[go: up one dir, main page]

Luca Olstenio

umanista, geografo e storico tedesco

Luca Olstenio (lingua tedesca: Lukas Holste, latinizzato in Lucas Holstenius; Amburgo, 27 settembre 15962 febbraio 1661) è stato un umanista, geografo e storico tedesco di religione cattolica.

Luca Olstenio

Biografia

modifica

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia. Al suo ritorno ad Amburgo non ottenne un posto al ginnasio: deluso, lasciò la Germania, e, a partire dal 1622, visse due anni in Inghilterra (a Londra e Oxford), dove raccolse materiale per i suoi Geographi Minores; infine si recò a Parigi.

Nella capitale francese divenne bibliotecario di Jean-Antoine de Mesmes, presidente del Parlamento, amico degli studiosi Pierre e Jacques Dupuy, e corrispondente di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Fu in questo periodo che si convertì al cattolicesimo, probabilmente a seguito della lettura in greco e in latino dei Padri della Chiesa, lettura a cui lo aveva spinto la sua passione per il platonismo.

Nel 1627 si recò a Roma e, attraverso la raccomandazione di Peiresc, fu ammesso alla corte del cardinale Francesco Barberini, già nunzio apostolico e possessore della più importante biblioteca privata di Roma, di cui Olstenio divenne bibliotecario nel 1636. Papa Innocenzo X lo nominò sovrintendente alla Biblioteca Vaticana. Fu sempre Innocenzo che inviò Olstenio in diverse missioni, come quella di portare il cappello da cardinale al nunzio a Varsavia nel 1629. Papa Alessandro VII lo mandò ad Innsbruck per ricevere l'abiura dal protestantesimo dell'ex-regina Cristina di Svezia, mentre nel caso della conversione di un nobile danese, il langravio di Darmstadt e di Ranzau, Olstenio agì da intermediario.

Malgrado i suoi incarichi ufficiali, Olstenio fu soprattutto uno studioso alacre e dalla cultura vastissima, ma non abbastanza costante per portare a termine i propri ambiziosi progetti, tra cui quello di correggere e completare i lavori di Cluverio, di collazionare, tradurre e commentare i lavori dei neoplatonici, di raccogliere le omelie inedite dei padri della Chiesa greci, di collezionare iscrizioni, di scrivere un critico del testo greco della Bibbia, di raccogliere tutti i monumenti e gli atti della storia dei papi. Tutte queste differenti imprese consumarono le sue energie e riempirono i suoi quaderni di appunti, ma senza conclusioni.

Tra le opere di Olstenio effettivamente pubblicate sono le sue note sull'Italia antiqua di Filippo Cluverio (1624); un'edizione dei frammenti di Porfirio con una dissertazione sulla sua vita e le sue opere (1630); alcune note su Eusebio contro Ierocle (1628), sui Detti di pitagorici tardi (1638), e sul De diis et mundo del neoplatonico Saturnino Secondo Salustio (1638); un'edizione del Trattato sulla caccia di Arriano (1644) e del Codex regularum monasticarum, una raccolta di regole monastiche (1661). Riscoprì e pubblicò per la prima volta il Liber Diurnus Romanorum Pontificum, una raccolta di atti pontifici redatti nella Cancelleria della Curia romana dal V all'XI secolo, ma la sua pubblicazione fu immediatamente bloccata da papa Alessandro VII (1660).

Dopo la sua morte, tra le sue carte furono trovate e pubblicate le collezioni di sinodi e monumenti ecclesiastici, la Collectio romana bipartita (1662), oltre agli Atti di Perpetua e Felicita, di Bonifacio, di Taraco, Probo e Andronico (1663) e le Notae et castigationes in Stephani Byzantini ethnica (1684).

Pubblicazioni (selezione)

modifica

Bibliografia

modifica
  • Luc Holstenius, dans Louis Ellies Dupin, Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, chez Pierre Humbert, Amsterdam, 1711, tome XVIII, pp. 1-2 (online)
  • Luc Holstenius, dans Jean-Pierre Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans la république des lettres avec un catalogue raisonné, chez Briasson, Paris, 1735, tome 31 pp. 236-247 (online)
  • (FR) M. Léon-G. Pélissier, Les amis d'Holstenius, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, vol. 6, 1886, pp. 554-587., vol. 7, 1887, pp. 62-128, vol. 8, 1888, pp. 323-402, vol. 8, 1888, pp. 521-608.
  • Roberto Almagià, L'Opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1942.
  • (FR) René Pintard, Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, a cura di Slatkine, Genève, Paris, 1983.
  • (EN) Peter J.A.N. Rietbergen, Lucas Holstenius (1596-1661), seventeenth-century scholar, librarian and book-collector. A preliminary note, in Quaerendo, vol. 17, n. 3-4, 1987, pp. 205-230.
  • Alfonso Mirto, Lucas Holstenius e la corte medicea. Carteggio (1629-1660), Firenze, Leo S. Olschki, 1999, ISBN 978-88-222-4731-5.
  • Alfredo Serrai, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine, Forum, 2000, ISBN 978-88-8420-013-6.
  • (DE) Reinhard Stauber, Wie beschreibt man Italien? Kultur – Raum – Politik. Renaissance-Italien über sich selbst (PDF)[collegamento interrotto], Universität Klagenfurt, 2004.
  • Nicolaus Wilckens, Leben des gelehrten Lucae Holstenii (Hamburg, 1723)
  • Johann Möller, Cimbria literata, iii. (1744).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN9870846 · ISNI (EN0000 0000 8088 5873 · SBN SBLV283219 · BAV 495/18953 · CERL cnp00909864 · ULAN (EN500340533 · LCCN (ENn85196424 · GND (DE121689719 · BNE (ESXX5443242 (data) · BNF (FRcb12071587d (data) · J9U (ENHE987007463125505171