[go: up one dir, main page]

Gianluca Pagliuca

allenatore di calcio e calciatore italiano (1966-)

Gianluca Pagliuca (Bologna, 18 dicembre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere. È stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994.

Gianluca Pagliuca
Pagliuca con la Sampdoria nel 1988
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1º luglio 2007 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1986[1]Bologna
1986-1987Sampdoria
Squadre di club1
1987-1994Sampdoria198 (-183)
1994-1999Inter165 (-165)
1999-2006Bologna248 (-310)
2006-2007Ascoli23 (-38)
Nazionale
1989Italia (bandiera) Italia U-211 (-1)
1988-1996Italia (bandiera) Italia olimpica3 (-5)
1990-1998Italia (bandiera) Italia39 (-27)
Carriera da allenatore
2014-2015BolognaGiovan. Naz.
2016-2020BolognaPortieri Primavera
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020

Spesso annoverato tra i migliori portieri di sempre,[2][3][4][5] tra i primi al mondo nel corso degli anni '90,[3][6][7][8] ha trascorso le annate più brillanti della propria carriera con le maglie di Sampdoria e Inter: con il club genovese ha conquistato tre Coppe Italia (1987-1988, 1988-1989 e 1993-1994), una Coppa delle Coppe UEFA (1989-1990), uno scudetto (1990-1991) e una Supercoppa italiana (1991), mentre coi milanesi ha vinto una Coppa UEFA (1997-1998). Successivamente è tornato nella natia Bologna, trascorrendovi sei stagioni in Serie A e una in B, per poi concludere l'attività agonistica nel 2007, dopo una stagione nell'Ascoli, all'età di 40 anni.

Tra il 1989 e il 1998 ha fatto parte della nazionale italiana, con cui ha totalizzato 39 presenze, disputando due campionati del mondo da titolare (Stati Uniti 1994 e Francia 1998) e uno da terzo portiere (Italia 1990); con l'Italia olimpica ha partecipato a due edizioni dei Giochi (riserva a Seul 1988, titolare ad Atlanta 1996), scendendo in campo in tre occasioni. Conta una presenza anche nell'Italia under 21.

A livello individuale si è aggiudicato le edizioni 1996-1997[9] e 2004-2005[10] del Guerin d'oro, in qualità di giocatore con la media voto più alta della Serie A nelle pagelle della stampa specializzata.[11] Nel 1991 è giunto 21º nella corsa al Pallone d'oro, premio al quale è stato candidato anche nel 1997 e nel 1998;[12] l'IFFHS lo ha inoltre classificato tra i più forti portieri europei del XX secolo e tra i migliori a livello mondiale del periodo 1987-2011, collocandolo rispettivamente in 34ª[13] e 16ª[14] posizione. Nell'edizione 2021 è entrato a far parte della Hall of Fame dell'Inter.[15]

Fino al 2020, prima di essere superato da Samir Handanovič, ha detenuto il record di rigori parati in Serie A (24).[16] Tra il 2006 e il 2016, prima di essere scavalcato da Gianluigi Buffon,[17] è stato il portiere con più presenze nella massima serie, avendo battuto il precedente primato di Dino Zoff.[18] Considerando anche gli altri ruoli, figura al quinto posto con 592 apparizioni, dietro Buffon, Paolo Maldini, Francesco Totti e Javier Zanetti;[19] al momento del suo ritiro era secondo, preceduto dal solo Maldini.[20]

Biografia

modifica

È originario di Ceretolo, frazione di Casalecchio di Reno.[21] Appassionato di basket, è membro della Fondazione Virtus,[22] che nel 2012 ha acquisito la Virtus Pallacanestro Bologna, per poi divenirne socio di minoranza all'arrivo di Massimo Zanetti nel 2016.[23]

Il figlio Mattia, centrocampista, ha esordito nella Primavera del Bologna nella stagione 2019-2020, e in Serie A in quella successiva.[24][25]

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore

modifica

Portiere esplosivo ed atletico,[42][43][44] robusto[45] e tecnicamente completo,[3][42][46] Pagliuca spiccava per l'abilità tra i pali,[42] dove offriva il meglio di sé in virtù di doti acrobatiche,[27][47] riflessi[44][45] e senso della posizione[27][48]. Tra i più abili al mondo della sua epoca nel parare i rigori.

Tra gli altri suoi pregi si ricordano il buon controllo di palla, che gli permetteva di rischiare il dribbling in caso di necessità,[49][50] e il rinvio forte e preciso col piede sinistro[43][44][51] – «da portiere sudamericano»[52] –, che compensava qualche carenza nell'uso del destro.[53] Tatticamente, nella Sampdoria di Vujadin Boškov fece parte di una retroguardia imperniata sulla classica marcatura a uomo,[54] per poi agire da «libero aggiunto» nella difesa a zona di Sven-Göran Eriksson,[55] con licenza di avventurarsi fuori area per anticipare l'attaccante avversario o per calciare le punizioni fischiate nella propria trequarti:[56] tale moderna interpretazione del ruolo, frutto di una certa vocazione offensiva già mostrata in precedenza,[27][57] gli consentì di non patire le innovazioni tattiche e regolamentari dei primi anni 1990,[55] agevolando peraltro la sua ascesa a numero uno della nazionale di Arrigo Sacchi.[56][58] Ricoprì un ruolo simile anche nell'Inter, durante la gestione di Roy Hodgson, tornando a svolgere compiti più tradizionali sotto la guida tecnica di Luigi Simoni.[59]

Elegante negli interventi,[60][61] ebbe come punto di riferimento Dino Zoff,[42] ma le sue movenze furono accostate a quelle del più spettacolare Enrico Albertosi:[62][63] in giovane età tendeva infatti a concedersi «qualche stravaganza» in campo,[26] sconfinando talvolta nella platealità;[64] negli anni successivi mitigò tale propensione, mostrandosi più essenziale e sicuro.[64] Per buona parte della carriera fu supportato da una notevole tenuta fisica,[64][65][66] che gli permise di restare in campo fino a quarant'anni e di disputare interi campionati senza saltare nessun incontro:[67][68][69] degna di nota è la striscia di 247 partite consecutive giocate dal 2000 al 2007 tra Serie A e B.[70] Era inoltre abile nell'opporsi ai calci di rigore:[27][71][72] prima di essere superato da Samir Handanovič nel 2020,[16] è stato il recordman della Serie A per penalty neutralizzati (24 su 91).[73]

Dotato di forte personalità,[47][74] aveva un rendimento costante e quasi sempre adeguato all'importanza della posta in palio[29][75] – Boškov lo considerava «una sicurezza, decisivo nelle partite cruciali»[76] –, al netto di occasionali periodi di flessione.[77][78][79] Il tecnico Mircea Lucescu, che lo allenò per alcuni mesi all'Inter, lo definì «il migliore al mondo» nell'uno contro uno con la punta avversaria:[80] Pagliuca, al contrario, riteneva di non brillare in tale circostanza, respingendo invece le critiche in merito a una sua presunta reticenza alle uscite alte,[81] nelle quali si faceva generalmente apprezzare,[44][82][83] pur senza eccellere.[3][27][47]

Preparatore

modifica

Durante la sua esperienza da allenatore di squadre giovanili si è detto attento alla serenità dei propri calciatori, chiamati a giocare con impegno ma senza «l'assillo del risultato».[84] Come preparatore di giovani portieri considera prioritaria la bravura tra i pali, ritenendo utile ma non fondamentale l'abilità col pallone tra i piedi.[85]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Gli esordi
modifica

Mosse i primi passi da giocatore nella Polisportiva Ceretolese,[86] giocando come centrocampista, attaccante e, occasionalmente, come portiere;[30] intorno ai 13 anni iniziò a giocare stabilmente in porta, e dopo un anno nel Casteldebole proseguì la propria carriera giovanile nel Bologna, dove approdò nel 1982 su segnalazione di Pietro Battara.[30]

Sampdoria
modifica
1986-1991
modifica

«Pagliuca? Lo abbiamo comprato gratis dal cielo.[12]»

 
Pagliuca in uscita orizzontale per la Sampdoria nel campionato 1987-1988

Nel 1986 passò in prestito alla Sampdoria, con la quale fu finalista del Torneo di Viareggio:[87] le qualità messe in mostra durante la competizione convinsero il presidente Paolo Mantovani ad acquistarlo a titolo definitivo per circa 300 milioni di lire.[88] Inizialmente destinato a un prestito in Serie C per la stagione 1987-1988, entrò invece in prima squadra su indicazione di Battara[89] – divenuto nel frattempo preparatore dei portieri della Sampdoria –, facendo da riserva a Guido Bistazzoni.[81] Dopo aver debuttato, il 6 settembre 1987, nel girone eliminatorio di Coppa Italia contro il Torino,[90] esordì in Serie A l'8 maggio 1988, nella partita Sampdoria-Pisa conclusasi 0-0.[91] Fu poi preferito a Bistazzoni nella doppia finale di Coppa Italia contro il Torino,[92] segnalandosi per un'ottima prova nella gara di ritorno che vide la Sampdoria prevalere ai supplementari.[93] A fine stagione fu convocato come terzo portiere per i Giochi olimpici di Seul 1988.[94]

 
Pagliuca in blucerchiato nel 1989

Promosso titolare da Vujadin Boškov, suo estimatore,[95] nel biennio successivo Pagliuca vinse un'altra Coppa Italia (1988-1989) e raggiunse per due volte di seguito la finale di Coppa delle Coppe UEFA: sconfitta per 2-0 dal Barcellona nell'edizione 1988-1989, l'anno successivo la Sampdoria conquistò il trofeo per l'unica volta nella sua storia, battendo l'Anderlecht con lo stesso risultato. Grazie a questo successo i blucerchiati presero parte alla Supercoppa Europea, perdendola nella doppia sfida contro i campioni d'Europa del Milan. La Sampdoria disputò inoltre, in virtù delle due vittorie in Coppa Italia, due finali di Supercoppa italiana (1988 e 1989), perse rispettivamente contro Milan e Inter. Affermatosi come uno dei più promettenti portieri italiani,[96][97] Pagliuca entrò nel giro della nazionale maggiore, con la quale partecipò da riserva al campionato del mondo 1990.[98]

Nella stagione 1990-1991 la Sampdoria conquistò da «outsider» uno storico scudetto,[30] epilogo di un'annata che vide Pagliuca protagonista di numerosi interventi decisivi: su tutti, spicca il rigore parato a Lothar Matthäus nella vittoriosa trasferta contro l'Inter,[99] in cui l'estremo difensore dei genovesi salvò a più riprese il risultato.[100] La respinta sul penalty di Matthäus consolidò la fama di para-rigori che Pagliuca aveva iniziato a costruirsi nei mesi precedenti, quando in Coppa Italia ne aveva parato uno alla Cremonese a partita in corso e tre al Torino dopo i tempi supplementari;[26] il trofeo sarà poi vinto dalla Roma, che negherà il double alla Sampdoria sconfiggendola in finale. Tra gli altri episodi degni di nota, si ricorda il concitato finale della gara di andata contro il Torino in campionato, persa per 2-1: spintosi in avanti alla ricerca del pari, Pagliuca centrò il palo con un colpo di testa, azione comunque viziata da un presunto fuorigioco che esacerbò gli animi; al termine della partita, una veemente polemica del portiere nei confronti dell'arbitro fu punita con due giornate di squalifica.[29] Il rendimento profuso nel corso della stagione valse a Pagliuca la 6ª posizione nella classifica IFFHS dei migliori portieri del 1991,[101] la candidatura al Pallone d'oro (21º posto)[12] e l'esordio in nazionale.[35]

1991-1994
modifica

Nella stagione 1991-1992, iniziata con la conquista della prima Supercoppa italiana della sua storia, la Sampdoria partecipò, sempre per la prima volta, alla Coppa dei Campioni, giunta alla sua ultima edizione prima della rinomina in UEFA Champions League: il debutto di Pagliuca e del club nella massima competizione europea avvenne il 18 settembre 1991 in occasione del 5-0 inflitto al Rosenborg. Le successive vittorie nelle gare di ritorno contro i belgi dell'Anderlecht e la Stella Rossa garantirono comunque alla Sampdoria il primo posto che le valse la finale di Wembley contro il Barcellona, persa per 1-0. L'incontro, a lungo in equilibrio grazie anche alle prodezze di un Pagliuca stavolta in grande spolvero, fu deciso ai supplementari da un calcio di punizione di Ronald Koeman:[102] il gol sollevò qualche interrogativo sulle effettive responsabilità dei giocatori in barriera e del portiere, trafitto sul proprio palo ma in parte discolpato dalla notevole potenza del tiro, che impresse al pallone una velocità di circa 112 km/h.[52]

 
Pagliuca festeggia la vittoria della Coppa Italia 1993-1994

Pagliuca fu dunque chiamato, nella stagione 1992-1993, a misurarsi con il nuovo regolamento in cui venne introdotto il divieto per i portieri di raccogliere il pallone con le mani in caso di retropassaggio volontario di un compagno:[57] un cambiamento, questo, che metterà in difficoltà gli estremi difensori meno avvezzi al gioco coi piedi.[55] Pagliuca, che in estate si era detto pronto ad adeguarsi sia alle innovazioni regolamentari sia alla difesa a zona del nuovo allenatore Sven-Göran Eriksson,[57] tornò a offrire alti livelli di rendimento, grazie anche a un'interpretazione più moderna e spregiudicata del proprio ruolo,[55][56] riaffermandosi tra i migliori numeri uno della Serie A[55] e battendo la concorrenza di Luca Marchegiani per il posto da titolare in nazionale;[56] tuttavia, la sua stagione terminò anzitempo a causa di un serio incidente stradale occorsogli nel maggio 1993, che gli provocò la frattura di una clavicola e uno pneumotorace.[103]

Rientrato in tempo per l'inizio dell'annata 1993-1994, chiuse il ciclo in maglia blucerchiata dopo aver contribuito in modo determinante alla vittoria di una terza Coppa Italia: decisivo ai tiri di rigore contro Pisa[36] e Roma,[37] con cinque penalty respinti in totale, fu tra i migliori in campo nella semifinale contro il Parma[104] e nella finale d'andata contro l'Ancona.[105] La sua ultima stagione nella Sampdoria, cui fece seguito il campionato del mondo 1994 disputato da titolare con l'Italia,[106] gli varrà un altro 6º posto nella classifica dei migliori portieri dell'anno stilata dall'IFFHS.[107]

Nelle file del club genovese conta 198 presenze in campionato – che lo rendono il portiere doriano con più apparizioni in Serie A[108] – e 286 complessive.

1994-1997
modifica
 
Pagliuca presidia l'area di rigore dell'Inter nella stagione 1994-1995

Voluto da Ottavio Bianchi ed Ernesto Pellegrini,[109] Pagliuca passò all'Inter per la stagione 1994-1995, inizialmente a malincuore[30][110] e dopo una lunga trattativa:[111] alla Sampdoria andarono 8 miliardi di lire più i cartellini di Walter Zenga e Riccardo Ferri,[112] per un totale di circa 12 miliardi.[113] Esordì in maglia nerazzurra il 22 agosto 1994, nel 3-0 esterno sulla Lodigiani valido per i turni eliminatori di Coppa Italia.[114] Chiamato a non far rimpiangere Zenga, il portiere si dimostrò all'altezza del compito, offrendo ottime prestazioni,[83][115][116] ma la stagione della squadra si rivelò scialba:[117] l'Inter fu eliminata dalla Coppa UEFA già a settembre, battuta dall'Aston Villa ai rigori nonostante la parata di Pagliuca sul tiro di Guy Whittingham;[118] complici i risultati deludenti, il presidente Pellegrini passò il testimone a Massimo Moratti.[117] Il sesto posto in Serie A, conquistato all'ultima giornata, valse comunque la qualificazione alla successiva Coppa UEFA.[115]

Non convocato per il campionato d'Europa 1996 con la nazionale maggiore, il portiere fu in compenso selezionato come fuoriquota per i Giochi olimpici di Atlanta, dove fu titolare.[119]

 
Pagliuca in maglia nerazzurra nel campionato 1995-1996

Nella stagione 1996-1997 i risultati furono più brillanti: rafforzata nel reparto offensivo dagli arrivi di Youri Djorkaeff e Iván Zamorano, in Serie A l'Inter battagliò con il Parma per il secondo posto alle spalle della Juventus – un piazzamento che avrebbe garantito l'accesso alla Champions League 1997-1998 –, dovendosi infine accontentare della terza piazza.[120] Nuovamente semifinalista di Coppa Italia, l'Inter raggiunse inoltre la finale di Coppa UEFA, venendo sconfitta in entrambi i casi ai tiri di rigore, rispettivamente da Napoli e Schalke 04: in tali occasioni, tutti i rigoristi avversari riuscirono con freddezza a battere Pagliuca,[40][41] che ai sedicesimi di Coppa UEFA era stato invece decisivo nella lotteria dal dischetto contro il Grazer AK, in cui aveva parato il tiro di Erwin Dampfhofer.[39] Chiamato ad agire da sweeper-keeper alle spalle della difesa a zona di Hodgson,[59] l'estremo difensore dell'Inter ebbe un rendimento molto elevato[121][122][123] sia in Europa, dove fu il trascinatore della squadra insieme all'attaccante Maurizio Ganz,[124][125] sia in Serie A, dove ebbe la più alta media voto del campionato nelle pagelle della stampa specializzata – a pari merito con Angelo Peruzzi e Lilian Thuram –, venendo quindi premiato col Guerin d'oro;[9] l'ottimo stato di forma gli valse inoltre il ritorno in nazionale[126] nonché le nomination per il titolo di Migliore portiere AIC e per il Pallone d'oro.[12]

1997-1999
modifica

Agli ordini del nuovo tecnico Luigi Simoni, l'Inter si presentò ai nastri di partenza dell'annata 1997-1998 forti dell'acquisto di Ronaldo e di una rosa rinnovata in tutti i reparti.[127] All'infuori di un'eclatante eliminazione in Coppa Italia per mano del Milan,[128] l'Inter disputò la sua migliore stagione degli anni 1990, ingaggiando un lungo duello con la Juventus per la vittoria dello scudetto, culminato nella partita di ritorno tra i due club:[127] il 26 aprile 1998, nonostante un rigore parato da Pagliuca ad Alessandro Del Piero, l'Inter fu sconfitta per 1-0 in una gara caratterizzata dal celebre contrasto nell'area juventina tra Mark Iuliano e Ronaldo, giudicato regolare dall'arbitro Piero Ceccarini e fonte di accese polemiche.[129] La sconfitta segnò di fatto la fine delle ambizioni di vittoria dell'Inter, il cui secondo posto in classifica valse comunque l'accesso alla successiva edizione della Champions League.[127] Membro della difesa meno battuta della Serie A,[130] secondo le pagelle de La Gazzetta dello Sport Pagliuca fu il miglior portiere del campionato.[131] Frattanto, con il proprio numero uno ancora sugli scudi,[132] l'Inter raggiunse per il secondo anno consecutivo la finale di Coppa UEFA – eliminando tra le altre squadre lo Schalke 04 campione in carica[127] – e il 6 maggio vinse la competizione, battendo la Lazio per 3-0 al Parco dei Principi: nell'occasione, Pagliuca sollevò da capitano l'unico trofeo conquistato nella sua esperienza milanese.[133] A suggello di prestazioni eccellenti,[127][132][134] e dopo aver nel frattempo disputato un ottimo campionato del mondo 1998 con la nazionale,[135] Pagliuca sarà candidato per la seconda volta di fila al premio di Migliore portiere AIC[136] e al Pallone d'oro,[12] ottenendo inoltre il 5º posto nella classifica IFFHS dei migliori portieri dell'anno.[137]

Nell'annata 1998-1999, Pagliuca esordì in Champions League, scendendo in campo nel 4-0 contro lo Skonto del 12 agosto 1998, partita valida per il secondo turno preliminare. Nonostante il prestigioso acquisto di Roberto Baggio,[138] la stagione dell'Inter non fu però all'altezza delle aspettative: un avvio incerto in campionato e un gioco ritenuto poco convincente causarono l'esonero di Simoni dopo 11 giornate, sebbene l'Inter avesse ipotecato, pochi giorni prima, la qualificazione ai quarti di finale di Champions League con un'importante vittoria sul Real Madrid; guidata, in successione, da altri tre allenatori (Lucescu, Castellini e Hodgson), la squadra piombò in una lunga crisi che si ripercosse sulla serenità del gruppo,[139] finendo per condizionare anche il rendimento di Pagliuca, meno brillante rispetto alle stagioni precedenti.[68][80] Il deludente ottavo posto in Serie A fu in parte compensato dal raggiungimento della semifinale di Coppa Italia, che permise all'Inter di restare in corsa per l'Europa,[140] ma lo spareggio contro il Bologna valido per l'approdo in Coppa UEFA vide gli emiliani imporsi con un doppio 2-1: sulla sconfitta nerazzurra pesò l'errore di Pagliuca in occasione del gol di Kennet Andersson nella gara di andata.[141]

Nonostante le sue prestazioni fossero state comunque tra le migliori della squadra[80] – «Per come hanno reso, credo che l'Europa la meritino in tre: Pagliuca, Cauet e Simeone», scrisse Gianni Mura su la Repubblica sul finire del campionato[142] –, l'ipotesi di una mancata riconferma del portiere, ventilata da mesi,[68][80] fu confermata a fine stagione: nell'ottica di un profondo rinnovamento della rosa, affidata a Marcello Lippi, Pagliuca lasciò malvolentieri[110] il club dopo aver totalizzato 165 presenze in campionato (di cui 162 consecutive)[69] e 234 fra tutte le competizioni, sostituito da Angelo Peruzzi tra i pali nerazzurri.[141][143] In vista del suo congedo, fu definito da La Gazzetta dello Sport «il miglior giocatore dell'Inter delle ultime cinque stagioni».[141] Di grande spessore furono le sue prestazioni nei derby di Milano: con lui in porta, l'Inter non perse nessuna delle 10 sfide di campionato disputate contro il Milan dal 1994 al 1999;[132] la sua parata su un tiro ravvicinato di Oliver Bierhoff, nella stracittadina dell'8 novembre 1998, è annoverata fra le più belle nella storia del calcio italiano.[144]

Bologna
modifica
1999-2003
modifica
 
Pagliuca al Bologna nella stagione 1999-2000

Per la stagione 1999-2000 Pagliuca fece ritorno nella propria città, trasferendosi a titolo gratuito al Bologna,[88] con cui esordì il 28 agosto 1999 nello 0-0 casalingo contro il Torino. Al suo primo anno sotto le due torri disputò la Coppa UEFA, cui il Bologna si era qualificato battendo l'Inter nel succitato spareggio del maggio 1999: in Europa i felsinei raggiunsero i sedicesimi di finale superando lo Zenit San Pietroburgo e l'Anderlecht, grazie anche a un'ottima prova di Pagliuca nella gara di ritorno contro i belgi,[145] per poi essere eliminati dal Galatasaray, futuro vincitore del trofeo.[146] Il campionato, dopo un inizio negativo che comportò l'avvicendamento in panchina tra Sergio Buso e Francesco Guidolin, fu concluso in 11ª posizione,[146] con Pagliuca che rimase imbattuto per 559 minuti consecutivi[147] e mantenne la porta inviolata, insieme al suo vice Paolo Orlandoni, in 15 partite su 34.[148] Il piazzamento finale fu lievemente migliorato nell'annata successiva, chiusa al 10º posto.[149]

Nel primo biennio in maglia rossoblù, a suo giudizio, Pagliuca fu piuttosto costante nella stagione d'esordio, commettendo qualche errore in più nella seconda, a fronte però di un maggior numero di interventi decisivi.[150] In quest'arco di tempo fu vittima di due spiacevoli episodi: il primo avvenne durante la partita di Coppa Italia del 12 ottobre 1999 disputata a Marassi contro la Sampdoria, sua ex squadra, quando un gruppo di tifosi avversari tirò dei rubinetti in prossimità della sua porta,[146] costringendo gli arbitri Rosetti e Paparesta a sospendere l'incontro;[151] il secondo risale alla partita del 1º aprile 2001 contro il Parma al Tardini,[70] quando alcuni sostenitori della squadra di casa bersagliarono il portiere di vermi.[152]

La stagione 2001-2002 rappresentò per il club un deciso miglioramento in termini di prestazioni e di classifica. Il 7º posto in campionato fu il miglior risultato ottenuto nell'era Gazzoni, nonostante un epilogo molto amaro, in cui il Bologna vide sfumare in extremis sia la qualificazione in Champions League sia quella in Coppa UEFA:[153] la sconfitta per 3-0 patita contro il Brescia all'ultima giornata relegò infatti gli emiliani in Coppa Intertoto; ininfluente fu, nell'occasione, la parata di Pagliuca – autore di un buon campionato[154] – su un rigore di Roberto Baggio, il quale riuscì a ribattere in rete siglando il secondo gol dell'incontro.[155]

In Intertoto, i rossoblù furono sconfitti in finale dal Fulham, perdendo 3-1 in trasferta dopo aver pareggiato 2-2 in casa; tramontata quindi la possibilità di partecipare alla Coppa UEFA, il Bologna chiuse all'11º posto un'anonima stagione 2002-2003,[153] e un Guidolin giunto alla fine del proprio ciclo fu sostituito in panchina da Carlo Mazzone appena prima dell'inizio del campionato successivo.[156]

2003-2006
modifica

La prima stagione agli ordini del nuovo allenatore, la 2003-2004, fu piuttosto scialba per la squadra,[153] 12ª classificata,[149] ma ottima per il portiere: reduce da un campionato non esaltante, con l'arrivo di Mazzone Pagliuca apparve infatti rigenerato, grazie anche a un cambio di preparazione fisica che, a dispetto dei 37 anni di età, lo rese atleticamente più brillante.[76][91] Inoltre, il 21 settembre 2003, Pagliuca disputò contro l'Udinese la sua 500ª presenze in Serie A, diventando il decimo calciatore (terzo tra i portieri dopo Enrico Albertosi e Dino Zoff) a raggiungere tale traguardo.[3]

Con l'obiettivo di migliorare i risultati ottenuti l'anno passato,[156] il Bologna disputò una stagione 2004-2005 per lunghi tratti positiva, piazzandosi a ridosso della zona-UEFA a circa due mesi dal termine del torneo.[21] Contestualmente, Pagliuca si confermò in grande spolvero[48][66] e disputò uno dei suoi migliori campionati, tanto da spingere Mazzone a elogiarne pubblicamente le prestazioni – «Penso che Buffon e Dida non si offenderanno se dico che in questo momento Pagliuca è il miglior portiere di Serie A»[65] –; tuttavia, un improvviso calo manifestatosi nel finale di stagione rese sempre più deficitaria la classifica dei felsinei, che finirono invischiati nella lotta per non retrocedere.[157] Il terzultimo posto finale costrinse il Bologna allo spareggio contro il Parma: nonostante la vittoria per 1-0 nella gara d'andata, in cui Pagliuca salvò più volte il risultato, gli emiliani furono sconfitti 2-0 nella partita di ritorno al Dall'Ara, retrocedendo in Serie B.[158] Malgrado l'inatteso epilogo – «[...] avevamo chiuso la stagione con la quarta miglior difesa della Serie A. Pazzesco»[21] –, Pagliuca risultò il giocatore con la media più alta del campionato nelle pagelle della stampa sportiva, venendo premiato con il Guerin d'oro come avvenuto 8 anni prima.[10]

Pagliuca lasciò il Bologna al termine dell'annata 2005-2006, dopo aver preso parte al suo unico torneo di Serie B, mancando all'ultima giornata l'accesso ai play-off.[156] Con il club felsineo, di cui fu capitano nelle ultime due stagioni,[21][159] arrivò a disputare 226 partite di campionato consecutive (228 contando anche il suddetto spareggio contro il Parma), stabilendo un nuovo record per un giocatore rossoblù: il precedente primato apparteneva a un altro estremo difensore, Mario Gianni, che si fermò a quota 172.[70] In totale disputò 270 incontri, di cui 206 in Serie A.[160]

Conclusa l'esperienza al Bologna, Pagliuca firmò per l'Ascoli, ritrovando la massima serie alle soglie dei 40 anni.[159] Debuttò il 19 agosto 2006 nel 6-0 esterno sul Cervia, valido per il primo turno preliminare di Coppa Italia. Il 17 settembre, alla seconda giornata di campionato, toccò quota 571 presenze in Serie A scendendo in campo contro il Messina: in tal modo superò Dino Zoff e divenne il portiere con più apparizioni nel massimo campionato italiano.[18] In seguito allungò fino a 247 incontri la sua striscia di partite disputate consecutivamente,[70] prima di essere bloccato da problemi alla schiena; fu poi colpito da un virus influenzale prima della sfida contro il Livorno, valida per la 24ª giornata, e una volta ristabilitosi non ritrovò posto in squadra, poiché di lì in avanti l'allenatore Nedo Sonetti, che nel frattempo aveva rilevato Attilio Tesser, gli preferì Dīmītrios Eleutheropoulos, portiere di riserva fino a quel momento.[161] A fine campionato l'Ascoli si classificò 19º, retrocedendo in Serie B.

Scaduto il contratto con l'Ascoli, con cui disputò 23 incontri di campionato, Pagliuca concluse la propria carriera dopo aver totalizzato 592 presenze in Serie A, che al momento del suo ritiro lo ponevano al secondo posto della relativa classifica, dietro a Paolo Maldini;[20] rimarrà primo tra i portieri fino al 2016, quando verrà superato da Gianluigi Buffon.[17] Avendo giocato l'ultima partita il 18 febbraio 2007, Pagliuca rientra inoltre nella cerchia dei calciatori capaci di scendere in campo in Serie A a 40 anni compiuti.[162]

Nazionale

modifica
Nazionali giovanili
modifica

Sul finire del 1987, in concomitanza con la sua prima stagione in Serie A, fu convocato nell'Under-21 di Cesare Maldini per due gare di qualificazione al campionato d'Europa 1988 (Svizzera-Italia del 16 ottobre e Italia-Svezia del 12 novembre), senza scendere in campo.[163] Il 14 novembre 1989 disputò, da fuoriquota, la sua unica partita con gli azzurrini, un'amichevole contro l'Inghilterra B conclusasi 1-1.[164]

Con l'Italia olimpica prese parte a due edizioni dei Giochi: nel 1988 fu convocato da Francesco Rocca come rincalzo di Stefano Tacconi e Giuliano Giuliani,[94] chiudendo il torneo al quarto posto; nel 1996, fuoriquota, fu convocato come titolare da Maldini, con il compito di favorire la crescita del suo giovane vice Gianluigi Buffon.[119] Nonostante l'ottimo rendimento del portiere, tra i migliori elementi della spedizione azzurra, l'Italia non andò oltre la fase a gironi, classificandosi ultima con due sconfitte e una vittoria.[165]

Nazionale maggiore
modifica
1989-1994
modifica

Entrò nel giro della nazionale maggiore nel 1989, quando il CT Azeglio Vicini lo convocò per l'amichevole del 20 settembre contro la Bulgaria, in sostituzione dell'infortunato Tacconi.[166] In seguito fu chiamato come terzo portiere, dietro Walter Zenga e lo stesso Tacconi, per il campionato del mondo 1990, concluso al terzo posto.[98] L'anno seguente scavalcò Tacconi nel ruolo di vice di Zenga,[26] debuttando il 16 giugno 1991 nell'ultimo atto del Torneo Scania 100, vinto ai tiri di rigore contro l'Unione Sovietica grazie anche alla sua parata sul tentativo di Vasilij Kul'kov.[35]

 
Pagliuca (in piedi, terzo da destra) in nazionale nel 1991

Sul finire dello stesso anno, le gerarchie dei portieri furono scosse dalla mancata qualificazione al campionato d'Europa 1992 e dalla conseguente sostituzione di Vicini con Arrigo Sacchi: la prima uscita dell'Italia con Sacchi in panchina (13 novembre 1991, ininfluente 1-1 contro la Norvegia), vide Pagliuca – all'esordio da titolare – tra i pali,[167] ma Zenga riuscì comunque a mantenere il posto fino all'anno successivo, quando fu congedato e sostituito dall'emergente Luca Marchegiani;[168] una prestazione mediocre di quest'ultimo contro la Svizzera, durante le qualificazioni al campionato del mondo 1994, determinò infine la promozione di Pagliuca, che dal 18 novembre 1992 (Scozia-Italia 0-0) divenne il nuovo numero uno azzurro.[43] Nel successivo impegno contro Malta parò un rigore a Kristian Laferla, contribuendo a una sofferta vittoria per 2-1.[169]

Dopo aver concorso alla qualificazione dell'Italia con una serie di prove convincenti,[170][171] nel corso del Mondiale Pagliuca offrì inizialmente prestazioni inferiori alle attese,[106] oltre a essere coinvolto in diversi episodi sfortunati:[172][173] colto fuori posizione da un tiro di Ray Houghton nel match inaugurale perso contro l'Irlanda (1-0),[174] nel successivo impegno con la Norvegia fu espulso per aver toccato il pallone con una mano fuori dall'area di rigore, divenendo così il primo portiere a ricevere un cartellino rosso durante la fase finale di un Mondiale.[175] Nell'occasione, passò alla storia la polemica di Roberto Baggio nei confronti di Sacchi, che richiamò in panchina il numero 10 azzurro per far posto al portiere di riserva Marchegiani.[175] Squalificato per due turni, Pagliuca fu sostituito dallo stesso Marchegiani nell'ultimo incontro del girone contro il Messico e nell'ottavo di finale contro la Nigeria.[45]

L'ottimo rendimento offerto dal suo vice mise in discussione il rientro di Pagliuca al termine della squalifica:[45] tuttavia, dopo qualche tentennamento, Sacchi optò per il reintegro del bolognese, che risultò determinante nel 2-1 sulla Spagna ai quarti di finale, impedendo con un salvataggio di piede straordinario (per tempismo e senso della posizione) che Julio Salinas portasse in vantaggio la Roja a pochi minuti dalla fine.[176][177] Quasi inoperoso nella semifinale vinta 2-1 contro la Bulgaria, incappò tuttavia in un altro episodio sfavorevole, provocando incolpevolmente il rigore con cui gli avversari accorciarono le distanze.[173] L'altalena di emozioni e di rendimento ebbe il culmine nella finale contro il Brasile: poco dopo aver sventato un'occasione da gol con una pronta uscita su Romário, Pagliuca commise un eclatante errore alla mezz'ora della ripresa, quando un tiro dalla lunga distanza di Mauro Silva gli sfuggì di mano e si infranse sul palo,[178] al quale il portiere azzurro mandò un iconico bacio per aver impedito che il pallone finisse in rete.[179] Dopo 120 minuti senza gol, l'Italia si arrese ai rigori: Pagliuca rimediò all'errore di Franco Baresi respingendo il tiro di Márcio Santos (dimostrando ancora una volta la sua fama di "para-rigori") ma i successivi sbagli di Daniele Massaro e Roberto Baggio determinarono la sconfitta degli azzurri (2-3).[180]. Complessivamente il Mondiale Usa '94 fu positivo per Pagliuca che nelle ultime 3 partite dimostrò senza dubbio di essere uno dei portieri migliori al mondo.

1994-1998
modifica

Seppur reduce da un Mondiale «non esaltante»,[83][115] Pagliuca continuò a essere la prima scelta di Sacchi per tutto il 1994, indossando anche la fascia da capitano in un'amichevole di fine anno con la Turchia;[181] tuttavia, alcune insicurezze mostrate nelle prime gare di qualificazione al campionato d'Europa 1996 misero in discussione la sua titolarità,[182][183] tanto che la stampa specializzata ipotizzò la promozione di Sebastiano Rossi, convocato due volte come riserva, a nuovo numero uno azzurro.[184][185] L'ascesa di Rossi fu però frenata dalla prepotente affermazione di Angelo Peruzzi, che nei mesi seguenti divenne il principale candidato alla successione di Pagliuca:[186] agevolato dall'appartenenza al reparto difensivo della Juventus, tatticamente più affine all'idea di calcio di Sacchi rispetto a quello dell'Inter,[121] nel marzo 1995 Peruzzi approfittò di un infortunio occorso al bolognese per sostituirlo nei due impegni con Estonia e Ucraina,[186] e il «gran rientro» di Pagliuca contro la Lituania,[187] con Peruzzi a sua volta infortunato, non impedì al contendente di scavalcarlo definitivamente a partire dal match di settembre con la Slovenia.[188] Non ritenendo opportuno che l'ex titolare facesse da secondo al più giovane collega[181] – «Pagliuca è una prima scelta, non posso chiamarlo a far panchina»[189] –, Sacchi lo estromise dalle successive convocazioni, pur senza escludere un suo eventuale ritorno e smentendo seccamente le voci secondo cui la sua bocciatura fosse dovuta a un'intervista «a luci rosse» pubblicata sul settimanale Epoca;[190] ciò nonostante, l'ultima apparizione di Pagliuca agli ordini del CT romagnolo rimarrà l'amichevole contro la Germania del 21 giugno 1995, dopo la quale il portiere resterà lontano dal giro azzurro per due anni.[126]

Nonostante l'esclusione dalla selezione azzurra, molti anni dopo il tecnico di Fusignano inserì Pagliuca nella sua top 11, ritenendolo il miglior portiere da lui allenato.[191]

Reduce da un deludente campionato d'Europa 1996, in cui le riserve di Peruzzi furono Francesco Toldo e Luca Bucci, nel dicembre dello stesso anno Sacchi fu sostituito sulla panchina azzurra dall'ex CT dell'Under-21 e dell'Italia olimpica Cesare Maldini,[126] il quale nel frattempo aveva convocato Pagliuca come fuoriquota per i Giochi di Atlanta.[119] Sebbene nei primi mesi della sua gestione Maldini avesse confermato Peruzzi come titolare e Toldo come dodicesimo, nel giugno 1997 decise di reintegrare Pagliuca in occasione del Torneo di Francia:[126] il portiere, reduce da una stagione molto brillante, risultò tra i migliori in campo nel 3-3 contro il Brasile,[192][193] gara annoverata fra le più belle amichevoli mai disputate dalla nazionale italiana.[192][194] Da quel momento, a discapito di Toldo, Pagliuca divenne la prima riserva di Peruzzi,[195] sostituendolo per infortunio nell'andata del decisivo spareggio con la Russia, valido per le qualificazioni al campionato del mondo 1998: dovette però abbandonare il campo dopo 32' a causa di uno scontro di gioco con Andrej Kančel'skis, lasciando spazio all'esordiente Gianluigi Buffon.[196] Ottenuto il pass per il Mondiale, Pagliuca fu confermato come secondo portiere battendo la concorrenza di Buffon,[197] e poi promosso titolare a causa dello stiramento occorso a Peruzzi pochi giorni prima dell'inizio della competizione.[198]

A differenza del Mondiale precedente, dove aveva avuto un rendimento altalenante, in Francia Pagliuca fu uno dei migliori elementi della spedizione azzurra e si distinse per ottimi interventi, in particolar modo nell'ottavo di finale contro la Norvegia, vinto per 1-0: nei minuti finali dell'incontro fermò sulla linea di porta un colpo di testa da distanza ravvicinata di Tore André Flo, con una parata che richiamò alla memoria quella compiuta da Dino Zoff contro il Brasile durante il campionato del mondo 1982.[199][200][201] Il cammino dell'Italia si interruppe nel successivo quarto di finale contro i padroni di casa della Francia: sul finire dei tempi supplementari Pagliuca mantenne lo 0-0 con una provvidenziale uscita su Youri Djorkaeff, mentre ai tiri di rigore parò il penalty di Bixente Lizarazu; tuttavia, i successivi errori di Demetrio Albertini e Luigi Di Biagio comportarono per gli azzurri la terza eliminazione consecutiva dal dischetto.[202] Pochi giorni prima della finale, la FIFA rese noto l'elenco dei 38 migliori giocatori del torneo, nel quale il bolognese risultò uno dei quattro portieri inclusi, nonché l'unico italiano insieme a Christian Vieri.[135]

Non confermato dal nuovo commissario tecnico Zoff – un'esclusione mal digerita da Pagliuca, che non si aspettava un congedo repentino[203] –, il portiere concluse la propria carriera in nazionale con 39 presenze (2 delle quali da capitano)[204] e 27 reti subite. Singolare sarà la sua presenza nella formazione FIFA World Stars in un'amichevole disputata contro l'Italia nel dicembre 1998, per celebrare il centenario della FIGC.[205]

Dopo il ritiro

modifica

Ritiratosi, ha intrapreso una carriera da opinionista per le emittenti Sky e Mediaset Premium,[84] e nel 2009 ha conseguito il patentino di allenatore.[206] In seguito ha coordinato la preparazione dei portieri delle giovanili del Bologna, per poi allenare, nella stagione 2014-2015, i Giovanissimi Nazionali della compagine felsinea.[84] Dal 2016 al 2020 è stato il preparatore dei portieri della Primavera rossoblù.[207]

Ha inoltre giocato, sempre come portiere, nella nazionale italiana di beach soccer.[208][209]

Nel 2022 ha pubblicato Volare libero, la sua autobiografia, scritta con Federico Calabrese per la casa editrice Minerva.

Nel luglio del 2024 torna al Bologna come coordinatore dell'area portieri.[210]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2007.

Stagione Squadra Campionato Coppa Italia Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988   Sampdoria A 2 -1 CI 5 -4 - - - - - - 7 -5
1988-1989 A 33 -25 CI 11 -7 CdC 9 -9 SI 1 -3 54 -44
1989-1990 A 34 -26 CI 4 -3 CdC 9 -4 SI 1 -2 48 -35
1990-1991 A 32 -22 CI 10 -10 CdC 6 -6 SU 2 -3 50 -41
1991-1992 A 34 -31 CI 8 -7 CC 11 -10 SI 1 0 54 -48
1992-1993 A 29 -39 CI 0 0 - - - - - - 29 -39
1993-1994 A 34 -39 CI 10 -6 - - - - - - 44 -45
Totale Sampdoria 198 -183 48 -37 35 -29 5 -8 286 -257
1994-1995   Inter A 34 -34 CI 7 -5 CU 2 -1 - - - 43 -40
1995-1996 A 34 -30 CI 6 -6 CU 2 -2 - - - 42 -38
1996-1997 A 34 -35 CI 7 -6 CU 12 -8 - - - 53 -49
1997-1998 A 34 -26 CI 4 -8 CU 11 -8 - - - 49 -42
1998-1999 A 29 -40 CI 6+2[211] -8 + -4[211] UCL 10[212] -9[213] - - - 47 -61
Totale Inter 165 -165 30+2 -33 + -4 37 -28 - - 234 -230
1999-2000   Bologna A 32 -39 CI 3 -5 CU 6 -7 - - - 41 -51
2000-2001 A 34 -53 CI 2 -3 - - - - - - 36 -56
2001-2002 A 34 -40 CI 0 0 - - - - - - 34 -40
2002-2003 A 34 -47 CI 0 0 Int 6 -7 - - - 40 -54
2003-2004 A 34 -53 CI 0 0 - - - - - - 34 -53
2004-2005 A 38+2[214] -36 + -2[214] CI 0 0 - - - - - - 40 -38
2005-2006 B 42 -42 CI 2 -1 - - - - - - 44 -43
Totale Bologna 248+2 -310 + -2 7 -9 12 -14 - - 269 -335
2006-2007   Ascoli A 23 -38 CI 2 -1 - - - - - - 25 -39
Totale carriera 634+2 -696 + -2 87+2 -80 + -4 84 -71 5 -8 814 -861

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-6-1991 Stoccolma Italia   1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
  Unione Sovietica Torneo Scania 100 - Finale -   46’
25-9-1991 Sofia Bulgaria   2 – 1   Italia Amichevole -1   46’
13-11-1991 Genova Italia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 1992 -1
19-2-1992 Cesena San Marino   0 – 4   Italia Amichevole -   46’
18-11-1992 Glasgow Scozia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -
19-12-1992 La Valletta Malta   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 1994 -1
20-1-1993 Firenze Italia   2 – 0   Messico Amichevole -
24-2-1993 Porto Portogallo   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -1
24-3-1993 Palermo Italia   6 – 1   Malta Qual. Mondiali 1994 -1   83’
14-4-1993 Trieste Italia   2 – 0   Estonia Qual. Mondiali 1994 -
1-5-1993 Berna Svizzera   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 1994 -1
22-9-1993 Tallinn Estonia   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
13-10-1993 Roma Italia   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -1
17-11-1993 Milano Italia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
16-2-1994 Napoli Italia   0 – 1   Francia Amichevole -1
23-3-1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -2
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
11-6-1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -
18-6-1994 New York Italia   0 – 1   Irlanda Mondiali 1994 - 1º turno -1
23-6-1994 New York Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1994 - 1º turno -   21’
9-7-1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -1
13-7-1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semifinale -1
17-7-1994 Los Angeles Brasile   0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - 2º posto
7-9-1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -1
8-10-1994 Tallinn Estonia   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Palermo Italia   1 – 2   Croazia Qual. Euro 1996 -2
21-12-1994 Pescara Italia   3 – 1   Turchia Amichevole - Cap.   46’
26-4-1995 Vilnius Lituania   0 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
19-6-1995 Losanna Svizzera   0 – 1   Italia Centenario Fed.Svizzera - Cap.   46’
21-6-1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -2
8-6-1997 Lione Italia   3 – 3   Brasile Torneo di Francia -3
11-6-1997 Parigi Italia   2 – 2   Francia Torneo di Francia -2
29-10-1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -   32’
2-6-1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -1
11-6-1998 Bordeaux Italia   2 – 2   Cile Mondiali 1998 - 1º turno -2
17-6-1998 Montpellier Italia   3 – 0   Camerun Mondiali 1998 - 1º turno -
23-6-1998 Saint-Denis Italia   2 – 1   Austria Mondiali 1998 - 1º turno -1
27-6-1998 Marsiglia Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
3-7-1998 Parigi Italia   0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti di finale -
Totale Presenze (71º posto) 39 Reti -27
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-7-1996 Birmingham Messico olimpica   1 – 0   Italia olimpica Olimpiadi 1996 -1
23-7-1996 Washington Ghana olimpica   3 – 2   Italia olimpica Olimpiadi 1996 -3
25-7-1996 Birmingham Italia olimpica   2 – 1   Corea del Sud olimpica Olimpiadi 1996 -1
Totale Presenze 3 Reti -5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-1989 Brighton Inghilterra B   1 – 1   Italia under 21 Amichevole -1
Totale Presenze 1 Reti -1
  • Portiere col maggior numero di presenze con la maglia della Sampdoria in Serie A: 198.[108]
  • Giocatore col maggior numero di presenze consecutive in campionato con il Bologna: 226.[70]

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Sampdoria: 1987-1988, 1988-1989, 1993-1994
Sampdoria: 1990-1991
Sampdoria: 1991

Competizioni internazionali

modifica
Sampdoria: 1989-1990
Inter: 1997-1998

Individuale

modifica
Inter: 1996-1997
Bologna: 2004-2005
2021

Onorificenze

modifica
  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 2002, Modena, Panini, 2001, p. 84.
  2. ^ (EN) Karel Stokkermans, Europe - Keeper of the Century, su IFFHS' Century Elections, rsssf.com, 30 gennaio 2000. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  3. ^ a b c d e Vincenzo Di Schiavi, Pagliuca, il numero 1 viaggia in 500, in Corriere della Sera, 21 settembre 2003, p. 46 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  4. ^ Furio Zara, Pagliuca, tre mondiali e 592 partite di fila, su corrieredellosport.it, 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2015).
  5. ^ Rossano Donnini, Guerin Sportivo, novembre 2013.
  6. ^ Lodovico Maradei, Cosa resta di questa Italia, in La Gazzetta dello Sport, 5 luglio 1998. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  7. ^ Massimo Razzi, Barca-Samp tra storia e ricordo. La notte di Wembley e un calcio finito, su repubblica.it, 20 agosto 2012. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  8. ^ Luca Barbon, Juventus, Buffon analizza i colleghi: "Cech il migliore, come tecnico stimo Luis Enrique", su goal.com, 19 novembre 2015. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  9. ^ a b È Totti il premiato come migliore della A, in La Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 1999.
  10. ^ a b (EN) José Luis Pierrend e Roberto Di Maggio, Guerin d'Oro, su Italy - Footballer of the Year, rsssf.com, 30 novembre 2017.
  11. ^ Guerin d'oro: volano Hamsik e Vidal, su guerinsportivo.it, 19 settembre 2013.
    «Ricordiamo che il Guerin d'oro si basa storicamente sui voti dati dal Guerin Sportivo e dai tre quotidiani sportivi»
  12. ^ a b c d e Giorgio Dell'Arti e Stefano Tironi, Biografia di Gianluca Pagliuca, su cinquantamila.it, 17 luglio 2014.
  13. ^ Il miglior portiere del secolo: Zoff tra i 7 candidati, in La Gazzetta dello Sport, 12 agosto 1998. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  14. ^ Mario Calabresi, Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni, su repubblica.it, 25 gennaio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  15. ^ Gianluca Pagliuca entra nella Inter Hall of Fame: "Orgoglioso e fiero, grazie ai tifosi", su inter.it, 5 dicembre 2021. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  16. ^ a b Carlo Angioni, Handanovic: «Era ora, non paravo un rigore da due anni. La Juve? C'è da fare...», in La Gazzetta dello Sport, 12 gennaio 2020, p. 5.
  17. ^ a b Pagliuca a "4-4-2": "Buffon è il miglior portiere della storia", su sportmediaset.mediaset.it, 19 ottobre 2016.
  18. ^ a b (EN) Pagliuca sets new Serie A record, su news.bbc.co.uk, 17 settembre 2006. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  19. ^ Classifica presenze Serie A, su goal.com, 4 luglio 2020.
  20. ^ a b 570 in serie A, Zanetti aggiorna il libro dei record, su lastampa.it, 11 aprile 2012.
  21. ^ a b c d Massimo Vitali e Doriano Rabotti, I 50 anni di Pagliuca. "Mi sento a casa solo se vedo San Luca", su ilrestodelcarlino.it, 17 dicembre 2016. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  22. ^ Mirco Melloni, Da regina del basket a cenerentola: Virtus, la crisi è sempre più nera, in La Stampa, 1º marzo 2016. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  23. ^ La Proprietà, su virtus.it (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2017).
  24. ^ Mattia Pagliuca, su legaseriea.it.
  25. ^ Mattia Pagliuca, su transfermarkt.it.
  26. ^ a b c d e Franco Badolato, Scocca l'ora di Pagliuca, in La Stampa, 15 giugno 1991, p. 35.
  27. ^ a b c d e f Pagliuca e Zenga, sfida all'ultimo volo, in La Stampa, 22 settembre 1991, p. 27.
  28. ^ Franco Melli, Pagliuca: «Soffrirò fino al Duemila», in Corriere della Sera, 19 luglio 1994, p. 32.
  29. ^ a b c Sandro Selis, Rissetto: "Pagliuca aveva grande sicurezza e regolarità. Era quasi imbattibile tra i pali", su sampdorianews.net, 19 maggio 2016.
  30. ^ a b c d e Pierfrancesco Trocchi, Cuore rossoblucerchiato, in Calcio 2000, n. 223, agosto-settembre 2016, pp. 48-55.
  31. ^ Stefano Gaudino, Pagliuca: "Il mio record sui rigori? Handanovic mi supererà... Io paravo di istinto, poco studio", su gianlucadimarzio.com, 11 novembre 2014. URL consultato l'8 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2017).
  32. ^ a b c Andrea Tosi, Pagliuca, ricordi di un decennio: «Maledetti i rigori mondiali», in La Gazzetta dello Sport, 30 dicembre 1999.
  33. ^ Salvatore Riggio, Handanovic, para rigori: sfida infinita con Pagliuca, su corriere.it, 13 gennaio 2020.
  34. ^ Fabrizio Salvio, Sportweek, 28 giugno 2014.
  35. ^ a b c Franco Badolato, La parata, in La Stampa, 17 giugno 1991, p. 3, sez. lunedìsport.
  36. ^ a b Renzo Cerboncini, Pagliuca salva-Samp, ha parato tre rigori, in la Repubblica, 28 ottobre 1993, p. 27.
  37. ^ a b Piero Serantoni, La Sampdoria vince la maratona di rigori, in La Stampa, 17 dicembre 1993, p. 34. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  38. ^ Enrico Currò, "Sto male, ho visto i fantasmi", in la Repubblica, 1º ottobre 1994, p. 38.
  39. ^ a b Gianni Piva, Pagliuca, una mano miracolosa, in la Repubblica, 30 ottobre 1996, p. 45.
  40. ^ a b Gianni Mura, L'Inter finisce in pezzi. Gettata la Coppa UEFA, in la Repubblica, 22 maggio 1997, p. 46.
  41. ^ a b Fabio Monti, Napoli in finale, l'Inter si ferma ai rigori, in Corriere della Sera, 27 febbraio 1997, p. 42 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  42. ^ a b c d Bruno Bernardi, In porta si cambia, Marchegiani spera, in Stampa Sera, 11 novembre 1991, p. 15. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato il 30 gennaio 2016).
  43. ^ a b c Bruno Bernardi, Tacconi: così bravi, così diversi, in La Stampa, 7 marzo 1993, p. 34. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato l'11 agosto 2016).
  44. ^ a b c d Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  45. ^ a b c d Licia Granello, La partita dei portieri è cominciata, in la Repubblica, 7 luglio 1994, p. 3. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  46. ^ Marco Ansaldo, Sogno di mezza estate ma ora Luca ci crede, in Stampa Sera, 6 agosto 1991, p. 17.
  47. ^ a b c Alessandro Rialti, Sarti vota Marchegiani, in La Stampa, 26 febbraio 1995, p. 41.
  48. ^ a b Valentina Desalvo, Un solo segreto: averne voglia tutti i santi giorni, in la Repubblica, 8 marzo 2005, p. 8, sez. Bologna.
  49. ^ (FR) Jacques Hereng, Pagliuca est satisfait: le portier italien a un compte à régler avec Stoïchkov, in Le Soir, 12 luglio 1994.
  50. ^ Claudio Giacchino, Sforza nasconde le magagne dell'Inter, in La Stampa, 8 settembre 1996, p. 29.
    «[...] Pagliuca dimostra che non tutti i portieri hanno piedi cementizi: stoppa lo "sparo" di Fresi, dribbla Poggi e rilancia»
  51. ^ Matteo Botti, Marchegiani ricorda orgoglioso la sua parata più bella: "In Supercoppa Europea con la Lazio, un intervento impossibile", su lalaziosiamonoi.it, 2 gennaio 2014.
  52. ^ a b Emiliano Battazzi, Classici: Barcellona – Sampdoria '92, su ultimouomo.com, 9 luglio 2015.
  53. ^ Matteo Dore, Buffon e Van der Sar maestri con i piedi, in La Gazzetta dello Sport, 14 marzo 2001.
  54. ^ Alessandro de Calò, Vialli, Mancini e quella Sampdoria d'oro: viaggio in un calcio che non esiste più, su gazzetta.it, 18 febbraio 2019.
  55. ^ a b c d e Gigi Garanzini, Le pagelle di un anno, in Corriere della Sera, 28 giugno 1993, p. 29 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  56. ^ a b c d Bruno Perucca, Pagliuca-show, Roma sempre più giù, in La Stampa, 18 gennaio 1993, sez. lunedìsport, p. 4.
  57. ^ a b c S. C., La sfida di Pagliuca: «E con i piedi farò anche gol», in l'Unità, 26 luglio 1992, p. 28.
  58. ^ Fabio Vergnano, Casiraghi, manca solo il gol, in La Stampa, 22 giugno 1995, p. 27.
  59. ^ a b Luca Curino, Il baratto di Pagliuca, in La Gazzetta dello Sport, 12 agosto 1997.
  60. ^ Gianni Brera, Maldini elegante, Ancelotti chiude, in la Repubblica, 14 novembre 1991, p. 26.
  61. ^ Filippo Grimaldi, Sereni vuole essere un modello per i giovani, in La Gazzetta dello Sport, 30 settembre 1999.
  62. ^ Bruno Bernardi, Galli: noi portieri, protagonisti, in La Stampa, 3 agosto 1993, p. 28.
  63. ^ Roberto Beccantini, Professione Portiere, in La Stampa, 3 febbraio 1993, p. 29.
  64. ^ a b c Iacopo Iandiorio, Uno su tutti, in La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 2005.
  65. ^ a b Daniela De Blasio, Pagliuca l'eterno, 38 anni da applausi, in l'Unità, 13 marzo 2005, p. 5, ed. Bologna.
  66. ^ a b Valentina Desalvo, Pagliuca, il tramonto può attendere, in la Repubblica, 8 marzo 2005, p. 8, sez. Bologna.
  67. ^ Luca Curino, Pagliuca, una volata lunga 150 gare, in La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 1998.
  68. ^ a b c Gianni Piva, Stop Pagliuca, è subito giallo, in la Repubblica, 11 aprile 1999, p. 45.
  69. ^ a b Luca Curino, Pagliuca si mette in malattia, in La Gazzetta dello Sport, 11 aprile 1999.
  70. ^ a b c d e Baccolini.
  71. ^ Paolo Tomaselli, Rigori, riparte la sfida degli infallibili, in Corriere della Sera, 25 ottobre 2008, p. 57 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  72. ^ Alex Frosio, Da Pagliuca a Zoff: «Studio, intuito e psicologia», in La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2011.
  73. ^ Matteo Brega, Inter, Handanovic sempre più decisivo: rigori e rinnovo per la storia, su gazzetta.it, 22 settembre 2017. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  74. ^ Monti, p. 783.
  75. ^ Gianni Mura, Un'anima comune, in la Repubblica, 26 febbraio 1993, p. 27.
  76. ^ a b Daniela De Blasio, La lezione di Pagliuca: invecchiando tra i pali si (im)para (XML), in l'Unità, 21 febbraio 2004, p. 18 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2016).
  77. ^ Stefano Zaino, L'altra Samp: serve la difesa, in la Repubblica, 23 febbraio 1994, p. 27.
  78. ^ Gianni Piva, Processo a Zenga, leader perduto, in la Repubblica, 13 maggio 1994, p. 26.
  79. ^ Gianni Piva, "Il mio settembre nero", in la Repubblica, 28 settembre 1995, p. 45.
  80. ^ a b c d Luca Curino, Inter con 10 stranieri. L'esterofilia paga?, in La Gazzetta dello Sport, 12 aprile 1999.
  81. ^ a b Nicola Calzaretta, Amarcord: Pagliuca, in Guerin Sportivo, novembre 2013.
  82. ^ Franco Badolato, Le notti magiche di Marchegiani, in La Stampa, 24 luglio 1991, p. 36.
  83. ^ a b c Giancarlo Padovan, Del Piero-Pagliuca, i puniti di Casa Italia, in Corriere della Sera, 1º settembre 1995, p. 41 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
  84. ^ a b c Luca Baccolini, Pagliuca: "Né orecchini né creste, io alleno così", su bologna.repubblica.it, 26 agosto 2014.
  85. ^ Federico Calabrese, Intervista a Gianluca Pagliuca: "Ottimo inizio del Bologna, oggi mi rivedo in Donnarumma...", su 1000cuorirossoblu.it, 31 ottobre 2019.
  86. ^ Galasso, p. 260.
  87. ^ Giuseppe Bagnati, Pagliuca, il bolognese grande con la Samp, su gazzetta.it, 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2008).
  88. ^ a b Silvano Stella, Pagliuca nella sua Bologna: "Qui per vincere ancora", in La Gazzetta dello Sport, 6 luglio 1999.
  89. ^ Roberto Minoliti, L'intervista a Piero Battara: "Fondamentale la conferma di Cassano e Pazzini", su genovapost.com, 29 giugno 2009. URL consultato il 18 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  90. ^ Bruno Perucca, Vialli, dalla panchina al gol, in Stampa Sera, 7 settembre 1987, p. 19.
  91. ^ a b Daniela De Blasio, Zoff: «Sì, Pagliuca può superarmi» (XML), in l'Unità, 11 luglio 2004, p. 5, ed. Bologna (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).
  92. ^ Renzo Cerboncini, «Quante occasioni sprecate, è mancato il colpo del ko», in La Stampa, 6 maggio 1988, p. 26.
  93. ^ Bruno Perucca, La Samp condanna il Toro al derby, in La Stampa, 20 maggio 1988, p. 26.
  94. ^ a b Fabrizio Bocca, L'Italia d'autunno, in la Repubblica, 2 settembre 1988, p. 39.
  95. ^ Licia Granello, "La nostra partita contro la noia", in la Repubblica, 27 agosto 1988, p. 19.
  96. ^ Franco Badolato, Pagliuca, un paio di tenaglie per stringere meglio la Coppa, in Stampa Sera, 4 aprile 1989, p. 18.
  97. ^ Renzo Cerboncini, Pagliuca abbassa la saracinesca e chiede il mondiale, in Stampa Sera, 17 gennaio 1990, p. 19.
  98. ^ a b Andrea Cauti, Le Notti Magiche di Italia '90 segnarono la fine di un'epoca, su agi.it, 8 giugno 2020.
  99. ^ Renzo Parodi, Pagliuca e quel rigore parato a Matthaus: "Sapevo che avrebbe tirato proprio lì", in la Repubblica, 19 maggio 2016, p. 24.
  100. ^ Gianni Brera, Visto il contropiede?, in la Repubblica, 7 maggio 1991, p. 38.
  101. ^ (EN) José Luis Pierrend, IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1991, su rsssf.com, 25 gennaio 2000.
  102. ^ Giancarlo Padovan, La Samp cade a un passo dalla storia, in Corriere della Sera, 21 maggio 1992, p. 42 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  103. ^ Renzo Cerboncini, Terrore per Pagliuca, in la Repubblica, 11 maggio 1993, p. 41.
  104. ^ Stefano Zaino, I rimpianti di Scala: "Non siamo maturi", in la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 29.
  105. ^ Bruno Bernardi, La Samp non spezza il sogno dell'Ancona, in La Stampa, 7 aprile 1994, p. 31.
  106. ^ a b Marco Ansaldo, Una Nazionale quasi tutta da rifare, in La Stampa, 20 luglio 1994, p. 25.
  107. ^ (EN) José Luis Pierrend, IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1994, su rsssf.com, 25 gennaio 2000.
  108. ^ a b Il record precedente spettava al suo preparatore Pietro Battara, che disputò 190 partite, cfr. Lorenzo Mangini, Un cinghialone per El Chiquito, in la Repubblica, 26 luglio 2012, p. 18, sez. Genova.
  109. ^ Beppe Di Corrado, Walter Zenga, in Il Foglio, 1º dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2017).
  110. ^ a b SabatiniL'Inter giocatore per giocatore - Gianluca Pagliuca.
  111. ^ Enrico Currò, "Per me e per Sacchi", in la Repubblica, 21 luglio 1994, p. 35.
  112. ^ Fabio Monti, Zenga, l'ultima uscita è su Pagliuca, in Corriere della Sera, 22 luglio 1994, p. 35 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  113. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 11 (1994-1995), ed. speciale per La Gazzetta dello Sport, Modena, Panini, 16 luglio 2012, p. 10.
  114. ^ Galasso, p. 261.
  115. ^ a b c Gianni Mura, Quello che Sacchi non fa capire, in la Repubblica, 4 settembre 1995, p. 35.
  116. ^ Giorgio Tosatti, Il gol che cambia tutto, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 33.
  117. ^ a b SabatiniL'Inter allenatore per allenatore - 1994-95.
  118. ^ Calcio: Coppa UEFA - Inter eliminato da Aston Villa, su archivio.agi.it, 30 settembre 1994 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  119. ^ a b c Pagotto, rabbia olimpica, in la Repubblica, 6 luglio 1996, p. 44.
  120. ^ SabatiniL'Inter allenatore per allenatore - 1996-97.
  121. ^ a b Nicola Cecere, Pagliuca, i sogni dietro la porta, in La Gazzetta dello Sport, 16 aprile 1997.
  122. ^ Franco Arturi, Non condannatelo ai miracoli forzati, in La Gazzetta dello Sport, 16 aprile 1997.
  123. ^ Luca Curino, Su Pagliuca puoi sempre contare, in La Gazzetta dello Sport, 24 aprile 1997.
  124. ^ Nicola Cecere e Luca Curino, L'uomo delle parate decisive, in La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 1997.
  125. ^ Nino Sormani, Pagliuca: Inter, stavolta prova a diventare grande, in La Stampa, 20 maggio 1997, p. 33.
  126. ^ a b c d Fabio Monti, Maldini riapre la porta a Pagliuca, in Corriere della Sera, 31 maggio 1997, p. 41 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  127. ^ a b c d e SabatiniL'Inter allenatore per allenatore - 1997-98.
  128. ^ Roberto Beccantini, Il Milan divora i Fenomeni, in La Stampa, 9 gennaio 1998, p. 29.
    «Mai, nella storia, il Milan aveva inflitto una simile batosta all'Inter»
  129. ^ Giancarlo Padovan, Juve, lo scudetto dei veleni è vicino, in Corriere della Sera, 27 aprile 1998, p. 2 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  130. ^ Enrico Currò, Tocca a Pagliuca. Triste e felice..., in la Repubblica, 1º giugno 1998, p. 38.
  131. ^ Pagliuca, re delle fantamedie, in La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 1998.
  132. ^ a b c ParaDerby, su 110.inter.it.
  133. ^ Luca Curino, Parigi val bene una festa, in La Gazzetta dello Sport, 8 maggio 1998.
  134. ^ Luca Curino, Pagliuca e un anno da incorniciare, in La Gazzetta dello Sport, 27 dicembre 1998.
  135. ^ a b Dario Di Gennaro, I magnifici 38, su www2.raisport.rai.it, 8 luglio 1998 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  136. ^ La notte degli Oscar, su www2.raisport.rai.it, 22 settembre 1998 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  137. ^ (EN) José Luis Pierrend, IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1998, su rsssf.com, 25 gennaio 2000.
  138. ^ Nicola Cecere, Luca Curino e Andrea Elefante, Baggio fissa due obiettivi, in La Gazzetta dello Sport, 29 luglio 1998.
  139. ^ Marco Gaetani, Storia di un tradimento finito male, su ultimouomo.com, 10 luglio 2019.
  140. ^ Il diritto di disputare la successiva edizione della Coppa UEFA, di norma concesso alla vincitrice della Coppa Italia, fu conteso fra le semifinaliste del torneo, Inter e Bologna, in quanto le finaliste Parma e Fiorentina si erano già qualificate per il turno preliminare di Champions League in base alla posizione ottenuta in Serie A, cfr. Lega, oggi sorteggio per spareggio Uefa fra Bologna e Inter, in La Stampa, 18 maggio 1999, p. 35.
  141. ^ a b c Luca Curino, Pagliuca Peruzzi, incroci pericolosi, in La Gazzetta dello Sport, 29 maggio 1999.
  142. ^ Gianni Mura, Triste domenica, ciao Samp, in la Repubblica, 17 maggio 1999, p. 42.
  143. ^ Giancarla Ghisi, Inter-Pagliuca, un divorzio con scintille, in Corriere della Sera, 27 maggio 1999, p. 43 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  144. ^ Gol Parade: episodio 13, Le parate più belle di sempre, La Gazzetta dello Sport, Logos TV, RCS Quotidiani, 2002.
  145. ^ A Bologna c'è San Pagliuca. Due autoreti dell'Anderlecht: è la qualificazione, in Il Tirreno, 3 novembre 1999. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2020).
  146. ^ a b c Stagione 1999-2000: Pagliuca di nuovo rossoblù, tra alti e bassi comincia l'era Guidolin, su zerocinquantuno.it, 2 giugno 2020.
  147. ^ 463 minuti di imbattibilità: striscia più lunga in A dal 1999, su tuttobolognaweb.it, 15 marzo 2016.
  148. ^ Porta inviolata, caccia al record del Bologna di Guidolin, su tuttobolognaweb.it, 9 marzo 2016.
  149. ^ a b Rossoblù, su bolognafc.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
  150. ^ Valentina Desalvo, Quest'anno vado bene, mi piacerebbe giocare ancora parecchio. Lo stress è smettere, mica andare in campo, in la Repubblica, 26 marzo 2001, p. 3.
  151. ^ La gara, vinta dal Bologna a tavolino, è ricordata per essere stata diretta in via sperimentale da due arbitri, cfr. Sospesa Samp-Bologna per lancio di oggetti contro l'ex Pagliuca, in Il Tirreno, 13 ottobre 1999. URL consultato il 4 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2020).
  152. ^ Luca Baccolini, Pagliuca "Verdi, solo contro tutti gioca come me: parai anche i vermi", in la Repubblica, 25 gennaio 2018, p. 12, sez. Sport.
  153. ^ a b c Storia, su bolognafc.it.
  154. ^ Valentina Desalvo, Pagliuca resterà: l'affare è pressoché fatto, in la Repubblica, 7 marzo 2002, p. 11.
  155. ^ (EN) James Kelly, Roberto Baggio: the Brescia diaries, su thesefootballtimes.co, 19 dicembre 2018.
  156. ^ a b c Storia, su zerocinquantuno.it.
  157. ^ Pagliuca: "2005 retrocessione storica. Oggi il Bologna sa che deve lottare", su tuttobolognaweb.it, 18 marzo 2014.
  158. ^ Andrea Elefante, Se l'inferno della B si spalanca all'ultima giornata: i finali più drammatici in A, su gazzetta.it, 22 maggio 2019.
  159. ^ a b Peppe Ercoli, Ascoli, para Pagliuca, su gazzetta.it, 29 giugno 2006.
  160. ^ Pagliuca Gianluca, su bolognafc.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
  161. ^ Roberto Fiaccarini, Pagliuca separato in casa, su ilrestodelcarlino.it, 8 marzo 2007.
  162. ^ Giocatori più vecchi nella storia della Serie A: tutti quarantenni, su goal.com, 29 marzo 2019.
  163. ^ Convocazioni e presenze in Nazionale di Gianluca Pagliuca, su FIGC.it, FIGC.
  164. ^ Curzio Maltese, La piccola Italia perde Schillaci ma pareggia, in La Stampa, 15 novembre 1989, p. 19.
  165. ^ Maurizio Crosetti, Maldini, ritorno all'Under, in la Repubblica, 27 luglio 1996, p. 45.
  166. ^ E' Pagliuca la prima novità, in Stampa Sera, 18 settembre 1989, p. 8.
  167. ^ Matteo Dalla Vite, Pagliuca-Marchegiani, l'eterna sfida, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2005.
  168. ^ Fabio Monti, Sacchi ha deciso: fuori Zenga, in Corriere della Sera, 5 settembre 1992, p. 34 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2015).
  169. ^ Gianni Mura, Italia tutta indietro, in la Repubblica, 20 dicembre 1992, p. 41.
  170. ^ Brunella Ciullini, Baresi e Pagliuca: qua la mano per l'Italia, in La Stampa, 13 novembre 1993, p. 27.
  171. ^ Gianni Mura, Più fantasia in questa Italia trascurata, in la Repubblica, 16 febbraio 1994, p. 37.
  172. ^ l.c., Pagliuca, la rivincita sulla sfortuna, in Corriere della Sera, 10 luglio 1994, p. 34.
  173. ^ a b Stefano Boldrini, Il migliore è Codino, poi Albertini, in l'Unità, 14 luglio 1994, p. 3.
  174. ^ Giancarlo Padovan, Baresi-Pagliuca, doppio errore fatale, in Corriere della Sera, 19 giugno 1994, p. 39 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2015).
  175. ^ a b Francesco Saverio Intorcia, "La mia Italia-Norvegia, Baggio inferocito e Sacchi che strega tutti", in la Repubblica, 8 settembre 2014, p. 34.
  176. ^ (EN) Grahame L. Jones, Coach Gambles, Hits the Jackpot, in Los Angeles Times, 10 luglio 1994.
  177. ^ (EN) George Vecsey, Italy's Coach Seems Straight From Fellini, in The New York Times, 10 luglio 1994.
  178. ^ Gianni Mura, Maldini sempre perfetto, in la Repubblica, 18 luglio 1994, p. 2.
  179. ^ Mondiali da ridere - Pagliuca bacia il palo (USA '94), su video.repubblica.it, 12 giugno 2014.
  180. ^ Giancarlo Padovan e Luca Valdiserri, E Baggio sbaglia il tiro della sua vita, in Corriere della Sera, 18 luglio 1994, p. 3 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  181. ^ a b Giancarlo Padovan, Sacchi riapre la porta a Pagliuca, in Corriere della Sera, 28 settembre 1996, p. 43 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  182. ^ Roberto Beccantini, Male Zola, in La Stampa, 9 ottobre 1994, p. 33.
  183. ^ Marco Ansaldo, Ecco la banda del 4, in La Stampa, 17 novembre 1994, p. 33.
  184. ^ Benedetto Ferrara, Pagliuca l'inquieto e l'ombra di Rossi, in la Repubblica, 5 ottobre 1994, p. 26.
  185. ^ Luca Valdiserri, Rossi: "Non siamo amici". Pagliuca tiene la maglia: "Rimpiango Marchegiani", in Corriere della Sera, 10 ottobre 1994, p. 37 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  186. ^ a b Roberto Beccantini, Azzurri, niente sesso per 1 mese, in La Stampa, 31 marzo 1995, p. 34.
  187. ^ Roberto Beccantini, Pagliuca, un gran rientro, in La Stampa, 27 aprile 1995, p. 31.
  188. ^ Roberto Beccantini, Va in scena una Signora Nazionale, in La Stampa, 1º settembre 1995, p. 25.
  189. ^ Licia Granello, Riecco Pagliuca: "Sono in forma, l'arbitro no", in la Repubblica, 25 maggio 1997, p. 48.
  190. ^ Giancarlo Padovan, «Adesso c'è chi sta giocando meglio di lui», in Corriere della Sera, 2 settembre 1995, p. 39.
  191. ^ Arrigo Sacchi compie 74 anni - Il suo top11, quasi tutto milanista, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  192. ^ a b Lodovico Maradei, Ecco il calcio più bello, in La Gazzetta dello Sport, 9 giugno 1997.
  193. ^ Marco Ansaldo, Pagliuca decisivo, in La Stampa, 9 giugno 1997, p. 27.
  194. ^ Stregati da Italia-Brasile, in La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
  195. ^ Marco Ansaldo, Maldini fa come Sacchi, porte aperte in azzurro, in La Stampa, 31 maggio 1997, p. 32.
  196. ^ Roberto Beccantini, Italia, che cuore nel gelo di Mosca, in La Stampa, 30 ottobre 1997, p. 29.
  197. ^ Giorgio Tosatti, Streghe contro il c.t., liti dirigenziali, 50 miliardi per Inzaghi, in Corriere della Sera, 1º giugno 1998, p. 31.
  198. ^ Francia 1998: Peruzzi infortunato, su www2.raisport.rai.it, 31 maggio 1998 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  199. ^ Paolo Condò, Quante analogie con gli eroi di Spagna 1982, in La Gazzetta dello Sport, 29 giugno 1998.
  200. ^ Vittorio Zucconi, Da Pagliuca a Roby, quanto bisogna soffrire, in la Repubblica, 28 giugno 1998, pp. 1-5.
  201. ^ Fabio Monti, Pagliuca è pronto a parare la Francia, in Corriere della Sera, 29 giugno 1998, p. 39 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  202. ^ L'Italia è fuori, ancora ai rigori, su repubblica.it, 3 luglio 1998.
  203. ^ Fabio Monti, Pagliuca esce a valanga contro Zoff, in Corriere della Sera, 6 ottobre 1998, p. 43 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  204. ^ Nazionale in cifre - Capitani, su figc.it. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  205. ^ Giancarlo Padovan e Franco Melli, L'Italia fa la festa al resto del mondo, in Corriere della Sera, 17 dicembre 1998, p. 43 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
  206. ^ Di Livio-Pagliuca, patentino per la A, su tuttosport.com, 2 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  207. ^ Buon compleanno a Gianluca Pagliuca, su bolognafc.it, 18 dicembre 2016.
  208. ^ Pagliuca, Di Biagio, Di Canio: a Trento una Nazionale da spiaggia cerca gloria nel campionato europeo di beach soccer, su trentinocorrierealpi.gelocal.it, 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  209. ^ Bellaria, spettacolo beach soccer: Pagliuca e Marco Delvecchio ex grandi calciatori in campo, su altarimini.it, 25 giugno 2016.
  210. ^ Bucci a Bologna. Allenerà i portieri, su Il Resto del Carlino, 16 luglio 2024. URL consultato il 17 luglio 2024.
  211. ^ a b Spareggio per il posto in Coppa UEFA.
  212. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  213. ^ 1 rete subita nel Terzo turno preliminare.
  214. ^ a b Regular season+Play-out
  215. ^ Pagliuca Sig. Gianluca - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it.

Bibliografia

modifica
  • Sandro Sabatini, Almanacco agenda Inter 2000, supplemento a Inter Football Club, n. 11, novembre 1999.
  • Fabio Monti, PAGLIUCA, Gianluca, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Vito Galasso, L'Inter dalla A alla Z, Roma, Newton Compton Editori, 2015, ISBN 978-88-541-8224-0.
  • Luca Baccolini, Il Bologna dalla A alla Z, Roma, Newton Compton Editori, 2017, ISBN 978-88-227-0805-2.
  • Gianluca Pagliuca e Federico Calabrese, Volare libero, Bologna, Minerva Edizioni, 2022, ISBN 978-88-332-4488-4.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica