Autocoscienza femminista
L'autocoscienza femminista è una pratica politica nata all'interno dei primi collettivi femministi italiani tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta, nel quadro generale dei movimenti antiautoritari.
Storia
modificaNegli Stati Uniti già si erano diffuse varie pratiche politiche che influenzarono il Movimento Femminista: c'era l'esperienza dei "consciousness raising groups" ed i gruppi di Self help femministi (separatisti) in cui si cercava di condividere competenze, vissuti ed informazioni relativi al corpo ed alla sessualità, anche attraverso le cosiddette "auto-visite", con l'idea di riappropriarsi di un sapere personale che veniva considerata perso a causa di una "medicalizzazione" dei corpi e di alcuni eventi naturali (ad es. il parto o il ciclo mestruale). C'era il movimento di rivendicazione dei diritti dei neri (di cui l'organizzazione più famosa è stata il Black Panther Party) che evidenziò la valorizzazione delle differenze e la pratica separatista. Si lottava adottando l'azione diretta.
Tutto questo contribuì alla nascita dell'autocoscienza all'interno di alcuni collettivi femministi separatisti. Si iniziò a mettere al centro del discorso politico la scoperta di sé in quanto donne, con specifici bisogni e desideri. Si misero in discussione i ruoli sociali e sessuali imposti, in primo luogo la famiglia e la funzionalità al piacere sessuale maschile. Si "prese parola" sul proprio corpo, cosa del tutto inedita vista l'educazione al silenzio su questo argomento. Si scoprì la possibilità di un "discorso" del corpo fuori dal linguaggio e dallo sguardo maschile/scientifico. Si cercò di indagare personalmente e collettivamente sulle influenze patriarcali nella costruzione dell'immaginario, mettendo in campo un'autenticità nelle relazioni e nei discorsi all'interno dei collettivi, autenticità che si sentiva soffocata in contesti "misti".
Lo strumento dell'autocoscienza, che viene ancora praticato, ha permesso una "de-strutturazione" personale anche grazie al sostegno del collettivo, ha permesso alle donne di costruire relazioni di fiducia e solidarietà tra di loro quando i modelli femminili prevedevano rivalità o assistenzialismo, ha dato modo di "riconoscersi" l'una con l'altra, di individuare insieme le diverse forme di oppressione e subordinazione patriarcali e sessiste e quindi le forme personali e collettive per combatterle. Ha permesso di esperire sé stesse in ruoli mai sperimentati in primo luogo all'interno dei gruppi politici e conseguentemente all'esterno. Il "privato" si scopriva "politico".
Caratteristiche
modificaIn sintesi si può dire che l'autocoscienza è la pratica politica femminista del mettere in discussione sé stesse ed il contesto in cui si vive (politico, culturale, sociale, ecc.) attraverso la relazione autentica e dialogica con altre donne. È "un processo collettivo ed individuale, che parte da ognuna(…), si esplica nel collettivo con il sostegno di tutte e torna all'"individua".[1].
Questa pratica, in alcuni casi, si sviluppò in modalità diverse, ad esempio nel gruppo francese Psicoanalise et politique o in alcuni gruppi detti "dell'inconscio" , presenti soprattutto a Milano si inserì la figura professionale di una psicoanalista[2].
Il termine autocoscienza fu introdotto da Carla Lonzi all'interno dell'esperienza del gruppo di "Rivolta Femminile" di Milano[3] (gruppi autogestiti a Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze e Lugano tra il 1970 ed il 1982).
Successivamente la pratica dell'autocoscienza si è estesa, seppure in rari casi e con una portata diversa, anche in gruppi di soli uomini o misti.[4].
Nel suo Manifesto cyborg, Donna Haraway scrive:[5]
«Le identità appaiono contraddittorie, parziali, strategiche. […] Non c'è nulla nell'essere "femmina" che costituisca un legame naturale tra le donne; non esiste neppure lo stato di "essere" femmina: anche questa è una categoria estremamente complessa, costruita attraverso controversi discorsi sessuali e scientifici, pratiche sociali di vario genere. La coscienza di genere, razza o classe è stata faticosamente acquisita durante la terribile esperienza storica di realtà sociali contraddittorie come il patriarcato, colonialismo e capitalismo.»
Note
modifica- ^ M.C. Gerbasi in Atti del seminario "DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE", a cura del collettivo IL COLPO DELLA STREGA, Università di Roma La Sapienza, marzo 1995.
- ^ "Pratica dell'inconscio e movimento delle donne", in L'erba voglio, n.18/19, ott.1974-gen.1975
- ^ Significato dell'autocoscienza nei gruppi femministi, Rivolta Femminile (Milano, gennaio, 1972) pubblicato in: "Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti", Rivolta femminile, 1974, Milano
- ^ "Oggi gli uomini fanno autocoscienza" dal sito del comune di Torino.
- ^ Donna J. Haraway, Identità fratturate, in Liana Borghi (a cura di), Manifesto cyborg: donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, collana Universale economica, traduzione di Liana Borghi, prefazione di Rosi Braidotti, 3ª ed., Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 978-88-07-89081-9.
Bibliografia
modifica- The Boston women's health book collective (a cura di), Noi e il nostro corpo, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1974.
- Atti del seminario: DALLE DONNE IN POLITICA... ALLA POLITICA DELLE DONNE a cura del collettivo femminista Il colpo della strega, tenutosi presso l'Università di Roma La Sapienza 9-10-11 marzo 1995.
- Cronache del movimento femminista romano, DONNITA', Roma, 1976.
- L'Almanacco. Luoghi, nomi, incontri, fatti, lavori in corso, del movimento femminista italiano dal 1972, M.Fraire, R.Spagnoletti, M. Virdis, Ed. delle donne, Roma, 1978.
- La politica del femminismo (1973/76), ed. Savelli, Roma, 1976.
- Lessico politico delle donne n°3. Teorie del femminismo, M.Fraire, ed. Gulliver, Milano, 1978.
- Riscoprire la mascolinità. Sessualità, ragione, linguaggio., V. J. Seidler, Editori Riuniti, Roma 1992.
- Sputiamo su Hegel/La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, a cura di C.Lonzi, Rivolta femminile, 1974, Milano.
- SIGNIFICATO DELL'AUTOCOSCIENZA NEI GRUPPI FEMMINISTI[collegamento interrotto] in "Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, Scritti di Rivolta femminile", Milano 1974, pp. 141–147.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Pratica dell'inconscio e movimento delle donne, in "L'Erba voglio", n.18/19, ott.1974-gen.1975 (PDF), su comune.pisa.it.
- http://www.maschileplurale.it/cms/index.php Archiviato l'8 marzo 2007 in Internet Archive.
- https://web.archive.org/web/20070227100003/http://www.pensierofemminile.org/centro.htm
- Video Autocoscienza femminile in "La Storia siamo noi. Storia del movimento femminista"[collegamento interrotto]; Rai Educational 2007.
- "Autonomia come collettivizzazione dell'autocoscienza", DEMAU (Demistificazione autoritarismo patriarcale)tratto da "Sottosopra", '72.
- (EN) Brownmiller, Susan (1999), In Our Time: Memoir of a Revolution, ISBN 0-385-31486-8.
- (EN) Chicago Women's Liberation Union (1971), "How to start your own consciousness-raising group"
- (EN) Freeman, Jo, "The Tyranny of Structurelessness".
- (EN) Redstockings (1975/1978), Feminist Revolution: an abridged edition with additional writings (ISBN 0-394-73240-5).
- (EN) Sarachild, Kathie (1973), "Consciousness-Raising: A Radical Weapon". Also reprinted in Feminist Revolution, pp. 144–150.
- (EN) Willis, Ellen, "Radical Feminism and Feminist Radicalism", 1984, collected in No More Nice Girls: Countercultural Essays, Wesleyan University Press, 1992, ISBN 0-8195-5250-X, p. 117–150.