[go: up one dir, main page]

Boreopteridae (il cui nome significa "ali del nord") è un gruppo estinto di pterosauri ornithocheiromorphi vissuti nel Cretaceo inferiore, circa 124,6 milioni di anni fa (Aptiano), in quella che oggi è la Formazione Yixian di Liaoning, in Cina.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boreopteridae
Diagramma dello scheletro di Zhenyuanopterus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Clade† Ornithocheiromorpha
Clade† Lanceodontia
Clade† Anhangueria
FamigliaBoreopteridae
et al., 2006
Nomenclatura binomiale
Boreopterus cuiae
Lü & Ji, 2005
Sottogruppi

Classificazione

modifica

Nel 2006, Lü Junchang e colleghi nominarono il clade Boreopteridae per il clade contenente l'antenato comune di Boreopterus e Feilongus e tutti i suoi discendenti, che gli autori riclassificarono come parenti stretti degli ornithocheridi. (Feilongus era stato originariamente interpretato come un gallodactylide). In seguito vennero descritti numerosi possibili boreopteridi;[2] un possibile esempio è Aetodactylus, dall'aspetto simile a Boreopterus.[3] Originariamente considerati parenti stretti degli ornithocheiridi, molti di questi presunti boreopteridi sono stati infine riclassificati come appartenenti ad altri gruppi del lignaggio pterodactyloide. Boreopterus e Feilongus vennero riclassificati da Andres e colleghi nel 2013, come strettamente legati a Cycnorhamphus, rendendoli membri di Gallodactylidae come era stato inizialmente ipotizzato alla scoperta di Feilongus.[4] Una successiva analisi che comprendeva anche gli altri presunti boreopteridi ha scoperto che lo stesso Boreopterus, e quindi il nome Boreopteridae, era effettivamente un membro del clade ornithocheiroide, ma che Feilongus era in realtà un ctenochasmatoide strettamente correlato a Gnathosaurus.[5] Il vero clade dei boreopteridi conteneva Boreopterus, Guidraco e Zhenyuanopterus, secondo la definizione di Andres e colleghi del 2014,[5] per poi venire nuovamente cambiato nel gruppo contenente solo Boreopterus e Zhenyuanopterus secondo gli studi di Wu e colleghi (2017).[6]

Filogenesi

modifica

Il seguente cladogramma è una topologia recuperata dagli studi di Pêgas et al. (2019). Nella sua analisi, Pêgas et al. hanno scoperto che i Boreopteridae si raggruppano con gli Ornithocheirae più derivati e sono lontanamente imparentati con gli Istiodactyliformi.[7]

Lanceodontia
Lonchodraconidae

Lonchodraco

Ikrandraco

Istiodactyliformes

Haopterus

Hongshanopterus

Istiodactylidae

Nurhachius

Istiodactylinae

Istiodactylus

Liaoxipterus

Boreopteridae

Boreopterus

Zhenyuanopterus

Ornithocheirae

Ornithocheirus

Targaryendraconia
Targaryendraconidae

Aussiedraco

Barbosania

Targaryendraco

Cimoliopteridae

Aetodactylus

Camposipterus

Cimoliopterus

Anhangueria
Hamipteridae

Hamipterus

Iberodactylus

Anhangueridae

Tropeognathus

Coloborhynchinae

Coloborhynchus

Siroccopteryx

Uktenadactylus

Anhanguerinae

Caulkicephalus

Guidraco

Ludodactylus

Anhanguera

Liaoningopterus

Cearadactylus

Maaradactylus

Paleobiologia

modifica

Tutti i boreopteridi noti provengono dalla Formazione Yixian di Liaoning, che durante l'Aptiano era un sistema lacustre, suggerendo che questi animali vivevano in ecosistema ricco d'acqua dolce. Si pensa che questi animali cacciassero nuotando, intrappolando la preda con i loro denti aghiformi;[2] questo metodo di pesca era probabilmente analogo a quello dei delfini del genere Platanista, che condividono una dentatura simile.

  1. ^ (ZH) Lü Junchang, Ji, S., Yuan, C. e Ji, Q., Pterosaurs from China, Beijing, Geological Publishing House, 2006, p. 147 p..
  2. ^ a b Mark Witton, 2011, su markwitton.com. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  3. ^ Timothy S. Myers, A new ornithocheirid pterosaur from the Upper Cretaceous (Cenomanian–Turonian) Eagle Ford Group of Texas (PDF), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 1, 2010, pp. 280–287, DOI:10.1080/02724630903413099.
  4. ^ B. Andres e T. S. Myers, Lone Star Pterosaurs, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 103, 2013, p. 1, DOI:10.1017/S1755691013000303.
  5. ^ a b B. Andres, J. Clark e X. Xu, The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group, in Current Biology, vol. 24, 2014, pp. 1011–6, DOI:10.1016/j.cub.2014.03.030, PMID 24768054.
  6. ^ W.-H. Wu, C.-F. Zhou e B. Andres, The toothless pterosaur Jidapterus edentus (Pterodactyloidea: Azhdarchoidea) from the Early Cretaceous Jehol Biota and its paleoecological implications, in PLoS ONE, vol. 12, n. 9, 2017, pp. e0185486, DOI:10.1371/journal.pone.0185486, PMC 5614613, PMID 28950013.
  7. ^ Rodrigo V. Pêgas, Borja Holgado & Maria Eduarda C. Leal (2019) On Targaryendraco wiedenrothi gen. nov. (Pterodactyloidea, Pteranodontoidea, Lanceodontia) and recognition of a new cosmopolitan lineage of Cretaceous toothed pterodactyloids, Historical Biology, DOI10.1080/08912963.2019.1690482

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica