Fenomeno di Tullio
Il fenomeno di Tullio, ovvero vertigini, capogiri, nausea o movimenti oculari (nistagmo) indotti dal rumore, furono descritti per la prima volta, nel 1929, dal biologo italiano professor Pietro Tullio (1881-1941).[1][2] Nei suoi esperimenti sui piccioni, Tullio scoprì che, generando dei piccoli fori nei canali semicircolari dei suoi soggetti, causava loro problemi di equilibrio quando venivano esposti al rumore.
La causa è solitamente una fistola nell'orecchio medio o interno, che causa degli anormali sbalzi di pressione, connessi al rumore, negli organelli dell'equilibrio.[3] L'apertura può essere generata da un barotrauma (causato dalle immersioni o dal volo), o può essere un effetto collaterale di un'operazione di fenestrazione chirurgica, della sifilide, o della malattia di Lyme. I pazienti con questa patologia possono avere vertigini, perdita d'equilibrio e nistagmo dovuti a sbalzi di pressione, quando si soffiano il naso, quando deglutiscono o quando sollevano oggetti pesanti.[4][5][6]
Il fenomeno di Tullio è uno dei sintomi prevalenti nella sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore (DCSS), diagnosticata per la prima volta nel 1998 dal dott. Lloyd B. Minor della Johns Hopkins University a Baltimora, USA.[7]
Note
modifica- ^ Tullio, Pietro: Das Ohr und die Entstehung der Sprache und Schrift. Berlin, Germany: Urban & Schwarzenberg; 1929.
- ^ Tullio, Pietro: Some experiments and considerations on experimental otology and phonetics: A lecture delivered at the meeting of the "Società dei cultori delle scienze ... e naturali" of Cagliari on 1st, July 1929: L. Cappelli 1929 ASIN: B0008B2T6Y
- ^ R.D Watson, Vestibular Hypersensitivity to sound, su neurology.org. URL consultato il 13 gennaio 2013.
- ^ Brandt T, Dieterich M, Vestibular falls, in J Vestib Res, vol. 3, n. 1, 1993, pp. 3-14, PMID 8275242.
- ^ Nields JA, Kueton JF, Tullio phenomenon and seronegative Lyme borreliosis, in Lancet, vol. 338, n. 8759, 1991, pp. 128-9, PMID 1676464.
- ^ Pillsbury HC, Postma DS, The Tullio phenomenon, fistula test, and Hennebert's sign: clinical significance, in Otolaryngol. Clin. North Am., vol. 16, n. 1, 1983, pp. 205-7, PMID 6856306.
- ^ Basura GJ, Cronin SJ, Heidenreich KD, Tullio phenomenon in superior semicircular canal dehiscence syndrome, in Neurology, vol. 82, n. 11, 2014, p. 1010, DOI:10.1212/WNL.0000000000000217, PMID 24638216.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tullio phenomenon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Dr. Timothy C. Hain - Tullio's phenomenon, su dizziness-and-balance.com.
- (EN) University of Rochester, su urmc.rochester.edu. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2008).
- (EN) Brain - Otolith Tullio Phenomenon, su brain.oxfordjournals.org.
- (EN) American Hearing Research Foundation - Perilymph Fistula - Tullio Phenomenon, su american-hearing.org. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
- (EN) Vestibular Disorders Association - SCDS, su vestibular.org. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2011).
- (EN) Hopkins Medical News - The Clue in the Old Bones, su hopkinsmedicine.org. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2007).
- (EN) Hopkins Gazette - Old Bone Collection Reveals Basis for Some Dizziness, su jhu.edu.
- (EN) Delaware Biotechnology Institute - SCDS with Tullio, su dbi.udel.edu. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2008).
- (EN) Delaware Biotechnology Institute - SCDS with Tullio - animation (SWF), su dbi.udel.edu. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
- (EN) "Doctor, I can hear my eyes" - W Albuquerque, A M Bronstein