1960
- Micropterix uxoria Walsingham, 1919
- Micropterix vulturensis Heath, 1981
- Micropterix wockei Staudinger, 1870
- Micropterix zangheriella Heath, 1963
Dubbi sul fatto che i Micropterigidi siano monofiletici sono stati avanzati in base a studi sulla spermatogenesi. Nella maggior parte dei Lepidotteri, vengono normalmente prodotti due tipi di spermatozoi: eupirenici (nucleati) ed apirenici (anucleati); sebbene in Epimartyria siano presenti entrambi i tipi di spermatozoi, in Micropterix si trovano esclusivamente quelli eupirenici. Pertanto, o la famiglia non è da considerarsi monofiletica, o questa dicotomia nella spermatogenesi si è sviluppata due volte nella storia evolutiva dell'ordine, o infine Micropterix può aver perso questa capacità in un secondo momento.[31]
Sinonimi
modificaNon sono stati descritti sinonimi.[4]
Relazioni filogenetiche
modificaGli Zeugloptera sono stati proposti, in passato, come ordine distinto da quello dei Lepidoptera, sulla base di tutta una serie di caratteristiche morfologiche che condividono con i Trichoptera[3][32] Tuttavia Kristensen (1984) ha elencato almeno 26 caratteristiche condivise con i Lepidoptera[4], tanto che al momento, la loro collocazione sistematica appare largamente condivisa.[2]
Il genere Heterobathmia, inizialmente inserito dei Micropterigidae,[5] fu in seguito spostato negli Heterobathmioidea.[33]
Alcune specie
modificaNote
modifica- ^ Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Sammlung neuer, oder wenig bekannter, Aussereuropäischer Schmetterlinge, Regensburg, 1855.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Scoble, M. J., Primitive Lepidoptera, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 192-195, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- ^ a b (EN) Chapman, T. A., Micropteryx Entitled to Ordinal Rank; Order Zeugloptera, in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol. 1916, Londra, 1916, pp. 310-314, ISSN 2053-2520 , OCLC 2334186. URL consultato il 29 settembre 2014.
- ^ a b c d e f g (EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol. 10, n. 5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp. 141-191, ISSN 0375-2909 , LCCN 78641716, OCLC 35420370. URL consultato il 30 marzo 2015.
- ^ a b c d (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., A new subfamily of micropterigid moths from South America. A contribution to the morphology and phylogeny of the Micropterigidae, with a generic catalogue of the family (Lepidoptera: Zeugloptera), in Steenstrupia, vol. 5, n. 7, Copenhagen, Københavns universitet. Zoologisk museum, 1979, pp. 69-147, ISSN 0375-2909 , LCCN 78641716, OCLC 863538079.
- ^ Michael Chinery, Guida degli Insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori - 800 illustrazioni a colori - 350 disegni, a cura di Massimo Pandolfi, Claudio Manicastri e Carla Marangoni, 1ª ed., Padova, Franco Muzzio & c., aprile 1987 [1985], pp. 383 + 64 tav., ISBN 88-7021-378-1.
- ^ a b N.P. Kristensen, The pregenital abdomen of the Zeugloptera (Lepidoptera). Steenstrupia 10: 113-136., 1984.
- ^ N.P. Kristensen & E.S. Nielsen, The ventral diaphragm of primitive (non-ditrysian) Lepidoptera. A morphological and phylogenetic study. Zeitschrift für zoologische Systematik und Evolutionsforschung 18: 123-146, 1980.
- ^ J. Heath, The eggs of Micropteryx (Lep. Micropterygidae), in Entomologist's Monthly Magazine, n. 97, 1962, pp. 179-180 + 1 pl..
- ^ J.T Chauvin, G. Chauvin, Farmation des reliefs externes de l'oeuf de Micropteryx [sic] calthella L. (Lepidoptera: Micropterigidae), in Canadian Journal of Zoology, n. 58, 1980, pp. 761-766.
- ^ a b c d (EN) Davis, R. D. & Frack, D. C., Micropterigidae, Eriocraniidae, Acanthopteroctetidae, Nepticulidae, Opostegidae, Tischeriidae, Heliozelidae, Adelidae, Incurvariidae, Prodoxidae, Tineidae, Psychidae, Ochsenheimeriidae, Lyonetiidae, Gracillariidae, Epipyropidae, in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol. 1, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. 341- 378, 456, 459, 460, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- ^ a b P.M. Tuskes, N.J. Smith, The life history and behaviour of Epimartyria pardella (Micropterigidae)., in Journal of the Lepidopterists Society, vol. 38, 1984, pp. 40-46.
- ^ Y. Kobayashi, H. Ando, The embryonic development of the primitive moth Neomicropteryx nipponensis Issiki (Lepidoptera, Micropterigidae): morphogenesis of the embryo by external observation., in Journal of Morphology, vol. 169, 1981, pp. 49-59.
- ^ a b R.E. Lorenz, Biologie und Morphologie von Micropterix calthella (L.)., in Deutsche Entomologische Zeitschrift (Neue Folge), vol. 8, 1961, pp. 1-23.
- ^ a b c T. Yasuda, On the larva and pupa of Neomicropteryx nipponensis Issiki, with its biological notes (Lepidoptera, Micropterigidae)., in Kontyû, vol. 30, 1962, pp. 130-136 + pls 6-8.
- ^ N.P. Kristensen, The trunk integument of zeuglopteran larvae: one of the most aberrant arthropod cuticles known (Insecta: Lepidoptera)., in Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre, vol. 11, 1990, pp. 101-102.
- ^ (EN) Mosher E., A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa (PDF), in Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History, vol. 1912, n. 2, Urbana, Illinois, Illinois State Laboratory of Natural History, marzo 1916, p. 62, DOI:10.5962/bhl.title.70830, ISSN 0073-5272 , LCCN 16027309, OCLC 2295354. URL consultato il 30 marzo 2015.
- ^ J.P.H. Acocks, Veld types of South Africa, in Memoirs of the Botanical Survey of South Africa, vol. 40, 1975, pp. 128 pp. + 5 maps (2ª ed.).
- ^ (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., South American micropterigid moths: two new genera of the Sabatinca-group (Lepidoptera: Micropterigidae) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol. 13, n. 4, Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi, Apollo Books e Brill, 1982, pp. 513-529, DOI:10.1163/187631282X00318, ISSN 1399-560X , LCCN 00252879, OCLC 5672456968. URL consultato il 6 aprile 2015.
- ^ a b c J. Keath, Micropterigidae; Eriocraniidae. In Heath, J. (Ed.). The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland. 1: 151-155, 156-165 + pls 8, 9, Blackwell Scientific Publications, and The Curwen Press, 1976.
- ^ L.B. Thien, P. Bernhardt, G.W. Gibbs, O. Pellmyr, G. Bergström, I. Groth & G. McPherson, The pollination of Zygogynum (Winteraceae) by a moth, Sabatinca (Micropterigidae): An ancient association?, in Science, vol. 227, 1985, pp. 540-543.
- ^ D.J. Carter, J.S. Dugdale, Notes on collecting and rearing Micropterix (Lepidoptera: Micropterigidae) larvae in England., in Entomologist's Gazette, vol. 33, 1982, pp. 43-47.
- ^ M.L. Luff, [senza titolo], in Proceeding of the Royal Entomological Society of London, C 29, 1964, p. 6.
- ^ J.S. Dugdale, The insects in relation to plants. In Kuschel, G. (Ed.). Biogeography and ecology in New Zealand, in Monographiae Biologicae, vol. 27, 1975, pp. 561-589.
- ^ a b George W. Gibbs, Micropterigidae (Lepidoptera) of the Southwestern Pacific: a revision with the establishment of five new genera from Australia, New Caledonia and New Zealand (PDF) (abstract), in Zootaxa, vol. 2520, 28 giugno 2010, pp. 1-48, ISSN 1175-5326. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ P.E.S. Whalley, Lower Cretaceous Lepidoptera, in Nature, vol. 266, 1977, p. 526.
- ^ a b P.E.S. Whalley, New taxa of fossil and recent Micropterigidae with a discussion of their evolution and a comment on the evolution of Lepidoptera (Insecta)., in Annals of the Transvaal Museum, vol. 31, 1978, pp. 71-86 + 4 pls..
- ^ P.E.S. Whalley, A review on the current fossil evidence of Lepidoptera in the Mesozoic., in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 28, 1986, pp. 253-271.
- ^ (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940. URL consultato l'11 dicembre 2014.
- ^ Fauna Europaea, su faunaeur.org. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- ^ M. Sonnenschein, C.L. Häuser, Presence of only eupyrene spermatozoa in adult males of the genus Micropterix Hübner and its phylogenetic significance (Lepidoptera: Zeugloptera, Micropterigidae)., in International Journal of Insects Morphology and Embryology, vol. 19, 1990, pp. 269-276.
- ^ H.E. Hinton, On the homology and nomenclature of the setae of lepidopterous larvae, with some notes on the phylogeny of the Lepidoptera., in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol. 97, 1946, pp. 1-37.
- ^ (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., The Heterohathmia life history elucidated: immature stages contradict assignment to suborder Zeugloptera (Insecta, Lepidoptera) (abstract), in Zeitschrift für zoologische Systematik und Evolutionsforschung / Journal of zoological systematics and evolutionary research, vol. 21, n. 2, Berlino / Oxford, Wissenschafts-Verlag / Blackwell, giugno 1983, pp. 101-124, DOI:10.1111/j.1439-0469.1983.tb00280.x, ISSN 0044-3808 , LCCN 67033427, OCLC 5154109886. URL consultato il 7 aprile 2015.
Bibliografia
modifica- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Chinery, M., Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne, in Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori, collana Scienze Naturali, Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori), 1ª edizione, Padova, Franco Muzzio Editore, aprile 1987 [1985], p. 375, ISBN 8870213781, OCLC 847305825.
- Chinery, M., 1989 - Farfalle d'Italia e d'Europa. 323 pp.; De Agostini/Collins; ISBN 88-402-0802-X
- (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
- (EN) Imada, Y. & Kato, M., Descriptions of new species of Issikiomartyria (Lepidoptera, Micropterigidae) and a new genus Melinopteryx gen. n. with two new species from Japan (PDF), in Zoosystematics and Evolution, vol. 94, n. 2, Sofia, Pensoft, 15 marzo 2018, pp. 211-235, DOI:10.3897/zse.94.13748, ISSN 1435-1935 , LCCN 2008254021, OCLC 984712024.
- (EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol. 10, n. 5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp. 141-191, ISSN 0375-2909 , LCCN 78641716, OCLC 35420370.
- (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., A new subfamily of micropterigid moths from South America. A contribution to the morphology and phylogeny of the Micropterigidae, with a generic catalogue of the family (Lepidoptera: Zeugloptera), in Steenstrupia, vol. 5, n. 7, Copenhagen, Københavns universitet. Zoologisk museum, 1979, pp. 69-147, ISSN 0375-2909 , LCCN 78641716, OCLC 863538079.
- (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., South American micropterigid moths: two new genera of the Sabatinca-group (Lepidoptera: Micropterigidae) (abstract), in Insect Systematics & Evolution, vol. 13, n. 4, Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi, Apollo Books e Brill, 1982, pp. 513-529, DOI:10.1163/187631282X00318, ISSN 1399-560X , LCCN 00252879, OCLC 5672456968.
- (EN) Kristensen, N. P. and Nielsen, E. S., The Heterohathmia life history elucidated: immature stages contradict assignment to suborder Zeugloptera (Insecta, Lepidoptera) (abstract), in Zeitschrift für zoologische Systematik und Evolutionsforschung / Journal of zoological systematics and evolutionary research, vol. 21, n. 2, Berlino / Oxford, Wissenschafts-Verlag / Blackwell, giugno 1983, pp. 101-124, DOI:10.1111/j.1439-0469.1983.tb00280.x, ISSN 0044-3808 , LCCN 67033427, OCLC 5154109886.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
- Leraut, Patrice, 1992 - Le farfalle nei loro ambienti. 255 pp.; Ed. A. Vallardi (ecoguide); ISBN 88-11-93907-0
- (EN) Mosher E., A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa, in Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History, vol. 1912, n. 2, Urbana, Illinois, Illinois State Laboratory of Natural History, marzo 1916, p. 62, DOI:10.5962/bhl.title.70830, ISSN 0073-5272 , LCCN 16027309, OCLC 2295354.
- (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 , OCLC 971985940.
- Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
- Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- Smart, Paul, 1976 - The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Tremblay Ermenegildo. Entomologia applicata. Volume II Parte II. 1ª ed. Napoli, Liguori Editore, 1986, 30. ISBN 88-207-1405-1.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Micropterigidae
- Wikispecies contiene informazioni su Micropterigidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Biolib.cz. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) Fauna Europaea, su faunaeur.org. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) Funet, su nic.funet.fi. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) ION Index to Organism Names, su organismnames.com. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) ITIS checklist 2011, su catalogueoflife.org. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) Microleps.org. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) Natural History Museum, su nhm.ac.uk. URL consultato il 22 ottobre 2011.
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 22 ottobre 2011.