[go: up one dir, main page]

Leptocharias smithii

specie di squalo
(Reindirizzamento da Leptochariidae)

Il carcarino[1] (Leptocharias smithii Müller & Henle, 1839) conosciuto anche come squalo segugio dai barbigli[2] o palombo atlantico o palombo barbuto, è l'unica specie appartenente al genere Leptocharias, che a sua volta è l'unico della famiglia Leptochariidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carcarino
Il disegno dello squalo ad opera
dei due biologi scopritori, 1838
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaLeptochariidae
Gray, 1851
GenereLeptocharias
Müller & Henle, 1838
SpecieL. smithii
Nomenclatura binomiale
Leptocharias smithii
Müller & Henle, 1839
Sinonimi

Mustelus osborni, Triaenodon smithii

Nomi comuni

Squalo segugio dai barbigli, Palombo atlantico, Palombo barbuto

Areale

Distribuzione e habitat

modifica

Se ne trovano nell'Oceano Atlantico orientale, dalla Mauritania fino alla Namibia[3].
Abitano le acque con profondità compresa tra i 10 ed i 75 metri[3], ma preferiscono raggiungere al massimo i 60 metri[4]. Abitano le zone della piattaforma continentale, in modo particolare le foci di grani fiumi ed i fondali fangosi. Preferiscono acque con salinità compresa tra 35 e 36 ppt e concentrazione di ossigeno compresa tra 3 e 4 ppm[3].

Descrizione

modifica

Il maschio raggiunge lunghezze di 77 cm, la femmina di 82[3]. Sono caratterizzati da dimorfismo sessuale per quanto riguarda i denti: il maschio ha una zanna anteriore molto allargata[3]. Assomigliano alle specie del genere Mustelus, ma le loro narici sono caratterizzati da lembi che si dipartono in barbigli distinti[5].

Riproduzione

modifica

Il metodo di riproduzione è la viviparità[6]. Mettono al mondo al massimo 7 cuccioli per volta[3]. Il tempo minimo di raddoppio della popolazione è di 14 anni[3].

Alimentazione

modifica

Si nutre principalmente di piccoli organismi litorali e dei fondali come crostacei, piccoli pesci ossei, spugne e polpi[3].

Questi squali sono oggetto di pesca per l'alimentazione umana: utilizzati freschi, affumicati, salati ed essiccati. Inoltre la loro pelle è utilizzata per la produzione di cuoio[3].

  1. ^ Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 20 maggio 2018.
  2. ^ Antonio Nonnis, Leptocharias smithii, su squali.com. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
  3. ^ a b c d e f g h i Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
  4. ^ Maigret, J. and B. Ly 1986 Les poissons de mer de Mauritanie. Science Nat., Compiègne. 213 p.
  5. ^ Bass, A.J., P.C. Heemstra and L.J.V. Compagno 1986 Carcharhinidae. p. 67-87. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.
  6. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci