[go: up one dir, main page]

Charles Rivière

scrittore e drammaturgo francese

Charles Rivière, signore de la Rivière, noto anche con lo pseudonimo di Charles Dufresny o Du Fresny (Parigi, 1648Parigi, 6 ottobre 1724), è stato uno scrittore e drammaturgo francese. Figlio del guardarobiere di Luigi XIII, si diceva fosse discendente illegittimo di Enrico IV, cui somigliava moltissimo[1]. Divenne un funzionario di Luigi XIV per il quale progettò alcuni giardini reali, introducendo per la prima volta in Francia lo stile all'inglese[2].

Charles Dufresny

Iniziò la sua attività letteraria nel 1692 con le Nouvelles historiques (Novelle storiche) e con la commedia Le négligent (Il negligente). Il grande successo arrivò con alcune argute pièces, come L'esprit de contradiction (Lo spirito di contraddizione) del 1700 e La double veuvage (La doppia vedovanza) del 1701.

Nel 1705 pubblicò Les amusements sérieux et comiques d'un siamois (Divertimenti seri e comici di un siamese) in cui si rivelò critico mordace del mondo parigino e delle istituzioni della sua epoca[3] e che ispirarono Montesquieu per le sue Lettere persiane[4].

Commedie

modifica
  • Le négligent, 1692
  • L'opéra de campagne, 1692
  • Les fées, ou contes de ma mère l’oye, 1697
  • Le chevalier joueur, 1697
  • La malade sans maladie, 1699
  • La noce interrompue, 1699
  • L'esprit de contradiction, 1700
  • Le double veuvage. 1701
  • Le faux honnête-homme, 1703
  • Le jaloux honteux, 1708
  • La joueuse, 1709
  • La coquette de village, ou Le lot supposé, 1715
  • Le dédit, 1719
  • La réconciliation normande, 1719
  • Le mariage fait et rompu, ou l’hôtesse de Marseille, 1721
  • Le faux sincère, 1731

Novelle

modifica
  • Nouvelles historiques, 1692
  • Histoire nouvelle et divertissante du Bonhomme Misère
  • Le Puits de la vérité, histoire gauloise, 1698
  • Amusements sérieux et comiques d'un siamois, 1705
  1. ^ Dufresny, Charles, in Enciclopedia italiana, Treccani Editore, 1932[1]
  2. ^ Biografia universale antica e moderna, Editore Missiaglia, Venezia 1824, pag. 439 [2]
  3. ^ Enciclopedia della letteratura, Garzanti Editore
  4. ^ Gio. Salv. De-Coureil, Opere, Stamperia della Fenice, Livorno 1818, pag.13[3]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN100249224 · ISNI (EN0000 0001 4093 5001 · SBN NAPV131599 · CERL cnp00931906 · LCCN (ENn83222495 · GND (DE118672606 · BNE (ESXX1745847 (data) · BNF (FRcb119971627 (data) · J9U (ENHE987007296674905171